Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anymore87
salve ragazzi,ho dei problemi nel calcolo delle radici di num complessi...x esempio,ho questa equazione: $z^6-z^3-2=0$ ho posto w^3=z e mi son trovato le radici dell equazione di secondo grado w=-1 e w=2....ma dopo nn so come andare avanti.grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
12
12 feb 2010, 11:33

qwerty901
Salve! Ho alcuni dubbi sulla dimostrazione del mio prof. che l'intervallo $[0,1] in RR$ è più che numerabile Dimostrazione: Supponiamo per assurdo che l'intervallo $[0,1] $sia numerabile. Per numerabile intendo che ha la stessa cardinalità di $NN$ Quindi $[0,1] = {alpha_1, alpha_2,alpha_3,alpha_4,...,alpha_n} | n in NN }<br /> <br /> Divido l'intervallo $[0,1]$ in 2 parti : $[0,1/2] uu ...
9
11 feb 2010, 11:55

Sk_Anonymous
Salve, ho un problema con la definizione di una funzione in un dominio stabilito. La mia funzione è: z= - sqrt(6 + 2(x)^(2) - 3(y)^(2)) devo provare che è definita in D=\left\{(x,y) : -1 \leqslant x \leqslant 1,-1 \leqslant y \leqslant 1 \right\} e poi devo trovare gli eventuali punti di massimo e minimo assoluti della funzione in D. Io ho fatto in questo modo: _ mi sono trovata il dominio della funzione che mi risulta: 6 + 2{x}^{2} - 3{y}^{2} \geqslant 0 e quindi \forall x,y \in ...
10
4 feb 2010, 17:23

Sandsky90
Ciao a tutti vi posto il seguente esercizio capitato durante un appello di Analisi 1: Risolvere il seguente problema di Cauchy e stabilire il più ampio intervallo in cui è definita la soluzione. $y'=ytant+1$ $y(pi)=1$ Di per se il problema non è complicato la soluzione è $y=tan(t)-1/cos(t)$ Mentre il secondo punto sapete dirmi come si svolge?! Devo forse tenere in considerazione l'insieme di definizione della tangente?! Grazie saluti Andrea
3
12 feb 2010, 11:41

enr87
devo dire se l'insieme [tex]\{(x, x \sin{\frac 1x} \mid x \in (0,1] \}[/tex] è misurabile. io ho pensato che essendo una funzione continua nell'intervallo (0,1], $x sin(1/x)$ è integrabile. quindi, per il teorema che afferma che le f integrabili in un intervallo hanno il grafico di misura nulla, deduco che abbia misura nulla pure l'insieme incriminato. è corretto? ci sono altre vie per farlo? grazie..
8
12 feb 2010, 02:27

Amir90
Ciao a tutti, oggi ho fatto il mio esame di analisi e non sono riuscito a svolgere questo esercizio : "Dimostrare che $ e^{x} > x+1 $ alcuni miei amici lo hanno dimostrato semplicemente dando dei valori arbitrari, ma penso ci siano da applicare dei teoremi o disuguaglianze particolari.... grazie mille in anticipo
16
11 feb 2010, 20:14

AlexlovesUSA
Ragazzi ho finito di studiare analisi 1 ma c'è il paragrafo delle primitive di alcune classi di funzioni che mi ha confuso alla grande, sarà per la stanchezza o per non so chè, non ci ho capito niente Vorrei che perfavore mi daste qualche spiegazione. 1)Le funzioni del tipo $f(x)=1/(x-x_0)^n$ hanno integrale in dx uguale a $ { ( log(x-x_0) +c ) n=1,( -1/(2(n-1)(1+x^2)^(n-1)) )n>1:} $ ma da dove esce fuori per n>1 il meno? e perchè fanno a derivata solo del denominatore? Io avrei trattato la frazione usando la formula di derivazione ...
2
11 feb 2010, 21:47

tore_91
qualcuno mi saprebbe indicare come si svolge questo dominio?? $ f(x)=log10(log $4/5$ (-x2-4x)-log $4/5$ (2x+8)) $ --> i logaritmi sono in base $4/5$ tranne il primo che è in base 10 io stavo procedendo a questo modo: sistema con 3 condizioni di esistenza: 1: argomento del primo logaritmo maggiore strettamente di 0 --> questa non riesco a risolvere!!!!!!! 2: argomento del secondo logaritmo maggiore strettamente di 0 3 argomento del terzo logaritmo maggiore strettamente di ...
2
11 feb 2010, 18:52

antonyo84
Salve ragazzi, avevo un dubbio, quando applichiamo una funzione trigonometrica inversa in quali casi si cambia il verso della disequazione?? faccio un esempio da quello che ricordo se abbiamo un cosx > di qualcosa applichiamo arcocoseno ad entrambi i membri invertendo il segno della disequazione perché arcocoseno è una funzione strettamente decrescente,giusto?? vale anche il contrario?? cioè applicando il coseno ad una disequazione con l'arcococoseno?? e per le altre funzioni ...
1
11 feb 2010, 21:16

ballerina85
non riesco a trovare la primitiva di questo integrale $ int_(0)^(pi/4) ((cos(2x)-sin(x))/(cos^2(x)))dx $ ho provato sostituendo $ cosx=t $ , $ sinx=t $ , $ t=tan(x/2) $ e ho provato anche a sezionare in tutti i modi fino a giungere a questo integrale indefinito $ int(2+1/(sin(x)-1))dx $ la cui primitiva non mi agevola al calcolo dell'area...penso a questo punto di non essere a conoscenza di un metodo alternativo,oppure no riesco ad applicare ciò che conosco...
2
11 feb 2010, 22:08

Studente Anonimo
Salve, ho due dubbi che credo siano abbadtanza semplici, ma (forse proprio per questo) non riesco a venirci a capo da solo. -Come si fa a dimostrare che un insieme è un intervallo? (nel mio corso praticamente non abbiamo fatto topologia...quindi non posso usare nozioni tipo compattezza, metrica e così via) -Per dimostrare che una funzione è continua, bisogna in genere farlo fissando un $\delta$ in rapporto ad $\epsilon$, ma non capisco come lo si sceglie. esempio: ...
2
Studente Anonimo
10 feb 2010, 23:32

pizzi
ho un problema che dice più o meno questo.. $f(0)=0$, $f(1)=0$ si ha $ int_(0)^(1) (f'(x))/((x+1)^4) dx= $ ... a) $ 3 int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^4) dx $ b) $ 2 int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^3) dx $ c) $ int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^2) dx $ d) $ 4 int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^5) dx $ sono convinto che non sia difficile..ma non riesco a farmi venire in mente uno straccio di idea per risolverlo! se qualcuno mi da gentilmente un consiglio per risolverlo..grazie!
4
11 feb 2010, 22:59

indovina
Ho fatto degli esercizi che potrebbero essere chiesti all'orale. Posto i miei ragionamenti, spero che qualcuno dia una occhiata. Grazie. 1)$sqrt(sin2x)>0$ $2Kpi<2x<pi+2Kpi$ $Kpi<x<(pi/2)+Kpi$ 2)$2sin^2x-1<0$ $2sin^2x<1$ $sin^2<1/2$ $|sin(x)|<1/2$ $-(sqrt(2))/2<x<(sqrt(2))/2$ $sin(x)<(sqrt(2))/2$ $sin(x)>-(sqrt(2))/2$ il risultato finale mi viene: $0<x<pi/4$ U $(3/4)*pi<x<(5/4)*pi$ U $(7/4)*pi<x<2pi$ 3) dire se la funzione è continua nel suo insieme di ...
17
10 feb 2010, 20:17

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Ho finito di studiare/ripassare Analisi 1 e ho l'esame tra una settimana, mi restano quindi 7 gionri di tempo per fare esercizi e cose varie. Voi che mi consigliate di fare? Considerando che tra una settimana ho lo scritto e l'orale è dopo un'altra settimana che dovrei fare? Io vorrei scrivermi in dei fogli un riassuntino di tutto il libro compresi i teoremi però senza le relative dimostrazioni e fare esercizi. Per l'orale però sono più confuso perchè i teoremi, le proposizioni, i ...
3
11 feb 2010, 13:32

indovina
Ripetendo gli integrali, sul libro non trovo alcuna definizione dell'Integrale di Riemann. Vedendo su internet qualche appunto ho trovato che: preso un integrale definito su intervallo $[a,b]$ dove $a$ e $b$ sono detti estremi di integrazione, viene che: per $n->+oo$ l'integrale definito viene visto come limite di somme, e ha le proprietà di linearità, additività, monotonia. Va bene descrivere l'integrale di Riemann in questo modo?
9
11 feb 2010, 14:07

Maturando
Come da titolo, ho il seguente limite da risolvere: $\lim_{n \to \infty}((n^3-1)/(n^3+1))^(n^3).$ So che va ricondotto al limite notevole famoso che vale e, però non riesco a capire i passaggi opportuni da fare. Cioè scrivo l'argomento come: $\lim_{n \to \infty}(n^3-1)/(n^3+1)-1/(n^3+1)$ e poi dovrei aggiungere 2 e sotrrarre 2 per avere 1 al primo membro...ma al secondo membro dovrebbe venir fuori 2 al numeratore, mentre in tal modo viene +1...
5
11 feb 2010, 13:22

tommyr89
Ciao, spero qualcuno mi possa aiutare: in una vecchia traccia d'esame ho trovato il seguente esercizio ${ ((x^2+4)/(logx-3), if x!=e^3),(0,if x=e^3):}$ e mi chiede di determinare e classificare i punti di discontinuità, poi mi chiede se è integrabile secondo riemann in $[1,e^4].<br /> <br /> Risulta chiaro che è discontinua in $x=e^3$ e che i $lim_(x->e^3^-)=-infty$ e $lim_(x->e^3^+)=+infty$ quindi la discontinuità è di 2° tipo? e per quanto riguarda l'integrabilità?
10
11 feb 2010, 17:24

replycat
non riesco a calcolare questa derivata....qualcuno può aiutarmi?grazie $y = cos^2(+2x^3 - x)+ x^2 sqrt(log(5x)) $
12
10 feb 2010, 19:31

kkkcristo
Vorrei proporvi questo esercizio, mi rendo conto che è molto semplice e soprattutto intuitivo ma, appunto perché sono arrivato immediatamente alla soluzione, non riesco ad eseguirlo passo passo. Eccolo: In $R$ sia $E={1/n : n in N}$. Verificare che $\partial E = E uu {0}$. Io so che la frontiera di $E$ è data da $R - (IntE uu ExtE)$ e che $ExtE$ è dato da $IntE(R-E)$ ma non so come applicare le formule in modo che mi diano il risultato desiderato, grazie.
2
11 feb 2010, 12:14

sabba1990
ciao a tutti avrei da esporre 3 problemi di cui non so' come ragionare per risolverli: -calcolare ordini di infinitesimi per x $ rarr $ 0 di [ x log(1+x) ] / $ rarr sqrt(tan x) $ - $ e^{x} $ - $ (x)^(2) $ =0 dimostrare che ha un'unica soluzione x appartiene a ( $ - oo $ ,0] e calcolare valore appross. con errore inferiore a 1/10 -calcolare numeri reali a e b in modo che risulti : limite x $ rarr $ - $ oo $ ( ...
1
11 feb 2010, 13:31