Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piAAA2
ciao, ho scoperto oggi questo forum, spero che mi siate di aiuto perche sono veramente in panico! aaaaallora: ho un triangolo $\Omega$ delimitato dalle rette : x= $\Pi$ \2 ; y = $\Pi$ \2 ; y=-x e la funzione f(x,y) = sin (x-y) devo calcolare int int Omega f(x,y) dxdy spero di aver scritto tutto bene aiutatemi, è l'ultima volta che voglio farlo sto cavolo di analisi grazie in anticipo ciauuu
10
10 feb 2010, 21:15

Dani1604
ciao... volevo chiedervi se questa equzione ammette altre soluzioni oltre che x=y $ l (senx - seny) - b sen (x-y)=0 $ dove l e b sono costanti assegnate non nulle... grazie
3
11 feb 2010, 14:11

Marcomix1
Salve a tutti, mi ripropongo con due quesiti Ho come equazione differenziale di secondo grado: $y''(x)+y'(x)= x + x^3$ (primo quesito) trovare le soluzioni dell'equazione differenziale. I miei passaggi sono questi: 1. $y''(x)+y'(x)=0$ Tale equazione, ha come equazione caratteristica: $k^2+1=0$ Individuo il suo discriminante: $\Delta<0$ con $\alpha=0$ e $\beta=1<br /> L'integrale generale è: $c_1*cosx+c_2*senx 2. $y''(x)+y'(x)=x$ In questo caso per la risoluzione bisogna adottare una ...
7
10 feb 2010, 18:42

marcook1
Salve, durante lo svolgimento degli esercizi mi sono imbattuto in due serie che proprio non riesco a studiare, se qualcuno di voi volesse dirmi come si fa o perlomeno suggerirmelo glie ne sarei grato. SERIE 1 Studiare su $D=RR$ la serie $\sum_{n=1}^infty (x^n/n-x^(n+1)/(n+1))$ SERIE 2 Determinare l'insieme di convergenza puntuale della serie $\sum_{n=0}^infty (((-1)^n(x-1)^(n+2))/((n+1)(n+2)))$ Grazie 2000 (le serie sono due quindi 1000x2 )
2
11 feb 2010, 00:42

erikadavini
salve a tutti, ho un problema nel risolvere un esercizio di natura teorica: sia f una funzione continua sull'intervallo $(0,infty)$ con $\lim_{x\ to \ 0 }f(x) = \lim_{x \ to \ infty }f(x) > f(1) $. Cosa si può dire circa l'esistenza del massimo e del minimo di f? La risposta data dal mio professore è stata che non si può dire nulla circa il massimo,ma esiste il minimo se si applica il teorema di Weierstrass su un intervallo $(a,b)$ Intuitivamente ho fatto un grafico,ma non riesco a spiegarmi perchè se restringo ...
3
11 feb 2010, 15:07

sarajuve
Mentre studiavo le dimostrazioni di analisi ho notato che spesso, soprattutto nei teoremi in cui si tratta di insiemi compatti, si fa uso del fatto che, dato un insieme chiuso il suo complementare è aperto. Però io sul mio libro ho trovato solo che, se un insieme è aperto ALLORA il suo complementare è chiuso. Vale anche il viceversa quindi?cioè, si tratta di un "se e solo se"? come si dimostra? Ragionando su esempi la cosa mi pare vera ma....non ne sono poi così tanto convinta!
2
11 feb 2010, 00:21

tommyr89
Ciao ragazzi, ho bisogno di un chiarimento, una funzione che tende ad infinito in un punto, è integrabile secondo Riemann in un intervallo che include quel punto? es. $int_1^(e^4) (x^2+4)/(logx-3) dx $ ora sicome devo stabilire se è integrabile in $[1,e^4]$ mi sono posto il problema che in $e^3$ la funzione tende a $+- infty$, quindi non so se l'integrale è effettivamente calcolabile.
1
11 feb 2010, 12:54

Arhon17
$lim_(h->0)(tan5x)(cos3x^2-1)/(log^3)(1-x^2)$ salve ragazzi, sono uno studente di ing. oggi all'esame avevo questo limite. come si risolve??? illuminatemiiii scusate, non sono molto pratico dalla scrittura MathML. comunq la tang è al numeratore e la parentesi con 1-x^2 è al denominatore!!!
5
10 feb 2010, 11:43

TheBestNapoli
$\sum_(n=1)^(+\infty)(n^3(1-cos(1/(n^2))))/(sen(n\pi+(\pi)/2))$ Salve a tutti! Volevo studiare il carattere di questa serie ma non so proprio come iniziare... premetto ke ho iniziato a fare le serie da poco e ke non sono molto pratico... qualcuno di voi gentilmente potrebbe dirmi almeno come iniziare? Grazie mille a tutti!
14
10 feb 2010, 14:08

geme2
Sviluppo ordine al 3 ordine centrato in x=0 della seguente funzione $ x*(1-x)^-1 $ mi dite come devo procedere una volta che calcolo la derivata 1 la derivata 2 e la derivata 3??
14
9 feb 2010, 17:56

Giulian2
Salve non sono riuscito a risolvere questi integrali indefiniti mi potreste dare una mano Grazie 1000!! $ int_()^() x cosx/(sin x)^3 dx $ ; $ int_()^() x^2 (1-x)^(1/3) dx $
1
10 feb 2010, 22:32

valerio1001
Salve, con i polinomi di Taylor e le varie formule per calcolarlo non ci sono problemi, il mio dubbio ancora non risolto si presente quando devo calcolare l'ordine di infinito o infinitesimo di una funzione utilizzando gli sviluppi di MacLaurin. Come posso capire a quale sviluppo fermarmi per avere il mio risultato giusto ??
2
10 feb 2010, 23:08

indovina
Vorrei dedicare questo topic alla discussione di ogni cosa da dire sulle successioni. Qui vorrei postare il teorema di bolzano-weirstrass, senza dimostrazione. Questo teorema vale unicamente per le successioni. $(a_n)$ con $n$ appartenente a $N$ segue che esiste una successione estratta $a_(kn)$ che sia convergente. dice inoltre che $R$ è incluso in un insieme $X$ chiuso e limitato, avente almeno un punto di ...
5
10 feb 2010, 21:23

aleas-votailprof
allora, provo a risolvere un esercizio. $y''-y'+2y=4sen2t$ per prima cosa risolvo l'equazione caratteristica associata e ottengo due radici reali distinte $\lambda_1$= 1/2+$sqrt(7)$/2 $\lambda_2$= 1/2-$sqrt(7)$/2 L'integrale generale dell'equazione omogenea associata è: $y(t)=c1e^(t/2)+cos$sqrt(7)$/2+c2 e^(t/2)sen$sqrt(7)/2 L'integrale particolare sarà nella seguente forma ...
1
10 feb 2010, 22:31

matteomors
Salve,ecco la funzione, trovarne massimi e minimi assoluti e le radici in $[-2,1]$ $f(x)=x^4/4+2x^3/3-x^2/2-2x$ la cui derivata è $f'(x)=x^3+2x^2-x-2$. Scompongo la derivata con ruffini ed ottengo $(x-1)(x^2+3x+2)$ le cui radici sono $x=-2,-1,0$. A questo punto mi chiedo come cresca o decresca la funzione ponendo la derivata prima maggiore di zero. Mi ricavo ponendo la derivata prima maggiore di zero le seguenti disequazioni: $x>1,x<-2$ ...
8
9 feb 2010, 16:34

Maturando
Ragazzi ho un paio di esercizi a riguardo su cui volevo avere un vostro parere/aiuto. Iniziamo dal primo che è: "Stabilire l'ordine di infinitesimo della funzione $\e^(1/x)- e^(sin(1/x))$ per x che tende a +infinito. Si pone t=1/x, si va a scrivere lo sviluppo di e^t, dopodichè sostituiremo questa t con 1/x, ok. Ma per l'altro termine come agiamo? Possiamo sviluppare e^sint=1+sint+sin^2t/2+sin^3t/6+.... ma poi? come si incastrano gli sviluppi? Cioè dovremo andare a sviluppare i seni...non ...
3
10 feb 2010, 18:27

indovina
Apro un altro topic, come quello delle derivate, ma sui numeri reali. Sul programma sono riportati gli argomenti, e tra quelli che leggo ci sono anche: Proprietà di completezza Punti di accumulazione per un insieme. Insiemi infiniti. Io vorrei tentare a 'riassumerli', a dire le cose essenziali, ma non riesco a prendere spunto da nulla. Qualche suggerimento veloce? Grazie.
8
9 feb 2010, 20:08

Sk_Anonymous
Sia $X:M\toTM$ un campo vettoriale e sia $f:M\toRR$ una funzione. La relativa derivata di Lie è: $L_{X}f=X^i(partial f)/(partial q_i)$ dove sottointendo il simbolo di sommatoria e $(\partial)/(\partial q_i)$ è una base di $M$. Devo dimostrare che la definizone è ben posta, cioè che la derivata di Lie non dipende dalla particolare base $(\partial)/(\partial q_i)$ scelta. Qualche idea?
5
7 dic 2008, 15:34

anna.kr
se ho una curva di equazioni parametriche: $ x=t $ $ y=t^2+1 $ come faccio a sapere che il punto iniziale è (1,2) è il punto finale è (0,1)??
3
10 feb 2010, 18:40

giuggiolo1
Salve a tutti! Sto cercando di stabilire se la forma differenziale: $ w = y^2/(x^2y^2 + x^2 + y^2 + 2xy) dx + x^2/(x^2y^2 + x^2 + y^2 + 2xy) dy $ è chiusa o meno. Le derivate "in croce" che ottengo sono: $ (del F1)/(del y) = (2yx^2 + 2y^2x)/(x^2y^2 + x^2 + y^2 + 2xy)^2 $ $(del F2)/(del x) = (2xy^2 + 2x^2y)/(x^2y^2 + x^2 + y^2 + 2xy)^2 $ ma la risoluzione (è un esercizio preso dagli esami degli anni scorsi) dice che è una forma differenziale chiusa. Chi ha ragione? Grazie Giulio
2
10 feb 2010, 19:15