Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matt82
Salve avrei bisogno di un aiutino per capire il ragionamento su una serie. La serie è sqrt(n) * log(cos 1/n). Con n che va da 1 a + infinito. Quindi una serie con Radice quadrata di n che si moltiplica ad un logaritmo con argomento coseno di 1/n. Posto 2 ragionamenti che ho fatto: 1) Ho fatto prima il limite. La radice di n la voglio vedere come n^1/2. Dico che il logaritmo va come il cos 1/n(faccio approssimazione), quindi dico che il cos 1/n va come 1/n(altra approssimazione). ...
1
25 feb 2009, 13:28

darinter
Devo fare il seguente integrale:$int_(Γ^(-))dz/[(z+1)sen (1/(j(z+1)))$,dove $Γ^(-)$ è una circonferenza di centro $z=-1$ e raggio pari a $4π$. Volevo farlo col teorema dei residui,ma le singolarità sono $z=-1$ e $z=-1-j/(kπ)$ dove quest'ultime non sono singolarità isolate,dunque il teorema dei residui non è applicabile,devo quindi parametrizzare.Sono andato a parametrizzare ma mi escono integrali molto complicati,qualcuno può consigliarmi qualche metodo ...
13
24 feb 2009, 20:10

75america
Ragazzi, eccomi di nuovo con un problema di cauchy irrisolvibile: $\{(y'=sqrtx/(1+x^2)),(y(0)=1):}$ allora ho provato a risolvere la primitiva ma non ci riesco: $int sqrtx/(1+x^2)=int sqrtx int 1/(1+x^2)=2/3 x^(3/2) arctgx$, ma secondo me ho sbagliato..... Aspetto il vostro aiuto. Grazie
5
19 feb 2009, 17:57

fedegt
Ciao a tutti mi servirebbero sapere la risposta a queste due domande: definizione di derivata in un intervallo significato geometrico teorema di Rolle Il problema della linearizzazione
4
25 feb 2009, 11:04

Matt82
Salve ragazzi ho bisogno di una mano per lo studio di questa funzione: Log (root(3,|x|) / x quindi un logaritmo che ha come argomento una radice terza con all'interno un modulo. Tutto fratto x. Mi potete dare una mano con questa funzione? Per vedere se più o meno ho azzeccato. Ovviamente per verificare dominio, positività, interserzioni assi, limiti, derivata.
5
23 feb 2009, 12:16

tyler1
ho un problema a capire come calcolare la derivata di questa funzione 1/log(x-3) . IL problema è che non riesco a capire come si fa . Grazie per suggerimenti e aiuti .
6
24 feb 2009, 12:34

Chiarra11
Nel caso di sist.di equazioni lineari....quando dobbiamo eliminare una delle equazioni e sstituirla con alfa o beta.?....e quando le risolviamo secondo il Cramer?,,questo alla fine quando abbiamo determinato la caratteristica.......graze mille
1
24 feb 2009, 14:42

Chicco_Stat_1
Salve a tutti popolo di Matematicamente, è un sacco che non ci sentiamo! Mi rivolgo a voi a causa delle mie imperdonabili carenze in materia di integrazione complessa... step by step questo è il problema e il punto a cui sono arrivato (se non vi interessa la derivazione potete saltare direttamente all'integrale finale): Sto cercando di derivare la distribuzione probabilistica della variabile casuale $S=sum_{i=1}^n X_i$, dove le $X_i$ sono i.i.d. (indipendenti identicamente ...
1
19 feb 2009, 12:45

Toji1
L'esercizio chiede di verificare che la forma differenziale lineare $ omega = (2xcos(x^2-y^2) + 2xy^2 +1)dx + (-2ycos(x^2-y^2) + 2x^2y) dy $ è esatta nel suo dominio e di calcolarne la primitiva (obiettivi già raggiunti). Inoltre bisogna calcolare $\int_gamma omega ds$ dove $gamma(t) = (2cost, sint)$ con $0 <= t <= 2pi $. Qualcuno potrebbe mostrarmi i passi da seguire per poter calcolare questo integrale?? Grazie ancora una volta.
5
23 feb 2009, 00:21

turtle87crociato
Ho l'equazione differenziale scritta in forma compatta: $ vec f^(e)_i + f^(I)_i (\vec r_1, ..., \vec r_{i-1}, \vec r_{i+1}, ..., \vec r_n) = m_i{d\vec r^2_i}/{dt^2} $ Come andrebbe scritta se volessi costituirla in un sistema di equazioni algebriche?
4
23 feb 2009, 20:33

mazzy89-votailprof
Dovrei studiare la seguente serie: $\sum_{n=1}^(+infty) x^n/n^x$ Per quanto mi riguarda io ho risolto questa serie nella seguente maniera: Al denominatore abbiamo una serie armonica con termine generale: Allora $1/n^x$ converge per $x>1$ e diverge per $0<=x<=1$ mentre per il termine $x^n$ converge per $|x|<1$ e diverge per $x>1$ E' corretto il mio ragionamento?
7
24 feb 2009, 11:37

zipangulu
Cm faccio a capire qnt sn i punti di intersezioni fra due curve?senza utilizzare il metodo grafico!? come faccio a capire il numero di intersezioni tra due curve evitando di utilizzare il metodo grafico? esempio: sono date la circonferenza: x^2-2√2 x +y^2 +1=0 e la parabola: y=x^2 -2 quanti punti di intersezione hanno qst due curve? P.S. con il metodo grafico riesco a trovarle facilmente...ma nn sempre è facile applicare il metodo grafico...sapete indicarmi un altro metodo magari + ...
2
24 feb 2009, 13:58

frenky46
Ragazzi vi chiedo una mano nello svolgimento di alcuni limiti.... grazie in antcipo 1) $\lim_(x->0)(1+x^2)^(1/(xsenx))$ 2) $\lim_(x->0)((1+senx^2)/(1-x))^(1/tanx)$
3
18 feb 2009, 17:01

do_dox5
salve a tutti...sono dodo... sono nuovo del forum.,quindi spero che il topic vada bene in questa sezione... ho bisogno di una grande mano...domani devo sostenete l'orale di analisi 1....e ho paura che il professore mi chieda esercizi che non sono riuscito a svolgere ve li posto spero che possiate aiutarmi(l'esame è domani) nel compito c'era questo studio di funzione e fin qui tutto bene, f(x)= -xe^(2-x^2) però nell'ultimo punto mi chiedeva dire per quali alfa f(x)=-xe^(2-x^2)+αx ...
4
24 feb 2009, 10:31

Indi1
Ciao a tutti! qualcuno mi può aiutare a capire come poter scomporre e risolvere così questo integrale?: $\int$$(x)/(3+2x)$$dx$ non so da che parte iniziare, il fatto è che non riesco a risolverlo avendo al denominatore 2x
4
24 feb 2009, 16:23

Lale1
Dimostrare che se la derivata seconda di una funzione è sempre maggiore di 1, il limite della f per x che tende a più infinito è uguale a più infinito. Credo si debba fare usando il polinomio di Taylor..come fareste? Grazie mille
12
23 feb 2009, 11:51

mazzy89-votailprof
Ciao a tutti dovrei calcolare un punto di flesso di $f(x)$ in $]1,+infty[$. $f(x)=int_0^(x^2-x) 1/(1+t^2)^2 dt $ Dovrei calcolare il punto di flesso senza fare la derivata seconda, come posso fare?
1
24 feb 2009, 16:03

Chiarra11
Mi aiutate per favore a capire...la matrice: 2 -3 -3 10 ,gli autovalori sono 1 e 11...ma gli autovettori gli devo calcolare ...ma come...e simile a sistemi di equazioni lineari-con la sostituzione dei autovalori nella matrice ,ma poi....per favore non capisco....aiutatemi...mille grazie [/code]
2
24 feb 2009, 14:35

ledrox
Salve, ho appena iniziato a studiare i limiti. Vorrei sapere se qlc potrebbe spiegarmi il metodo di risoluzione di questo limite e magari consigliarmi qlc libro di testo specifico per l'argomento o ancora meglio appunti online. Grazie Il limite è: $root(5)(x^3 + 3 x) $ $x ->- infty $
5
24 feb 2009, 12:09

jivi85
vi propongo questo quesito: Tra tutti i cilindri di raggio r inscritti in una sfera di raggio r, qual è quello di volume massimo?
8
23 feb 2009, 09:11