Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marshal87
Ciao a tutti, Scusate ma...come risolvo questa disequazione? $Ln((1 + x)/(1 - x)) > 0$
7
5 set 2008, 18:43

Marshal87
Ciao a tutti, Ho dei problemi nel calcolare una semplice disequazione: $1/(x(1+lnx)^2)>0$ Io ho posto $x>0$ e $lnx+1>0 => x>e^-1$ e quindi dovrebbe venire come soluzione $x>e^-1$ ma è sbagliata. Qual'è il mio errore? Grazie
15
4 set 2008, 21:58

*jaskate
Salve a tutti. Parallelamente a questo post ne ho pubblicato uno simile circa lo studio di una funzione integrale, ma per ragioni di ordine nel forum li ho separati in quanto argomenti lievemente diversi. Dunque: il mio ULTIMO dubbio riguarda lo studio dell'integrabilità in senso improprio e/o generalizzato di una generica funzione $f(x)=1/x^\alpha$; nel caso specifico, adesso mi trovo dinanzi $f(x)=1/(x^\alphasqrt(logx))$. Il testo mi chiede di studiarla in senso improprio e generalizzato in ...
2
4 set 2008, 17:05

Knuckles1
Determinare per quali valori di alfa il problema ha una e una soluzione: $\{(y'(x)=(x(y^2(x)+2y(x)+2))/(x^2-3x+2)),(y(\alpha)=0):}$ come si fa? io ho pensato di trovare prima l'integrale generale e poi sostituire la condizione... ma come faccio a imporre l'unicità di una certa soluzione per un dato alfa?
3
5 set 2008, 15:51

fragolandia
Ragazzi aiutatemi.. credo di non aver capito bene come si decide se un integrale converge oppure no.. (come si fa nella pratica??) In più me ne sono accorta con questo esempio: perchè \int(1-cosx)/x^2*sin(x^1/2) converge tra 0 e 3 e non converge tra 0 e 12?? non capisco e ho l'esame tra qualche giorno.. aiutatemi!!!!!
5
5 set 2008, 16:13

enigmagame
Ciao a tutti! Ho un dubbio sullo studio della seguente funzione: $f(x)=xlog(2x^2)$. Ho fatto tutti i miei calcoli e no mi risultano asintoti. Fatto il grafico e confrontato con Derive, è corretto. Il dubbio è sugli asintoti, percaso esitono quelli obluqui? Grazie.
4
5 set 2008, 16:59

Knuckles1
Ho bisogno di qualche chiarimento su questo tipo di eq differenziale a causa di appunti confusi e non completi.... partiamo dall'eq: $y^n(x)=\sum_{k=0}^(n-1) a_ky^k(x)+b(x)$ bene l'integrale generale dell'eq è dato dall'integrale generale dell'eq omogenea associata più una soluzione particolare dell'eq completa... Dopodichè il prof parte con un discorso che non capisco molto... "Consideriamo una classe di funzioni: $F_(\alpha,\beta)={P(x)e^(\alphax)cos(\betax)+Q(x)e^(\alphax)sen(\betax)}$ ----> Cosa è una classe di funioni?cosa vuol dire l'espressione a ...
20
4 set 2008, 11:10

giosu1
ciao a tutti! mi sapete dare delle indicazioni per risolvere la seguente eq. di terzo grado x^3-px=-q sono al corrente della formula risolutiva delle eq. di terzo grado che fa uso delle radici cubiche ma non riesco a capire come gestire il cambio di segno, visto che la formula classica è: x^3+px=q grazie [mod="Fioravante Patrone"] Sistemato il titolo e spostato in sezione più adeguata[/mod]
3
4 set 2008, 23:28

gokutecno
Data una funzione polinomiale di due variabili intere positive e detto il suo codominio "COD" esiste il modo di determinare una funzione di qualunque tipo che abbia come codominio il complemento di COD rispetto all'insieme dei numeri interi positivi (o anche tutti gli interi)? Ovvero se io so che una variabile p deve essere diversa da un polinomio di due variabili m ed n posso sapere la variabile p a chi è uguale? Se questo problema non è mai stato risolto qualcuno per caso l'ha mai almeno ...
9
2 set 2008, 01:57

Mondo3
Qual è il cambio di variabili corretto per passare da un'equazione differenziale del tipo $y'=f(\frac{ax+by+c}{a'x+b'y+c'})$ all'equazione differenziale omogenea (di Manfredi) $y'=g(\frac{y}{x})$? Ho provato a porre $Y=\frac{ax+by+c}{a'x+b'y+c'}x$, ma quando cerco di ricavare $y'$ in funzione di $Y'$ non ne cavo le gambe...
1
4 set 2008, 17:23

*jaskate
Salve. Giusto domani sosterrò l'ennesima prova scritta di Analisi 1, e malgrado le esercitazioni online e il parecchio denaro speso in lezioni privati serbo ancora alcuni dubbi, principalmente su queste benedettissime funzioni integrali! Dunque... espongo qui una brevissima scaletta di come procederei nello studio di una generica funzione integrale del tipo $f(x)=\int_{0}^{g(x)} h(x) dx$, e vi supplico gentilmente, se possibile, di ripondere in modo chiaro ed esaustivo. Grazie anticipatamente. Il testo ...
7
4 set 2008, 16:37

Marshal87
Ciao a tutti! qualcuno per favore potrebbe spiegarmi perchè il $ln^2e^-2 = 0$ ?? Grazie mille
11
3 set 2008, 22:35

DLuca1
Non riesco a a svolgere un esercizio su un polinomio complesso. L'esercizio mi chiede: Sapendo che $\alpha = i$ è radice del polinomio: $P(x)=z^3-iz^2+(4i-3)z+4+3i$ trovarne le altre radici in forma algebrica, senza approssimazioni. Io ho provato a trascrivere $i$ in forma algebrica e dovrebbe essere $1(cos(\pi /2)+i sin(\pi /2))$ ma che faccio ora? devo trovare le radici di $i$? grazie
2
3 set 2008, 16:53

robs05
Salve avrei un problema semplice da risolvere ma che mi sta dando filo da torcere. In effetti studio informatica e sto tarttando la complessità computazionale degli algoritmi. Sto togliendo un pò di ruggine da alcune nozioni fondamentali in matematica e mi trovo di fronte ad una disequazione che sarà di soluzione banale ma non riesco a risolverla Spiego un pò il problema in generale: Definizione: Per una data funzione g(n) , indichiamo con THETAgrande(g(n)) l'insieme delle ...
6
3 set 2008, 14:56

bius88
salve a tutti...........qual è il grafico di $(x-5)^2ln(x-5)$ ???
3
3 set 2008, 12:57

Knuckles1
$\{(y'=y-y^2),(y(0)=1/2):}$ separo le variabili $\int1/(y(1-y))dy=\intdx$ il primo membro viene $\int1/ydy+\int1/(1-y)dy=-ln(y)+ln((y-1)/y)=-ln((y-1)/y)$ il secondo membro viene x poi faccio $ln((y-1)/y)=x rArr (y-1)/y=e^x rArr y=1/(1-e^x) ma se sostituisco non viene giusta.... cosa sbaglio? ci sono altre soluzioni? [mod="Tipper"]Modificato il titolo.[/mod]
9
2 set 2008, 19:04

Knuckles1
1) $\{(y^{\prime}(x)=e^y(x)log(1+|x|)),(y(0)=z):}$ 2) $\{(y^{\prime}(x)=sqrt(y(x))),(y(0)=0):}$
7
1 set 2008, 18:42

lishi
Facendo una rapida ricerca nel forum non ho trovato molte informazioni al riguardo, quindi mi chiedevo se il metodo che usavo io per trovare la convergenza di una serie di funzioni fosse giusta. Allora data una serie di funzioni $\sum_{n = 1} ^ {\infty} f_n(x)$ 1)Studiarne convergenza puntuale e determinare il insieme $I$ di convergenza puntuale 2)Controllare se converge totalmente per il insieme $I$ trovato. La serie converge puntualmente se ...
5
2 set 2008, 20:54

ChiaraM.12
Buonasera....mi occorre solo sapere se i seguenti esercizi sono giusti!!Grazie... 1) Determinare gli asintoti per la funzione $y=(3x)/(x-1) +3x$ il dominio è $x!=1$ facendo poi il mcm ho $y=(3x^2)/(x-1)$ verifico come prima cosa se c'è un asintoto orizzontalee non c'è, poi proseguo con l'asintoto verticale e osservo che c'è ne è uno di equazione $x=1$ infine ho anche un asintoto obbliquo ovvero $y=3x+3$ è giusto?? 2)Determinare gli eventuali asintoti, ...
2
2 set 2008, 21:42

zxcvbnm2
Salve, qualcuno perpiacere potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente integrale, mediante la teoria dei residui? $\int_0^oo 1/(x^6+x^3+1) dx$ vi prego ne ho assoluto bisogno se qualcuno lo sa fare!!! Grazie anticipatamente!
1
2 set 2008, 17:57