Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FELPONE
Salve a tutti. Sto provando a fare questo limite ma con nessun risultato.Domani ho l'esame di analisi e se non capisco il procedimento per questi tipi di limiti(che tendono a zero) sono fregato.Premetto che non bisogna utilizzare l'hopital.Solo limiti notevoli.Grazie. $ lim sin ((x)^(<2>) +x) (log ((x)^(<2>) +x) - 1 // <xsqrt(<x>)) > $ per x che tende a 0+ Il risultato è meno infinito.
6
15 feb 2010, 18:24

mrpoint
Ecco il testo dell'esercizio. Si dimostri che: $lim_(x,y->0,0)(x^2seny-y^2cosx)=0$ Applico la definizione: $|f(x,y)-l|=|(x^2seny-y^2cosx)-0|=|x^2seny-y^2cosx|$ Ora che ho trovato la distanza devo verificare che tenda a zero in $\epsilo$ (intorno) Osservo che: $|x^2seny-y^2cosx|<=|x^2seny|+|y^2cosx|=|x|^2|seny|+|y|^2|cosx|<=|x^2|+|y^2|<2\delta^2$ Quindi, al tendere della distanza a zero anche il limite tende a zero. Risulta quindi verificata la definizione $2\delta^2<\epsilon$ Ho ragionato lavorando un pò sui valori assoluti cercando dei maggioranti della mia funzione fino a trovarne uno ...
2
17 feb 2010, 13:36

gab.112
Ciao a tutti... mi sono imbattuto in questo esercizio nel quale si richiede di determinare l'ordine di infinitesimo in 0 della funzione: $ g(x)=(x^2/2+cosx)^(1/x^2)-1 $ , cosa che si traduce nel trovare il valore di "a" nel limite $ lim_(x -> 0) (((x^2/2+cosx)^(1/x^2)-1)/x^a) $ , in modo tale che il limite risulti finito e diverso da 0. Ho provato a risolvere applicando lo sviluppo di McLaurin al coseno di x, ottenendo in questo modo: $ lim_(x -> 0) (((x^2/2+1-x^2/2+x^4/(4!)+o(x^5))^(1/x^2)-1)/x^a) $. Il limite in questione si riduce dunque a quello soprascritto. ...
1
17 feb 2010, 14:05

dean861
Ciao a tutti. Volevo chiedervi come si trasforma secondo Fourier la $ delta (2t - 1) $ Grazie.
7
17 feb 2010, 12:51

One2
Dovendo risolvere questo limite: $\lim_(x->(\Pi/2))(cosx)/(1-sinx)^(2/3)$ ho utilizzato Taylor e mi risulta $(1+o(x^1))/(((1-x)^(2/3))+o(x^(4/3))$ Quindi vedendo che l'ordine del denominatore è maggiore di quello del numeratore il risultato dovrebbe essere $oo$,ma non sono sicuro.Potete dirmi se e dove sbaglio?
5
17 feb 2010, 12:03

dadosapo1
$ (1+ln |x| ) / (2-ln |x| ) $ chi mi studia questa funzione? ho problemi nella positività ... mi viene che $ y>0 $ per $ x < e^{2} $ ma se poi calcolo $ lim_(x ->0+ ) $ il limite mi viene $ -oo $ ???? HELP !
1
17 feb 2010, 13:01

el principe
Salve a tutti vorrei sapere come si risolve questa derivata: $D arcsin |x/(x+1)| $ se non ci fosse il valore assoluto la risolverei senza problemi ma quant'è la derivata del valore assoluto?
13
17 feb 2010, 10:01

jenky1
Ciao a tutti ragazzi. Devo risolvere questo esercizio ma non sono sicuro di un passaggio. L'esercizio è questo: $(z-1)^3-i=0$ Devo trovare le soluzioni. Io ho posto $z=1+(root(3)(-i))$ però quando devo applicare demoivre e trovare le $Zk$ soluzioni mi trovo un pò spaesato per colpa della di $(root(3)(-i))$. Grazie per le risposte.
2
16 feb 2010, 18:30

Ale1521
Salve a tutti. Ricorro ancora una volta a questo fantastico forum per cercare di risolvere i miei dubbi . Vi spiego il mio problema: ho una superficie $S$ di versore tangente $t=(t_1,t_2)$ e versore normale $n=(t_2,-t_1)$, e il vettore $V=(u,v)$. Consideriamo l'integrale: $\int_S n\times Vds$ Eseguendo il prodotto vettoriale $n\times V$ risulta essere: $\int_S n\times Vds=\int_S (-V\cdot t)kds$ Con $k$ versore parallelo all'asse $z$. Per qualche ...
1
15 feb 2010, 17:46

gibbs helmoltz
Salve ragazzi, scusate la domanda per molti di voi sicuramente banale, ma quale è la soluzione di una generica EDP del tipo: [tex]a\, u_x + b \, u_y = 0[/tex] con [tex]a[/tex] e [tex]b[/tex] costanti? Grazie anticipatamente. ps: Ho pensato di risolverla come mi hanno insegnato per le quasi lineari, ossa risolvendo il sistema caratteristico del tipo [tex]\frac{dx}{dt}=a[/tex] e [tex]\frac{dy}{dt}=b[/tex], [tex]\frac{du}{dt}=0[/tex]
2
17 feb 2010, 00:03

hitman85
Sono disperato, questo che andrò a proporvi è un esercizio di un appello di analisi, solo che non quando sono arrivato in tempo alla correzione del compito, il prof già l'aveva finita. Risolvere il seguente problema: $\{(y' + y/(1+x^2) = x/(1+x^2)^2),(y(0) = 1):}$ So soltanto che alla fine della soluzione dell'esercizio entrava in gioco l'arcotangente , solo che i passaggi intermedi ... buio totale, non riesco a venirne a capo. Grazie a tutte le anime pie che mi aiuteranno
6
16 feb 2010, 01:43

canza89
ciao a tutti, volevo inizialmente fare i complimenti per il sito che mi è risultato molto utile in momenti di crisi! volevo un'aiuto sul procedimento di risoluzione della seguente equazione differenziale l'esercizio è il seguente: determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale $ y'+y=e^{2t} . $ inoltre, se esiste, determinare un integrale particolare dell'equazione che abbia un punto stazionario in t=0 per quanto riguarda l'integrale generale ho risolto nel seguente ...
2
14 feb 2010, 21:48

matteomors
Salve a tutti, ecco l'esercizio svolto dal mio prof, ho alcuni dubbi: Allora per lo jacobiano mi sembra di capire che faccia il determinante di quella matrice 3x3. Il risultato è 5 e lo mette fuori dall'integrale perchè è una costante. Poi non riesco a capire come fa a trasformarsi in un 45... Altra cosa prima di scrivere l'integrale dice che $u,v,w>=0$ e $u+v+w<=1$. Queste disuguaglianze da dove le ha tirate fuori?Grazie.
5
16 feb 2010, 11:55

antoko-votailprof
Ciao a tutti sto svolgendo questo integrale: $ int (x*sqrt(x))/(1+x^2)dx $ cambio variabile: $t=sqrt(x)$ $x=t^2$ $dx=2t dt$ quindi: $ int (t^2*t)/(1+t^4)*2t dt $ Come procedo ora?
2
16 feb 2010, 19:02

AlexlovesUSA
Ehy ragazzi qesti sono 3 integrali impropri presi dai compiti di esame precedenti. Io li posto e vorrei che perfavore almeno uno di essi lo risolveste spiegando il procedimento così che mi guidino alla risoluzione degli altri. 1)Stabilire se converge o meno l'integrale improprio: $ int_(0)^(oo) arctan((tlnt)/(t^2+1))dt $ 2)Stabilire se converge o no il seguente integrale ed eventualmente calcolarlo: $ int_(0)^(oo) e^(-x)tan(e^(-x)dx $ 3)Dire se converge o no l'integrale ...
2
16 feb 2010, 16:22

Andrea902
Buongiorno a tutti! Devo determinare il dominio di esistenza della funzione: $f(x)=log(text{inf}_(ninNN) {((x+1)^(2n)-1)/(x-2)}).$ Saprei come comportarmi in una situazione del tipo: $text{inf}_(ninNN) A^n$, ma nel caso prima proposto non so come tenere conto di tale proprietà (ammesso che sia utile). Potreste darmi qualche suggerimento? Andrea
14
14 feb 2010, 13:11

frenky46
Salve ragazzi in questo post vorrei sapere se gli esercizi che ho svolto (non avendo a disposizione i risultati) sono corretti o meno. Esercizio 1 : Trovare m e q per i quali la funzione è derivabile in $x=pi$ $f(x)={(sin(x),x<pi),(mx+q,x>=pi):}$ Svolgimento : $sin(pi)=m*pi+q$ $=>$ $m*pi+q=0$ $=>$ $q=-m*pi$ Esercizio 2 : Mostrare (utilizzando la definizione di derivata) che la funzione è derivabile in ...
7
16 feb 2010, 16:29

Marcomix1
Ho fatto un test di analisi I però vi sono delle domande a cui non ho risposto correttamente, io vi posto la domanda e la risposta giusta, a voi cedo il compito di farmi capire il perchè! $z^2=i$ sol$\pi$$/4 o 5$$\pi$$/4$ primitiva della funzione $\int$$sen(t)cos(t)$ sol $1-(cos^2)/2$ $\lim_{x \to \0^+}$$x(e^(x/(x-1))-e)$ sol $e$ Thx
2
16 feb 2010, 17:16

kekko901
chi può risolvermi questa funzione please??? f(x;y)= x/y + y/x -y
3
16 feb 2010, 15:15

dotmanu
Ho problemi a risolvere questo integrale per sostituzione: $intdx/(xsqrt(1-x^2))$ ho provato a imporre $y=1-x^2$ ma poi ottengo: $1/2intdy/(y^2-y)$ e non riesco a proseguire... suggerimenti? grazie
6
15 feb 2010, 16:25