Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anfo89
Salve a tutti, risolvendo una equazione differenziale con delta positivo mi sono ritrovato ad un certo punto a dover risolvere questo integrale: $ int_( )^( ) 1/(1+e^{3x})dx $ ed è da ieri che provo a girarlo come un calzino, ma non riesco a venirne a capo. C'è qualcuno che potrebbe darmi un suggerimento su come va risolto? Grazie per l'aiuto, Alfonso.
7
21 ago 2010, 10:04

Darèios89
[tex]\int_{-1}^{1}\frac{|e^x-1|}{e^{2x}+1}[/tex] Ora penso che quando ci sia il valore assoluto bisogna distinguere i due casi...comunque ho pensato di procedere per sostituzione... [tex]\frac{t-1}{t(t^2-1)}dt[/tex] Risolvo il sistema e ottengo sorvolando sugli indici dell'integrale: [tex]\int\frac{1}{t}dt+\int\frac{-t+1}{t^2-1}dt[/tex] Ora il primo diventa [tex]\log(t)[/tex] Per l'altro ho il problema al numeratore dell'1, perchè altrimenti potrei crearmi facilmente la ...
30
19 ago 2010, 11:38

markowitz
Ho il seguente problema devo minimizzare la seguente forma quadratica (con aggiunta di un'innocua costante) $1/2x'Sigmax$ con gli associati vincoli $x'R=mu$ e $x'1=1$ dove $x$ è vettore Nx1, l'1 a sinistra dell'uguale è vettore unitario Nx1, quello a destra è scalare. $Sigma$ è matrice NxN simmetrica e definita positiva (insomma non ponetevi problemi di conformabilità). Il simbolo $'$ indica la trasposizione. Troviamo la funzione ...
1
16 ago 2010, 12:17

rico
Ciao! Non riesco a capire alcune cose delle due tecniche d'integrazione. Integrazione per fette mi riferisco all'esempio in cui ho delle incomprensioni. V=insieme compreso tra i piani: $x+y+z=1$, $x=0$, $y=0$ $f(x,y,z)=xyz$ per definzione $V={x,y,z //aleqxleqb (x,y)inD(z)}$ e $D(z)={x,y //gamma(z)leqxleqdelta(z), alpha(x,z)leqyleqbeta(x,z)}$ Nell'esempio avro $D(z)sube R^2$ ovvero il triangolo di vertici $(0,0)$, $(0,1-z)$ e $(1-z,0)$ e $D(z)={(x,y) // xgeq0, ygeq0, x+yleq1-z}$ A questo punto negli ...
0
21 ago 2010, 15:35

Vincent2
Ho un problema a calcolare questo integrale curvilineo $int_C sqrt((2x)^2+(y/2)^2)\ ds$ Con C = ellisse $x^2 + (y^2)/4 = 1$ Converto in rappresentazione parametrica l'ellisse e vado con la formula dell'integrale curvilineo, arrivando alla fine a $int_0^(2pi) sqrt(4cos^2 t+sen^2 t) * sqrt(cos^2 t +4sen^2 t )\ dt$ Non so come andare avanti a questo punto (mea culpa, non ricordo come muovermi tra le radici) Mi date una mano?
4
19 ago 2010, 11:15

rico
Ciao ho di nuovo un dubbio sulle coordinate, in particolare su una piccola (ma non di poca importanza) differenza. Le coordinate sferiche possiamo definirle così: $ {(z=rho*cosphi ),( x=rho*senphi*costheta ),( y=rho*senphi*sentheta ):} $ dove $rho$ è la lunghezza del vettore nelle tre dimensioni, $phi in [0,pi]$ e $theta in [0,2pi]$ Ora, definendo la latitudine e la longitudine nel seguente modo: $u=theta$ la longitudine e $pi/2-v=phi$ la latitudine, le nostre coordinate ...
2
21 ago 2010, 09:59

Nepenthe
Salve a tutti, sto facendo degli esercizi sui limiti. Ho alcuni dubbi e degli esercizi non riportano. Potete darmi una mano? Il primo esercizio è questo: $\lim_{x \to \0^+} sqrt(x) * sen(lnx)$ in cui mi blocco subito poiché il logaritmo di - infinito non ho idea di come si faccia. Il secondo è questo: $\lim_{x \to \-infty} ((sqrt(x^2-3x) +x)/(sqrt(1-x)))$ in cui ho cercato di razionalizzare moltiplicandolo per $(sqrt(1-x))/(sqrt(1-x))$ ma ancora una volta viene una forma indeterminata... Il terzo è questo: $\lim_{x \to \pi} ((1+cos(x))/(pi-x)^2))<br /> <br /> in cui ho applicato De L'Hospital e quindi mi viene <br /> <br /> $\lim_{x \to ...
7
17 ago 2010, 11:37

dna881
Facendo diversi esercizi guidati ho scoperto una regola di integrazione interessante che non avevo trovato spiegata molto bene sul libro. Volevo quindi una sicurezza che le mie "deduzioni" fossero corrette dato che essendo studente lavoratore non riesco a chiedere ai professori riscontri e consigli. Poniamo l'esempio di $int(1/(x(logx)^(2/3)))$ mi accorgo che $1/x$ è la derivata di $logx$ "depurato" dell'esponente... e quindi, e questo è il punto che non mi è chiaro, ...
8
27 lug 2010, 16:00

feff1
Scusatemi, sono molto arrugginito di studi di analisi... Dovrei integrare [tex]\int_{1}^{N} \frac{a^x}{x}\,dx[/tex] dove [tex]a > 1[/tex] sono andato per parti ma fatico a arrivare a eliminare il simbolo di integrale... grazie e scusate
7
16 ago 2010, 17:20

Webster
Sto cercando di calcolare il seguente integrale $ int int_(D)^() y dxdy $ il cui dominio $ D $ di integrazione è un semicerchio di diametro $ d $ e centro $ C=(d/2,0) $ ,con $ y>=0 $ Prima di tutto ho effettuato un cambio di variabili,cioè sono passato dalle coordinate cartesiane a quelle polari;facendo ciò il nuovo dominio di integrazione credo che diventi il seguente $ K={(rho,theta) in RR^2:0<=rho<=d,0<=theta<=pi/2} $ e lo svolgimento dovrebbe essere il seguente $ int int_(K)^() rho^2sin(theta)d(theta)d(rho)=int_(0)^(pi/2) sin(theta) d(theta) int_(0)^(d) rho^2 d(rho) = d^3/3 $ Guardando le ...
1
21 ago 2010, 01:03



Darèios89
Ho provato a studiare il carattere di alcune serie numeriche e volevo chiedere conferma di quanto fatto. [tex]\sum_{n \to 1 }^{+\infty}\frac{(-1)^n}{2n^2+\sin(n)}[/tex] E' una serie a segni alterni, ho voluto studiare l'assoluta convergenza. [tex]|\frac{(-1)^n}{2n^2+\sin(n)}|=\frac{1}{2n^2+\sin(n)}\leq\frac{1}{n^2}[/tex] La serie dovrebbe essere assolutamente convergente e dunque convergente perchè maggiorata dalla serie armonica che in quel caso ...
4
20 ago 2010, 18:21

Darèios89
Ho questa funzione: [tex](x+2y)|y^2-x|[/tex] Ho pensato di distinguere la legge in base al valore assoluto e trovo due leggi diverse a seconda che: [tex]y^2\geq x[/tex] o [tex]y^2
2
20 ago 2010, 16:36

enr87
volevo avere conferma se nella definizione che viene data di integrale primo qui (pagina 4 in basso): http://www.math.unipd.it/~marson/didatt ... uadiff.pdf si (sott)intende che $phi$ è una funzione suriettiva
6
20 ago 2010, 13:14

Webster
Sto ricercando gli eventuali massimi e minimi relativi della funzione $ f(x,y)=cos^2x+cos^2y $ sul vincolo $ y-x=pi/4 $ Come tentativo di risoluzione,prima di tutto ho riscritto il vincolo come $ y=pi/4+x $ per poi sostituirlo nella funzione data.In questo modo ho ottenuto una funzione ad una sola variabile $ f(x)=cos^2x+cos^2(pi/4+x) $ e ne ho ricavato la derivata $ f'(x)=-2cosxsinx-2cos(pi/4+x)sin(pi/4+x) $ Successivamente ho cercato di risolvere l'equazione $ -2cosxsinx-2cos(pi/4+x)sin(pi/4+x)=0 $ ottenendo $ sin(2x)+cos(2x)=0 $ che però non mi ...
5
20 ago 2010, 02:17

Deckard1
Salve a tutti. Per rinforzare le mie conoscenze di analisi ho iniziato in questi giorni a leggere "Principles of mathematical analisys" di W. Rudin. Ho concluso il primo capitolo e c'è qualche esercizio che non sono riuscito a svolgere. Le soluzioni a questi esercizi ahimè sembrano non essere in rete perciò sto postando qui invocando il vostro aiuto Il primo esercizio che posto è il n° 16 del capitolo I. Il testo è questo: $ k ge 3 $, $ x,y in R^k $ , |x - y| = d > 0, r > 0. ...
8
17 ago 2010, 11:00

Webster
Non riesco a risolvere l'equazione differenziale del terzo ordine non omogenea $ y'''+y''=3t+e^t $ Come tentativo di risoluzione,prima di tutto ho risolto l'equazione omogenea associata $ y'''+y''=0 $ come $ x^3+x^2=0 $ ottenento le radici $ 0 $ (molteplicità 2) , $ -1 $ e ottenendo quindi la soluzione $ bar(y(t))=c[1]+tc[2]+c[3]e^(-t) $ Adesso dovrei trovare una soluzione particolare da sommare a quella dell'omogenea associata per ottenere l'integrale generale,ma non riesco a capire ...
3
16 ago 2010, 15:21

Webster
Non riesco a venire a capo della seguente equazione differenziale del secondo ordine non omogenea $ y''+4y=e^(t)+1 $ Il mio tentativo di risoluzione è il seguente: prima di tutto ho risolto l'equazione omogenea associata $ y''+4y=0 $ come $ x^(2)+4=0 $ ottenendo le radici $ 2i,-2i $ e giungendo quindi alla soluzione $ bar(y(t))=k[1]cos(2t)+k[2]sin2t $ Successivamente ho fatto variare le costanti $ y(t)=k[1](t)cos(2t)+k[2](t)sin(2t) $ ,ho calcolato la derivata prima e seconda $ y'=k'[1]cos(2t)-2k[1]sin(2t)+k'[2]sin(2t)+2k[2]cos(2t),y''=-4k'[1]sin(2t)-4k[1]cos(2t)+4k'[2]cos(2t)-4k[2]sin(2t) $ le ho sostituite ...
2
15 ago 2010, 22:14

Webster
Sto ricercando gli eventuali punti di massimo e minimo della seguente funzione $ f(x,y)=1-(x^2+y^2)^(2/3) $ Per poter effettuare tale ricerca è necessario identificare il tipo di definizione della matrice hessiana relativa al punto sotto analisi,ma qua ho incontrato un inconveniente;dai miei calcoli ho ottenuto una matrice nulla per il punto $ (0,0) $.Potete aiutarmi?
6
14 ago 2010, 22:56