Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leffy13
ciao a tutti, potete aiutarmi a risolvere il limite di questa successione?? an=(14n-5)/2n n tende a infinito. mi spiegate il procedimento da adottare per favore?? grazie mille
18
22 set 2007, 12:49

*pizzaf40
Salve...sono nuovo di quì e vi saluto tutti!!! Sto preparando un esame di calcolo numerico per la specialistica di ingegneria meccanica a Padova. Lo scopo del corso è quello di dare tutte le basi che servono per comprendere funzionamento, problematiche ed interpretazione dei risultati nell'utilizzo dei metodi degli elementi finiti. Nella definizione del problema vero e proprio, s'inizia con la definizione delle equazioni differenziali alle derivate parziali ellittiche, paraboliche ed ...
3
22 set 2007, 17:20

giusy83
determinarev max e min assoluti della funzione f(x,y)=3x-2y sull'insieme D=y>= |seny| , x^2+y^2
21
18 set 2007, 18:59

paoletto987
sapete spegarmi in maniera +semplice e anche a livello grafico la convergenza puntuale? GRAZIE IN ANTICIPO DELLA RISPOSTA!
3
22 set 2007, 15:20

Davide_861
ciao ragazzi..ho risolto il limite che vi propongo,ma non ho le soluzioni,perciò volevo chiedervi conferma..grazie!! $lim x->0 ((e^x^2)-1-x^2)/(ass(x)^alfa)$ si chiede di calcolarlo al variare di alfa appartenente a R..a me risulta alfa=4..e poi studio i casi,con x>0 e x
5
22 set 2007, 11:31

lantis
scusate ragazzi..potreste calcolarmi il dominio di questa funzione? $f(x)= 3|x|-9log(2(|x|-1)/(|x|-2))$ grazie!
13
21 set 2007, 11:51

Mega-X
non sapevo dove postare, ma essendo analisi complessa cosa che si fa all'università ho pensato bene di aprirlo qua questo topic su QUESTO sito ho trovato il seguente esercizio: se $arg(z) = pi/20, arg(-z) = "?!"$ io ho risposto $pi/20$ ma il sito ribadisce $(21pi)/20$ ho ragionato così: poniamo $z = a+jb$ (1) dunque $arg(z) = arctg(b/a)$ se moltiplichiamo ambo i membri della (1) per $-1$ abbiamo $-z = -(a+jb) = (-a) + (-b)j$ dunque $arg(-z) = arctg((-b)/(-a)) = arctg(b/a) = arg(z)$ se non ho ...
4
21 set 2007, 19:29

ben2
Salve , Ho la funzione $f(z)=z^(c)(z)^2/(¦z|)^2$ dove c è il complesso coniugato. L'esercizio mi chiede se questa è analitica per ogni z , analitica in z =1 , mai analitica o analitica all'infinito. Potrei esprimere $z=x+jy$ e quindi dovrebbe venire $f(z)=(x-jy)*((x+jy)^2/(x^2+y^2))$ = $f(z)=(x-jy)*((x^2-y^2+2xyj)/(x^2+y^2))$ A questo punto se applico la condizione di Cauchy-Reimann dovrei verificare se è analitica , tuttavia risultano un casino di calcoli da fare con l e derivate parziali. Quindi dovrebbe esserci ...
6
20 set 2007, 16:33

Ingegnerepersbaglio
$f(x,y)=(|x-1|+|y-1|)/(|x+1|-|y+1|)$ e ci sarebbe anche questa: $f(x,y)= (log(|x|+y^2-1))/(sqrt(|x|+|y|-2)) C'ho messo l'anima per scriverle......help me!
3
21 set 2007, 09:59

PoppoGBR
salve a breve avrò l'esame di mate 2 e volevo sapere se su internet si puo trovare una documentazione completa di esercizi di matematica 2 e anche su come si risolvono determinate tipologie di esercizi. se avete i link vi prego di postarli. grazie mille
3
20 set 2007, 20:30

DagoC
Il primo è calcolare l'integrale: $intxe^(1-sqrt|x|)$ Il secondo è: Trovare il versore ortagonale all'ellisse di equazione $x^2+2y^2-3=0$ nel punto P=(1,1), rivolto verso l'interno della curva. Purtroppo non sono riuscito a risolverli oggi all'esame.
10
18 set 2007, 17:11

giusy83
Dire se e per quali valori lambda,beta la forma differenziale lineare omega(x,y)= (lambday-2x)(1 / x^2+4y^2)dx+ (betax-8y)(1/x^2+4y^2)dy è esatta nel primo quadrante e determinarne l'integrale. qualcuno mi sa dire come si svolge questa roba????? grazie scusate comìè scritto ma nn so come si fa a scrivere nell'altro modo...
9
20 set 2007, 18:56

clrscr
Salve a tutti!!! Complimenti a chi riesca a risolvere questo integrale: $int int (sentheta)/(9*cos^2theta+sen^2theta) d rho d theta$
15
20 set 2007, 13:54

kal1
ciao a tutti, come si risolve un'equazione di questo tipo: $xy^2 + 3x^2 y - 2y^2 = 0$
4
20 set 2007, 17:50

Matematico1
Qualcuno potrebbe aiutarmi a rispondere a questa domanda? 1 Sia f(x) una funzione definita in R strettamente crescente nell intervallo [1,8].Determinare tra le seguenti affermazioni l unica vera: a) per ogni x appartenente [1,8], f(x)>0 b) f ha un massimo assoluto in [1,8] c) f è continua in [1,8] d) se f è derivabile in [1,8] allora f'(x)>0 per ogni x appartenente [1,8] se è possibile potreste anche spiegarmi il perche?
9
20 set 2007, 10:54

sentinella86
questo è la funzione: Non riesco a trovare il max e min nel vincolo sia interni che di frontiera, utilizzando anche i moltiplicatori di lagrange.
2
20 set 2007, 14:39

carmelo811
ciao a tutti, devo calcolare il limite di $f(x)=e^-x(4x^2-4|x|+1)$ per x che tende a piu e meno infinito. Considerando gli ordini di infinito, il limite risulta infinito, ma pare che sia sbagliato: mi chiarite dove sbaglio? ciao e grazie mille
4
19 set 2007, 19:20

PoppoGBR
salve a tutti, su esame di matematica 2 mi è capitato questo integrale doppio e vorrei sapere come si risolve: integrale doppio di $int int y/(x^2+y^2) dx dy$ e dominio $x^2+9y^2<=9$ e $y>=2x$ io avevo pensato di risolverlo con le cordinate ellittiche voi che ne pensate? potete dirmi il metodo migliore i passaggi o il risultato?
11
20 set 2007, 12:06

Metodi1
Parlando di numeri complessi mi è stato chiesto quanto vale log(i) e in generale log(z) .....ma io sinceramente non lo so Qualcuno mi può illuminare?
27
19 set 2007, 10:23

Matematico1
Assumiamo ca an sia una successione di numeri reali .Scrivere la definizione di Lim an=6 n --> + infinito Se il limite lim an = -11 n --> + infinito cosa possiamo dedurre sul segno dei termini della successione an enunciando il teorema...Giustificare la risposta
1
20 set 2007, 11:04