Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
salve, ho un problema con questo esercizio, so effettuare lo studio di una funzione (CE, simmetrie, derivata ecc...) ma con questo tipo di esercizio non so come affrontarlo determinare $a, b in RR$ tali che la funzione $ f(x) = { (lnx .... se 0 < x <= e^2),(ax + b .... se x > e^2):} $ sia continua e differenziabile. ho provato in diversi modi ma non riesco a trovare una relazione o un modo per trovare a,b a me non interessa risolvere questo esercizio bensì imparare a risolvere questo tipo di esercizi. spero in un vostro ...
17
12 giu 2010, 12:02

fed_27
Salve ho dei dubbi su alcuni esercizi di un compito che ho svolto oggi l'esercizio che ho sempre problemi a risolvere (l'unico che mi da sempre problemi) determinare insieme convergenza della seguente serie di funzioni $sum_(n=1)^oo(n^2/(1+n^4x^2))$ e studiarne la convergenza mi servirebbe sapere proprio praticamente cosa fare...posso applicare semplicemente le regole per il raggio di convergenza oppure devo fare delle riflessioni prima? poi studiare la seguente funzione $f(x,y)=(x+y)e^(-(x^2+y^2)/2)$ l'ho ...
4
11 giu 2010, 18:29

Gmork
Ho quest'esercizio in cui mi si viene chiesto di stabilire l'ordine di infinitesimo della seguente funzione quando $x\to 0$ $g(x)=3\sin x-3x-x^3$ ho provato a sviluppare attraverso polinomio di Taylor la funzione $\sin x$ ma non mi porta a nessun risultato. Ciò che mi confonde in particolar modo è quel $x^3$ alla fine. Qualche suggerimento?
12
11 giu 2010, 18:26

Samantha791
Ciao a tutti, questa volta vi chiedo solo un aiuto veloce sotto forma di sondaggio, si tratta di un problema di minimo globale a risposta multipla e penso di averlo risolto, ma vorrei il vostro parere... Insomma: Trovare un minimo globale della funzione nell'insieme indicato. $f(x,y) = -x^2-8y^2$ nell'insieme $x^2 + y^2 = 1$ Io ho scritto la funzione $L(x,y,\lambda) = -x^2 - 8y^2 + \lambda(x^2 + y^2 - 1) = 0$ Poi ho trovato: $(delL)/(delx)=-2x+2\lambdax=0$, da cui: $\lambda=1$ $(delL)/(dely)=-16y+2\lambday=0$, da cui: ...
8
12 giu 2010, 14:47

Gegebena
Ciao a tutti mi ritrovo all'università ad affrontare il mio ultimo esame di Analisi Numerica (calcolo numerico) ma avendo dato Analisi Matematica I molti anni fa ( eh lo so non si fa!) ora alcune notazioni non ricordo come si leggono e avendo l'esame tra pochi giorni non vorrei fare brutta figura... ve le elenco: 1) $f:[a,b] -> RR$ 2) $f:RR -> RR<br /> 3) $epslon : {x^(k)}_(k in NN)$<br /> 4)$0
4
11 giu 2010, 11:52

Gmork
Salve, Mi trovo bloccato con questo limite: $\lim_{x\to 1^-}\frac{2e^{\frac{-1}{(x-1)^2}}}{(x-1)^3}$ che continua a venirmi $-\infty$ nonostante il risultato corretto dovrebbe essere $0$. Sospetto che sia dovuto ad un confronto asintotico, ma non riesco a capire come ragionarci.
7
12 giu 2010, 12:28

giggio1990
attraverso la rotazione del dominio in figura di un angolo $ 2pi $ attorno l asse x si crea un solido..devo calcolare il volume! $ f(x)=-6x^2+7x,g(x)=-x,z(x)=-2x+3 $ penso si capiscono quale siano nella figura,cmq io ho usato questa formula $ piint_(a)^(b) f^2(x)dx $ (f(x) è una funzione qualunque) calcolando le curve simmetriche ho diviso il dominio in tre parti..con le rette x=1 x=3/2 e x=3!nella prima parte è f(x) piu grande di g(x) e quindi ho messo $ piint_(a)^(b) f^2(x)dx $,tra 1e 3/2 è -g(x) a ...
12
12 giu 2010, 11:18

StefaniaStefania1
Data la funzione f(x)= 1-cos(2x) per ogni x appartenete ad R stabilire se f soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle nell'intervallo [0,π] P.s:(π=pigreco) allora io nn capisco che passaggi devo fare x vedere se la funzione e continua e dervabile in questo intervallo.....a prescidere se si vede ad "occhio" o no,voglio proprio capire come si procede....Grazie !!
1
12 giu 2010, 13:56

matrix90
ciao a tutti e mi presento suono un nuovo iscritto.... volevo chiedervi come si studiano le redici n-esime di un numero complesso graficamente, perche nel libro di analisi dove sto studiando vi e un accenno su questo discorso ma non e molto chiaro. vi ringrazio anticipatamente di un possibile aiuto.
7
11 giu 2010, 11:01

Marcomix1
salve, data la funzione differenziale: $y''-y=x^2sen2x$ vorrei il vostro aiuto. Parte omogenea: $k^2-1=0 Delta>0$ e trovo i due valori $k_1 k_2$ che sono $1$ e $-1$ Parte non omogenea: $k^2-1=x^2sen(2x)$ Per quanto riguarda il polinomio $x^2$ manterrà lo stesso grado poichè il valore $c$ del membro a sinistra $!=0$, $c$ è $-1$ per cui l'equazione caratteristica del polinomio sarà di ...
7
11 giu 2010, 16:37

athepilot
Buon giorno a tutti. Tra poco ho l'esame di Analisi2 e fra le domande obbligatorie da sapere c'è: "Trasformata di Laplace della delta di Dirac e sue proprietà operazionali" qualcuno me la spiega?
1
12 giu 2010, 11:36

giuppyru-votailprof
$|z+1|^3+2|z+1|^2-3|z+1|=0$ Dunque io dopo aver posto $|z+1|=t$ trovo le soluzioni : $t_1=0$ ; $t_2=1$ ; $t_3=-3$ da questo ricavo : $z=-1$ e $z=0$ . Credo che sino a qui non ci siano problemi , ora volevo solo chiedervi se in questo caso la rappresentazione sul piano Arnold-Gaus è la seguente . inoltre volevo chiedervi non devo rappresentare alcuna circonferenza ?
10
11 giu 2010, 10:26

Danying
salve, se possibile, desideravo un suggerimento per la risoluzione di questo integrale nell'ampliare il mio personalissimo "database" di esercizi svolti...mi sono trovato a svolgere questo $int sqrt( 2-x^2) dx $ di solito, so, che questo tipo di integrali si risolvono tramite sostituzione... so che non c'è un metodo standard.... ho visto che di solito si sostituisce con una funzione "iperbolica" ; in questo caso però ho visto una risoluzione di questo tipo: $x=sqrt(2) sint$ ; segue ...
7
12 giu 2010, 00:15

marko89-votailprof
$ int(-3x+2)log[(5x+3)e^{2x-5}]+2x^3e^{1-2x^2} $ chiedo suggerimenti per questo integrale. Io ho incominciato a scomporlo in due integrali idefiniti: $ int(-3x+2)log[(5x+3)e^{2x-5}]+int2x^3e^{1-2x^2} $ comincio a risolverlo dal secondo. lo svolgo per parti. Scelgo g(x)= $ x^2 $ g'(x)= $ 2x $ f'(x)= $ xe^{-1-2x^2} $ f(x)=$ -1/4e^{-1-2x^2} $ dopo alcuni passaggi si ottiene $ -1/4e^{-1-2x^2} (2x^2+1 ) $ sapreste suggerirmi il procedimento per risolvere il primo? grazie mille
5
10 giu 2010, 21:11

Gmork
Salve, Avrei da studiare la seguente funzione: $f(x)=\frac{e^x-3}{e^x-2}-x$ che so essere continua su $RR-{\ln 2}$. Disegnando il grafico con Derive mi sono accorto che la funzione ha un asintoto verticale e gli obliqui (per entrambe le divergenze della x). Il problema è che per esempio, per trovare l'asintoto verticale, dovrebbe riuscire (se Derive non sbaglia): $\lim_{x\to (\ln 2)^-}\ f(x)=+\infty$ e $\lim_{x\to (\ln 2)^+}\ f(x)=-\infty$ Io ho provato a calcolare quei limiti ma in entrambi i casi mi viene ...
3
11 giu 2010, 14:54

ostyle
vorrei perfavore chiedervi come si fa a trovare il valore di convergenza di queste serie....o almeno come si riconducono a serie geometriche o armoniche....grazie mille $\sum_{n=3}^{+ oo} n/2^n$ $\sum_{n=3}^{+ oo} n/3^n$
5
11 giu 2010, 17:03

giggio1990
$ int int_(D)|y|/(x^2+y^2)^2 dxdy $ $ D= 1<x^2+y^2<4x, |y|<sqrt(3)x $ non riesco a fare il cambiamento di variabili.. devo usare la trasformazione $ x=2+ro cost , y=ro sent $ e quali sono le limitazioni??chi mi aiuta
5
11 giu 2010, 16:36

Darèios89
In questa funzione: [tex]\frac{1}{x^2+2y^2}[/tex] Per calcolare le deriate, parziali e pure, devo procedere cone la classica regola della derivata di un quoziente? Potreste farmi l'esempio della derivata prima rispetto ad x e poi io provo a fare le altre?
11
11 giu 2010, 18:06

khry-votailprof
Salve a tutti. Volevo chiedere una cosa a proposito di $ logx= o(x^\alpha), per x\rightarrow +\infty, AA \alpha in RR $ . Nell'utilizzo, come determino il parametro $ \alpha$ ? Mi è capitato di trovarlo in un esercizio, ma non capivo come determinarlo. Ad esempio nel caso $\sum_\ (logx)/(x^c) $ con c fissato e $c in RR $? Grazie mille
1
11 giu 2010, 20:22

Corbezzoli1
Mi interessano solo questi due casi, gli altri li conosco: 1 - Se il determinante hessiano è nullo 2 - Se il det hessiano è positivo ma le derivate seconde pure (fxx e fyy) sono di segno opposto Nel primo caso so che bisogna effettuare uno studio nei punti nell'intorno di (x0,y0), come si fa? Bisogna farlo anche nel 2° caso?
7
11 giu 2010, 19:05