Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Target_90
Buonasera a tutti, avrei una piccola richesta riguardo i limiti di successioni e spero che qualcuno mi possa essere d'aiuto. In particolare, mi riferisco al massimo e minimo limite di una successione. In un qualunque esercizio, data una successione oscillante mi si chiede di trovare il massimo e minimo limite. A questo punto, solitamente, non ho problemi nel trovare i due limiti e le successioni estratte che convergono o divergono (a seconda del caso). Il problema è che, una volta trovate le ...
3
27 feb 2009, 19:24

ebol
ciao a tutti, scrivo questo topic perchè credo di non aver capito bene come capire se un punto è di diramazione specie quando vado a studiare il comportamento ad infinito. Posto qualche esercizio che stavo cercando di risolvere, e scrivo solo la parte inerente ai punti di diramazione: $f_1(z)= (z^2 - 1)^(1/4)/(z^2+2z+2)$ ok i primi due punti di diramazione (di ordine 4) sono $z_1=+1 ; z_2=-1$ Ora come scopro se per $z=oo$ si ha o meno un punto di diramazione? Io sapevo che si fa una sostituzione ...
9
25 feb 2009, 12:46

copyleft-votailprof
Salve a tutti. Ho da poco fatto l'esame di analisi e sono proprio curioso di sapere se ho svolto correttamente la serie perchè i dubbi non sono pochi. La serie in questione è: $\sum_{n=1}^oo (2+sin(n))/(n(1+2^(-n)))$ Voi come la risolvereste? A me risulta convergente ma a molti colleghi diverge. Grazie per l'aiuto
4
27 feb 2009, 21:24

copyleft-votailprof
Ho dei dubbi per dimostrare la Lipshitzianità. In genere basta che la funzione è continua ed ha un asintoto orizzontale a destra e sinistra e non ci sono problemi. Potrei anche fare il limite agli estremi della derivata prima ma nel mio caso diventa piuttosto complesso. Nella mia funzione ci sono asintoti orizzontali a destra e sinistra ma la funzione non è continua nel punto zero. Però in zero c'è una discontinuità di terza specie (sia a destra che a sinistra il limite di f(x) converge a ...
2
27 feb 2009, 21:27

Kekko10_89
Raga mi sapreste risolvere questi 2 punti di questa funzione??? Grazie attendo risp 1)Trovare il dominio 2)Trovare il codominio f(x) = x3 _______ |log |x||
2
27 feb 2009, 18:39

lewis1
Ciao. Ho un problema con il seguente esercizio: Si trovino dominio, codominio e derivata prima della funzione: $f(x)=x^x$ Allora: ho un problema. Avevo pensato che il dominio fosse tutto $RR$: mi sono però accorto che per -1
8
25 feb 2009, 17:29

minnie335
scusate, non riesco a venirne fuori! ho disegnato il grafico qualitativo di una f.ne, basandomi fondamentalmente su limiti e intuito. il grafico è giusto, ma non trovo riscontro nello studio della derivata. $f(x) = x e^(1-x^2)$ $f'(x) =e^(1-x^2) (1-2x^2)$ è corretto?
6
26 feb 2009, 21:21

cicciocur
salve, ho un dubbio su come risolvere il sitema di equazioni differenziali accoppiate seguente $\{ (x''(t)-A * y'(t)-B*x(t)=0),(y''(t)+A * x'(t)=0):}$ $A, B$ coeff. costanti e con con le condizioni iniziali $\{(x(0)=0=y(0)),(x'(0)=v_0),(y'(0)=0):}$ (con $v_0$ velocità iniziale costante). è gradito anche un semplice suggerimento, ma la risoluzione completa è ben accetta! grazie a tutti [mod="Gugo82"]Ho usato un po' di MathML per mettere a posto le formule. Dopo 40 messaggi sarebbe bene dare un'occhiata ...
11
27 feb 2009, 00:23

Dark_reddy
Salve, volevo chiedere aiuto per la risoluzione di un esercizio sulla successione di funzione: Fn(x)=3nx/(1+2n|x|); x$\epsilon$ [0,+$oo$) Quando vado a calcolare la funzione limite f(x), per x=0, calcolo f(0), mentre per x>0, calcolo il $\lim_{n \to \infty}f(x)_n$. Quando cerco la convergenza uniforme, per un intervallo [0,+$oo$), quale f(x) devo usare?quella trovata per x=0, o per x>0? se l'intervallo per esempio fosse [0,9]? grazie mille
1
26 feb 2009, 19:46

rozingo
Come si risolove l'esercizio: Verificare la convergenza della seguente successione di funzioni: fn(x)= x-(x^n/n) con x [-1,1] n appartiene ad N
8
26 feb 2009, 13:32

darinter
Sia $x(t)=sum_(-oo)^(+oo)(1/2)^|n| e^(jn πt)$ dove $t in R$,calcolare $|x(t)|$ e $||x(t)||^2$ e dire se converge nel senso dell'energia. Ho visto che $sum_(-oo)^(+oo)(1/2)^(2|n|)$ converge,quindi la serie converge nel senso dell'energia al segnale $x(t)$,inoltre siccome la frequenza angolare è pari a $π$ il periodo $T=2$ e quindi: $Tsum_(-oo)^(+oo)(1/2)^(2|n|)=||x(t)||^2=10/3$ Il problema è calcolare il modulo del segnale,qualcuno può darmi una mano?Mica quest'uguaglianza è ...
4
25 feb 2009, 21:35

corel_86
Vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato nello svolgere i limiti adesso ho bisogno di un aiuto per il tracciamento del grafico di una funzione. C'è da premette una cosa i limiti e le derivate le so svolgere quello che non riesco a fare e quando applicarle nello studio delle funzioni. Ora posterò un esercizio del quale ho bisogno di tutti i chiarimenti possibili. A termine delle spiegazioni che mi avete fornito posterò l'intero procedimento, con la speranza di non fare ...
25
26 feb 2009, 10:38

Fabiuzzo1
$f(x)=logx - sqrt(x)$ come si stabilisce se questa funzione ha un valore minimo ed un valore massimo nell'intervallo $[1,5]$ ?? e in caso affermativo come si calcolano i valori??
12
25 feb 2009, 09:41

pisco1
Salve, mi servirebbe un chiarimento su una proprietà della trasformata di Fourier, (sarà sicuramente una cazzata ma non sto riuscendo ad uscirne )più precisamente sulla trasformata della derivata .... $F[f'(x)](\omega)=\intf'(x)e^{-i\omega x}dx=[f(x)e^{-i\omega x}]^{+\infty}_-\infty+i\omega \intf(x)e^{-i\omega x}= i\omega f(\omega)$ volendo dimostrare la proprietà si integra per parti e si ottiene $[f(x)e^{-i\omega x}]^{+\infty}_-\infty+i\omega \intf(x)e^{-i\omega x}$ quello che non riesco a spiegarmi è perchè il primo termine calcolato tra $-\infty , +\infty$ o meglio l'espondenziale complesso si annulla.... spero di avermi spiegato bene ...
3
26 feb 2009, 16:04

corel_86
Ciao a tutti ho un bel problema con i limiti. Io so alcune regole ma una volta che svolgo un limite arrivo in un punto cieco e non riesco ad andare avanti. Ora posterò 5 esercizi di cui arrivato ad un certo punto non sono riuscito ad andare più avanti......ringranzio anticipatamente 1) $lim_(x-> 0) (1-cos sqrt(|x^3-x^2|))/(3^(ln(1+x^2)) - 1)$ 2) $lim_(x-> +) ((5x^2)/(5x^2+10x+2))^((x^2)/(lnx)$ tende a + infinito 3) $lim_(x-> +) (sqrt(x^2-x))/e^(x-1) * sen(x-1)$ tende a + infinito 4) $lim_(x-> +) (3^x-x3^x)/(2^x+x^2) $ tende a + ...
33
20 feb 2009, 09:49

Kekko10_89
Ragazzi chiedo scusa... avrei bisogno se qualcuno gentilmente mi scrive le varie derivate! Grazie mille! Attendo risp
5
26 feb 2009, 12:05

Costa2
Ciao, ho un problema con alcuni integrali non riesco a capire quali sono gli intervalli di integrazione mi aiutate? il primo è questo: $\int int f(x,y) dxdy$ D D= $\{(y=2),(y=+-2sqrt(x)):}$ grazie a tutti
5
25 feb 2009, 14:19

thedarkhero
$f:[0,1]->R$ $f(x)=xlog(x)$ se $x!=0$ $f(x)=0$ se $x=0$ Questa funzione è uniformemente continua?
13
24 feb 2009, 19:49

andre85-votailprof
Salve, sto trovando difficoltà nel calcolare questo integrale di una funzione razionale fratta: $int (3x+2)/(1-x^6) dx$ Qualcuno gentilmente potrebbe darmi l'input per iniziare a risolverlo. Sicuramente il mio problema sta nel denominatore. Ne ho risolti altri con grado minore utilizzando il metodo di scomposizione. Con questo grado invece sono entrato in confusione. Vi ringrazio in anticipo.
13
24 feb 2009, 11:52

pippo_87
$\sum_{n=1}^\infty\frac{5^n+(-3^n)}{n}*(x+1/5)^n$ come si trova il raggio di convergenza della serie??? se è possibile spiegare passo per passo grazie mille
3
25 feb 2009, 11:41