Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
domy1
Salve, non ho problemi a calcolare limiti ma, quando mi si chiede di dimostrare che il valore di un certo limite sia l a partire dalla definizione di limite stessa, non so farlo. Conosco la definizione di limite, con epsilon ed x di epsilon, eccetera, però non riesco ad applicarla ad un esercizio concreto.. Qualcuno avrebbe qualche esercizio svolto che mi mostri come possa dimostrare a partire dalla definizione di limite che il risultato di un limite sia corretto? Grazie in ...
3
19 set 2007, 16:31

domy1
Salve di nuovo a tutti, ho studiato i polinomi di Taylor e come sono utili per approssimare le funzioni.. ma tutto dal punto di vista teorico... quando mi trovo di fronte ad un esercizio che mi chiede di svolgere un limite utilizzando la formula di Taylor mi blocco e non so come continuare.. mi è capitato anche di vedere un esercizio svolto, ma nonostante conosca la formula di Taylor, non sono riuscito a capire i primi passi che hanno portato a determinati calcoli.. Qualcuno può spiegarmi o ...
1
19 set 2007, 16:35

lantis
ciao! stavo facendo un limite con gli sviluppi asintotici però nn potendo svilupparlo..nelle soluzioni c'è scritto ke è un infinitesimo di ordine inferiore a 3 ma superiore ad ogni alfa minore di tre! xke?
6
17 set 2007, 11:03

marx1
vorrei verificare questo esercizio Sia A=[1
2
19 set 2007, 17:27

domy1
Salve, ho questo esercizio: Si consideri la funzione: $f(x) = a*e^x$ se $x > 1$ $f(x) = sqrt(x) + b$ se $x <= 1$ determinare $a$ e $b$ in modo tale che $f$ risulti derivabile. Come si procede? Qualunque $a$ e $b$ scelgo, la funzione non è sempre derivabile? Grazie, Domenico
1
19 set 2007, 17:27

domy1
Salve a tutti, volevo porvi qualche domanda che mi assilla! Domani ho l'esame di analisi matematica, quindi spero qualcuno mi risponda velocemente Grazie in anticipo.. 1) Come ci si comporta di fronte ad un limite per x che tende a zero del logaritmo di x? Il risultato è meno infinito o quale? 2) Quando ho un limite di un logaritmo il cui argomento è in valore assoluto come mi devo comportare? Devo trovare due limiti separati a seconda che l'argomento del valore assoluto sia positivo o ...
4
19 set 2007, 16:27

marcus83
Ragazzi so che il lim x->+∞ di $e^x/2^x=+∞ $ se al denominare invece di $2^x$ ci fosse $3^x$ o non so $4^x$ il risultato sarebbe sempre + infinito???se si mi spiegate il perchè...vi ringrazio in anticipo..
4
19 set 2007, 00:04

a.Smith1
$ln|x/(4x^2+1)|$ ho calcolato la derivata e mi viene $(8x-1)/((4x^2+1)x)$ eppure sul libro di testo la soluzione sembra essere $(1-4x^2)/((4x^2+1)x)$! chi ha ragione?
13
18 set 2007, 18:25

Springer87
un saluto a tutto il forum in particolare ai suoi padroni....mi servierebbe una mano...per questi esercizi....spiegandomi i passaggi...perchè questii esercizi sono troppo difficili. 1)calcolare l'integrale di (x+2)/(x-3)^2 dx 2) determinare il dominio della funzione F(x)=(radquadrata[size=75](3- x^2)[/size]) + tan(x + 1) 3) calcolare l'integrale di (x^2 - 5x + 6)/(x^2 - 5x + 9) dx 4) calcolare l'integrale di ((x^2 - 1/2)/(x^2 - 3)) dx 5) controllare see la funzione F(x) = ...
22
16 set 2007, 22:56

Davide_861
ciao..qualcuno saprebbe dirmi come si risolve il seguente integrale?grazie in anticipo!! $int(1)/((1+x^2)^2)dx$
10
17 set 2007, 17:53

ben2
Salve , dovrei calcolare il seguente integrale con il metodo dei residui: $int_\gamma(z^2+2z+1)/(z^2+1)$ con $\gamma$ centro origine e raggio $pi/2$. Ho fatto cosi' : Gli zeri sono $z_1=j$ e $z_2=-j$ .Considero solo $z_1=j$ che si trova nella semcirconfernza superiore. Calcolo il residuo nel polo semplice $R_(f(z))(j)=(z^2+2z+1)/(z+j)|_(z=j)=1$. Poi applico la formula per il calcolo degli integrali con metodo dei residui. $int_\gamma.......=2pij[1]=2pij$ E' sbagliato e ...
8
17 set 2007, 09:38

lantis
integrale ke...cavolo...nn mi viene in mente niente...o meglio mi viene in mente ma è troppo lungo devo integrare...$(1-(3cosx)^2 +(3cosx)^4 -(cosx)^6)sinx$ devo proprio fare il prodotto e poi risolvere per parti?
4
18 set 2007, 12:13

lantis
ciao..avrei un dubbio...i punti di non derivabilità di prima seconda e terza specie possono essere chiamati anche punti angolosi cuspidi o punti a tengente verticale?
4
18 set 2007, 11:36

PoppoGBR
salve a tutti, vorrei sapere in quale modo si risolvono le eq. differenziali con il modulo. esempio y''-3y'+2y=|e^x-1| che passaggi devo fare per risolverla? (senza modulo la sò risolvere ma con il modulo ho riscontrato difficoltà)
10
15 set 2007, 12:08

stokesNavier
Ciao a tutti amici, dovrei fare l'esame di analisi2,qualcuno saprebbe indicarmi qualche sito internet da cui attingere appunti e esercizi vari?? grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno. michele.
2
17 set 2007, 19:53

allxxx
ciao ragazzi mi aiutate a risolvere questo integrale?? ∫ ln x/(1+x)^2 grazie Allxxx
6
17 set 2007, 19:12

crazymath
continuo la battaglia con la mia funzione... dunque, ho risolto questo limite con il procedimento che riporto di seguito: `lim_{x to oo}sqrt((x-6)/(x+9)) = lim_{x to oo}sqrt((x(1-6/x))/(x(1+9/x))) = sqrt1;` volevo sapere se secondo voi è giusto oppure ho sbagliato qualcosa...
7
17 set 2007, 14:26

ninja986
l'equazione differenziale $y' = - (2/((1+4x^2)*arctan(2x)))*y - 1/x^2*arctan(2x)$ ha km integrale generale dell'omogenea associata $k/arctan(2x)$ e km integrale particolare $1/x*arctan(2x)$ L'omogenea associata nn ha valore $lambda=- (2/((1+4x^2)*arctan(2x)))$ ??..xke dovrebbe essere $k/arctan(2x)$...e xke l'int. particolare viene $1/x*arctan(2x)$ ?? Se potete eseguire i calcoli èmeglio..grazie
1
17 set 2007, 17:14

rbtqwt
Buon giorno, vorrei sapere se è plausibile una dimostrazione per induzione di quanto segue: Posto $\gamma > 0, \gamma \in \mathbb{R}$, definita $ \sigma(\gamma) = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{n^{\gamma+1}} \sum_{k=1}^n k^\gamma $, si nota che $\sigma(1) = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{n^2} \sum_{k=1}^n k = \lim_{n \to +\infty} \frac{n(n+1)}{2n^2} = \frac{1}{2}$. Supponendo che $\forall \gamma$ sia $ \sigma(\gamma) = \frac{1}{\gamma+1}$, è lecito considerare $\sigma(\gamma+1)$ come segue (ossia determinata da $\sigma(\gamma)$), applicando la regola di de L'Hôpital ? $ \sigma(\gamma+1) = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{n^{\gamma+2}} \sum_{k=1}^n k^{\gamma+1} = \lim_{n \to +\infty} \frac{\gamma+1}{\gamma+2} \frac{1}{n^{\gamma+1}} \sum_{k=1}^n k^\gamma = \frac{\gamma+1}{\gamma+2} \sigma(\gamma) = \frac{1}{\gamma+2} $ In questo modo si avrebbe $\sigma(1) \wedge \forall gamma \sigma(\gamma) \Rightarrow \sigma(\gamma+1)$, così da risultare vera $\sigma(gamma) = \frac{1}{\gamma+1}, \forall \gamma>1$. Tale ipotizzata relazione ...
5
16 set 2007, 20:11

germany-votailprof
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, ed è la prima volta che scrivo in questo forum. Una curiosità: volevo sapere come è classificabile questa "funzione" : x^y=y^x ? So che nn è una funzione ma non saprei dire cos'è. Credo comunque che sia esponenziale. Ma come si potrebbe studiare?? (come si trova il dominio e eventuali limiti, ecc...) E inoltre come si potrebbe esplicitare la y? Grazie in anticipo.
35
13 set 2007, 14:35