Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
Stabilire se [tex]e^{-\frac{1}{x^2}}[/tex] E' prolungabile per continuità in R e in caso affermativo scrivere il suo prolungamento. Ora mi sembra che il dominio sia: [tex]]-\infty,00,+\infty[[/tex] Mi basterebbe vedere se è continua nel dominio per dire che non è prolungabile? Credo che sia continua in tutto il dominio, il problema potrebbe nascere quando x=0. I limiti laterali sono uguali, e valgono 0. Ora come faccio a capire se il limite coincide con il valore che ...
3
11 lug 2010, 17:37

lorenzorus
Salve a tutti sono un nuovo utente del forum inizio con il congratularmi per lo stesso che già mi è stato d'aiuto prima che mi iscrivessi! Detto questo vorrei proporre un esercizio sulle serie di funzioni su cui ho qualche problema mentre la soluzione mi manca. L'esercizio è il seguente: Si determini l'insieme di convergenza e si studi la convergenza uniforme della seguente serie di funzioni: $ sum_(n = 1)^(n = +oo )e^{nx} // sqrt(n+5)+n $ per la prima parte credo di aver agito bene: ho fatto variare x in e ho ...
2
11 lug 2010, 17:26

mazzy89-votailprof
dala la seguente funzione $f(x,y)=(xy+x+y+x^2+2y^2)*e^[-(xy+x+y+x^2+2y^2)^2]$ calcolare gli eventuali estremi relativi e gli estremi assoluti della funzione. chiaramente è una funzione composta. Infatti $f(x,y)=phi(g(x,y))$ Allora scriviamo la $phi(t)=t^2e^-(t^2)$ e la $g(x,y)=xy+x+y+x^2+2y^2$ adesso si studi la monotonia della $phi(t)$ e si vede che è monotona crescente per $t<-1$ e $0<t<1$. la regola dice che se $phi(t)$ è crescente il punto $(x_0,y_0)$ calcolato dalla $g(x,y)$ è ...
15
30 mag 2010, 18:09

Darèios89
Mi chiedevo intanto se avessi una funzione come: [tex]\frac{1}{|x|}[/tex] Il dominio è dato da R privato dello zero. Come ben sapete la funzione assume due leggi in base al valore assoluto, e la mia domanda è: Comunemente si distingue [tex]x\geq 0[/tex] e [tex]x0[/tex] cioè senza uguaglianza? e poi normalmente [tex]x
17
10 lug 2010, 19:38

Sk_Anonymous
Salve a tutti! stavo risolvendo il seguente esercizio e mi sono bloccato alla fine: Determinare tutti i numeri complessi che soddisfano l'equazione $z^2 bar(z)^4=-8i$ il procedimento che seguo è questo: $-8i=z^2\overline z^4=z^2\overline z^2\overline z^2=(z\overline z)^2\overline z^2=(x^2+y^2)^2(x-iy)^2=[(x^2+y^2)(x-iy)]^2 =sqrt{-8i}=(x^2+y^2)(x-iy)$ $sqrt(-8i)=(x^2+y^2)(x-iy)^2 -> sqrt(-8i)=x^3-xy^2-ix^2y+xy^2->sqrt(-8i)=x^3-ix^2y$ a questo punto ho un problema di calcolo ed uno logico: - per il calcolo ho pensato di risolvere la radice così $sqrt(-8i) -> sqrt(-2^3 i) -> -2sqrt(i)$ ma non so se è lecito e comunque non riesco lo stesso a continuare - il problema logico è che non ho a fuoco ...
5
11 lug 2010, 11:56

Darèios89
A dire la verità sarebbero 2 le domande Se avessi una funzione del tipo [tex]\frac{1}{|x|}[/tex] Sarebbe definita pr ogni x diverso da 0. Essendoci il valore assoluto si devono distinguere i casi in cui: [tex]x\geq 0[/tex] e [tex]x
2
11 lug 2010, 13:30

CHECCO20001
All'esame c'era questo integrale con al posto delle x la t...penso sia la stessa cosa per il calcolo vero? $ int_(1)^(2) (e^t(e^t-1))/(e^(2t)-1) dt $ risolvo: $e^t=u$,$t=log u$,$dt=1/udu$ $ int_(1)^(2) (u(u-1))/(u^2-1) 1/u du $ $ int_(1)^(2) (u-1)/((u-1)(u+1)) du $ $ [ln|u+1|] $ con estremi di integrazione 1 e 2 a questo punto se ho effettuato bene il resto non so come sostituire gli estremi di integrazione...
4
11 lug 2010, 14:10

FELPONE
Mi dite se ho svolto bene l'esercizio? $f(x,y)=x^3-y^3+xy$ ho determinato i punti critici:$(0,0)$ e $(1/3,-1/3)$ A questo punto non ho voluto usare la matrice hessiana per studiare la natura dei punti,ma li ho studiati tramite gli intorni e le relative restrizioni della funzione. Studio punto $(0,0)$: $f(x,0)=x^3$ preso un intorno del punto zero = $1/2$ se $0<x<1/2$ la funzione è positiva; se $-1/2<x<0$ la funzione è ...
4
10 lug 2010, 19:28

lucatrix
Vorrei la conferma sul procedimento. L'esercizio mi chiede di calcolarmi l'uguaglianza $ sum_(k = 1)^(n) k^2/(4k^2-1)=(n(n+1))/(2(2n+1)) $ prima di tutto mi sono calcolato se è vera per n=1, cioè: $ 1^2/(4-1) = (1(1+1))/(2(2+1)) rarr 1/3 = 1/3 $ e risulta verificata. Quindi provo se è anche vera per (n+1): $ sum_(k = 1)^(n+1) k^2/(4k^2-1) = sum_(k = 1)^(n) k^2/(4k^2-1) + (n+1)^2/(4(n+1)-1) = (n(n+1))/(2(2n+1)) + (n+1)^2/(4(n+1)^2-1) = (n^2+n)/(4n+2) + (n^2+2n+1)/(4n^2+8n+3) = (n^2+3n+2)/(2(2n+3)) = ((n+1)(n+2))/(2(2n+3)) $ l'esercizio dovrebbe finire qui da come ho visto su esercizi simili su internet, ma non capisco come faccio a stabilire se è verificata anche per (n+1)?
4
11 lug 2010, 09:59

mgiaff
Discutere il carattere della seguente serie al variare del parametro reale $a$. $ sum_(n=2)^(+infty) (a^n (2n)!)/((n!)^2) $ La mia domanda è: posso applicare direttamente la formula di Stirling e studiare il carattere della seguente serie? $ sum_(n=2)^(+infty) (a^n ((2n)/e)^(2n) sqrt(2 \pi (2n)))/(((n/e)^n sqrt(2 \pi n))^2) $ Grazie
3
11 lug 2010, 10:45

qwert90
Salve ho alcune difficoltà sulla serie di potenze: $\sum_{n=1}^(+infty) (-1)^n/(n(2)^n)* x^(n-1)$ c'è quel $(-1)^n$ che mi "blocca".... il raggio di convergenza lo posso calcolare lo stesso ?? datemi qualche dritta ... grazie...
11
11 lug 2010, 09:12

faga1
La mia professoressa ha spiegato a lezione il legame che vi è tra i G-integrali(integrali in senso generalizzato) e le serie,esso dice che: Assegnata una funzione $f:[0,+oo[->RR$ $f$ continua e monotona non negativa,non crescente,allora $sum_(n=0)^(+oo) f(n) $ e $(int_0^n f(x) dx)_(n in |N)$ hanno lo stesso comportamento. Inoltre $lim_(n->+oo) int_0^n f(x) dx<=sum_(n=0)^(+oo) f(n)=lim_(n->+oo) S_n=lim_(n->+oo) sum_(k=0)^n f(k)<=f(0)+lim_(n->+oo) int_0^n f(x) dx$ la dimostrazione fa una serie di ragionamenti che non ho capito...come faccio a dimostrare quanto sopra detto?
2
10 lug 2010, 18:58

anticristo1
$int int_D [(2x)/(2+x^2 +y^2)]dx dy$ dove D è la parte del primo quadrante delimitata dalle curve di equazione $x^2 +y^2 -2y=0 ; x^2 +y^2 -4y=0 ; y=x ; x=0$ ne ho fatti di integrali...ma questo non so che cambiamento di variabili devo fare se polari non so come; è una traccia di esame. qualche idea?
10
6 lug 2010, 13:44

lucatrix
Salve ragazzi. Ho questa funzione $ f(x)=log[sqrt(x^2+3x+2)-(x+1)] $ della quale debbo calcolarmi il dominio ed il codominio. Ponendo a sistema $\{(x^2 + 3x + 2 >= 0),(sqrt(x^2 + 3x + 2) - (x + 1) >0):}$ mi sono trovato che il dominio dovrebbe essere $ ]-infty,-2]uu[-2,-1[uu]-1,+infty[ $ . A questo punto svolgo i limiti nei punti che ho trovato per ricavarmi il codomino, giusto? Il problema mi sorge per il $ lim_(x -> - infty) f(x) $. Svolgendolo come $lim_(x -> -infty) log[(sqrt(1+3/x+2/x^2)-(1+1/x))/(1/x)]$ e applicando poi De L'Hopital ottengo $lim_(x -> -infty) log[ ((3x+4)segno(x))/(2sqrt(x^2+3x+2))-1] $ che alla fine con opportuni passaggi ho ...
4
10 lug 2010, 11:06

Spook
Cosa dice realmente questo teorema? 1)Un sottoinsieme X di R^k è compatto se e solo se da ogni successione di elementi di X si può estrarre una successione convergente il cui limite è in X (quindi sequenzialmente compatto). 2)Ogni compatto è chiuso e limitato. 3)...quella coi riprimenti.... Oppure tutte e tre sono equivalenti?
2
9 lug 2010, 11:43

Sk_Anonymous
Salve, ho un problema con la risoluzione dell'esercizio, sono arrivato in un punto cieco esercizio: stabilire se esistono valori di $a in RR$ per i quali la funzione è continua, in caso affermativo determinarli. $ { ( arctan (1/(1+cosx)) per x!=(2n+1)pi ),( a per x=(2n+1)pi ):} $ $n in ZZ$ ho iniziato imponendo la condizione di continuità: $lim_(x->=(2n+1)pi) arctan (1/(1+cosx)) =lim_(x->=(2n+1)pi) a$ quindi in pratica a = lim (arctan... ma non riesco a continuare arrivato qua: $lim_(x->=(2n+1)pi) arctan (1/(1+cos[(2n+1)pi]) )= lim_(x->=(2n+1)pi) arctan ...
4
10 lug 2010, 12:41

guybrush1989
Buonasera, volevo chiedere aiuto per risolvere, in maniera generale, due tipologie di esercizi; data una funzione a 2 variabili x e y, verificare che tale funzione sia continua o differenziabile nel suo insieme di definizione. Finquando si tratta di un singolo punto, non ho alcuna difficoltà. Quando però mi si richiedere di verificare in un intervallo, non so come procedere, specie per la differenziabilità. Esempio: data una f(x,y)=$|x|*log(1+y)$, trovare l'insieme di definzione e ...
3
10 lug 2010, 17:40

fabio8811
Riguardo integrali doppi e tripli... li so risolvere, nn ho problemi, ma cosa trovo? Con l'integrale doppio trovo il volume sotteso da una superficie nello spazio e con il triplo i volume di un solido?
6
10 lug 2010, 15:57

Darèios89
[tex]\sqrt[4]{x^4+2x^3}-x[/tex] Ora mi chiedevo, per le radici, il problema che l'argomento debba essere maggiore o uguale a 0 lo ho solo per quella quadrata? Se ho una radice cubica o di 4 grado come in questo caso il dominio non dovrebbe essere tutto R?
7
10 lug 2010, 17:25

Darèios89
Con la calcolatrice...mi sembra a termini positivi... [tex]\sum \frac{1}{n-\sqrt{n^2+2n}}[/tex] Mi verrebbe da fare un confronto con la serie armonica, ma forse sbaglio. Con il corollario al criterio del rapporto non trovo nulla.. EDIT: Ho pensato: [tex]n-\sqrt{n^2+2n}0. Quindi ...
9
10 lug 2010, 16:01