Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
guybrush1989
Buonasera, avrei bisogno di aiuto per questi esercizi sulle successioni di funzioni che non riesco a svolgere.. dovrei studiarne convergenza puntuale e uniforme. $n*(sin(nx)*e^(-nx)<br /> $sqrt(n)*log(1+(|x|/sqrt(n))) f con n di x vale $x^4$ se $|x|<=n$ e $n^4$ se $|x|>=n$ e dimostrare che per la successione $x-((x+1)/n)^n$ , con x€[-1;0], non valga: $lim(n->+oo)$ successione_derivate(risp a x)_prime $!=$ dalla derivata della ...
3
11 giu 2010, 20:05

Spook
In questo teworema, il dominio D limitato e connesso deve essere incluso in maniera stretta o larga nell'aperto A, che è l'insieme di definizione della nostra funzione f che poi si inverte globalmente???
9
10 giu 2010, 02:42

Zeldic
Ciao a tutti! Sto studiando la relazione di Fibonacci. Nel mio testo di Algoritmi per spiegarla si studia la seguente l'equazione : $ a^n =a^(n-1)+a^(n-2) rArr a^(n)-a^(n-1)-a^(n-2) = 0 rArr a^(n-2)*( a^(2) -a-1 ) = 0 $ Non ho ben capito perché le ultime due equazioni sono equivalenti.. Semplicemente non riesco a comprendere quale passaggio è stato effettuato per giungere all'ultima equazione, con $a^(n-2)$ messo in evidenza.. e poi?? Chiedo scusa per la mia ignoranza in materia ed un grazie a chi mi risponderà.
2
11 giu 2010, 15:55

faximusy
$\int_0^1 (ln(1+x^2)(e^x-1)^2)/( (sin2x-2x)^(\alpha)+cos(2x^2)-1 ) $ Il comportamento asintotico di questa funzione è pari a: $x^4/(x^(3\alpha)+x^4)$ In questo caso ho ragionato così: Se $\alpha>4/3$ posso considerare esclusivamente il comportamento di $x^4/x^4$ che mi permetterebbe di concludere verso la convergenza ($1> -1$). Se $\alpha<4/3$ considero $x^4/x^(3\alpha)$, ossia $4-3\alpha> -1 -> \alpha<5/3$ In questo caso, quindi, essendo $5/3$ più grande di $4/3$, concludo che l'integrale ...
23
10 giu 2010, 15:54

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno sa se è lecito effettuare questa trasformazione? Grazie Mille! $lim_(x->+oo) x^alpha/sqrt(|x|) sin(1/(x^2-1))$ $=$ $lim_(x->+oo) (x^alpha * sin(1/(x^2-1)))/x^(1/2)$ e poi $=$ $lim_(x->+oo) (x^alpha * sin(x^(1/2)-1))/x^(1/2)$
4
11 giu 2010, 12:43

~Mihaela~13
Ciao a tutti... Ecco la traccia dell'esercizio che ho svolto: Calcolare il volume della regione di spazio $S$ delimitata dalla superficie cilindrica $x^2 + y^2 = 4$, dal paraboloide $z = x^2 + y^2 + 1$ e dal piano $z=2$, ovvero: $ S = {(x, y, z) in RR^3 : x^2 + y^2 <= 4, 2<= z <= x^2 + y^2 +1} $ Ho sicuramente sbagliato qualcosa, perchè integrando per fili ottengo $9/2pi$ Mentre integrando per strati $-3/2pi$ Accenno un pò l'impostazione... Le superfici sono: $x^2 + y^2=4$ - ...
13
8 giu 2010, 15:59

Gmork
Salve, Io avrei da stabilire se esiste il seguente integrale improprio: $\int_{4}^{+\infty}\ [\ln \frac{x-3}{x-1}]^{2}dx$ Ho provato ad applicare il metodo dell'integrale di Cauchy e quindi di stabilire il carattere della serie: $\sum_{n=4}^{+\infty}\ [\ln \frac{n-3}{n-1}]^{2}$ in particolare, vorrei savere se vale la seguente disuguaglianza: $[\frac{n-3}{n-1}]^2<[\ln \frac{n-3}{n-1}]^{2}$
4
11 giu 2010, 12:28

josephine1988
ciao mi sto esercitando in matematica per un esame e sto svolgendo diverse funzioni, però non avendo i risultati non riesco a capire se faccio bene i passaggi... ve le scrivo di seguito con i vari passaggi, gentilmente mi dite se sto facendo questi esercizi nel modo giusto? grazie mille anticipatamente.. f(x) = $ e^{|x| /(1-x) } $ dominio: $ RR -{+1 } $ quindi $ ]-oo;1<span class="b-underline">1;+oo[ $ derivata: $ e^{|x|/(1-x) } *(x/|x| (1-x)+|x|)/(1-x^2)^2 $ f(x)= $ sqrt(|log x| ) /x $ dominio ...
30
7 giu 2010, 20:30

teo torriatte
Questo è il mio primo post!...siate comprensivi un'esercizio di controlli automatici dice Dato un sistema NLTI descritto dalla sequente aquazione diff $ ddot{y}+dot(y)=(y)^(3)- by +u <br /> <br /> <br /> 1)descrivere il sistema tramite equazioni di stato (I/S/O)<br /> <br /> 2)trovare punti di equilibrio per b=1 $ u=(y)^(2) 3)discutere la stabilità dei punti ora io ho studiato che devo trovare le matrici del sistema $ Δdot(x)=AΔx +BΔu<br /> Δy=CΔx+dΔu<br /> <br /> con il calcolo dei giacobiani (che mi confondono abbastanza)<br /> <br /> però non mi ci raccapezzo perchè negli esepmpi del libro ci sono al massimo equazioni di primo ordine<br /> e poi sono sempre della forma <br /> <br /> $ dot(x)=f(x,u) y=f(x,u) S S
3
10 giu 2010, 23:32

billytalentitalianfan
Buonasera! Dovrei calcolare la regione contenuta nel primo ottante e limitata dai piani: $\{(x+y-z+1=0),(x+y=a) :}$ , (dove $a$ è un parametro reale positivo) tale che il suo volume sia pari a $5/6$ . Premetto che ho in generale dei problemi nello scegliere la "strategia" più adatta al calcolo degli integrali. Mi è sembrato più immediato integrare per strati paralleli all'asse z, essendo $0<=z<=a+1$ (è consentito sostituire $x+y=a$ nella prima ...
2
10 giu 2010, 19:10

*Belmusino1
Ciao a tutti! Per prima cosa... happy new year! Vorrei chiedervi un chiarimento riguardo la scala degli infiniti e degli infinitesimi. La scala degli infiniti dovrebbe essere questa (dal grado più basso a quello più alto): - Logaritmo di x - x^alfa (x alla alfa) (con alfa maggiore di 0) - a^x (con a maggiore di 1) - x! - x^x Negli infiniti devo prendere in considerazione il grado più alto (più veloce). Invece, negli infinitesimi devo prendere in ...
1
31 dic 2008, 14:24

pier.armeli
Sto tentando di risolvere un integrale triplo, e il risultato mi viene diverso per un fattore $2$ (cioè il mio risultato è la metà di quello giusto). L'integrale è questo $ int int int_(A)^()z\ dx\ dy\ dz $ con $A$ nel primo ottante, limatata dal piano $y=3x$ e dal cilindro $y^2+z^2=9$. Passando a coordinate cilindriche, la $x$ varia tra $0$ e $y/3$, mentre sul piano $yOz$ si applica il cambiamento di ...
10
10 giu 2010, 11:15

skass89
Uploaded with ImageShack.us[/url] ragazzi sapreste dirmi cos'è quella V con epsilon?
33
12 mag 2010, 13:02

billytalentitalianfan
Buonasera, dovrei studiare la successione ${b_k}$ , il problema è che non ho ben capito che forma abbia dato che è definita a partire da un'altra successione ${a_k}$. Mi spiego meglio: sia ${a_k}$ definita da: $a_(2m)= (-1)^m * m^6 * e^(-6m)$ ; $a_(2m+1)=e^(6*a_(2m))$ , $AAm$ $in N$ allora ${b_k} := b_k=a_(3k)$, $AAk in N$ . Significa forse che ${b_k}$ coincide con la definizione di ${a_k}$ in tutto e per tutto? Quel ...
5
10 giu 2010, 19:27

BHK1
Dato il limite: $lim_(x->-infty) sqrt(x^2-30 x+293)+x$ ecco come procedo razionalizzo per $sqrt(x^2-30 x+293)-x$ da cui ottengo $(x^2-30 x+293-x^2)/(sqrt(x^2-30 x+293)-x)$ qundi $(-30 x+293)/(sqrt(x^2-30 x+293)-x)$ divido tutto per x: $(-30+293/x)/(sqrt(1-30/x+293/x^2)-1)$ e poi non so come posso procedere attendo consigli.
21
9 giu 2010, 20:15

Gmork
Salve, Ho fatto lo studio della funzione [tex]$f(x)=2x+\sqrt[3] {x^2}$[/tex] e vorrei sapere se sbaglio qualcosa a livello di ragionamento. Dunque: La funzione è definita e continua su tutto $RR$ (nonostante Derive la consideri solo su valori non negativi, mah) e derivabile su $\mathbb{R}-{0}$. Presenta infatti in $x=0$ una cuspide. La funzione quindi è decrescente su [tex]]-\infty, 0[[/tex] e crescente su [tex]]0, +\infty[[/tex]. Dunque $x=0$ è punto di ...
3
10 giu 2010, 19:59

Sk_Anonymous
sia $ f: ]-oo,-2]U[2,+oo[ -> RR $ definita da $ f(x)=e^sqrt(|x|-2 ) $ e derivabile due volte in $ ]-oo,-2<span class="b-underline">2,+oo[ $ con $ f'(x)=(sgn(x))/(2sqrt(|x|-2 ))e^sqrt(|x|-2 ) $ e con $ f''(x)=(1/(4(|x|-2 ))-1/ (4(|x|-2)^(3/2)))e^sqrt(|x|-2 ) $ . Determinare gli intervalli in cui f è convessa. posso scrivere f''(x) nel seguente modo $ f''(x)=((sqrt(|x|-2 )-1)/(4(|x|-2 )^(3/2)))e^sqrt(|x|-2 ) $ . studiamo il segno di f''(x). il termine $ e^sqrt(|x|-2 ) $ è sempre positivo per ogni x reale $ sqrt((|x|-2 )^3)>0; |x|-2 >0;|x|>2 ; x<-2Vx>2 $ $ sqrt(|x|-2 )-1>0;sqrt(|x|-2 )>1;|x|-2 >1;-3<x<3 $ Facendo il prodotto del segno ottengo che f è crescente e quindi convessa nell'intervallo ]-3,-2[ ...
8
6 giu 2010, 22:05

billytalentitalianfan
Buonasera! Affinché una funzione possa ammettere punti di flesso, è necessario che questa sia derivabile due volte nell'intorno di tale punto? La domanda nasce dal fatto che la definizione di punto di flesso si basa sulla derivabilità "semplice" della funzione.
8
5 giu 2010, 19:17

mazzy89-votailprof
ho quest'integrale da risolvere ma rimangono impantanato nelle risoluzione del dominio $int int_D (xsqrt(x^2+y^2))/(x+y+sqrt(x^2+y^2))dxdy$ dove $D={(x,y) in RR^2 : 1<=x^2+y^2<=4, |x|<=y<=|x|+1}$ sfrutto le coordinate polari ottenendo così: $int int_(g^(-1)(D)) (rho^2cos\theta)/(cos\theta+sin\theta+1)d\rhod\theta$ adesso mi trovo il dominio in coordinate polari: $1<=x^2+y^2<=4$ diventa $1<=rho<=2$ mentre $|x|<=y<=|x|+1$ diventa $|rhocos\theta|<=rhosin\theta<=|rhocos\theta|+1$ adesso devo risolvere l'ultima disequazione goniometrica mi faccio il sistema: ${(|rhocos\theta|<=rhosin\theta),(|rhocos\theta|+1>=rhosin\theta):}$ il sistema diventa ...
4
10 giu 2010, 14:52

Gmork
Ho la successione $(a_n)_{n\in \mathbb{N}}$ tale che $a_n=a_{n+1999}\ \forall n\in \mathbb{N}$ e devo dire quali delle seguenti affermazioni è vera e quale è falsa motivandone la risposta: 1) La serie $\sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^na_n$ è convergente. 2) $\lim a_n=+\infty$ 3) Non esiste il $\lim a_n$ 4)La successione $(a_n)_{n\in \mathbb{N}}$ ha massimo. A riguardo il prof ci ha detto che i primi $1999$ termini sono un insieme finito di numeri reali e quindi la successione non è convergente, ma io non capisco il perchè ...
21
5 giu 2010, 15:52