Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
guybrush1989
Salve, ho questo esercizio da proporre che non riesco a risolvere: calcolare $int_{gamma} (z-y)dx+(x-z)dy+(y+z)dz$, dove $gamma$ è l'intersezione della superficie cilindrica $x^2+y^2=1$ con il piano $z-y=1<br /> <br /> La mia difficoltà sta nel determinare $gamma$ per risolvere la forma differenziale...dovrei determinarla graficamente oppure attraverso un sistema tra le equazioni $x^2+y^2=1, z-y=1$? Per quest'ultimo metodo, in particolare, ho qualche dubbio, perchè mi ritroverei 2 equazioni con 3 incognite. Grazie per l'aiuto
5
19 ago 2010, 18:06

newton88-votailprof
Studiare al variare del parametro reale $k > 0$, $k$ diverso da $1$, l'insieme numerico (studiare un insieme numerico significa determinare l'estremo inferiore, l'estemo superiore e precisare se sono rispettivamente di min e/o max). $X := \{ \log_k (2sqrt(n)-1)/(n+1) ,\ n in N \}$ Ho provato a farlo ma non ci sono riuscito. In attesa di una vs eventuale risposta vi invio cordiali saluti. In bocca al lupo.
46
18 ago 2010, 01:13

qwerty901
Salve! Non riesco a fare la derivata rispetto a x di: f(x,y) = $(delf)/(delx)(x,y(x)) + (delf)/(dely)(x,y(x))* dy/dx $ Dovrebbe essere: $(del^2f(x,y(x)))/(delx^2) + [(delf(x,y(x)))/(dely*delx)* dy/dx + (delf(x,y(x)))/(dely)* (d^2y/dx^2) $ Ma il risultato è : $(del^2f(x,y(x)))/(dely*delx) + ((del^2f(x,y(x)))/(dely^2))*(dy/dx)*(dx/dy) + ((delf(x,y(x)))/dely)*(d^2y/dx^2)$ Me lo spiegate?grazie
4
23 ago 2010, 13:07

MARTINA90
dominio della segente funzione [math]f(x)=\;\frac{x-3}{x\;(x^2\;-4|}[/math] spero ke i codici siano giusti l'ho risolta in qst modo mi serve sapere se è giusta o meno [math]x\;(x^2\-4\;diverso\;da\;zero\[/math] una soluzione x diverso da 0 [math]\x^2\;-4\;diverso\;da\;zero\[/math] soluzioni: x diverso da 2 x diverso da -2 poi cm si scrive con il simbolo unione Aspetto una vosta risposta vi ringrazio Aggiunto 4 minuti più tardi: insomma piu o meno qlc di giusto cn i simboli ci sn anche se ancora devo imparae. intanto la funzione è giusta aparte ...
2
23 ago 2010, 14:05

baldo891
$\int_{-infty}^{infty} (sin(2x)-cos(x))/(x^4+2) dx$ calcolando questo integrale con i residui mi sono accorto che mi veniva un risultato con i numeri complessi , infatti poi utilizzando mathematica ottengo $ a (i+e^(i 2^(3/4)))$ dove $a$ è un numero non complesso Quindi.... è possibile che l'integrale di una funzione reale sia complesso ? io direi proprio di no , ma allora non mi spiego il risultato.
5
22 ago 2010, 22:36

pinarello1
ciao a tutti in un esame trovai questa domanda sia f(x)= integrale tra 2 ed x di ( [arctg(1/t)] / (t+3) )dt una delle seguenti 4 è vera 1) f è di tipo arctangente 2) è strettamente crescente 3) è definita in (-3;+ infinito] 4) non è continua in x=-3 una di queste è vera a) f è periodica b) in x=0 si ha un punto di minimo il lim di x che tende a infinito di f è c) - infinito d) -1 una di queste è vera 1a) f è crescente in (0; + infinito) 2a) f è definita solo in ...
2
23 ago 2010, 12:14

matteo333
non riesco a capire come calcolare il dominio di questa funzione $ y=(logx )^pi $ logaritmo in base 3 io ho ragionato prendendo la condizione di esistenza x>0...ma però non torna e non rieco a capire cosa sbaglio,c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi...grazie mille
18
23 ago 2010, 11:33

Vincent2
Ho questo integrale doppio da calcolare $int_D((sqrt(y)arctg(x+y))/((y+1)(1+(x+y)^2)) dxdy)$ Dove D è il dominio delimitato dalle rette $y=0; y=2; x+y = 2; x+y =4$ Il dominio è normale rispetto ai 2 assi e, rispetto a quello x, viene fuori $0<=x<=2$ $2-x<=y<=4-x$ In tal caso però è per me difficoltoso integrare prima rispetto a y e poi rispetto a x. Se integro rispetto a x prima, infatti, posso portare fuori $sqrt(y)/(y+1)$ e con una sostituzione integrare il rimanente in x, ma non riesco a trovare le ...
10
21 ago 2010, 16:35

JLS1
probabilmente è una domanda molto stupida, ma mi è venuto questo dubbio: si può SEMPRE dire che: $ ln x <= x $ ?
4
23 ago 2010, 11:47

julio85
devo studiare il carattere di questa serie $ sum_(n = 1)^(oo) ((1 + cos n ) / 3) ^ n $ applicando il criterio della radice devo risolvere questo limite e vedere se viene > 1 (la serie diverge),oppure < 1 ( la serie converge). ma non sono sicuro della mia conclusione.....vi faccio vedere i passaggi e poi vi dico il mio dubbio. $ lim_(n -> oo) root(n)(((1 + cosn) / 3 )^n) = lim_(n -> oo) (1 + cosn) / 3 = lim_(n -> oo) 1 / 3 + cosn / 3 = 1 / 3 + lim_(n -> oo) cosn / 3 = 1 / 3 + 1 / 3*lim_(n -> oo) cosn $ ma limite del cosn non esiste! al massimo posso dire che il cosn varia tra -1 e +1,dove se vale 1 il risulato del limite è $ 2 / 3 $ altrimenti se vale -1 è ...
1
23 ago 2010, 11:55

GiovanniP1
Ciao, Perchè il seguente limite risulta $-oo$ e risolto con De L'Hospital $+oo$? $lim_(x -> 0+) log(x)/x = -oo$ Con De L'Hospital: $lim_(x -> 0+) log(x)/x = lim_(x -> 0+) 1/x = +oo$ Grazie!
4
22 ago 2010, 12:41

dark121it
Salve a tutti, mi stavo interrogando sulla correttezza del seguente ragionamento. Teorema Sia $\omega(x,y)=M(x,y)dx+N(x,y)dy$ una forma differenziale lineare esatta. Allora tutte le primitive $f$ di $\omega$ sono date da $f(x,y)=\int N(x,y)dy$ dimostrazione Sia $f$ una primitiva di $\omega$. Allora da $f_{x}=M$ segue $f(x,y)=g(y)+\int M(x,y)dx$. Inoltre deve anche essere $f_{y}=N$ sse $g'(y)+\frac{d}{dy}(\int M(x,y)dx)=N(x,y)$ il che implica ...
8
22 ago 2010, 16:25

rinale84
ci ho provato , ma ho perso subito le speranze [tex]\int_{0}^{1}\sqrt{e^z-z}[/tex] in dz vi ringrazio in anticipo...
6
10 ago 2010, 16:00

Godjackal
Ciao a tutti Vorrei capire come procedere correttamente alla risoluzione di questo esercizio. Ho azzardato un tentativo ma non mi è chiaro su come si risolve un limite con valore assoluto. Ho provato cosi: $ lim_(x -> oo) e^(-|x|) sqrt(x^2 -5x +6) $ $ lim_(x -> oo) 1/e^(|x|) sqrt(x^2 (1 -5/x +6/x^2)) $ $ lim_(x -> oo) 1/e^(|x|) xsqrt(1 -5/x +6/x^2) $ $ lim_(x -> oo) x/e^(|x|)sqrt(1 -5/x +6/x^2) $ $ lim_(x -> oo) x/e^(x)sqrt(1 -5/x +6/x^2) = 0$ $se x > 0 $ Perchè l'esponenziale tende a infinito più velocemente di una potenza (spero che almeno questa parte sia giusta). Ma ora mi blocco nel caso ...
8
22 ago 2010, 15:46

mx.it
Ciao a tutti, mi trovo a dover studiare l'equazione differenziale $y''(x) + sen(y(x)) = 0 $ con condizioni inziali $y(0)=1$ e $y'(0) =0$ mi sembra di poter dire che la soluzione esiste ed è unica (vale anche il teorema di esistenza in grande se l'ho capito giusto) ora in realtà la richiesta è di disegnare la soluzione ma non avendo mai trovato una situazione del genere ( con sen(y(x)) ) non so come muovermi.. sapete darmi qualche indizio per arrivare alla soluzione? grazie ...
2
22 ago 2010, 11:51

The_Mad_Hatter
Buongiorno a tutti, Rieccomi alle prese con l'analisi e riprendo da dove avevo lasciato, ovvero dalle mie difficoltà sui limiti (eppure dovrò andare avanti! sigh) Prima di staccare un po' la spina, più o meno un mesetto fa, avevo lasciato un antipaticissimo limite che non ero in grado di risolvere in alcun modo: ho riempito pagine e pagine del mio quaderno per poi ritrovarmi con un pugno di mosche in mano, una qualche forma di indeterminazione che non riuscivo a risolvere. Oggi ho ...
1
22 ago 2010, 15:20

ballerina90
ciao a tutti! vi chiedo aiuto su questo esercizio perchè dopo averlo svolto nel confrontarlo con la soluzione che dava la mia prof mi viene esattamente il contrario!!! $sum_(n = 1)^(+oo)$ $root(2)(n)$ $tg( (2+cos n)/(n+1))$ io ho detto che quella quantità per $n->+oo$ è all'incirca uguale a $root(2)(n)$ che a sua volta è $>= 1/n$ quest'ultima diverge e quindi diverge anche la serie iniziale! secondo voi è giusto questo ragionamento??? grazie
3
22 ago 2010, 12:22

MaxMat1
Ho poca dimestichezza con le funzioni iperboliche, e non riesco a capire questo semplice passaggio algebrico(sempre che non sia sbagliato): Abbiamo questa sostituzione di variabile: x=sh(t) settsh(x)=t L'espressione che non capisco(ripeto potrebbe essere sbagliata!) è: $ 1/4 $ sh(2settsh(x))=settsh(x) p.s. Ho ancora poca dimestichezza (pure qui!!) sull'inserimento delle formule sul forum, datemi tempo migliorerò, almeno spero Per dire: 1)Non ho capito se ci sono ...
3
16 ago 2010, 20:25

Darèios89
La funzione ha questa legge [tex]\frac{2x^2-y|y|}{\sqrt{x^2+y^2}}[/tex] Se le coordinate sono diverse da (0,0), altrimenti vale 0. Devo studiarne la differenziabilità, voglio verificare che esista la derivata parziale rispetto ad x ed uso la definizione, dovrei avere: [tex]\frac{2x^2}{x\sqrt{x^2}}[/tex] e come risultato ottenere: [tex]\frac{2x}{|x|}[/tex] o sbaglio?
14
21 ago 2010, 12:22

Webster
Sto cercando l'integrale generale dell' equazione differenziale $ y''-y=1/(e^(t)-1) $ Prima di tutto ho risolto l'equazione omogenea associata $ y''-y=0 $ ottenendo $ bar(y(t))=k[1]e^t+k[2]e^-t $ Successivamente ho fatto variare le costanti $ y(t)=k[1](t)e^t+k[2](t)e^-t $ ho calcolato la derivata prima e seconda $ y'=k'[1]e^t+k[1]e^t+k'[2]e^(-t)-k[2]e^(-t),y''=k'[1]e^t+k'[1]e^t+k[1]e^t-k'[2]e^(-t)-k'[2]e^(-t)+k'[2]e^(-t) $ le ho sostituite nell'equazione di partenza e impostato poi il seguente sistema $ { (k'[1]e^t-k'[2]e^(-t)=1/(2(e^t-1))),(k'[1]e^t+k'[2]e^(-t)=0):} $ ottenendo $ k'[1]=1/(4e^t(e^t-1)),k'[2]=-(1/4)e^t/(e^t-1) $ Successivamente ho integrato ottenendo $ k[1]=(1/4)ln|e^t-1|-(1/4)t+1/(4e^t)+c[1],k[2]=-(1/4)ln|e^t-1|+c[2] $ ricavando ...
1
19 ago 2010, 14:18