Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chicco_Stat_1
visto che il discorso ieri è caduto nel nulla o quasi ci riprovo..magari oggi passa qualcuno che riesce a darmi una mano mi è richiesto di calcolare l'integrale definito $int_0^1 sin(x)/x dx$ con una precisione di due cifre decimali. osservo che la funzione integranda è continua nell'origine in virtù del limite notevole $lim_(x->0) sin(x)/x = 1$. Posso sviluppare in serie di Taylor il numeratore come $sin(x) = sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k+1)/((2k+1)!) = x - x^3/(3!) + x^5/(5!) - x^7/(7!) + ...$ e dico quindi che $sin(x)/x = 1/x*sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k+1)/((2k+1)!) = (x - x^3/(3!) + x^5/(5!) - x^7/(7!) + ...)/x = 1 - x^2/(3!) + X^4/(5!) - x^6/(7!) + ... = sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k)/((2k+1)!)$ e ...
8
7 dic 2007, 18:10

Mercurial1
Sono all'inizio dello studio degli integrali,ma mi sono bloccato forse su una cosa semplice,ma che mi impedisce di andare avanti....perche questi integrali si risolvono cosi? $int sin ax dx=1/a int sin ax * D(ax)dx=-1/a cos ax +c$ non riesc a capire che fine fa la derivata di ax e da dove spunto 1/a... chi me lo spiega? e scusate se la domanda è stupida
9
8 dic 2007, 17:44

mari35
ciao! sapete dirmi come si studia la convergenza semplice e assoluta di questa serie? (1^infinito){1/n^(1/2) - sin[1/n^(1/2)]} grazie
4
9 dic 2007, 22:12

evie-votailprof
Non riesco a risolvere questi 2 integrali per parti: 1) $ int((x^2)/(sqrt(1-x^2))dx)$ 2) $int ((xarcsenx)/(sqrt(1-x^2))dx)$ qualkuno saprebbe aiutarmi?
6
9 dic 2007, 14:09

delca85
Ragazzi mi spiegate come trovare $lim_(xrarr0) (sin x/x)^x$ considerando il limite notevole $lim_(xrarro) (x-sin x)/x^3=1/6$.Anche un suggerimento va bene,per farmi capire come devo muovermi.Grazie!
9
6 dic 2007, 17:00

tabpozz
Salve, mi dareste una mano a risolvere questo integrale? $intlogx/(xsqrt(4+3log^(2)x))$. Ho provato a risolverlo per sostituzione, ponendo $t=logx$, ma non riesco comunque a risolverlo. Mi dareste una mano? Grazie in anticipo a tutti...
3
9 dic 2007, 01:29

idea1
salve,sono alleprese con quest'equazione differenziale... y''+y'=u(t-3) il tutto per t>0 quindi devo considerare la trasformata unilatera di laplace per risolverla.. e quindi viene: Lu u(t-3)=Lu(t)u(t-3) la trasformata unilatera di laplace che sta'a l secondo membro come la posso svolgere? vi ringrazio in anticipo..
7
8 dic 2007, 19:21

Gaal Dornick
Allora.. Data una funzione derivabile e continua, non è detto che la derivata sia contina. Mi sembra abbastanza corretto. Vorrei però un controesempio.. non riesco proprio a farlo..vabbè
2
7 dic 2007, 15:09

array1
scusate la mia ignoranza ma vorrei un metodo valido per risolvere questo limite limite per x che tende ad infinito di ((x^2)*(5-x)^3)^(1/5))+x
5
7 dic 2007, 15:26

bomber2
Salve a tutti ragazzi, ho un problema (per me) abbastanza serio che non riesco a risolvere, ma credo che per voi sarà semplice. In breve, sto facendo la tesi specialistica in materia di Social Network Analisys. La SNA mette a disposizione delle misure, alcune di queste hanno un intervallo di valori compreso tra zero e uno, altre no. Io devo cercare di portare queste seconde misure, (che sono espresse da numeri interi, alcune anche da numeri binari tipo 0 o 1) tutte nell'intervallo (0,1) ...
4
7 dic 2007, 15:36

markitiello1
Salve ragazzi, vi chiedo una mano per la risoluzione di un integrale con il metodo dei residui. Allora ho questa funzione $f(x)=(senx+cosx)/((4x+pi)*(x^2+pi^2))$ e la devo integrare tra $+oo, -oo$. La prima cosa che faccio è quella di estendere la funzione al complesso...ma sbaglio qualcosa proprio in questo passaggio percè non mi trovo. Voi come lo risovereste? Grazie. Marko.
3
7 dic 2007, 13:39

jestripa-votailprof
ciao a tutti ragazzi! qualcuno di voi saprebbe spiegarmi in parole povere la differenza tra "o piccoli" e "O grandi"? se poi ci fosse qualcuno che ha compreso in maniera chiara e semplice "o piccolo" in particolare(tipo PRATICAMENTE come lo si può vedere,ho capito che c'entra qulcosa la velocità con cui 2 funzioni tendono a zero??),gli sarei grata se me lo spiegasse.Io ho capito che svolgere i limiti con i polinomi di taylor o mc laurin e quindi con gli o piccoli è più facile a volte,vorrei ...
3
5 dic 2007, 00:43

roger16
Mi servirebbe una gentilezza. Un anima "pia" mi potrebbe risolvere questi esercizi? Sono alcuni esercizi di un esame che ho fatto e vorrei una conferma se li ho fatti giusti o no in modo da prepararmi o meno all'esame orale. Grazie Trovare il dominio di : $ int log |x^2 - x^4 + 2| $ Trovare il max e il min di: $ f(x) = cosx^2 $ in $ [ - sqrt(pi/4) ; sqrt(pi/4) ] $ Trovare la derivata di: $ f(x) xarccosx^2 $ nel punto $ x=0 $ L'integrale : $ int log (|x-10|-|x-7|) dx $ (con estremi di integrazione 0 (sotto) ...
6
5 dic 2007, 16:44

Sk_Anonymous
Ho sempre saputo "per fede" che il calcolo degli estremi relativi per funzioni irrazionali o logaritmiche in due variabili equivale a trovare gli estremi relativi della funzione radicando e argomento rispettivamente. Vorrei sapere qual è il teorema,con relativa dimostrazione,che prova l'esattezza della mia affermazione e se esistono altre funzioni sulle quali è applicabile. Grazie!
6
6 dic 2007, 13:42

Chicco_Stat_1
ok lo so sono una pressa, abbiate pazienza ma sto cercando di impararle per bene queste cose allora, mi è richiesto di calcolare l'integrale definito $int_0^1 sin(x)/x dx$ con una precisione di due cifre decimali. osservo che la funzione integranda è continua nell'origine in virtù del limite notevole $lim_(x->0) sin(x)/x = 1$. Posso sviluppare in serie di Taylor il numeratore come $sin(x) = sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k+1)/((2k+1)!) = x - x^3/(3!) + x^5/(5!) - x^7/(7!) + ...$ e dico quindi che $sin(x)/x = 1/x*sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k+1)/((2k+1)!) = (x - x^3/(3!) + x^5/(5!) - x^7/(7!) + ...)/x = 1 - x^2/(3!) + X^4/(5!) - x^6/(7!) + ... = sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k)/((2k+1)!)$ e dunque $int_0^1 sin(x)/x dx = int_0^1 sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k)/((2k+1)!) dx$ ora dovrei ...
4
6 dic 2007, 16:11

markitiello1
Salve ragazzi, sto calcolando il residuo della funzione $f(z)=(exp(1/z)) /(z+1)$ come residuo all'infinito mi trovo 0. Perche sostituendo a z $z=1/w$ mi viene fuori $f(1/w)= exp(w)*w/(1+w)$ per w=0 ho $f(1/w)=0$ Non mi trovo però con la soluzione... che mi dite voi? Ciao Marko.
4
6 dic 2007, 16:29

jestripa-votailprof
ciao!ho provato a svolgere il seguente limite: $lim_(x to 0) ((e^x-cosx)x)/(sen^2(x))$ qualcuno sa dirmi se è giusto come risultato 1? a me viene così perchè ho posto: $x(e^x-cosx)=x^2(1+x+(x^2/6)-(x^3/8)+o(x^2))$ $sen^2(x)=x^2(1-(x^3/3)+(x^4/6)+o(x^2))$ semplificando mi viene 1..... Ma nn sono sicura perchè il risultato nn c'è(è un compito d'esame vecchio) è uno dei primi che svolgo quindi son un pò impacciata e nn trovo sui libri lo sviluppo di $sen^2 (x)$ quindi ho provato a moltiplicare semplicemente 2 volte il senx.... grazie a tutti!
15
6 dic 2007, 14:17

Chicco_Stat_1
Salve a tutti, rieccomi con la richiesta di un ulteriore chiarimento sulle convergenze.. sia $f_n(x) = (x^2-n)/(x^2+n)$ una successione di funzioni, determinarne l'insieme di convergenza semplice, stabilire quindi se la convergenza è ivi uniforme.. il mio ragionamento è stato $lim_(n->oo) (x^2-n)/(x^2+n) = -1, AA x in RR$ dunque $f_n(x)$ converge semplicemente su tutto $RR$. Per quanto riguarda la convergenza uniforme ho osservato che, comunque fissato $x in RR$, $-1<=f_n(x)<1$, ...
2
6 dic 2007, 14:21

twintwin-votailprof
Salve ragazzi, sto facendo un po' di limiti, ma alcuni davvero non so neanche come cominciare per svolgerli; qualcuno mi dà una mano? . Allora, ricordo che non è possibile usare le derivate(o meglio é possibile, ma non me lo permettono all'esame XD). I limiti sono: 1) $lim_(x->0) (2^x-1)/(x+x^2)$ 2) $lim_(x->0) (e^x-cosx)/(2x-x^3)$ ne ho anche altri, ma volevo prima capire come fare questi che mi sembrano i più basilari ^^ grazie in anticipo.
4
6 dic 2007, 11:38

raff5184
che significa la seguente scrittura che ho trovato sul mio libro? $(dA)/(dz)| int_(-Deltaz)^(+Deltaz)$ ? Dove $(-Deltaz, +Deltaz)$ è un intorno dello $0$ "sufficientemente" piccolo Questo viene risolto calcolando la differenza tra la derivata di A valutata in $0^+$ e la derivata di A valutata in $0^-$ (A è discontinua in 0).
1
6 dic 2007, 09:53