Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nochipfritz
Salve, avrei una curiosità da chiedere a tutti voi. Vi sembrerà strana questa domanda...però...devo chiarire questo concetto sull'infinito. Consideriamo una produttoria infinita divergente, per esempio questa $\prod_{i \in N} i $ . La produttoria, è chiaro che tende ad infinito, ma può considerarsi in se anche un numero nelle dimostrazioni ? Cioè...voglio dire , noi possiamo dire per esempio che $\forall i \in N$ si ha che $i$ divide la produttoria in questione ? In sostanza ...
5
2 mar 2010, 22:52

frenky46
Salve ragazzi so che potrebbe sembrare molto semplice ma da poco ho iniziato a studiare le serie numeriche e vorrei capire il ragionamento da fare per studiare il carattere della serie, più precisamente , come in questo caso, non riesco a individuare ${Sn}$ ovvero le somme parziali per poi individuare il carattere attraverso il limite. Qualcuno puo chiarirmi un po le idee? $sum_{n=1}^\infty\n/(sqrtn+1)$ Grazie.
3
4 mar 2010, 07:55

silber
Problema analisi Miglior risposta
si consideri la funzione: [math]f(x) = ae^{2x}+be^{-2x}-xe^{-2x}[/math] 1)determinare a e b in modo che il grafico di f(x) ammetta l'asse delle ascisse come asintoto orizzontale e che nel punto di intersezione con l'asse delle y la retta tangente sia parallela alla bisettrice del 1° e 3° quadrante. potreste darmi una mano su questo punto dell'esercizio, per favore... Aggiunto 1 minuti più tardi: scusami ma non mi sono chiare un pò di cose, e spero di non disturbarti eccessivamente: 1) non ho capito ...
1
4 mar 2010, 16:12

indovina
Il grafico l'ho fatto e mi trovo con il programma che uso. Vorrei però che mi togliesse dei dubbi. $y=1/(x^2-4x+6)$ il dominio è tutto $RR$ Si fanno i limiti agli estremi dell'insieme di definizione, cioè a $-oo$ e a $+oo$ $x->+oo$ $f(x)=0^+$ $x->-oo$ $f(x)=0^-$ per la derivata prima: $y'=-(2x-4)/(x^2-4x+6)^2$ punti critici $x=2$ con $y=1/2$ crescenza e ...
3
4 mar 2010, 01:04

Darèios89
Ho questo limite: [tex]\lim_{n\to +\infty}n^2-3^\sqrt{n}[/tex] E' un limite che mi sono inventato io sulla base di altri esercizi fatti. Ho fatto questo: [tex]e^{2logn}-e^{\sqrt{n}log3}[/tex] Poi ho difficoltà, supongo debba mettere qualcosa in evidenza, non so se funziona: [tex]e^{2logn}(1-e^{\sqrt{n}log3-2logn})[/tex] A questo punto non so cosa fare, ho il sospetto che per risolvere bisognerebbe sistemare all'interno della ...
3
3 mar 2010, 22:03

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Ho fatto un bel po di esercizi sui limiti ma arrivato a questo c'è un passaggio che mi blocca. Il limite è il seguente:$lim_(x->0)(root(3)(1+x)-root(3)(1-x))/x$. Procediamo raccogliendo $root(3)(1-x)$ quindi otteniamo $lim_(x->0)root(3)(1-x)(root(3)((((1+x)/(1-x))-1)/x$ fino quì ci siamo. Adesso ottengono questa quantità $lim_(x->0)root(3)((1+(2x)/(1-x))-1)/x$ ma non capisco attraverso quale passaggio ci arrivano . Il passaggio seguente è molto semplice perchè usiamo l'equivalenza asintotica e il risultato del limite è $2/3$.
4
3 mar 2010, 19:21

Enky1
allora, sto facendo un casino su che lo so solo io.... siamo nell'ambito degli insiemi; un sottinsieme si dice superiormente limitato se l'insieme dei maggioranti è non vuoto. (trattiamo solo il caso di maggioranti, per i minoranti sarà uguale) un elemento M€A si dice massimo di A se per ogni a€A $a<=M$ se A è superiormente limitato chiamo estremo superiore di A il + piccolo dei maggioranti di A ok...questo è per quanto riguarda gli insiemi...la prof durante la ...
3
3 mar 2010, 19:38

Neptune2
Salve, la prima parte di questa dimostrazione prorpio non mi torna, ovvero quando dimostra l'implicazione verso sinistra: * Proposizione: $a*b=0 iff a=0 vvv b=0$ * Dim: ($larr$) provo che $a*0=0$ $a*0=a*0+0$ $a*0=a*(0+0)$ $a*0+0=a*0+a*0$ $a*0=0$ Cioè nel primo passo dice che, $a*0$ è uguale a se stesso, poi dice che agigungendo l'elemento neutro è sempre uguale. Ma poi, quell'applicazione di ...
14
1 mar 2010, 19:31

Espimas
Non riesco a risolvere il seguente esercizio, mi potete dare una mano? $ lim_(x -> -oo) (1 + 1/(log|x|) )^x $ Quello che ho fatto è stato moltiplicare e dividere l'esponente per $ log|x| $ così da ottenere: $ lim_(x -> -oo) [(1 + 1/(log|x| ) )^(log|x| ) ] ^ (x/(log|x|)) $ Ora, la parte tra le parentesi quadre posso ricondurla al limite notevole e so quindi che tende ad $ e $. Ho però problemi a calcolare $ lim_(x -> -oo) (x/(log|x|)) $. Come mi devo comportare con quel valore assoluto? Aiutatemi pls
8
3 mar 2010, 17:56

indovina
Sto ripetendo tutto dall'inizio e mi sto facendo un esempio per ogni definizione. Un generico insieme può essere di vari tipi: 1.chiuso e limitato: $[a,b]$ 2.chiuso: $(a,b)$ 3.illimitato inferiormente: $(-oo;a]$ 4.illimitato superiormente: $[a;+oo)$ Se prendo un insieme del tipo: $[1,4]$ un sottoinsieme può essere: $(2;3)$? ma se prendessi un insieme del tipo: $(1;4)$ posso affermare che un suo sottoinsieme è: ...
4
3 mar 2010, 17:46

dany80-votailprof
ciao vorrei un parere su questo esercizio che ho svolto(compito d'esame analisi 1): trovare le primitive in $-oo;+oo$ di $sqrt((x+1+|x+1|)/((x+1)*|x|))$ io ho ragionato così la funzione in $-oo;+oo$ non sempre uguale così o tolto i 2 valori assoluti identificando 3 intervalli e 3 diverse funzioni $x<-1$ $sqrt((x+1-x-1)/((x+1)*-x))=0$ di conseguenza $int 0dx=x+k$ $-1<x<0$ $sqrt((x+1+x+1)/((x+1)*-x))=sqrt((2(x+1))/((x+1)*-x))=sqrt(2/-x)$ il senso del segno - viene all'intervallo di analisi per cui ...
6
2 mar 2010, 18:47

*mrx88
ragazzi, salve a tutti, mi spiegate gentilmente il significato di una funzione che decresce strettamente?? e che differenza c'è con una funzione che decresce?
2
3 mar 2010, 16:50

robbstark1
Ciao a tutti. Vorrei che mi confermaste la correttezza di alcuni esercizi svolti (eventualmente proporre anche soluzioni più comode). Per ora posto il primo. Studiare la convergenza semplice e uniforme della seguente successione di funzioni: $f_n (x) = n[sqrt(x + 1/n) -sqrtx]:$ $[0,+infty[ -> RR$ Soluzione: $f_n (0) = sqrtn -> +infty$ per $n->+infty$ Per $x>0$: $f_n (x) = n sqrtx [sqrt(1+ 1/(nx)) -1] -> (n sqrtx)/(2nx) = 1/(2 sqrtx)$ La funzione limite è quindi: $f(x)=1/(2 sqrtx):$ $]0,+infty[ -> RR$ Ora sviluppo in serie di Taylor con resto di ...
3
22 feb 2010, 12:28

Lor03
Ragazzi sarà che sono ormai stanco morto ma non riesco a scomporre la frazione $1/(2n-1)^2$.Ringrazio tutti coloro che mi daranno una mano
4
2 mar 2010, 20:11

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Oggi ho fatto un sacco di esercizi sui complessi di qualunque tipo, mi sono riusciti tutti ma non questo che non mi quadra affatto: Trovare le radici terze di $-1$. A questo punto troviamo la forma trigonometrica e abbiamo che $r=1$, $cos(theta)=-1$ e $sin(theta)=0$ quindi $tg(theta)=0/-1$. A questo punto io avevo trovato che $theta=0$ e avevo trovato le mie radici che sono $z_0=cos0+isin0$, $z_1=cos(2/3)pi+isin(2/3)pi$ e $z_2=cos(4/3)pi+isin(4/3)pi$ ma a quanto ...
2
2 mar 2010, 18:36

AndreaC891
Aiuto Qualcuno è in grado di risolverlo?.. Ho pensato ad usare L'Hopital, però da quanto ho capito la derivata di n! non esiste. Mi son quindi scervellato sul cercare di trovare qualche limite notevole, o qualche modo per semplificare, ma non sono venuto a capo di nulla.
6
25 gen 2010, 17:39

Spaghetto1
Ciao a tutti, nel compito di analis tra gli altri esercizi c'era questo, chiedo il vostro parere per capire se ho ragionato correttamente. Trovare le primitive in $]-oo, +oo[$ della funzione $sqrt((x+|x|)/(x|x-1|))<br /> <br /> Allora mettendo a sistema i due valori assoluti mi sono trovato tre casi in cui trovare le primitive:<br /> <br /> 1) $x
10
1 mar 2010, 15:34

bad.alex
Un mio amico si è "divertito" a passarmi esercizi di questo genere presi da altri compiti...io un pò meno nello svolgerli. Il testo è il seguente: data la seguente funzione $f(x,y)=y^2-3xy+2x^2-(x-1)e^(x-y)$ dire quanti funzioni implicite l'equazione $f(x,y)=0$ definisce in un intorno del punto $x=1$. determinare la natura del punto $x=1$ per tali funzioni. Dal fatto che la funzione è continua ed ammette derivte parziali prime continue, ho calcolato ...
1
2 mar 2010, 23:18

bad.alex
Buona sera, ragazzi. Avrei bisogno di un vostro aiuto su questo esercizio: "data la funzione $f(x,y)=y^5+log((x+y)/2)-xy : {(x,y)in R^2, x+y>0}=A ->R$ dimostrare che l'equazione $f(x,y)=0$ definisce un'unica funzione implicita avente per dominio un intervallo di centro il punto $x=1$. Quindi dire se tale punto è punto di estremo relativo, precisandone eventualmente la natura". Sinora sono arrivato al punto di dimostrare che esiste un'unica funzione implicita; infatti: $f(x,y) $ è continua e ha derivate ...
2
1 mar 2010, 17:20

Darèios89
[tex]\log (e^x+1)[/tex] Già postata da qualcuno che però ne ha richiesto solo la verifica del dominio A quanto abbiamo detto e mi risulta il dominio è tutto R, perchè l'argomento del logaritmo sarà sempre positivo, quindi: [tex]]-\infty, +\infty[[/tex] Io sono riuscito a studiare un pò tutto e tracciare un grafico, ma usando derive, vedo che c'è un' asintoto a destra che non ho trovato: Ho pensato che fosse stata disegnata così solo perchè è crescente, ma non mi convince, ho ...
18
2 mar 2010, 16:20