Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
abbax
Dimostrare che date due funzioni f,g : [a,b] ->R tali che f'(x)>=0 e g'(x)
12
14 lug 2009, 12:32

jollysa87
Salve, Ho un esercizio in cui mi si chiede di verificare la continuità della seguente funzione di 2 variabili a seconda del parametro $α$: $f(x,y) = {(e^-(1/(x^2+y^2)) / (sqrt(x^2+y^2)), (x,y)!=(0,0)),(α, (x,y)=(0,0)):}$ Allora io sono passato alle coordinate polari e sono giunto al seguente risultato: $f(r,θ) = 1/(r*e^(1/r^2))$ Quando faccio il limite per $r -> 0$ mi risulta indeterminato... Devo quindi concludere che la funzione non è continua per qualsiasi valore di $α$?? Oppure devo pensare che ...
13
14 lug 2009, 17:03

identikit_man-votailprof
Raga qualcuno potrebbe aiutarmi a trovare il carattere di questa serie al variare del parametro $x$ nel campo dei reali. La serie è: $\sum_{k=1}^(+\infty) sqrt(n) \{1-(1-2/n^2)^4\}x^(2n)$ nn so proprio come si fa; ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno.
20
13 lug 2009, 22:45

rico
Ciao! oggi durante la lezione di fisica abbiamo fatto il seguente passaggio algebrico$m(dv)/(dt)ds=mdv(ds)/(dt)$ e il professore ha detto che ad un esame di matematica l avrebbero bocciato spostando in quel modo il differenziale $dt$, perche? anche quando si fanno l equazione differenziali a variabili separabili accade un qualcosa di simile...perche nn e corretto? grazie mille ciao!
6
13 feb 2007, 13:43

9600xt
salve, come da titolo avrei da calcolare l'insieme di convergenza della serie di potenze seguente: $\sum_{n=0}^\infty (2n/(n^2+3))*(x^2-5)^n $ io so che se esiste il seguente il $\lim_{n \to \infty}|(a_n)/(a_(n+1))|$ allora tale limite è il raggio di convergenza R, corregetemi se sbaglio, quindi se come credo tale limite dovrebbe corrispondere a $+\infty$, e sapendo che la serie converge assolutamente per $|x^2-5|<R$, potrei quindi concludere che il mio insieme di convergenza sia $(\-infty,\+infty)$?? grazie per le risposte e ...
10
13 lug 2009, 23:22

Roxy1983
Ciao...allora c'è un integrale che non so come si risolve...mi aiutate? Grazie $\int_0^(2*pi)dy*\int_0^(pi/2)Isenxcosxdx$ Il risultato finale dovrebbe essere $piI$....... $I$ è un numero costante che può essere portato fuori dall'integrazione... Stando a cosa dice il mio prof il primo integrale dovrebbe avere come risultato $2pi$, ma perchè non dovrebbe essere $-2pi$ ? Il secondo, invece, dovrebbe essere $I[1/2sen^2x]^(pi/2)$ , perchè? non lo capisco Moltiplicati ...
4
13 lug 2009, 19:18

mikelozzo
ciao!!! non mi esce questo esercizio...probabilmente sbaglio qualcosa...mah!! la soluzione ufficiale dovrebbe essere $I=e^2(1+2log(2))-(3/4)e^(-2)+1/2$ ed in effetti a me esce una cosa molto simile ma non del tutto ( ) cmq io ho proceduto in questo modo; ditemi cosa sbaglio... dunque partendo dall'integrale indefinito: $\int(x|log(x)|)dx$ integrando per parti considerando f(x)=log(x) e g'(x)=x ottengo: $log(x)(x^2/2)-\int((1/x)(x^2/2))dx$ = $log(x)(x^2/2)-\int(x/2)dx$ = $log(x)(x^2/2) - x^2/4$ Ora: ponendo ...
4
14 lug 2009, 16:24

booleandomain
Non sono riuscito a risolvere allo scritto i seguenti due esercizi. Esercizio 1: $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{k^n+n}$ con $k>0$. Innanzitutto è una serie a termini positivi, quindi o converge o diverge a $+\infty$. I casi da discutere penso siano tre $k=1$, $0<k<1$, $k>1$. Nel caso $k>1$ posso invece applicare il criterio del rapporto e ottengo che il limite è $\frac{1}{k}$, che è minore di $1$ e pertanto la serie ...
1
14 lug 2009, 17:30

Lale1
Data la funzione $f(x,y)=1/(2x^2-y^2)$ come faccio a studiarne il comportamento in (0,0)? Ho provato a osservare il comportamento sulle rette per l'origine e sulle parabole, cioè sostituendo $y=mx$ e $y=ax^2$, ma in questo modo direi che il limite diverge. Invece il risultato è che la funzione oscilla.. Come posso fare? Grazie mille
4
14 lug 2009, 11:19

katiat89
ciao! non capisco come mai questa serie $\sum_{n>=0} (3/4)^(n+1)$ risulti $3$ io l'ho svolta così: $\sum_{n>=0} (3/4)^(n+1)$ = $\sum_{n>=0} (3/4)^(n)(3/4)$ poi, dato che $3/4$ è una costante, lo posso togliere e dire che la serie va come $\sim$ $\sum_{n>=0} (3/4)^(n)$ (probabilmente è questa la deduzione sbagliata....) a questo punto, dato che $3/4 < 1$ applico la formula: $1/(1-(3/4))$ che però mi risulta $4$... grazie in anticipo!!!
4
14 lug 2009, 10:33

Fisher89
Salve a tutti mi servirebbe una mano con questo limite da svolgere con gli sviluppi di Taylor, il problema nasce dal fatto che non riesco a semplificare una graziosa $x^3$ sviluppando $cosx$ al quinto ordine e il $sinx$ al sesto $lim_(x->0)(arctan(sin x)-x*cosx)/(x^5)$ Grazie mille a chiunque passi da queste parti! Ciao!
14
13 lug 2009, 02:39

antonyo84
Salve ragazzi ho dei problemi a risolvere il seguente limite: $\lim_{x \to \0}x(log^2x+2logx)$ dagli appunti so che questo limite fa 0, ma non so come procedere individuo la forma indeterminata $0*-infty$ ma non riesco a procedere grazie in anticipo
6
14 lug 2009, 11:35

lucame89
eccomi qua ho finalmente cambiato argomento....ihihih ho un dubbio sugli sviluppi di McLaurin Dovrei fare lo sviluppo di $ln(1+sin x)$ Dato che conosco lo sviluppo di $ln (1+z)$ sostituisco $z= sin x $ Volevo sapere se è sempre possibile fare questa sostutizione, cioè se al posto di $z$ posso sostituire qualsiasi cosa. Altro esempio: se devo fare lo sviluppo di $log (1+ x arcotan x)$ posso fare la sostituzione $z= x arcotan x$ ?? Cosi poi diventa ...
12
13 lug 2009, 19:33

ppo89
Come faccio a calcolare il volume dei solidi come questo problemino qua(il numero 6 del compito) : http://www.mat.unical.it/~infante/corsi ... -08-09.pdf
9
11 lug 2009, 15:15

thedoctor891
radici in forma trigonometrica $z^4+81=0$ non so proprio da dove iniziare
16
13 lug 2009, 19:34

abbax
Risolvere il seguente integrale $\int1/(1-sin(x)) dx$ ora... per parti non mi sembra il caso... per sostituzione non saprei come farlo... cioè ponendo y=sinx... il dx poi come diventerebbe?
8
13 lug 2009, 18:03

antonyo84
Salve ragazzi, nello scorso appello di Analisi Matematica la prof. ha dato il seguente esercizio, la traccia si presentava così: Calcolare: $sqrt(-1+isqrt(3))$ chiesi alla prof. chiarimenti sull'esercizio ma mi rispose che non poteva aiutarmi se potete aiutarmi grazie in anticipo
8
13 lug 2009, 19:16

ramco88
ragazzi questo stava nel mio esame di analisi II per ingegneria meccanica...come si fa??? $\int_{E} log (x^2+y^2+z)$ dove $E={(x,y,z) in R^3 : 1<=x^2+y^2<=2 , 1<=z<=2}<br /> <br /> io avevo pensato di fare prima un cambio di variabilie in coordinate cilindriche in modo che uscisse<br /> $\int_(0)^(2pi)d\vartheta\int_{1}^(2) dz [\int_(1)^(sqrt(2)) rholog(rho^2+z)drho]$ e svolgere poi per pari...ma nn so proseguire! che palle ragazzi questi bastardi di prof. mi potete dare una mano per capire come si fa?
3
13 lug 2009, 18:34

Roxy1983
Ciao a tutti... Devo calcolare lo sviluppo di McLaurin di ordine 5 della funzione $g(x)=sin^2(4x) - log(1+16x^2) - b(x^5-x^4)$ e determinare successivamente il valore del parametro b tale che $g(x)=o(x^4)$ per x che tende a zero Ho pensato che bisogna calcolare le derivate fino alla quinta sia del seno sia del logaritmo e poi scrivere la formula di mclaurin con relativi fattoriali, ma purtroppo mi perdo nei conti e non riesco a capire bene la soluzione. Qualcuno sarebbe così gentile da scrivermi le varie ...
6
12 lug 2009, 17:56

abbax
Salve, purtroppo non ho la più pallida idea di come risolvere questo integrale.... sicuramente è una cosa banale che non riesco a vedere, in genere mi complico sempre la vita... ho infatti provato a farlo per parti o per sostituzione... e mi sembra che sia più difficile... $ \int sqrt(1+sqrt(x)) $ grazie
3
13 lug 2009, 17:35