Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bius88
qual è la serie di taylor della f(x)= $ln(1+x)$? alcune volte trovo:$\sum_{n=0}^oo (-1)^n (x^(n+1)/(n+1))$, altre: $\sum_{n=1}^oo (-1)^(n-1)/n x^(n)$. quale devo usare?? Grazie 1000
5
29 mag 2009, 16:14

I/O110
Ciao a tutti, mi sono impantanato con la derivata seconda (e di conseguenza con la terza) di $sqrt(x)$... In pratica non riesco a capire come procedere. La derivata prima è $1/2*x^(-1/2) = 1/(2*sqrt(x))$ se non ho capito male, ma per la derivata seconda... come faccio? Cosa/come considero per il calcolo? Grazie!
6
29 mag 2009, 09:34

Insubrico
Ecco un problemino: Sia $n$ un intero positivo e $alpha$ un numero reale. Posto $u(x,y)=alphax^n-xy^2$ Si dica se $n$ e $alpha$ possono essere scelti in modo che $u(x,y)$ sia la parte reale di una funzione analitica di $z = x+iy$ Ciao
5
27 mag 2009, 11:46

giuly871
ciao...io non riesco a capire come si trovano gli estremi assoluti di una funzione...quali sono i passi da fare? per esempio: $f(x,y)=x^2*(1+2x)*(y-1)^2+x^2-x-1$ perchè nell'esercizio applica la restrizione su f(x,2)? ovvero fà : $lim_(x->-infty) (f(x,2))=-infty$ la restrizione non si applica su una coordinata del punto di estremo relativo?in tale esercizio il punto di minimo relativo è $A=(1/2,1)$ non bisognava fare $lim_{n \to \-infty} f(x,1)$ ?
2
27 mag 2009, 22:43

Zerogwalur
Testo dell'esercizio: Il seguente insieme è aperto o chiuso? è limitato? A=[(x,y)| arcsen (x+y)/(x-y) >= 4] Non so come procedere. A occhio è chiuso (dato che presenta il >=, cioé contiene la sua frontiera), ma come lo dimostro?
6
28 mag 2009, 16:31

empolese
Cari amici, scusate per il modo burbero di approccio che ho con le cose, ma prometto d'ora in poi di riconoscere la vostra posizione di autorità e quindi piegarmi alle vostre regole. Detto questo, veniamo all'esercizio che tanto mi perplime e non mi lascia dormire bene la notte: Data questa funzione $f(x)=3+log(1+3x+3x^(3))$ Bisogna ricavare la derivata e l'equazione della retta tangente nel punto x=0 come scritto qui: (Se non vi è chiara la richiesta andate a visionarlo... non è ...
6
28 mag 2009, 17:02

gaho
Visto che il mio compare è un niubbaccio che posta male e si fa chiudere i topic ci rirovo io. $f(x)=3+log(1+3x+3x^(3))$ Figuratevi che siamo finiti a ritrovarci questo: $e^(1+3x+3x^(2))*((e^(3h^(2)+3h)-1)/h)$ e abbiamo derivato: $e^(1+3x+3x^(2))*3h+3$ Finendo inevitabilmente per non andare nemmeno vicini alla soluzione esatta segnalata: $y=3x+3$ Il fatto è che non abbiamo proprio idea di come procedere senza mettere tutto ad esponenziale,help pls! [xdom="gugo82"]Siete due bischeri; ma vi sembra modo di ...
1
28 mag 2009, 16:24

Wolf_Teenay
Scusate, ma sto iniziando ora lo studio degli integrali, e quindi magari le cose facili sono per me molto difficili. Vi chiedo se potete risolvermi questo integrale: S [o;x] 1/(1+t^2) dt Che scritto si leggerebbe "Integrale da zero a x di (numeratore) uno diviso (denominatore) uno più t quadro in dt" Grazie per l'aiuto. P.S. Se ho fallito la ricerca e questo integrale è già stato risolto in altre discussioni, vi chiedo di farmelo presente mettendo il link prima di chiudere la ...
3
28 mag 2009, 12:19

Bob_inch
Salve! Mi ritrovo con: $f(x,y)=x^2-3x^2y+y^3$ Nel punto critico $(0,0)$ lo studio dell'Hessiano è inconcludente, perché è nullo. Io ho provato che studiando due restrizioni di $f(x,y)$, ovvero $f(x,x)$ ed $f(x,-x)$ l'origine è un punto di minimo relativo. Credo cio' non basti per concludere che l'origine sia un minimo relativo per $f(x,y)$. Cosa potrei fare? Ho provato a studiare il segno, ma credo non sia molto immediato... Qualche ...
4
28 mag 2009, 12:37

lalla231
Ciao è tutta la mattina che cerco la soluzione a questo problema... Una piramide a base quadrata ha tutti gli spigoli di 8m. Quanto misura l'altezza? ho pensato subito a pitagora naturalmente per mettere in relazioe l'altezza, ma non conosco le diagonali di base ne la base ne gli apotemi. ho pensato che l'altezza è uguale al sin dell'angolo compreso tra la diagonale di base e lo spigolo. Praticamente ho solo la lunghezza degli spigoli. La base quadrata che ne esce è quindi unica. Come ...
1
28 mag 2009, 12:52

empolese
esercizio in link 13 kb http://www.imageshare.web.id/images/ura ... dgd4ot.jpg [xdom="Gugo82"]Questo thread viola $3/4$ del regolamento, perciò verrà chiuso. Se vuoi ancora chiedere aiuto riguardo esercizi, sei pregato di scrivere qualcosa che si attenga a quanto riportato qui. Vale come richiamo ufficiale, visto che eri già stato avvertito qui e qui.[/xdom]
1
28 mag 2009, 11:38

SaturnV
Ciao a tutti, ho un interessante problemino. Consideriamo lo spazio delle successioni $l_oo$ (spazio delle successioni limitate) Data una successione $x_i^n$, la norma di tale successione in questo spazio è definita come sup(i)$|x_i|$ La domanda è: secondo voi, esiste una successione $x_i^n$ che converge puntualmente a zero (ossia converge componente per componente), ma non converge in norma, ossia $\lim_{n \to \infty}||x_n||!=0$ Mi sembra abbastanza ovvio ...
4
28 mag 2009, 02:17

milel
Salve ragazzi sono nuova del forum, volevo proporvi un problema che proprio non riesco a risolvere: Sia F(x) = log(2-x)/(2-x) dimostrare che l'inversa di tale funzione può scriversi come A + e^x*B/(1+e^x) dove A e B sono 2 numeri reali da determinare, ho provato anche ad applicare il teorema riguarda la derivata dell'inversa, applicandolo per ogni valore dell'intervallo di inversione... ma ho concluso poco, secondo me si deve ricorrere a delle approssimazioni, almeno a intuito, ma ...
4
27 mag 2009, 09:11

tammuz1
Ciao, indico con la seguente scrittura l'elevazione a potenza: ^x (esempio: 3v^3 = 3v alla 3); Mi sono imbattuto in esame in questa equazione di 3° grado da risolvere: 3v^3 - v^2 - 5v + 2 = 0 Non sono riuscito a risolverla, né raccogliendo, né con Ruffini, né in qualsiasi maniera che conosco, probabilmente sbagliando Ringrazio infinitivamente chi mi sappia spiegare come risolverla. Grazie Ciao
5
27 mag 2009, 13:39

dissonance
Sto proseguendo lo studio delle distribuzioni di Schwartz, ora mi sto concentrando sull'argomento "derivate". Allo scopo mi serve una formula di integrazione per parti in dimensione $n$; sul solito Gilardi Analisi 3 questa viene ricavata dal Teorema della divergenza: $int_Omegaf(x)"d"x=int_{delOmega}f(x)*nu(x)"d"s$ ove $Omega$ è un aperto regolare in $RR^n$, $f$ è una funzione regolare in $bar{Omega}$ a valori in $RR^n$, e $nu$ è la ...
1
27 mag 2009, 17:55

Ale1521
L'altro giorno mi è venuta in mente una funzione: $f(x)=(2x-4)/(x^3-8)$ L'ho pensata in modo da avere un limite nella forma indeterminata per $x\to2$. Se volessimo calcolare il campo di esistenza, a prima vista, verrebbe da dire $x\ne2$. Questa funzione, in realtà, può essere scritta nella forma: $f(x)=(2*(x-2))/((x-2)*(x^2+2x+4))$ Che equivale a: $f(x)=(2)/(x^2+2x+4)$ Il cui campo di esistenza è tutto $\mathbb{R}$, perché il denominatore non si annulla mai. Proponendola in classe, ...
11
26 mag 2009, 21:27

starsuper
Ho un po' di integralini che non sono riuscito a finire: 1)$int ((3(x)^2+(x)^(1/3))/(sqrt(x)$ --> è facile, l ho socmposto come somma d int, ma devo essermi perso in qualche paxaggio. 2) $int((2-cos^2x)/(cos^2x+2sen^2x)$---> so che torna x, ma a me torna x + $int((sen^2(x))/1-sen^2x)$ , che non so come toglierlo. 3)$int((4^x+2^(x+1))/(2^x) $ 4)$int ((x/((1+x)^(1/2)-(1+x)^(1/3)$ ------->sqrt(1+x)= t faccio x sostituzione, ma mi pero
1
26 mag 2009, 19:15

Motzo1
Sia $\Omega sub RR^2$ definita da $4<=x^2 +y^2<25$ , $y> -x$, $sqrt(3)y<=x$. Trasformare il dominio nelle coordinate polari e calcolare l'area di $\Omega$. ho questo esercizio,qualcuno sa spiegarmi dettagliatamente come procedere?grazie
1
26 mag 2009, 15:53

dopamigs
Devo calcolare un integrale doppio in D=[-1
3
26 mag 2009, 14:17

albertofelicetti@libero.i
Come si calcola il seguente limite? $lim_(x-> - infty) (e^(2x) - e^(-x)) / (x^3 + x^2 + e^x) $ il risultato dovrebbe essere $ + infty $ ma non so perché
7
26 mag 2009, 00:51