Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crowler-votailprof
sò che è una cosa banale ma non sto riuscendo a dimostrare che le funzioni potenza e trigonometriche , sono funzioni continue. Per le funzioni esponenziali e logaritmiche non ho avuto problemi. potreste aiutarmi? le dimostrazioni fin ora le ho fatte usando la definizione di funzione continua -ε
12
1 mar 2010, 12:42

jiulia13
Salve siamo 2 studentesse e abbiamo un problema nella risoluzione di un limite. Dobbiamo trovare il valore del seguente limite al variare di a: Il limite per x che tende a 0+ di [(x^a)*(sin(1/x))] allora noi abbiamo posto x=1/y, il limite perciò tenderà a +infinito. A questo punto le idee da noi trovare sono due: Allora la funzione [sin y/y^a] sarà compresa tra -1/y^a e +1/y^a. se a>=1 non abbiamo problemi perchè le funzioni tendono a 0 perciò per il teorema del confronto anche la funzione ...
5
25 feb 2010, 18:01

GiovanniP1
L'ho risolto con due metodi diversi, ma qual'è quello giusto? Metodo I $ lim_(x -> +oo )sqrt(x)log (1+1/x) = lim_(x -> +oo )sqrt(x)*sqrt(x)log (1+1/x) /sqrt(x)= lim_(x -> +oo )x*log (1+1/x) /sqrt(x)= lim_(x -> +oo )log (1+1/x)^x /sqrt(x)= lim_(x -> +oo )1/sqrt(x) = 0 $ Metodo II $ lim_(x -> +oo )sqrt(x)log (1+1/x) = lim_(x -> +oo )log (1+1/x)^sqrt(x) = lim_(x -> +oo )log (1+1/x)^(sqrt(x) * sqrt(x) /sqrt(x) ) = lim_(x -> +oo )(log (1+1/x)^(x))^(1/sqrt(x)) = 1 $ Grazie in anticipo!
2
2 mar 2010, 19:37

Samy211
Ciao a tutti...Volevo verificare con voi il procedimento di un esercizio...Il risultato risulta essere giusto però chissà se lo è anche il procedimento L'esercizio è il seguente: Determinare in $]2, +oo [$ il numero $b$ tale che $int_(2)^(b) x/(x^2-2)dx =1/2$ e provare che per questo valore di $b$ risulta $int_(2)^(b) (x^2+x-2)/(x^2-2)dx=sqrt(2+2e) - 3/2$ vi scrivo tutti i miei passaggi $int_(2)^(b) x/(x^2-2)dx = 1/2 [ln|x^2-2|]_(2)^(b) = 1/2 [ln (b^2 - 2) - ln2]$ adesso l'esercizio dice che quest'ultimo valore deve essere uguale ad ...
2
2 mar 2010, 18:30

lion21
$ lim_(x -> +oo ) (root(5)(x^(5)-2x ) -root(3)(x^(3)+x ) ) $ E' plausibile che venga 0? Siccome facendo l'asintotico prima per una radice e poi per l'altra otterrei $lim_(x -> +oo ) (x -x)$
14
1 mar 2010, 18:02

caffè1
non capisco questo esempio sulla seguente eqd: $x dx + y dy + (x^2+ y^2) x^2 dx = 0$ Il libro dice: "moltiplicando per il fattore $1 /(x^2+ y^2)$ il primo membro si trasforma in un differenziale totale. Infatti, moltiplicando per tale fattore si ottiene: $(x dx + y dy) / (x^2+ y^2) + x^2 dx = 0$". A me questo non risulta essere un differenziale totale. Fra l'altro dx e dy sono mescolati. Io ho eseguito i calcoli moltiplicando e raccogliendo secondo dx e dy, ottenendo: $ xdx + ydy + x^2dx(x^2+y^2) = 0$; $ xdx + ydy + x^4dx+x^2y^2dx = 0$; ...
2
2 mar 2010, 15:39

Hunho
qualcuno sa darmi qualche indicazione su come procedere? non so davvero da cosa iniziare :/ $lim_(x-> oo)(x^2 log(x^3/(x^3+2)))/(e^(1/(x+1))-1)$
5
1 mar 2010, 20:03

indovina
Oggi ho fatto lo studio di questa funzione, vorrei che ci date un controllo $y=(x^2+1)/(1-x^2)$ Dominio $1-x^2!=0$ $x^2-1!=0$ tutto $RR$ eccetto $(-1,1)$ segno di $f$ $(x^2+1)/(1-x^2)>0$ (maggiore uguale) $(x^2+1)>0$ risolto per ogni $x$ appartenente a $RR$ $-1<x<1$ positiva in questo intervallo ricerca di eventuali asintoti obliqui per $x->+oo$ $(x^2+1)/(x-x^3)=2x/(1-3x^2)=2/(-6x)=0$ (ho ...
7
1 mar 2010, 20:15

pater46
1--Potreste dirmi se questa serie è svolta correttamente? [tex]\sum \left [ 1 - log\left ( 1-\frac{1}{x} \right ) \right ]^{2n}\cdot\frac{\sqrt{n+1}-1}{n}\simeq \sum \left [1 - log\left ( 1-\frac{1}{x} \right )\right ]^{2n} \cdot n^{-1/2}\simeq \sum \left \{ \left \lfloor 1- log\left ( 1-\frac{1}{x} \right ) \right^{2} \rfloor \right \}^{n}[/tex] giungiamo quindi ad una serie geometrica che converge per x>0 e diverge per x
2
28 feb 2010, 13:09

bad.alex
Buona sera. Purtroppo questa volta mancherà il mio supporto perchè non ho mai avuto modo di risolvere esercizi di questo genere, malgrado possano essere presenti in un eventuale test d'esame ( la nostra prof. ha infatti introdotto l'argomento cammini, curve, sostegni..etc...). L'unica cosa che sono riuscito ad affrontare è pertinente al calcolo della lunghezza di un arco di curva. Il testo è il seguente: nel piano y=0, sia data una curva di sostegno $\gamma$ avente equazioni ...
4
2 feb 2010, 19:37

Gmork
Salve, vorrei chiedere: nel caso in cui io abbia una funzione definita su un intervallo e che valori ad esempio in [tex]\mathbb{R}[/tex], se mi si dovesse chiedere se la funzione è continua su tutto l'intervallo...a prescindere che esso sia aperto o chiuso (destra che sinistra o entrambi), mi conviene verificare sempre che [tex]$\lim_{x\to x_0}f(x)=f(x_0)$[/tex] in cui [tex]x_0[/tex] è uno dei due estremi, giusto?
5
1 mar 2010, 18:57

tore_91
Ragà mi appello nuovamente alla vostra buona volontà per chiedervi di correggermi questo esercizio che veramente non riesco a risolvere... grazie mille in anticipo!! Il testo dice di determinare estremi relativi ed assoluti $ f(x)=e^((3-x)/(x-2)) $ Ovviamente io procedo col fare il dominio $x!=2$ ed i limiti agli estremi di esso: $ lim_(x -> 2^+) e^((3-x)/(x-2)) $ che viene $+oo$ $ lim_(x -> 2^-) e^((3-x)/(x-2)) $ che viene $0$ Adesso come faccio a fare la derivata di ...
3
1 mar 2010, 17:56

Clarkkk
Il Wronskiano riguarda le equazioni differenziali di questo tipo: y + p(x)y + q(x)y=0 sul libro dice che questa equazione ha una coppia di soluzioni indipendenti y1 e y2 quindi la soluzione generale sarà del tipo: y= c1y1 + c2y2. in seguito si andrà a fare il determinante secondo il metodo tipico del wronskiano ma come faccio a trovare le soluzioni y1 e y2 essendo i coefficienti non costanti? ho dato anche un'occhiata qui: http://ocw.mit.edu/NR/rdonlyres/Mathema ... ter_15.pdf ma purtroppo non ci sono esempi ...
1
1 mar 2010, 17:55

d@ni89-votailprof
Buongiorno stamattina ho fatto l'esame e c'erano sti due esercizi: 1) Calcolare l'integrale indefinito di [1+sqrt(1+x)]/[sqrt(1+x)-1] 2) Dire se esiste finito, ed in caso affermativo calcolarlo, l'integrale tra 0 e 1 di [1+sqrt(1+x)]/[sqrt(1+x)-1] SVOLGIMENTO (come l'ho fatto io) 1) ho posto sqrt(x+1)=t x+1=t^2 x=t^2-1 dx=2t dt e poi ho ...
2
1 mar 2010, 13:25

antoko-votailprof
Qualcuno m può spiegare la definizione formale di limite grazie $ AA V(l)EE U(x0) nn x \\ { x0} rArr f(x) in V $
5
1 mar 2010, 16:35

Darèios89
[tex]sen^2x-cos^2x>0[/tex] Allora, mi dispiace tantissimo che c'è quel meno in mezzo. Comunque per risolverlo, io avrei pensato di utilizzare le formule di bisezione: [tex]\frac{1-cos^2x}{2}-\frac{1+cos^2x}{2}>0[/tex] Minimo comune multiplo 2 che se non sbaglio possiamo non scrivere: [tex]-2cos^2x>0 = 2cos^2x
7
28 feb 2010, 20:07

paranoid android
data la forma differenziale (4x^3y+cosx)dx + (x^4-y^3)dy calcolare l'integrale curvilineo lungo la curva di equazione y=e^x dl punto A(0,1) al punto B(3,e^3). Parametrizzando l'arco di curva y=e^x risulta (x(t)=t (y(t)=e^t con t appartenente a (0,3) quindi l'integrale tra 0 e 3 di 4t^3e^t+cost + t^4 -e^t^3 secondo voi è giusto fin qui??? però non riesco a svolgerlo,come integro t^4 ed e^t^3????? (e elevato a t con t aelevato alla 3) potreste ...
8
1 mar 2010, 09:26

indovina
Ho fatto questo studio di funzione, dateci una occhiata...ci saranno errori di sicuro. $y=loglog(x)$ Dominio $log(x)!=0$ $x!=1$ quindi è tutto $RR$ tranne $1$ Segno di $f$ $loglog(x)>0$ $log(x)>0$ $x>e^0$ $x>1$ limiti: è inutile fare il limite per $x->-oo$ per $x->+oo$ $loglog(x)=+oo$ per $x->1$ $loglog(x)=+oo$ Derivata ...
15
27 feb 2010, 22:40

in_me_i_trust
Salve ragazzi Vi scrivo perché non so più dove sbattere la testa dopo aver cosultato valanghe di libri. Io devo capire se la soluzione di $\Delta u -\mu u = f$ su $\Omega$ $\frac(\partial u)(\partial n)=0$ su $\partial\Omega$ sta in $H^2(\Omega)$, posto che $u\in L^2(\Omega)$, $f\in L^2(\Omega)$, $\mu$ è un reale positivo ed $\Omega$ è il quadrato $[0,1]x[0,1]$. Sul Gilbarg & Trudinger (Elliptic partial differential equations of second order) mi pare di aver capito ...
2
27 feb 2010, 19:46

gygabyte017
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa: Se ho una funzione $F:RR^n->RR^p$ che descrive un luogo di zeri $F=0$, ma facendo i conti trovo che $EE x in RR^n$ tale che $F(x)=0$ ma $det(J_x(F))=0$ (cioè lo jacobiano non ha rango max), posso concludere che allora $F$ NON descrive implicitamente una varietà $n-p$-dimensionale? Grazie
5
28 feb 2010, 13:14