Integrale... banale
Scusatemi, sono molto arrugginito di studi di analisi...
Dovrei integrare
[tex]\int_{1}^{N} \frac{a^x}{x}\,dx[/tex]
dove
[tex]a > 1[/tex]
sono andato per parti ma fatico a arrivare a eliminare il simbolo di integrale...
grazie e scusate
Dovrei integrare
[tex]\int_{1}^{N} \frac{a^x}{x}\,dx[/tex]
dove
[tex]a > 1[/tex]
sono andato per parti ma fatico a arrivare a eliminare il simbolo di integrale...
grazie e scusate

Risposte
Ad occhio non si integra elementarmente, quindi è inutile provare.
uhm....
il tutto è nato per trovare un bound, riuscire a stimare in qualche modo
[tex]\sum_{k=1}^{n} \frac{a^k}{k}[/tex]
non ho speranze con la sommatoria quindi?
il tutto è nato per trovare un bound, riuscire a stimare in qualche modo
[tex]\sum_{k=1}^{n} \frac{a^k}{k}[/tex]
non ho speranze con la sommatoria quindi?
Quella serie diverge per [tex]$a\geq 1$[/tex].
Se ti serve una maggiorazione, visto che [tex]$\tfrac{a^k}{k}
Se ti serve una maggiorazione, visto che [tex]$\tfrac{a^k}{k}
Infatti, è quello che ho fatto. Cercavo un bound un po' più 'tight' ma mi accontento di questo credo 
grazie!

grazie!
"feff":
Infatti, è quello che ho fatto. Cercavo un bound un po' più 'tight' ma mi accontento di questo credo
grazie!
ora non ho tempo di fare conti precisi però voglio consigliarti una strada: definisci [tex]g(a)=\sum_{k=1}^{n} \frac{a^k}{k}[/tex] e osserva che $g'(a)=\frac{a^N-1}{a-1}$ e a questo punto puoi tentare di calcolare/stimare $g(a)$ integrando per parti (ad esempio integrando $\frac{1}{a-1}$ ma non so a cosa porta...) oppure per $a$ sufficientemente grande puoi osservare che $\frac{a}{2}
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta.
Avevo già provato a integrare quella frazione, ma per parti non arrivo da nessuna parte.
Mentre, per il secondo metodo che proponi (buono!) purtroppo non per tutti i valori di a che
considero vale la disequazione.
cmq grazie!
Avevo già provato a integrare quella frazione, ma per parti non arrivo da nessuna parte.
Mentre, per il secondo metodo che proponi (buono!) purtroppo non per tutti i valori di a che
considero vale la disequazione.
cmq grazie!
"feff":
[...]Mentre, per il secondo metodo che proponi (buono!) purtroppo non per tutti i valori di a che
considero vale la disequazione.
cmq grazie!
beh...io avevo detto di provare $a-1>\frac{a}{2}$ come esempio però tu potresti fare nel caso più generale la seguente cosa: potresti ottenere $k*a
spero di essere stato chiaro.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.