Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jubstuff
Salve a tutti! Innanzitutto complimenti per il forum, spero che questo sia il primo di tanti post qui con voi Allora dovrei risolvere l'integrale curvilineo di questa forma differenziale $(xy^2)/(1+x^2)dx - (y)/(1+x^2)dy$ lungo il grafico della funzione $y=x^2+1$ con $x in[-1,1]$ orientato nel verso delle x crescenti. Allora, visto che la forma differenziale non dovrebbe essere esatta, bisogna effettuare l'integrale secondo la formula classica..il fatto è che l'integrale mi viene nullo...è ...
6
4 dic 2007, 21:23

jestripa-votailprof
ciao ragazzi! a quanto pare quello degli "o piccoli" e degli "O grandi" non è un argomento sul quale tutti sono preparati.... Il punto è che nn riesco nemmeno a trovare un libro che spieghi decentemente l'argomento!Se magari qualcuno volesse darmi il nome o meglio un link di internet su cui trovare una spiegazione.... Visto che ho notato che siete stati in tanti a consultare il mio precedente msg sul forum (ma pochi a rispondere) se magari sapete di qualcuno che sul forum è un abile maestro ...
2
5 dic 2007, 15:55

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti. Ho aperto questo topic perchè domani ho l'esame di Analisi 1, e sono in difficoltà con gli esercizi sui numeri complessi. Praticamente non ho avuto nemmeno il tempo di riguardarmi la teoria. Ora vi spiego, nel testo d'esame ci sono 2 esercizi riguardanti i num. complessi. Adesso vi scrivo le tracce di questi, ho notato che ad ogni esame le richieste sono sempre le stesse: 1) Determinare i numeri complessi z tale che valga la seguente relazione: .... 2) Determinare ...
2
5 dic 2007, 09:15

Mercurial1
Ciao a tutti ,ho alcune difficolta a fare lo sviluppo di taylor: ad esempio come si fa lo sviluppo di tailor di sen^4 x ,oppure log^3 x? aiutatemi vi prego
7
3 dic 2007, 19:42

jestripa-votailprof
ciao!mi sono incastrata in una sciocchezza,qualcuso sa dirmi come uscirne? lim [(x^2+1)^1/3 -(x^2+x(x)^1/3 - 2]^1/3 per x che tende a - infinito Quando svolgo questo limite mi blocco nella scomposizione: (a^3-b^3)=(a-b)(a^2+b^2+ab) fin qui ci sono! ora: lim [x^2 +1-x^2-x(x)^1/3 +2][(x^2+1)^-2/3 +(x^2+x(x)^-1/3 (x^2+x(x)^1/3 - 2)^-1/3 +(x^2+x(x)^1/3-2)^-2/3] per x che tende a - infinito dopo diversi passaggi si ottiene che il limite è pari a -1/3. quello che ...
16
4 dic 2007, 01:17

Mercurial1
Questa funzione?? aiutatemi postando lo sviluppo e non solo il risultato: radice(log(x+1+(1/)))
5
3 dic 2007, 19:47

roger16
Come si risolve??? Grazie
4
3 dic 2007, 10:34

pat871
È possibile calcolare: $I(\alpha) := \int_0^{\infty} (dx)/(1+x^(\alpha))$, $\alpha \in N+$ utilizzando il teorema dei residui? Se si, come? Grazie mille!
2
2 dic 2007, 23:13

fu^2
ho una soluzione, però non mi piace, in generale mi sembra interessante questo limite: calcolare $lim_(nto+oo)(n^n/(n!))^(1/n) bello nè?
7
16 nov 2007, 19:48

Luc@s
Qualcuno mi può portare l'esempio di calcolo di derivate parziali, direzionali e di una matrice jacobiana??? Tnks
13
30 nov 2007, 20:21

Cantaro86
Forse è una cosa banale... ma non riesco a capire il motivo per cui in questo caso Taylor non funziona... Taylor mi dice che una funzione può essere scritta come $f(x)=P_n(x)+R_n(x)$ dove $R_n(x)$ è il resto. ma se prendo questa funzione qui $f(x)=e^(-1/(x^2))$ e la sviluppo in un intorno dello 0 vedo che nello 0 vale 0 e ha tutte le derivate nulle...questo vuol dire che il polinomio per quanto n possa aumentare non approssimerà mai la funzione... che si fa??? Grazie
9
1 dic 2007, 18:55

eleonora-89
salve a tutti! dunque ho qualche dubbio sui problemi a variazione collegata in particolare sul seguente: Un venditore di auto vende 2000 auto al mese con un guadagno medio di 1000 euro per ogni auto.Una inchiesta di mercato indica che,per ogni 50 euro di sconto ai compratori,la vendita aumenta di 200 auto al mese. che sconto si dovrebbe fornire per massimizzare il guadagno mensile? potreste darmi una mano?
1
2 dic 2007, 16:34

Equendeee
Ciao ! ! ! Volevo porvi 2 domande : 1)se mi viene data l'espressione di una serie di Fourier e mi viene chiesto di scrivere il polinomio di Fourier di ordine 2, per poterlo scrivere devo considerare che esso comprende anche il coefficiente c0 ? 2) se ho già l'espressione della serie per n che varia da -inf a + inf escluso lo 0 e non conosco x (t) come faccio a calcolare c0 ? vi ringrazio per l'aiuto, ciao!!!
6
2 dic 2007, 11:10

fu^2
abbiate pazienza, volevo sapere se questa x questa serie è giusto sto svolgimento... $sum_(n=1)^ooe^((-1)^n/sqrtn)-1<br /> <br /> l'equzione è oscillante. possiamo riscrivere questa serie come differenza tra la serie dei termini positivi e quella coi termini negativi. ovvero, chiamato $a_n$ l'argomento della serie la riscrivo come $sum_(n=1)^ooa_n^(+)-sum_(n=1)^ooa_n^- dove (definisco) $a_n=e^((-1)^n/sqrtn)-1<br /> $a_n^+=e^(1/sqrtn)-1$ <br /> $a_n^(-)=1-e^(-1/sqrtn)$<br /> <br /> quindi, essendo che la due serie hanno gli stessi indici, le posso mettere "insieme" e ottengo:<br /> $sum_(n=1)^oo(e^(1/sqrtn)-1)-(1-e^(-1/sqrtn))=sum_(n=1)^ooe^(1/sqrtn)+e^(-1/sqrtn)-2=sum_(n=1)^oo2Ch(1/sqrtn)-2 dove Ch è il coseno iperbolico. essa è asintotica ad $sum_(n=1)^oo2/n+o(1/n)-=sum_(n=1)^oo1/n$ che diverge, quindi tutta la serie ...
9
27 nov 2007, 19:44

Feliciano1
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum anche se è già da qualceh mese che vi leggo. Vorrei proporvi un esercizio che non riesco a risolvere, forse perchè non conosco qualche limite notevole con l'arcocoseno: Calcolare limite per x che tende a 0 di $(4^((arccos(1/(1+x^2))))^2)-1)$ tutto diviso per logaritmo in base 4 di (x+1) (scusate se non sono risucito a scrivere bene la formula, spero di essere stato sufficientemente chiaro, ma sono ancora all'inizio) Dovrebbe venire ...
7
29 nov 2007, 20:37

Ghezzabanda
Salve! Qualcuno mi sa aiutare? Devo sviluppare la funzione $z^3/(+z)^3$ nella sua singolarità (cioé $z=-1$). Chiaramente il risultato sarà una serie di laurent!!! Grazie!
4
1 dic 2007, 17:25

andreaX1
Devo studiare la funzione arctg(1/Ln x) solo che sono in difficoltà con la derivata si applica la regola della funzione composta per 2 volte? o forse si può dire che la funzione è sempre decrescente in senso stretto senza dover calcolare la derivata Qualcuno mi può aiutare?
5
1 dic 2007, 10:51

agata6
ciao ragazzi applicando la trasformata discreta di fourier ad un'immagine ottengo il grafico della fase e del modulo... qualcuno sa dirmi praticamente che si intende per modulo e fase??? come si interpretano quei due grafici??? ho cercato su milioni di siti ma nn ci capisco nulla... grazie a tutti quelli ke voranno aiutarmi
5
30 nov 2007, 11:58

Bandit1
Il segnaledi ingresso x(n) equello di uscita y(n) di un sistema LTI causale sono legati dalla seguente equazione alle differenze: $y(n)-1/2 y(n-1) = x(n)-2x(n-1)$ Determinare la risposta impulsiva h(n) del sistema. allora ponendo in ingresso x(n)=$delta(t)$ delta di dirac per definizione di risosta impulsiva y(n)=h(n) ed ho h(n)- $1/2$h(n-1) = $delta$(n)-2$delta$(n-1) poichè il sistema è causale h(-1)=0 se mi vado a calcolare le varie soluzioni col ...
19
26 nov 2007, 19:48

clarice811
chiedo aiuto su come svolgere questi studio di funzione... relativamente alla positività e alle intersezioni con gli assi, possono essere studiate in contemporanea o come 2 funzioni separate? vi prego è importante ho 1 esame a breve e l'analisi non mi entra proprio in testa... $y=log ((2x+1)/x) - arctg (1/x)$ grazie!!!
11
26 nov 2007, 16:34