Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chicco_Stat_1
una domanda....... $f(x)=x!$ è derivabile? e se sì...qual è la sua derivata?
6
27 nov 2007, 19:37

amarolucano
volevo sapere se c'è un metodo per sapere se data la serie armonica si piò stabilire quanti termini devo sommare affinchè la loro somma sia maggiore di un certo numero per esempio 100; 1+1/2+1/3+...+1/x > 100 cioè quanto vale quell' x.
7
27 nov 2007, 23:13

e^iteta
sto studiando i sistemi dinamici discreti e mi è sorto un dubbio che vorrei tentare di risolvere: supponiamo io abbia un'equazione alle differenze facile facile del tpo: $x_(n+1)-x_n=f(n)$ dove $f(n)$ potrebbe anche essere $C^oo(RR)$, per rimanere in un caso semplice. come posso analizzare la stabilità e in generale il comportamento asintotico delle soluzioni senza in alcun modo calcolarle? grazie mille come sempre a tutti
10
25 nov 2007, 17:50

Sk_Anonymous
Sto studiando la funzione da $RR^2$ in $RR$ così definita: $f(x,y)=x^4+y^2-x^2y^2$ Al solito, ho calcolato il gradiente per trovare i punti critici. Tra gli altri, trovo $(0,0)^T$: non riesco a stabilire se è di massimo/minimo/sella poichè il test delle derivate seconde non funziona. Dopo aver studiato varie restrizioni, congetturo che sia di minimo. Devo usare allora la definizione, cioè $f(x,y)>0$ per un intorno di $(0,0)^T$. Come procedo ...
3
27 nov 2007, 19:25

G.D.5
Dal Prodi. Si dice preordine una relazione binaria assegnata in un insieme, che goda della proprietà riflessiva e transitiva. Si dice ordinamento un preordinamento che goda anche della proprietà antisimmetrica. Proprietà antisimmetrica $\forall x \in E, \forall y \in E, (\mathcal{R}(x,y) ^^ \mathcal{R}(y,x))=> x=y$ Dato un preordinamento (rappresentato dal simbolo $<=$) in un insieme $E$, si pone $x<y <=>_{def} (x<=y) ^^ \not(y<=x)$ Le domande che vorrei farvi riguardano la parte segnata in grassetto. Io sapevo che $x<y <=>_{def} (x<=y) ^^ (x!=y)$. ...
6
26 nov 2007, 16:59

Skeggia1
Ciao! Gentilmente potreste spiegarmi la dimostrazione di questo teorema??
7
8 set 2007, 17:02

fabiola5
devo dimostrare che una data funzione soddisfa determinate proprietà; semicontinua inferiormente e convessa (lo spiega dicendo:è un sup di funzioni affini) è continua:lo è perchè finita, semicontinua inferiormente e convessa. Volevo sapere se qualcuno sa darmi una dritta; il fatto che è un sup di funzioni affini mi assicura che è convessa, ma chi mi dice che è s.c inferiormente?e la conntinuità? anche se la mia domanda vuol essere più generica scrivo la mia funzione giusto per capire di ...
2
27 nov 2007, 19:36

minnie335
una domanda di teoria.. una funzione, se definita e continua nel suo dominio, è invertibile? voglio dire, è questa una condizione sufficiente? grazie
6
27 nov 2007, 17:58

Sk_Anonymous
Mi sto apprestando a affrontare lo scritto di Analisi 3 (che da noi sarebbe il primo modulo della "vecchia" Analisi 2). Mi servirebbe pertanto il link di un file in cui trovare gli sviluppi degli integrali indefiniti; vi chiedo questo per non perdere tempo prezioso durante il compito (credo che avrò ben altri problemi che risolvere un integrale ).
2
27 nov 2007, 17:56

polpettazza1
Salve, sono una new entry... volevo esser aiutata per capire determinati termini di matematica, che il nostro docente non ci ha fatto fare a lezione, per colpa di alcuni "stxxxi"... i termini sono vari dovrò fare l'esame che vale 3 crediti e questo esame è il + difficile in assoluto... se c'è qualcuno che mi può/vuole essere d'aiuto vi lascio un indirizzo dove si trovano le prove precedenti di matematica... http://www.unical.it/portale/strutture/ ... e/appelli/ e se in caso riuscirete a darmi qualche notizia vi prego fatevi ...
1
27 nov 2007, 10:07

_Tipper
Un dubbio (banale) pre-esame ci voleva: potreste dirmi se quanto scritto di seguito è corretto? $"sup"_{x \in [a,b]} |f(x)| = \max\{"sup"_{x \in [a,b]} f(x), "sup"_{x \in [a,b]} -f(x)\}$
2
26 nov 2007, 17:49

minnie335
$a_n=3$; $a_n+1=1/2 (a_n+3/a_n)$ Salve! mi viene chiesto il limite di questa successione. Innanzitutto mi pare di capire che sia una successione monotona decrescente. il limite è dato da $lim_(nto oo)a_(n-1)/a_n$ ? grazie!
4
26 nov 2007, 11:36

paoletto987
come posso trovare i punti di max e i min di max emin assoluti di questa funzione in due variabili?? $f(x,y)=x^2-y^2$ grazie in anticipo!
3
26 nov 2007, 16:55

Gaal Dornick
Vorrei tanto un qualsiasi cosa da cui studiare la Cesaro sommabilità e l'Abel sommabilità.. ho cercato in rete ma non ho trovato niente.. forse ho cercato male? Anche qualche libro.. Qualsiasi cosa insomma. Grazie
5
24 nov 2007, 15:19

raff5184
Ciao qualcuno sa indicarmi del materiale (on line, un libro) sull'approssimazione delle funzioni in linea teorica? In genere all'uni facciamo approssimazione con i numeri, oppure mi trovo a trascurare dei termini in una funzine o in un'equazione perché molto più piccoli di altri (e non ho problemi) ma spesso mi trovo a dover approssimare funzioni al I, II .. ordine. Ad esempio devo fare l'approssimazione di ordine 0, I e II per $r > > r'$ della seguente funzione $sqrt((vecr-vecr')*(vecr-vecr'))$ ...
1
6 nov 2007, 21:45

Gp741
Salve a tutti!! Il mio professore ha dato questo integrale definito da calcolare ma non ci riesco!! Qualcuno sa aiutarmi?? Grazie in anticipo per le risposte. $1/(2pi)*int_0^(2pi) (sin x)^n dx$ con $nin]2;25]$
6
25 nov 2007, 18:35

Sk_Anonymous
Ho la funzione da $RR^2$ in $RR$ $f(x,y)=y*\arctan\frac{1}{|y-x^2|}+\arcsiny$ Posso prolungarla per continuità nell'origine ponendo $f(0,0)=0$. Vale inoltre che $\nablaf(0,0)=(0,\pi/2+1)^T$. Dunque devo risolvere il seguente limite per vedere se $f$ è differenziabile nell'origine: $\lim_{(x,y)\to(0,0)}\frac{f(x,y)-(pi/2+1)y}{\sqrt(x^2+y^2)}$. Sarà la stanchezza, ma non riesco a venirne a capo. Qualche suggerimento? Possibilmente senza usare coordinate polari
2
25 nov 2007, 19:54

_Tipper
Ho provato a risolvere questo problema di Cauchy $\{(y' = x \sqrt{1 - y^2}),(y(0) = 1):}$ Le ipotesi del teorema di esistenza e unicità non sono soddisfatte, pertanto la soluzione potrebbe non esistere e/o non essere unica. Fra le soluzioni costanti dell'equazione differenziale, $y \equiv 1$ risolve anche il problema di Cauchy. Andando a separare le variabili e imponendo le condizioni iniziali trovo $"arcsin"(y) = \frac{x^2}{2} + \frac{\pi}{2}$, ma dato che l'arcoseno è una funzione limitata fra $-\frac{\pi}{2}$ e ...
3
25 nov 2007, 19:32

Sk_Anonymous
Spero che voi riusciate a chiarirmi questo dubbio. Immaginiamo di avere una funzione a due variabili reali $f(x,y)$ di cui vogliamo trovare estremi assoluti e relativi. Immaginiamo inoltre di aver dimostrato che il punto $(0,0)^T$ è un punto in cui si annulla $\nablaf(x,y)$. Possiamo concludere allora che $(0,0)^T$ è punto di sella? EDIT: ho supposto che la funzione ammette gradiente in $(0,0)^T$.
4
25 nov 2007, 14:59

agata6
ciao ragazzi potete dirmi perchè la mia prof svolge questo limite in questo modo: $lim_{x->oo}3^(x+1) - 3$ = lim_{x->oo}3^[(x+1)-1] - 1$
9
25 nov 2007, 14:24