Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sunny1
Salve, siccome sono un pò principiante con il calcolo dei limiti mi appello a voi $\lim_{n\tooo}$ $(1-n)/(1+1/sqrtn)$ Prima cosa che ho fatto é stato dividere tutto per $sqrtn$ e mi viene: $(sqrtn (1/sqrtn-n/sqrtn))/(sqrtn (1+1/sqrtn))$ Semplifico $sqrtn$ al numeratore e denominatore, $1/sqrtn\to0$ e mi resta: $(-n/sqrtn)/1$ ... quanto vale $-n/sqrtn$ ?
12
25 nov 2007, 11:03

tabpozz
Salve a tutti, mi dareste una mano con questo limite? $lim_(x->0)(arcsin^(2)x+log(1-sin^(2)x))/(cos^(2)x-1)$. Il mio prof ci dice di trovare separatamente una forma del tipo $cx^(n)+o(x^(n))$ al numeratore e una forma del tipo $cx^(m)+o(x^(m))$ al denominatore, dove $c=$costante. In questo caso non riesco a capire come posso mettere in correlazione il termine $arcsin^(2)x$ col termine $sin^(2)x$, senza dover fare lo sviluppo del seno fino ad un certo punto arbitrario e poi porre in relazione gli ...
3
23 nov 2007, 15:40

Sunny1
Salve.. sono un nuovo iscritto. Siccome la prof. nell'ultima lezione ha spiegato i campi d'esistenza mi sono trovato un pò in difficoltà svolgendo gli esercizi. In verità non sono riuscito a farne mezzo. Come devo fare? Prima di questo ci hanno fatto studiare 10000 disequazioni. Vorrei portare un esempio di funzione ma non so come scriverlo qui nel forum .. .. qualcuno mi sa dire come fare per imparare a risolvere esercizi sui campi d'esistenza? Avete del materiale o qualche sito che ...
18
21 nov 2007, 18:20

UnKnown089
Ho una funzione : $W(n,e)=A*Sen(pi/e)*Sen(pi*n/L)$ vorrei delle delucidazioni , perchè la curvatura lungo la direzione n ed e è la derivata seconda della funzione rispetto a n ed e ??? e per il calcolo di integrale curvilineo, usa la seguente formula... che teorema è ? E è la deformazione lungo l'asse n, E(n)= L - Integrale da o a L di 1 + 1/2 Derivata al quadrato di w rispetto a n tutto diviso per 1+1/2 Derivata al quadrato di w rispetto a n. Se nn sono stato molto chiaro fatemi sapere ...
2
24 nov 2007, 18:27

minnie335
salve.. ho un problema (semplice, secondo me) che non riesco a risolvere. Data la successione an=log (1+x) qual'è il limite per x-->+ infinito? grazie a tutti..
3
24 nov 2007, 12:22

Luc@s
Qualcuno mi può dare una mano con esempi di notazioni in "o piccolo" e "O grande"?? Tnks
7
14 nov 2007, 19:13

Camillo
Premessa Valgono i seguenti Teoremi e Definizioni : a)Teorema - Se $Omega$ è un aperto di $RR^n$, l'insieme delle funzioni a scala in $Omega$ è un sottospazio denso sia di $L^1(Omega)$ che di $L^2(Omega)$. b) Definizione -Sia $Omega$ un aperto di $RR^n$ .Con $C_0^oo(Omega) $ oppure con $D(Omega)$ si indica lo spazio vettoriale, reale o complesso, delle funzioni $v in C_0^oo(Omega) $ il cui supporto è un sottoinsieme ...
2
23 nov 2007, 12:49

michele.c.-votailprof
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e frequento il primo anno della facoltà di economia....Premetto che vengo da un liceo scientifico...E da poco per l'esercitazione di matematica, in uno studio di funzione, è stato precisato il fatto che esistono rari casi in cui determinate funzioni si possono intersecare con asintoti orizzontali ed obliqui (mai con quelli verticali)...Io non ho compreso il motivo di questa regola, e se devo essere sincero è la prima volta che la sento dire...Qualcuno ha ...
5
22 nov 2007, 23:54

Donatellasabatini
Qual'è il giusto modo di rappresentare la funzione $x^x$ su un piano cartesiano ad assi reali? Nella parte delle $x$ negative va plottata una funzione tratteggiata, oppure non va plottatta? Grazie a tutti
7
23 nov 2007, 11:56

Sk_Anonymous
Mi date qualche suggerimento per questo esercizio? Far vedere che la funzione da $RR^2$ in $RR$ sotto definita non è differenziabile nel punto $(0,0)^T$. $f(x,y)=\frac{x-\sinx}{x^2+y^2}+\arcsin(x^2+y^2)$ $f(0,0)=0$ Applicando la definizione di derivata parziale, trovo che $\nablaf(0,0)=(0,0)^T$. Devo allora calcolare: $\lim_{(x,y)\to(0,0)}\frac{x-\sinx}{(x^2+y^2)*\sqrt(x^2+y^2)}+\frac{\arcsin(x^2+y^2)}{\sqrt(x^2+y^2)}$. Ora il primo addendo tende a zero poichè $x$ e $\sinx$ hanno lo stesso ordine di infinitesimo. Per lo stesso motivo, nel ...
9
23 nov 2007, 13:52

alfredo14
Salve, ho provato in vari modi ma non riesco ad uscirne. Qualcuno può darmi un aiutino? Magari un indirizzo, poi provo a proseguire io. Grazie. $\lim_{x\to0+}\sinx/(cos(sqrt(x))-1)$
13
21 nov 2007, 22:03

fu^2
sono alle prime armi, volevo sapere se questa sereie è giusta come procedimento dier se converge o no la serie $sum_(n=2)^oo(n-3logn)/(2(n-1)logn+Thn)<br /> <br /> notare che $2(n-1)lognsum_(n=2)^oo(n-3logn)/(2(n^2+n) ($n>Thn$ in modo definitivo, quindi mettendo al denominatore la frazione diventa più piccola. e per la stessa disugualianza di priama posso dire che questa somma è maggiore ...
6
22 nov 2007, 00:34

alfredo14
Mi sembra che il seguente sia un limite immediato. Oppure c'è qualcosa che mi sfugge? Grazie. $lim_{x\to0}\(1+x)^(tgx)=1$
8
22 nov 2007, 00:11

Sk_Anonymous
Ecco uno dei classici dubbi sciocchi che mi assalgono pochi giorni da un esame Il sottoinsieme di $RR^2$ costituito dal cerchio di raggio uno (incluso il bordo) centrato nel punto (0,0) meno l'origine non è ne aperto nè chiuso, giusto?
10
22 nov 2007, 14:07

Chicco_Stat_1
salve a tutti! devo dimostrare che la successione $S_n = 1+1/sqrt{2}+1/sqrt{3}+...+1/sqrt{n}$ non è di Cauchy...io ho ragionato dicendo che in quanto somma parziale di una serie divergente non può essere di Cauchy.. però mi viene il sospetto di doverlo dimostrare sfruttando la definizione di successione di Cauchy, ovvero $AA epsilon>0 EE n_0 : AAn>=n_0,p>0$ $|S_(n+p)-S_n|<epsilon$ oppure con la sua negazione $EE epsilon>0 : AAn_0 EE n,p, n>=n_0,p>0 :$ $|S_(n+p)-S_n|>=epsilon$ in questo caso non sono sicuro di aver fatto giusto.. ho ...
2
22 nov 2007, 17:04

fctk
ciao, sono iscritto al primo anno di informatica presso la statale di milano. sebbene al primo semestre dovrei preparare l'esame di matematica discreta, attualmente sto cercando invece di studiare i fondamenti stessi della matematica (logica e teoria degli insiemi). il mio obiettivo è quello di riuscire finalmente a chiarire numerosi dubbi che mi assillano ogni volta che apro un libro qualunque di matematica (matematica discreta, ma anche analisi, algebra lineare ecc...). ad esempio, ...
2
21 nov 2007, 22:03

alfredo14
Mi chiedo se per affermare che il seguente limite è pari a $+oo$ è sufficiente dire che: per x che tende a $+oo$ la radice di x tende a $+oo$ ed il termine tra parentesi è sempre positivo. $lim_{x\to+oo}\sqrt(x)*(2+cosx)=+oo$
4
22 nov 2007, 00:20

aleas-votailprof
ciao, volevo una dritta sulle funzioni e su come procedere allo svolgimento di alcuni esercizi qualcuno mi può aiutare vi cito qualche esercizio. determinare le funzioni inverse di: f(x)=3x-2;g(x)=x/3 -7;h(x)=x-1/x-2. grazie anticipatamente.
8
21 nov 2007, 18:52

endurance1
salve, mi sto esercitando sullo studio di funzioni, ma vado in difficoltà per lo studio delle funzioni trigonometriche. esempio ho la funzione $x+tg x$ in cui ho difficoltà fin dall'inizio soprattutto per quanto riguarda dominio,intersezione con assi, se bisogna considerare un periodo della funzione o tutto R.Qualcuno può spiegarmi come si fanno questi punti di tale funzione?Lo stesso vale anche per $ln(sin x)$ e per $(cos^2 x)/(1+2sinx)$ inoltre studiando la seguente funzione ...
6
20 nov 2007, 17:41

aleas-votailprof
da un punto di coordinate note posso risalire all'equazione della retta a cui appartinene?
3
22 nov 2007, 01:12