Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
number15
Ciao a tutti, devo sostenere l'esame di analisi; non capisco come svolgere gli esercizi in cui viene chiesto di determinare estremo sup. e inf. e dire se è max/min. L'esercizio viene svolto usando le derivate. Vi posto un paio di esempi di domande: 1)Sia E = {$x^4 - x^3 + 2$ : $o<=x<1$ }. determinare sup, inf e precisare se max, min. 2)Sia E= {$e^n - en$ : $n in N $ } 3)Sia E = {$|(x-pi)/(x+1)|$ : $x>=0$ } Grazie
16
13 feb 2010, 14:26

squalllionheart
Scusate non riesco ad integrale la seguente funzione ho provato con il teorema dei residui ma non funge... $int_0^(+oo)logx/x dx$ Grazie
10
14 feb 2010, 18:10

ironshadow1
f(x)= $ arcsen(x^2-4x+4) $ ho fatto il dominio cioe x^2-4x+4 compreso fra -1 e 1 e mi viene : 12 giusto? la f non è nè pari nè dispari i limiti: non li ho so trovare la derivata è = a (2x-4)/ $ sqrt(1-(x^2-4x+4)^2) $ giusto?
1
14 feb 2010, 17:52

francy2342
Due popolazioni A e B si evolvolono secondo le leggi Na(t)=2-(t-1)^2 e Nb(t)=t+1 dove t>0. In quale intervallo di tempo risulta Na>Nb? In quale istante risulta Na=Nb? Rappresentalo graficamente. Esercizio per l'esame di martedì..aiuto
3
14 feb 2010, 17:23

luly_90
determinare il carattere della serie al variare di k.. la serie è : $sum_{n=1}^\infty sqrt(n^4+n^k) -n^2$ la serie va da n=1 a +infinito... io ho dedotto che per $k> 0$ serie div, per $k <= 0$ serie conv vi prego ditemi che è giusto!!!
5
12 feb 2010, 16:40

lewis1
Ciao. Scusatemi, ho parecchie difficoltà a capire i concetti di lim inf e lim sup di una successione reale. Vi scrivo come li abbiamo definiti a lezione e cerco di spiegare cosa non capisco. Sia ${a_n}$ una successione reale e supponiamo che sia limitata superiormente $AAn$ e poniamo $c_n$ = sup $a_k$ con $k>=n$ Osserviamo che $AAn$ $a_n <=c_n$ . Questo deriva dalla definzione di sup, giusto? E inoltre ...
1
14 feb 2010, 16:39

student6
Ragazzi, una serie abbastanza banale. $(n*e^-x)/(1+n^3e^x)$ Posso usare il criterio della radice (come radice di x)? Grazie!
8
14 feb 2010, 13:32

matteomors
Salve a tutti,ecco l'integrale: $int_1^infty (1+x^3)/(1+x^4+x^6e^-x) dx$ Sono i primi integrali generalizzati che svolgo...io pensavo di utilizzare il criterio del confronto in questo modo: $\lim_{x \to \infty} ((1+x^3)/(1+x^4+x^6e^-x))/(1/x^a) dx$ poi portavo sopra $x^a$ ed ottenevo $\lim_{x \to \infty} ((x^a+x^(3+a))/(1+x^4+x^6e^-x)) dx$ ma poi? E' giusto fin'adesso??help
11
14 feb 2010, 15:18

qwertyuio1
Sia f meromorfa su $A\subset CC$ aperto, f non nulla in un intorno di nessun punto ($\forall z_0\in A \exists r>0 : f(z)!=0 \forall z, 0<|z-z_0|<r$) Sia $K\subset A$ compatto Allora posso affermare che f ha un numero finito di zeri e di poli in K? (per definizione f meromorfa su A significa f analitica su A\I, con I insiemi di punti isolati in A, poli di f) I poli sono finiti perché devono essere punti isolati, e quindi nel compatto K ce ne può stare solo un numero finito. Per gli zeri cosa posso dire?
2
14 feb 2010, 15:40

enrico911
$ln(x+1)=sum_(n=1)^(oo )(-1)^(n+1)/n x^n $ Non capisco come ottenere questa relazione partendo da $1/(1+x)$. So che si deve fare l'integrazione per serie, ma il motivo per cui devo fare l'integrazione e non invece la derivazione. Che legame c'è tra $f'(x)=1/(1+x)$ e $s(x)=f(0)+f'(0)x+f''(0)x^2/(n!)+...$?
4
14 feb 2010, 14:35

ironshadow1
il primo limite (dov'è la tgx +x^2-senx etc..)l'ho svolto e mi viene $ oo $ ho sbagliato io ? alla fine mi viene : 1/0 =$ oo $ devo postare tutto il procedimento?
3
14 feb 2010, 11:54

fionto
Ciao, è da un po' di giorni che un problema con questo limite, non riesco proprio a risolverlo. Mi potete dare una mano? $ lim_(x->0) x^(sinx^2)<br /> <br /> Inizialmente ho provato a fare il logaritmo della funzione, ma ottenuta la forma indefinita $oo/oo$ non sono riuscito ad andare avanti. Ero bloccato qui:<br /> <br /> $ lim_(x->0+) log x / (1/(sinx^2))$<br /> <br /> Ho provato con De L'Hopital (anche se il nostro professore non lo tollera), ma non mi è uscito nemmeno così.<br /> <br /> Ho provato anche a fare McLaurin con l'esponente, ma nemmeno così mi esce.<br /> <br /> Il risultato del limite dovrebbe essere $1$<br /> <br /> Comunque, questo è quello che mi esce con de l'Hopital:<br /> <br /> $1/x * (senx^2)^2 / -(2x*cosx^2)$
5
13 feb 2010, 19:23

VINX89
Salve. L'esercizio che vi propongo è questo: $int_0^(+infty) (x^(1/3))/(x^2 + x + 1) dx$ Devo risolverlo sfruttando l'integrazione complessa, quindi considero l'integrale $int_(gamma) (z^(1/3))/(z^2 + z + 1) dz$ $gamma$ è un segmento parallelo all'asse reale che va da $0$ a $R$, con $R$ che tende a infinito. Per cavarmela ho pensato di considerare l'integrale di questa funzione su $Gamma$, ovvero la curva $Gamma = gamma + hat(gamma) + gamma_r + gamma_(epsilon)$ $hat(gamma)$ è il segmento per cui ...
4
12 feb 2010, 19:27

matteomors
Salve a tutti,ecco la serie: $\sum_{n=1}^\infty (-1)^nlog(sinh(n)/cosh(n))$ dove $sinh(n)=(e^n-e^-n)/2$ e $cosh(n)=(e^n+e^-n)/2$. Allora, prima di tutto ho verificato la CN per la convergenza delle serie. Dopo di che ho applicato il criterio di Leibniz ed ho notato che questa serie, $a_n$ per convenzione, converge poichè è un infinitesimo ed $a_n>=a_(n+1)$. Adesso mi rimane da verificare l'assoluta convergenza. Ho provato ad usare il criterio del limite del rapporto ma purtroppo risulta ...
4
13 feb 2010, 16:44

stefano_89
Ciao a tutti, sono alle prese con una dimostrazione che nonostante occupi 1 riga e mezza, non riesco a collegarne la parti. Si tratta della formula dell' area di un dominio di Green. Si afferma che dato un domino di Green $\Omega$, per ogni $\lambda, u$ tali che $\lambda + u = 1$ si ha: $|\Omega| = \int_(\partial\Omega+) xdy = -\int_(\partial\Omega+) ydx = \int_(\partial\Omega+) \lambdaxdy - uydx$ Ora, ho la dimostrazione sul quaderno ma l' ho scritta piuttosto male.. Prova a scriverla: Si applicano le formule di Green ad $f(x,y)$, prima con ...
2
8 feb 2010, 17:09

dav892111
salve ragazzi il limite è il seguente per x->0 $ (e^(senx)+cosx-2(1+senx/2))/(3tgx-sen3x) $ io ho sviluppato: $ 3tgx = 3x+x^3+o(x^3) $ $ sen3x = 3x-x^3/2 $ $ e^(senx) = 1+x-x^3/6 $ $ cosx = 1-x^2/4 $ $ senx/2 = x/2-x^3/12 $ quindi $ 2(1+senx/2) = 2+x-x^3/6 $ adesso come vado avanti?
4
13 feb 2010, 18:20

antonyo84
salve ragazzi non riesco a capire come calcolare questo limite: x->> +infinito di $2^x(arcosen(log2)^x)/2^(x^2)$
6
13 feb 2010, 15:43

Injo
Stavo cercando informazioni su quella che alle lezioni a cui ho assistito viene chiamata primitiva non uniforme ma non riesco a trovare nulla, cosa che mi fa pensare al fatto che non sia una definizione standard. Il Cartan le chiama many-valued primitives o primitive of $\omega$ along a path. Sapreste dirmi se c'è una terminologia standard in italiano?
2
13 feb 2010, 17:41

ClarkSt
Mi confermate che le risoluzioni sono corrette? Caso 1: studiare $ sum (1/arctan(n!)+3/n)^n*a^n*arctan((an)/(bn)) $ al variare di $a>0$ e $b>0$ Io pongo $a$ e $b$ uguali a $1$, dopodiche' studio il caso. Diventa $ sum (1/arctan(n!)+3/n)^n*1^n*arctan(1) $ Ovvero $ sum (1/arctan(n!)+3/n)^n*a^n*pi/4) $ $pi/4$ e' una costante, quindi la metto fuori dalla sommatoria. Pongo $ (1/arctan(n!)+3/n)^n = cn^n$, e $1^n$ come $x^n$. Risultato: $pi/4 * sum (cn*x)^n$, serie di potenze. ...
3
12 feb 2010, 13:45

qwerty901
Il teorema dice: Sia $sum a_k $ una serie qualsiasi, e supponiamo che la serie $sum |a_k|$ dei valori assoluti sia convergente, allora converge anche la serie $sum a_k$ di partenza, e si ha $| sum_(k=1)^infty a_k| <= sum_(k=1)^infty |a_k|<br /> <br /> <br /> Non capisco quest'ultima disuguaglianza....che può cambiare tanto da $| sum_(k=1)^infty a_k| $ a $sum_(k=1)^infty |a_k| $per essere l'una $
2
13 feb 2010, 16:56