Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tech1
Ciao a tutti, premetto che non ho ancora studiato gli integrali doppi e tripli ; vi chiedo : esiste un metodo generale per la loro risoluzione ? Grazie in anticipo.
1
24 ott 2009, 12:25

gcappellotto
Salve a tutti sono alle prese con il seguente integrale che sto tentando di calcolare per parti: $intsin(pix)*e^(-sx)dx$ fattore finito $1/se^(-sx)$ fattore diff. $picos(pix)$ integrandolo si ha $sinpix$ $1/se^(-sx)*sin(pix)-intsin(pix)*-e^(-sx)$ $2(intsin(pix)*e^(-sx)dx)=1/se^(-sx)*sin(pix)$ $intsin(pix)*e^(-sx)dx=1/2(1/se^(-sx)*sin(pix))+c$ Però non è corretto, ho sicuramente sbagliato qualcosa Grazie e saluti Giovanni C.
2
24 ott 2009, 09:21

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere una piccola mano su questi esercizi banali, ma che ho ancora quei piccoli dubbi che ti bloccano. 1. Devo calcolare la derivata di $log|log (sinx)| $ è corretto che sia questa: $1/log(sinx) * 1/sinx * cosx = cosx/((log(sinx))*sinx)$ Il dubbio è il modulo deve essere calato per due derivate separate, $-log(sinx)$ e $+log(sinx)$ cioè per quello che si ha quando c'è $|x|$ calcolando le condizioni in $x>0$ e $x<=0$; 2. Devo chiedere anche una cosa di ...
8
22 ott 2009, 21:22

monstermash-votailprof
Salve, in effetti il mio problema è applicare nel modo corretto il teorema dei residui, ma di fatto quello che non capisco è come si devono scegliere i segni degli integrali da sommare quando l'integrale curvilineo è spezzato in più parti. Per spiegarmi meglio, come mai in questa pagina solo il secondo integrale ha il segno meno: Mentre in questa pagina solo l'ultimo integrale ha il segno meno? In entrambi i casi quello che si deve fare non è altro che porre uguale a zero ...
1
21 ott 2009, 19:42

dark121it
salve a tutti, non riesco a capire un passaggio che riguarda la definizione di differenziale. Il dubbio è questo: Supponiamo che la definizione di funzione differenziabile sia quella "con la $L$" funzione lineare. Supponiamo che $L(h)=(a,h)$ con $a,h\inR^n$. Fin qui tutto ok. Poi il mio libro dice: " Se $a=(a_1,...,a_n)$ fissato $i$ e posto $h=te_i=(0,...,t,...0)$ con $t\inR$abbiamo...etc" Ecco, il punto che non mi torna è il "posto ...
10
23 ott 2009, 18:38

Marco.hawk
Ciao ringrazio anticipatamente tutti per l'eventuale risposta e disponibilità...Frequento la facolta di ingegneria chimica dopo aver studiato e compreso i numeri complessi mi sono cimentato in ex dai + semplici ai + complessi...fino al momento in cui mi sono imbattutto in questo ex che è un tema di esame dello scorso anno accademico della mia professoressa: Trovare le soluzioni nel campo del complesso dell equazione $z^2+i*argz+imgz^2=0$ dove argz=argomento di z e imgz=coefficente immaginario di z
4
23 ott 2009, 13:17

enpires1
Salve a tutti! Sono uno studente di ingegneria, e il caro vecchio Laplace non mi va proprio giù... Non perchè lo reputi difficile, ma perchè non riesco a capire quell $\int_0^\infty f(t) e^{-st} dt$ da dove cavolo esce fuori, siccome ogni libro ti dice "la trasformata di Laplace è questa, punto!" Io gradirei capire quella formula come esce fuori... L'ipotesi che se la sia inventata "sperando" che semplificasse i conti mi sembra alquanto scialba... Ma supponendo sia così, non bisogna almeno perdere del ...
5
23 ott 2009, 16:21

sommese1
Salve a tutti: per la prima volta non riesco a risolvere un limite, o meglio so qual'è la soluzione ma non riesco a dimostrarla: lim x^2ln(x) per x->0 Qualcuno è così afferrato da farmi lo svolgimento? Grazie 1000
3
23 ott 2009, 10:49

Edgar1
I pitagorici avevano ragione.... all'inizio? Il rapporto Aureo tra numeri genera una formula complessa ma generale e confuta radicalmente ciò che matematicamente è l'irrazionalità . In sostanza: possiamo scrivere ogni irrazionale come frazione e quindi tutti gli irrazionali sono numerabili. Tutto questo appare possibile. RADQ=2=(125226845) /88548751. 3 RADQ=3=(2811092590) /1622985064 RADQ=5=(3567910567) /1595610113 RADQ=7=(1456253918) /550412244. 7 RADQ=11=(1423452966 )/429187226. ...
7
22 ott 2009, 23:13

Edgar1
Sostanzialmente: Routine: 0.618033989. .., =1/(1+RADQ5) /2. 1.618033989. .., =(1+RADQ5)/2. 2.618033989. .., =(4870847)/1860498. 4870847=[(1+RADQ5)/2]^2^2^2^2^2 1860498=[(4870847)/(RADQ5)/2]^30 (1.618033989. ..,)^2 = 2.618033989. .., RADQ=2.618033989. ..,=1.618033989. .., =(1+RADQ5)/2. mentre, il reciproco di PHi = 1/(phi)/2=.618033989. .., Il fatto curioso è che differiscono tutti l'un l'altro di una unità conservando integramente i decimali all'infinito. Tuttavia il quadrato di phi ...
1
23 ott 2009, 00:10

DarioBaldini
Ciao Ragazzi, sono Dario e studio a friburgo in germania. Per domani devo consegnare un compito. VI chiedo aiuto. Chiedo scusa se infrango la netiquette del forum ma ormai non ho molto tempo a dispozione. Allora vi elenco gli esercizi di cui nn sono riuscito a fare. 1)devo risolvere la seg. equazione nei numeri reali. Modulo $(X+1)$ = Modulo di $(X-1)$ io ho trovato che X=0 ma non so come dimostrarlo. 2) Calcolare nei numeri complessi z , il numero z * z ...
10
22 ott 2009, 22:43

martinmistere1
Salve a tutti! stavo studiando campi quando mi imbatto in questa definizione: "il campo ha uno spettro hermitiano, cioè con modulo pari e fase dispari". qualcuno mi da qualche delucidazione?cos'è una funzione hermitiana?e xkè ha modulo pari e fase dispari? e poi xkè tale campo che era integrato da -inf a +inf per il fatto che è hermitiano viene integrato da 0 a +inf aggiungendo che proprio per il fatto che sia hermitiano può esser preso per due volte la parte reale?
2
18 ott 2009, 19:42

gianluc1986
Ciao ragazzi, ho un problema con le disequazioni, se ho: cl(p)
4
22 ott 2009, 10:02

dafide
Per quanto riguarda l'Induzione, il nostro docente ci ha fornito due esempi che riporterò in seguito, ma ancora non sono riuscito a comprendere bene il procedimento. Per quanto riguarda il Dominio della funzione logaritmica, sono rimasto bloccato quasi alla fine. Induzione: Esempio 1 (progressione aritmetica) $1+2+3+...+n=(n*(n+1))/2$ $P_n$ è vera per $n=1$ Dimostrare che $P_(n+1)$ sia vera $1+2+3+...+n+(n+1) = (n(n+1))/2+(n+1) = (n+1)*(n/2+1) = (n+1)*((n+2)/2)$ Non riesco a capire il penultimo passaggio, come si sia ...
9
21 ott 2009, 11:24

Ida1806
ciao a tutti mi sono appena iscritta volevo sapere se qualcuno mi potesse spiegare il concetto di derivate equilimitate spiegato nel teorema di Bernstein secondo il quale se una funzione è derivabile infinitamente allora le derivate sono equilimitate dalla stessa costante...nn ho capito cosa si intende di preciso!grazie dell'attenzione ....
2
21 ott 2009, 11:53

SoDiNonSapere1
Salve a tutti, come da titolo avrei bisogno di un'informazione sulla dimostrazione della formula fondamentale, o più che altro di una conferma. Girando su internet la prima dimostrazione che ho trovato è stata quella di wikipedia, che mi è sembrata semplice, anzi troppo semplice... Dunque mi è sorto un dubbio: sarà anche corretta? Poste le solite condizioni di (f funzione continua in un intervallo [a,b] e F primitiva di f in [a,b]) DIMOSTRAZIONE Da cui si ottiene Non mi ...
14
15 ott 2009, 12:13

andra_zx
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla derivabilità delle funzioni a più variabili; il libro propone ari esercizi, ma tutti con i seguente schema: $f(x,y) = {(xysen1/(xy),if xy!=0),(0,if xy=0):}$ Cieè una funzione che si annulla in zero. Poi controlla la conitnuità, ma lo fa sempre controllando lungo gli assi, cioè per $y = 0$ e $x = 0$: se la funzione si annulla allora è continua in $(0.0)$. Poi passa all' esistenza delle derivate parziali, e continua a controllare lungo gli assi. Se ad ...
2
20 ott 2009, 12:02

ManuelF1
Salve a tutti. Volevo sapere quali condizioni, oltra a quella sulla divergenza nulla, sono da rispettare dal campo vettoriale $\vec{A}$, affinchè possa essere espresso come rotore di un'altro campo $\vec{B}$, ossia $\vec{A}=\nabla \times \vec{B}$. In pratica vi chiedo quali sono le condizioni topologiche che deve soddisfare il dominio, in cui è definito il campo, affichè ciò sia vero. Vi ringrazio anticipatamente. P.S. Qualcuno mi saprebbe consigliare un testo dove approfondire questo ...
3
17 ott 2009, 17:26

fed_27
Salve a tutti la prof ci ha chiesto di approssimare $int_0^1 e ^(-x^2) dx con un errore inferiore a 10^-4 ora come devo procedere? trovo la serie che approssima meglio la mia funzione e impongo la condizione dell'errore per vedermi a quale termine fermarmi? ho problemi tuttavia proprio nella eseguire l'esercizio qualcuno mi può indirizzare? grazie
3
20 ott 2009, 15:53

Pallolo1
chi mi sa dimostrare sommatoria con k che va da 0 a n $2^k$=$2^(n+1)$$-1$
7
20 ott 2009, 18:15