Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
method_nfb
Ciao a tutti spero riusciate ad aiutarmi, ho fatto lo studio di questa funzione ma sinceramente mi ritrovo delle incoerenze riguardo la crescenza e decrescenza della funzione. Svolgimento: $ f(x)= log ((1+|x|)/(1-|x|))<br /> <br /> <br /> <br /> $ fI(x)=log ((1+x)/(1-x)) per x>=0 $ fII(x)=log ((1-x)/(1+x)) per x<0<br /> <br /> il dominio sara' per fI(x):<br /> $x!=1$ per il denominatore (1+x)/(1-x)<br /> $ (-1
3
16 set 2009, 19:50

Maxs1982
Ciao chi mi da una mano per questo esercizio? Per quali termini la serie converge : Serie da n=2 ad inf (1/logn)(1+ 1/x)^n Grazie ciauuu[/quote]
6
15 set 2009, 18:14

visind
Salve ragazzi, sono ore che cerco di capire questo teorema...ma risulta per me essere davvero difficile C'è qualcuno che con un pò di buona volontà riesca a spiegarmelo più semplicemente? Magari con qualche esempio? Ciò che in realtà mi rimane difficile capire è la definizione. Per esempio, perchè {an} è non decrescente e {bn} è non crescente?
9
12 set 2009, 12:55

kkkcristo
La derivata di $2x + sqrt(x^2 - 1)$ è $2 + x/sqrt(x^2 - 1)$. Nello studio del segno mi risulta che il denominatore è positivo per $x<-1$ e $x>1$ ed il numeratore è positivo per $x<=-2/sqrt(3)$ e $x>=2/sqrt(3)$. Quando studio i risultati per vedere dove la funzione cresce e decresce ho questo risultato: ++++++|------------------------------|+++++ NUM ++++++|+++++|----------|+++++|+++++ DEN ________|_______|_______ |______ ...
7
17 set 2009, 11:16

caffè1
ho un dubbio su un esempio dalla teoria della misura. Ho trovato scritto che, se E è l'insieme costiuito dai punti x,y del quadrato $0<=x<=1$ e $0<=y<=1$ con coordinate espresse da numeri razionali, risulta secondo Peano-Jordan, che la misura interna = 0 e misura esterna = 1. Per quanto riguarda la misura esterna OK, dato che ogni plurirettangolo (o plurintervallo) che contiene E, contiene anche il quadrato Q (e che Q stesso contiene tutti i punti di E), ma ho il dubbio per ...
4
16 set 2009, 15:40

dissonance
Prendiamo una funzione $f:I\toJ$, $I, J$ intervalli reali. Se $f$ è invertibile, non vuol dire che sia anche monotona, chiaramente. Ma se aggiungiamo l'ipotesi che $f$ sia derivabile? In questo caso penso che l'invertibilità sia proprio equivalente alla monotonia (stretta), mi sbaglio? Infine: e se richiediamo solo che $f$ sia continua? Intuitivamente, se una funzione è continua e invertibile, allora non può non essere monotona, ...
10
30 ott 2008, 00:57

*mrx88
$y''-2y'+2y=e^2x$ trovo i valori di alfa e di beta, svolgendo ovviamente l'omogenea, e trovo che : $alpha =1 $ e che $ beta= 1$ quindi Yo= $(e^(x)) (c1cosx+c2sinx)<br /> <br /> utilizzo la seguente formule: $(e^(\lambda x))$ pm(x) quindi $(e^2x)(A)$<br /> poi calcolo la derivata prima e seconda...<br /> $y' = 2Ae2x$ <br /> $y"=4ae^2x$ vado a sostituire y' e y" al testo iniziale e trovo che: 4Ae^2x -2Ae^2x+2Ae^2x= e^2x.... non sono piu andato avanti in quanto deve per forza esserci un errore prima .. quale?? perche se trovo A, Quest'ultima mi riporta 1/4 ...
1
17 set 2009, 10:23

Ichigo1
salve a tutti , non riesco a risolvere quest'integrale indefinito. Ho provato per parti , ma non riesco ad integrare la seconda parte! $\int arctan(\frac{sqrt{x}}{\sqrt{x-1}})$
12
16 set 2009, 14:57

karhel
Allora ho qui per voi una domandina che probabilmente risulterà facile facile ma francamente non trovo risposta Devo calcolare la somma di serie di questo tipo: $sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n*2^n}$ $sum_{n=1}^\infty\frac{-1}{3*n*2^n}$ non essendo una tipologia nota, telescopiche o equiparabili a serie di mclaurin come faccio???
33
15 set 2009, 18:19

Steven11
Ciao a tutti. Sto studiando da poche ore, da autodidatta, le successioni di funzioni. Vorrei togliermi subito un dubbio su un esempio del libro di successione convergente ma non uniformemente. Il perché della non uniformità è esposto, ma io mi chiedo perché è anche convergente. La successione è questa: $f_n(x)=1-x^n$ e le funzioni vanno dal compatto $[0,1]$ a $RR$. La definizione dice che: per ogni $\bar{x}\in[0,1]$, fissato un certo $\epsilon>0$ posso ...
8
13 set 2009, 21:55

xsl
Salve ragazzi, quale formula si applica per risolvere l'integrale di una funzione del genere? $ 1/(x^2-4x+6) $ il discriminante del polinomio è negativo, quindi il risultato di questo integrale deve essere una funzione primitiva arctg, ma non so quali calcoli si devono fare per arrivare a tale risultato, o perlomeno per definire y=F(X) di arctg y + k
1
xsl
16 set 2009, 19:23

Larios1
Ciao, non mi è molto chiaro che cosa si intende per "determinare precisando dove è definita la soluzione..." ad esempio: $y'=3y^(2/3)$ $y(0)=1$ per farla breve risolvendo il problema ottengo come soluzione $y=(x+1)^3$ (che è definita su tutto R), mentre la soluzione corretta è: (-1,+inf) quindi cosa devo guardare per sapere dove è definita?
10
13 set 2009, 20:50

anymore87
salve ragazzi,ho questo insieme $ { n/(n^2-10) } $ con n che appartiene a N. devo trovare estremi ed eventuali max e min. Io son riuscito sl a capire che per $n>4$ è positivo...poi non sò cosa fare,mi illuminereste gentilmente?grazie mille
5
15 set 2009, 18:36

andra_zx
Ciao a tutti ho un dubbio sul seguente limite: $lim_(x->0)(ln(1 + x)arctg(x) - xsin(x))/(arctg(x) - ln(1 + x) + cos(x) - 1)$ Utilizzando gli sviluppi di McLaurin: $ln(1 + x) = x - x^2/2$ $arctg(X) = x - x^3/3$ $cos(x) = 1 - x^2/2$ Ottengo come risultato: 3/2, mentre il libro dice 3/4. Dove ho sbagliato ?? mi pare un limite così semplice..XD Grazie a tutti..
5
16 set 2009, 11:14

carlo1983
Salve a tutti, ho un problema, non riesco a legare bene (forse l'ho capita ma qualche caso mi sfugge) la definizione di limite con la visione grafica. Premetto che credo mi siano ben chiari i concetti intuitivi di limite, intorno, punto di accumulazione e massimi/minimi assoluti e non. Il mio problema è che, presa la formula: $\lim_{x \to \x_0}f(x)$ = +$\infty$ con f(x) funzione generica con minimo e massimo assoluti e relativi. Ho che il grafico sarà all'incirca questo: Con ...
17
15 set 2009, 17:22

Knuckles1
Come faccio a dire che $f(x)=1/(1+x^2)$ è sviluppabile in serie solo tra -1 e 1?
9
16 set 2009, 10:27

giuppyru-votailprof
Ho provato a risolvere il seguente integrale sia utilizzando le formule parametriche che le sostituzioni di $sin^2x=1-cos^2x$ e $cos^2x=1-sin^2x$ ma non riesco a risolverlo...qualcuno può aiutarmi!? $\int_0^(pi/2)(sin^2x)/(2sin^2x+3cos^2x)dx$
7
16 set 2009, 10:22

ALETHECRAZY
salve vorrei sapere come si fa a capire se un dominio e stellato oppure semplicemente connesso!!!!!!!!! io so le definizioni cioè un dominio è stellato se esiste un punt che unito a tutti gli altri attraverso segmenti questi segmenti non escono dall'inseme mentre un dominio è semplicemente connesso se ogni curva gamma su di esso può essere fatta collassare in un punto ma il prof mi da esercizi del tipo Calcolare l'integrale della forma differenziale F= x-yx2+y2,x+yx2+y2 su ...
8
14 set 2009, 17:31

xsl
Salve ragazzi, sto cercando di risolvere la seguente disequazione $ e^((x-1)/x)>0 $, (probabilmente è vera per ogni valore di x in R)! Però vorrei sapere se può essere risolta in maniera pratica (magari introducendo i logaritmi)! Ad esempio come potrei procedere se si trattasse di un'equazione? Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi aiuteranno.
4
xsl
15 set 2009, 16:44

Injo
Devo dimostrare che esiste $lim_{n\to+\infty} ln( (1+i/n)^n )$ in $\mathbb C$ dove $ln$ è il logaritmo complesso. Ho sviluppato una soluzione ma non sono sicuro che sia del tutto corretta quindi mi servirebbe la vostra opinione. Io ho osservato che $(1+i/n)^n = e^{n ln (1+i/n)}$. Allora $ n ln (1+i/n)= \frac{ln (1+i/n)}{1/n} ~ 0/0$ per $n\to+\infty$. Allora ho considerato $\frac{1/((1+i/n))(-i/(n^2))}{-1/(n^2)} = i/(1+i/n) \to i$ quando $n\to+\infty$. Questo lo posso fare perchè so che il logaritmo complesso è una funzione olomorfa su $\mathbb C - {x+iy \in \mathbb C | x<=0, y=0}$ con ...
4
15 set 2009, 16:18