Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nolimits1
Ciao a tutti devo calcolare il limite della successione (a[size=59]n[/size])^1/n (radice ennesima di a[size=75]n[/size]) essendo la successione definita per ricorrenza [size=150]a[/size][size=75]1[/size]=1 e [size=150]a[/size][size=75]n+1[/size]=n*(1+ln[size=150]a[/size][size=75]n[/size]) essendo ln il logaritmo naturale So dimostrare che la successione [size=150]a[/size][size=75]n[/size] è crescente e maggiore di 1 (per induzione) ma non so come dimostrare che la ...
1
28 apr 2009, 20:25

algalord-votailprof
$\{(y''+2y=x^2),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$ è un compito di esame, non ho i risultati vorrei sapere se faccio corretto il procedimento e se viene come viene a me discriminante $isqrt2$ $y(x)=c_1cos(sqrt2(x))+c_2sen(sqrt2(x))$ $A(x)=a(x^2)+bx+c$ $A'(x)=2ax+b$ $A''(x)=2a$ sostituisco nell'equazione di partenza $2a+2a(x^2)+2bx+2c=x^2$ $\{ (a=1/2),(b=0),(c=-1/2):}$ $A(x)=1/2(x^2)-1/2$ $Y(x)=c_1cos(sqrt2(x))+c_2sen(sqrt2(x))+ 1/2(x^2)-1/2$ $Y(0) => c_1=1/2 => cos(sqrt2(x))1/2$ $Y'(0) => c_2=0 => -1/2sen(sqrt2(x))sqrt2$ è giusto? finisce così?
8
27 apr 2009, 17:18

algalord-votailprof
$log((xy+1)/(1-x^2))$ determinare l'insieme in cui è $C^1$ ho fatto le darivate $f_x$ e $f_y$ e vengono $f_x(x,y)=(y(1-x^2)+(xy+1)(2x))/((xy+1)(1-x^2))$ $f_y(x,y)=x/(xy+1)$ dopo come verifico che è classe $C^1$?
4
27 apr 2009, 19:53

euclidegirl
salve a tutti, io ho questo integrale $\int_{-x^2$+1}^4$ e devo risolverlo. solo che non capisco perchè nella risoluzione si trovi 1/2...cioè non capisco da dove salta fuori. chi me lo può spiegare? grazie
16
28 apr 2009, 20:19

fbcyborg
$f(z)=\frac{1}{(z-2i)(z+i)}$ attorno al punto $z=-i$ specificando il raggio dell'intorno in cui vale. Vorrei sapere, per favore, se lo svolgimento seguente è corretto: dopo aver scomposto in fratti semplici ottengo: $f(z)=\frac{1}{3i}\frac{1}{z-2i}-\frac{1}{3i}\frac{1}{z+i}$ Per quanto riguarda la parte $-\frac{1}{3i}\frac{1}{z+i}$ non devo fare niente, è già il suo sviluppo in serie di Laurent, centrato in $z=-i$. Per quanto riguarda invece $\frac{1}{3i}\frac{1}{z-2i}$ devo fare in modo che sia centrato in $z=-i$ anch'essa. ...
6
28 apr 2009, 00:09

Greatkekko
Ciao a tutti. Sonodisperato: son giorni e giorni che sbatto la testa su queste serie di potenze senza cavarne un ragno dal buco. Eppure in analisi 1 era tutto così chiaro... le cose, adesso, si sono terribilmente complicate! Venendo al sodo: cosa sono queste serie di potenze? Che tipo di requisiti deve avere una serie per essere definita "di potenze"? Quali sono i teoremi che devo studiare, insieme alle serie, in un contesto ingegneristico? Grazie a chiunque voglia tirarmi fuori da ...
5
23 apr 2009, 15:06

thomung
f(x)= |x^3 - x^2| + x^3 nel libro, studia una funzione nell'intervallo -inf;1 e l'altra nell'intervallo 1;+inf quello che non ho capito è dove salta fuori la retta x=1. nel calcolo del dominio mi vengono altri risultati grazie a chiunque mi dia una mano
7
28 apr 2009, 12:29

zoritativo
Salve a tutti ragazzi. Devo trovare il Residuo di questo prodotto di serie (ovviamente l'esercizio era un prodotto fra una fratta e un coseno che ho riportato in forma di serie) imponendo che sia (Z-2)^-1 => (k-1-2n=-1) => K=2N. Ora ho una serie che parte da 1 e l'altra da 0. K=1 => N=1/2 N=0 => K=0 come faccio?non riesco ad andare avanti. La prima via mi sembra non possibile poichè n=1/2 non è un numero naturale, mentre con la seconda via non ne vengo a capo... grazie a ...
5
27 apr 2009, 17:36

dissonance
Uno spazio topologico si dice di Baire sse l'unione numerabile di chiusi a interno vuoto è un insieme con l'interno vuoto. [size=75]Varie definizioni equivalenti: -) l'intersezione numerabile di aperti densi è densa; -) l'unione numerabile di $F_sigma$ a interno vuoto è un $F_sigma$ a interno vuoto; -) l'intersezione numerabile di $G_delta$ densi è un $G_delta$ denso.[/size] Il teorema di Baire ci assicura che gli spazi metrici completi, gli Hausdorff compatti ...
18
10 mar 2009, 18:10

Ka90
Sia f(x) una funz reale di variabile reale derivabile con derivata continua in tutto il campo reale,tale ke f(0)=1 ed f ' (0) =2.Calcolare: lim [ Sf(t)dt-x/(cos2x-1)] x->0 La S equivale a integrale, INOLTRE L'INTEGRALE è FRA 0 E x...............................X FAVORE AIUTATEMI
7
27 apr 2009, 19:44

fbcyborg
La funzione è la seguente: $f(z)=\frac{1}{z^n(e^z-1)}$ Come da titolo, vorrei sapere, per favore, se il modo in cui ho calcolato il residuo di $f(z)$ in $z_0=0$ è corretto. Dunque, per prima cosa ho fatto ricorso agli sviluppi ed ho trasformato $e^z-1$ in $z+z^2/2+...$ $=1/z^n \cdot \frac{1}{z+z^2/2+o(z^2)}$ Ma posso considerare solo: $1/z^{n+1}$ Allora vedo che per calcolare il residuo devo considerare il caso $n=1$ ed un polo di ordine ...
18
25 apr 2009, 10:21

rico
Ciau a tutti! premetto che e un integrale semplicissimo ma che io son quasi due anni che nn faccio piu un integrale e quindi nn mi ricordo molto...io ho provato a risolverlo, vorrei chiedervi se potete corregermi: $int_{0}^{1}(int_{x}^{x^2}xy^2dy)dx=int_{0}^{1}([1/3xy^3]_{x}^{x^2})dx=int_{0}^{1}1/3x^7-1/3x^4dx=[1/24x^8-1/24x^5]_{0}^{1}$ grazie! Ciau!
14
27 apr 2009, 16:48

monetaria
Ma se data una successione $a_n$ considero una sua sottosuccessione supponiamo $a_(kn )$ monotona..cosa posso dire allora della monotonia di $a_n$?
6
27 apr 2009, 18:18

rozingo
aiuto per la risoluzione del seguente esrcizio: Data la funzione z=ln(x+y)/x Veificare se è definita in forma implicita.
1
27 apr 2009, 14:26

Chevtchenko
Salve, qualcuno conosce il nome di questa disuguaglianza: $|a+b|^p \le 2^{p-1}(|a|^p + |b|^p)$?
9
24 apr 2009, 23:47

LSDV
salve a tutti, vorrei chiedere una delucidazione in merito alla derivabilità secondo la direzione di x e quella di y di punti di un insieme di definizione in R^2.Devo trovare tutti quei punti contemporaneamente derivabili secondo la direzione di x e di y.Innanzitutto so che la funzione radice seconda è non derivabile in x=0 , analizzando una funzione di R su R.Dunque questa informazione mi è utile nel caso di una funzione in due variabili?nel senso,la derivabilità secondo le direzioni di x e y ...
2
25 apr 2009, 18:38

dan89-votailprof
La serie è $\sum_{n=1}^infty x^n/n^x$ Ho già verificato convergere assolutamente e puntualmente in $]-1, 1[$. Voi come direste dove questa serie converge totalmente?
8
21 apr 2009, 15:38

RaffaelloilSapiente
Ciao a tutti! In un mio post precedente (nella sezione di fisica) è saltata fuori una cosa interessante, ovvero che le onde sferoidali prolate sono le autofunzioni di un certa equazione di Fredholm; più precisamente della seguente: $int_(-T/2)^(T/2) (sin [omega_c(t-tau)])/(pi (t-tau)) varphi(tau)"d"tau= lambda varphi(tau)$ Ho provato a risolverla, ma non ci riesco. So che c'è un articolo di Pollack (di quarant'anni fa! ) che dovrebbe spiegarlo, ma non lo trovo. In particolare, se può essere utile, le sferoidali prolate sono anche la soluzione del seguente ...
8
23 apr 2009, 21:13

fbcyborg
Scusate qualcosa mi confonde nelle serie di Laurent. Tipicamente le so fare ma se ho la seguente funzione: $f(z)=1/(z+1)^3$ Perché secondo il "libro di testo" (in questo caso appunti) lo sviluppo in serie di Laurent della nostra $f(z)$ ce lo abbiamo già? Dovrei calcolarmi il residuo, ovvero in questo caso, il coefficiente $C_{-1}$, che a quanto pare vale $0$. Ma io non lo "vedo"... Com'è la faccenda?
7
25 apr 2009, 12:17

michael891
l'esercizio dice di immaginare il grafico della funzione f(x,y)=1+X^4+Y^2 vedendo il comportamento della funzione lungo le rette passanti per l'origine. noto che la funzione per x=0 e Y=0 vale 1. inoltre sulla retta x=0 vale f(0,y)=1+Y^2 quindi nel piano zy è una parabola rivolta verso l'alto con vertice in 1 sulla retta y=0 vale f(x,0)=1+X^4 che è una funzione simile alla parabola di prima ma con una pendenza piu accentuata. posso quindi affermare che il grafico è simile ad un ...
1
24 apr 2009, 15:35