Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommyr89
Ciao, Come si risolve il seguente limite? $lim_(x->2) (\int_2^x (5+e^(-2t^2)) dt )/(2x^2 -3x +2)$ anche se non si vede bene -2t^2 sarebbe l'elevamento di e. L'unica cosa che mi sembra fattibile è dell'hopital ma il risultato non mi esce..
3
10 feb 2010, 17:16

misanino
Indico con $W^(1,2)(I)$ lo spazio di Sobolev delle funzioni $f\in L^2(I)$ tali che $f'\in L^2(I)$ dove I è un intervallo di $RR$ diverso da $RR$ stesso e con $W^(2,2)(I)$ lo spazio di Sobolev delle funzioni $f\in L^2(I)$ tali che $f',f''\in L^2(I)$ Ora contenuti in tali spazi ci sono gli spazi noti come $W_0^(1,2)(I)$ e $W_0^(2,2)(I)$ So che $W_0^(1,2)(I)$ posso vederlo in vari modi: - l'insieme delle funzioni $f\inW^(1,2)(I)$ tali ...
22
10 feb 2010, 15:41

cappellaiomatto1
ciao a tutti ho questo integrale definito: $ int_(0)^(1) (sqrt(1-x)/sqrt(1+x))dx $ e nel marcellini sbordone c'è scritto questo: eseguendo la sostituzione $ x=cost $ ,poiche al crescere di $ x $ da 0 a 1, $ t $ decresce da $ pi/2 $ a 0,si ha $ int_(0)^(1) (sqrt(1-x)/sqrt(1+x))dx= -int_(pi/2)^(0)(sqrt(1-cost)/sqrt(1+cost))*sintdt $ ... so di essere abbastanza ritardato ma non ci arrivo...non riesco a immaginarmi come fa a cambiare l'intervallo agli estremi dell'integrale e dove devo guardare per accorgermi di questo...
3
10 feb 2010, 16:26

matteomors
Salve a tutti, l'esercizio è questo Calcolare l'area del pezzo della superficie $z^2=x^2+y^2+1$ contenuto in $0 < z < 2$. Procedo così: $int_D dxdy int_0^2 sqrt(x^2+y^2+1)$ e facendo i calcoli ottengo $ int_D 2sqrt(x^2+y^2+1) dxdy$ ed adesso devo determinare D con le coordinate polari. Secondo voi fin qua va bene?Perchè nelle soluzioni del prof(che ci ha detto che vi possono essere errori) risulta così $int_D sqrt(4x^2+4y^2+1)$ e poi usa le polari. Se porto dentro il 2 alla radice i termini al quadrato ...
23
9 feb 2010, 10:08

geme2
$ lim_(x ->0) (x/(1-x)-x-x^2)/((sqrt(1+x^2)-1)log(1-x/2) $ voi vedete qualche asintotico o qualcosa per semplificare??? se fosse stato $ log (1+ k) $ sarebbe stato asintotico a k ma qui ho il meno....voi cosa dite..non resta che fare l'hopital??
5
9 feb 2010, 23:26

Amir90
Salve a tutti, devo calcolare il seguente limite : $ lim_(x -> 1+) (x-1)/x - 1/log x $ Il risultato è 1/2. Ho provato ad utilizzare tutti i metodi a mia conoscenza, ovvero razionalizzazione, Teorema di Del'Hopital, scomposizione e altro ma niente da fare non arrivo mai a quel risultato li.... grazie in anticipo
15
9 feb 2010, 21:26

Jack871
Salve a tutti non mi è chiara la semplificazione di questa serie geometrica: $6<n<=10$ $y[n] = \sum_{k=n-6}^4 a^{n-k}$ $m = k - n + 6$ $ = \sum_{m=0}^{10-n} a^{6-m}$ $ = a^6 \sum_{m=0}^{10-n} \frac{1}{a}^{m}$ $ = a^6 \frac{1-a^{n-11}}{1-a^{-1}}$ La cosa che in particolare non capisco è il passaggio da $4$ a $10-n$ nell'estremo superiore della serie... Grazie!
2
10 feb 2010, 14:00

tommyr89
Ciao, mi potreste dare una mano a calcolare il seguente limite? $ lim_(x->0)(x^3log(x+1))/((x+3)^2log^2(x)+1) $ io ho fatto in questo modo $ lim_(x->0)(x^3log(x+1))/((x+3)^2log^2(x)+1)~=(x^4)/((x+3)^2log^2(x)+1) $ questo passaggio è corretto? come si risolve il resto ?
4
10 feb 2010, 13:19

Neptune2
Salve a tutti, dopo essere uscito vincitore dall'esame di Matematica discreta, ai pre-appelli, mi ritrovo 20 giorni liberi prima dell'esame d'analisi matematica. Il punto è che io non tocco nulla a riguardo dal tempo delle superiori (4 anni fa) ed anche a quei tempi non toccavo molto. Del resto non mi ritrovo manco i libri delle superiori. Il punto insomma è che in questi giorni vorrei ristudiarmi tutte le basi che potrebbero essermi utili per Analisi, e vi sto parlando dalle equazioni di ...
6
10 feb 2010, 11:54

Paolo902
Buonasera a tutti. Ritengo che il seguente problema possa essere di interesse per chi sta preparando l'esame di analisi I. Buono studio. Problema. Sia $y(x) in C^2(RR)$ (cioè sia $y(x)$ una funzione continua con derivate continue fino al secondo ordine su tutto $RR$). Sia inoltre $y''+y'=x/arctanx$. Mostrare che $y(x)$ non ha punti di massimo locale o assoluto. Si ragioni sul segno assunto della derivata seconda calcolata in un punto di massimo.
29
8 feb 2010, 23:16

dav892111
salve ragazzi mi potreste spiegare come si effettua questa sommabilità al variare dei parametri : grazie.
4
9 feb 2010, 16:29

Zero87
Ho questo esercizio: $f(x)=x^2$ in $L^2(-\pi,\pi)$ mi si chiede di calcolare i coefficienti di Fourier e di dimostrare, con l'identità di Parseval (tramite in ì coefficienti trovati) che $sum_{n=1}^{+\infty} \frac{1}{n^4}= \frac{\pi^4}{90}$. Con un po' di olio di gomito ho calcolato i coefficienti (sperando che siano giusti). $\frac{a_0}{2}= 1/(2\pi) \int_{-\pi}^{\pi} x^2 dx = \frac{\pi^2}{3}$ $a_n =1/\pi \int_{-\pi}^{\pi} x^2 \cos(nx) dx$ risolto per parti - per 2 volte, contando come funzione da eliminare $x^2$ - mi da, dopo una facciata di calcoli, come risultato ...
1
10 feb 2010, 11:39

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Ho studiato il capitolo sulla formula di Taylor. Ci sono due cose che non mi sono chiare e sarei felice se me le spiegaste. La prima cosa è la dimostrazione che esiste una sola funzione di approssimazione tale che $f(x)=T_n(x) + o((x-x_0)^n) $ per $ x->x_0$ o meglio la prima parte di questa dimostrazione. La seconda è la dimostrazione del teorema di Taylor con il resto di Lagrange. Infine volevo sapere , quando in un limite decido di risolvere attraverso Taylor allora devo sostituire ...
10
9 feb 2010, 14:25

ZioGiovy90
Scusate ho qualche dubbio sui seguenti quesiti 1) risolto era una ca... scusate 2) Questi insiemi di numeri complessi z $ |Im z| <= 2 $ e $ |z|= |z-1| $ (soluzione: segmento) $ |Im z| <= 2 $ e $ |z|= |z-i| $ (soluzione: retta) $ |Im z| >= 2 $ e $ |z|= |z-1| $ (soluzione: coppia di semirette) $ |Im z| >= 2 $ e $ |z|= |z-i| $ (soluzione: insieme vuoto) Qualcuno può dirmi a grandi linee com'è il ragionamento da fare, non li ho mai digeriti gli ...
10
4 feb 2010, 17:26

valentino861
Ragazzi sarà una banalità ma non trovo una decente spiegazione di questa trasformata. Qualcuno potrebbe gentilmente elencarmi i passaggi logici nel dettaglio? Non sono un esperto in analisi. Grazie
3
9 feb 2010, 23:49

dav892111
$ sum_(n = 1)^( oo ) (-1)^n int_(n)^(n+1) (e)^((-t)^(2)) dt $
7
9 feb 2010, 12:59

fedeth
Salve ragazzi volevo semplicemente chiedervi se questi passaggi che ho fatto per determinare se l'integrale converge sono corretti: $ int_(2)^(oo) (cos(x) + e^((x+1)/x)) / x^2 dx $ che è sempre $ <= $ di $ int_(2)^(oo) (1 + e^((x+1)/x)) / x^2 dx $ e quindi per $ lim_(t -> oo) int_(2)^(t) (1 + e^((t+1)/t)) / t^2 dx $ deduco che questo è uguale a $ lim_(t -> oo) int_(2)^(t) (1 + e^1) / t^2 dx $ e quindi essendo corvegente implica che anche l'integrale di partenza converga
13
8 feb 2010, 13:43

cor3
Ciao ragazzi, dovrei risolvere questo integrale... $int 1/(xlogx(sqrt(logx+4)))$ la prima cosa che mi viene in mente è sostituire quel $logx$ e di conseguenza otterrei: $int 1/(ysqrt(y+4))dy$ ora però come continuo
2
9 feb 2010, 10:42

Manuasc
Sempre $ c>0 $ $ int_a^b (1/(b-x)^c) dx $ Caso $ c!=1 $ $ int_a^b (1/(b-x)^c) dx = lim_(e->0^+) int_a^(b-e) (1/(b-x)^c) dx = lim_(e->0^+) - int_a^(b-e) -(b-x)^-c dx =$ *** $ lim_(e->0^+) [((b-x)^(-c+1))/(-c+1)]_a^(b-e) = lim_(e->0^+) ((-(e)^(-c+1)/(-c+1))+((b-a)^(-c+1)/(c+1)))= $ Se $ 0<c<1 $ allora l'integrale converge. Risultato $ ((b-a)^(-c+1))/(-c+1) $ Se $ c>1 $ allora l'integrale non esiste. Risultato $ +oo $ Non mi trovo con i segni a partire da *** e le ipotesi finali dovrebbero essere inverse.
1
9 feb 2010, 17:44

Danying
Salve; Sto iniziando a studiare gli integrali ed i primi basilari esercizi sono un pò confuso! vi mostro: Calcolare il seguente integrale seguendo le regole dell'integrazione di funzioni razionali. $\int (x^3+3x^2)/(x^2+1)dx=$ tramite la semplice divisione di polinomi si arriva ad $ \int (x+3)dx - \int(x+3)/(x^2+1)dx=$
6
6 feb 2010, 17:13