Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Blackorgasm
avrei da porvi qualche domanda: sulle mie dispense c'è scritto che il sottospazio affine di $RR^n$ ortogonale a $gamma(g)$, e quindi a $LS(f;d)$ nel punto $a$ è: $a+H(f;a)$ dove $H(f,a)$ è generato dalle colonne di $(Jf(a))^T in RR^(nxm)$. Quindi se io ho per esempio $Jf(a)= ( ( 2 , 4 , 4 ),( 1 , 1 , 1 ) )$ avrò $H(f;a)=<( ( 2 ),( 4 ),( 4 ) ),( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )>$ e dato il punto $a=( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )$ avrò $a+H(f;a)=<( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )>+<( ( 2 ),( 4 ),( 4 ) ),( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )>$ volevo sapere se sono giusti i ragionamenti e le scritture, ...
2
22 ott 2010, 11:59

Clod2
ciao ragazzi ancora una volta mi trovo a postare per avere un aiutino. mi trovo a dover dimostrare che: $ lim_(x,t -> xo,0) e^{-(x)^(2)/ t } / sqrt(|t| ) = 0 $ ora, mi ritrovo scomodo con il passaggio in coordinate polari, procedimento che non mi porta a niente, non riesco di fatto a maggiorarlo. ho pensato allora di passare a vedere in modo diretto, e sembra funzionare, ovvero sostituendo trovo: $ e^{-(xo)^(2) /t} -> 0 $ per $ t ->0 $ e che $ sqrt(|t|) -> 0 $ per $ t ->0 $ infine per la gerarchia ...
13
21 ott 2010, 20:38

Knut1
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi a derivare in $t$ la seguente? $(K(t))/(A(t)L(t))$ Sono tutte funzioni di $t$. Come si applicano in questo caso le regole del quoziente e del prodotto? Grazie mille.
5
21 ott 2010, 19:44

superpippo99-votailprof
Ciao a tutti, vi volevo chiedere un aiuto su delle lacune che mi sono portato dalle superiori: ad esempio $f(x)= (x-1)/(x^2-x-6)<br /> qui se pongo $\lim_{x \to \-2+-} (x-1)/(x^2-x-6)$ =+- $oo$ e $\lim_{x \to \3+-} (x-1)/(x^2-x-6)$=+- $oo$ che sono i punti del dominio ho 2 asintoti verticali e per -2/3+ la funzione tendente a +$oo$ ; e per -2/3 - la funzione tendente a -$oo$ ; come si rende ciò nel grafico? PIù generalmente non riesco a capire come impostare un grafico dai limiti e capirne l'andamento; sarei infinitamente grato a chi riuscisse a spiegarmi questa parte dello ...
7
22 ott 2010, 13:50

Blackorgasm
sia $f:omega->RR^m$ $(omega sub R^(n+m))$ una funzione di classe $C^1$ su $omega$ Sia $d in Imf sub RR^m$ Sia $((a),(b)) in omega$ tale che $f((a),(b))=d$ Se: $det((deltaf)/(deltay))((a),(b))!=0$ allora: °esiste un aperto $hat A$ tale che: $((a),(b)) in hat A$ $sub omega$ °esiste un aperto $A$ tale che $a in A sub RR^n$ °esiste una funzione $g:A->RR^m$ di classe $C^1$ su $A$ tali ...
4
21 ott 2010, 21:34

daniel861
salve a tutti, stavo rivedendo alcuni esercizi fatti precedentemente per vedere se ho capito bene il procedimento di quelli che non ho saputo fare e in questo esercizio trovo qualche difficoltà a completarlo. l esercizio mi chiede di risolvere il seguente problema di Cauchy $\{(y'(x)=(x+y'(x))^2-x-y''(x)-1), (y(o)=0) , (y'(0)=2):}$ io dopo alcuni tentavi ho trovato la seguente soluzione: z=x+y'(x) z'=y"(x)+1 z=$z^2$-z' è un equazione differenziale a variabili separabili: $(z')/(z^2-z)$=1 con soluzione ...
7
19 ott 2010, 14:10

alle.fabbri
Ciao a tutti! Continua la mia battaglia contro le norme degli operatori. In particolare stavolta stavo ragionando su un'operatore del tipo [tex](Af)(x) = v_1(x) (v_2, f) + v_2(x) (v_1, f)[/tex] per due certi vettori fissati tali che [tex](v_1,v_2)=0[/tex]. Questo è sia autoggiunto che idempotente e dunque [tex]A^2 = A^+ A = A A^+ = I[/tex]. Ne posso concludere che la sua norma è 1 visto che [tex]\lVert A f \rVert^2 = (Af,Af) = (f, A^+A f) = \lVert f \rVert^2[/tex] Dico bene?
8
21 ott 2010, 01:10

daniele.a87
Ciao non riesco a capire se come risolvo questo limtie sia giusto, vi srivo di seguito i passi con i commenti: io ho il limite: $ lim_(n -> oo) (2 + sin n) (sqrt(n^4+n^3)-n^2) $ ora i qui ho da fare una domanda: dato che questo limite non e' indefinito, cioe' non e' nella forma $ 0/0 $ o $ oo/oo $ non devo usare nessuna regola del tipo de l'hopital o regole di questo genere, ma devo solo scrivere il risultato sostituendo alla n il valore per cui tende ???? (Ammesso che quanto scritto ...
8
22 ott 2010, 16:13

daniel861
salve a tutti, sto provando a risolvere il seguente integrale, ma inutilmente, inoltre non riesco a capire la soluzione che mi da il libro, qualcuno di voi potrebbe spiegarmi la soluzione perfavore!? $y^3$=($y^2$)/$(x+1)^3$ grazie mille, e scusate se nn scrivo altro ma ho provato tutte i possibili metodi. ma sono risultati tutti inutili.
14
15 ott 2010, 15:24

daniel861
salve a tutti vorrei un vostro parere sulla soluzione della seguente equazione differenziale: $y'(x)(1-x^2)-xy(x)-x y^2=0$ $y'(x)=x/(1-x^2) y(x)+x/(1-x^2) y^2(x)$ secondo me è un equazione di tipo Bernoulli imponendo $\nu=y^(1-n)$ dove $n=2$ ho cosi: $\(nu')/(1-n)=x/(1-x^2)nu+x/(x-1)$ pertanto continuo nel sequente modo: $int(dnu)/nu=int(-2x)/(1-x^2)dx$ $nu=c(x) 1/(1-x^2)$ $c'(x)(1-x^2)=(-2x)/(1-x^2)$ $c'(x)=(-2x)/(1-x^2)^2$ $intc'(x)=int(-2x)/(1-x^2)^2 dx$ $c(x)=1/(1-x^2)$ il risultato finale (a parere mio ) è: $y(x)=c(x)(1-x^2)+1/(1-x^2)$ se ci sono errori ...
2
22 ott 2010, 15:38

gloria19881
Ciao a tutti, mi chiamo Gloria e volevo chiedere se qualcuno di voi ha fatto una tesi triennale scegliendo il corso di Analisi matematica I. Devo iniziare tra un mesetto a preparare la tesi solo che cercavo degli argomenti non estremamente tecnici da presentare al professore o comunque presentarmi con una qualche idea.Quindi cerco semplicemente dei consigli. Grazie a tutti!!! [xdom="gugo82"]La prossima volta non usare il grassetto (cfr. regolamento, 3.5).[/xdom] [xdom="gugo82"]La stessa ...
2
21 ott 2010, 20:58

thedarkhero
Sia $X$ un insieme, $epsilon sube P(X)$ non vuoto. Allora l'insieme delle intersezioni finite di elementi di $epsilon$ costituisce una base per la topologia generata da $epsilon$. Come posso dimostrarlo? Non so come partire.
1
22 ott 2010, 00:05

apfel-votailprof
Ciao ragazzi, ho passato lo scritto di analisi 2 e lunedì ho l'orale, nel compito c'era questo integrale che non sono riuscita a fare, temo che all'orale mi possa chiedere come si debba fare...se qualcuno di voi potesse aiutarmi gli sarei immensamente grata! L'esercizio è questo: $\int int int (y^2x^2)/(1+x^2y^2z^2) dxdydz$ In $T={ (x,y,z) in RR^3 : x>=0 , y<0 , x^2+y^2 <=1 , x^2+y^2+2y>=0 , (1/16)<=xyz<=(1/4) }$ Grazie in anticipo a chi mi risponderà! PS: avete qualche dritta per imparare i teoremi per l'orale? Sto facendo una fatica pazzesca per ricordare le ...
1
22 ott 2010, 01:03

antani2
Salve, volevo porvi una domanda su una cosa che non ho mai capito. Su tutti i libri (di fisica o teoria dei segnali ad esempio) dove si utilizzano convoluzione o crosscorrelazione sì dice sempre che: La convoluzione è l'operazione tra due funzioni definita così $int_(-oo)^(+oo)f(y)g(x-y)dy$ e la crosscorrelazione simile ma col segno più $int_(-oo)^(+oo)f(y)g(x+y)dy$ E da qui si usano bei teoremini quali ad esempio "La trasformata di Fourier della convoluzione è il prodotto delle trasformate" Ora la mia ...
5
21 ott 2010, 23:27

framinipony5
Ciao a tutti! Come dice l'oggetto del thread, ho assolutamente bisogno di una mano per comprendere la modalità di risoluzione dei limiti. Ho fatto il liceo classico e quest'anno arduamente mi sono iscritta a ingegneria meccanica: ovviamente mi trovo con le mani tra i capelli nel vedere certe cose x la prima volta. Ad ANALISI I stiamo studiando i limiti di successioni. Il mio problema è che non avendo studiato i limiti non conosco un METODO di risoluzione. Ho capito che l'ordine crescente ...
5
19 ott 2010, 22:30

antani2
Salve, avevo questo buco concettuale, è vero, e se sì come mai gli operatori su L2 per avere inverso devono esser biiettivi e non solo iniettivi come le funzioni ad esempio?
6
21 ott 2010, 01:59

Elettro1
Data una funzione di 2 variabili x e y si ha che una volta determinati i punti critici (stazionari) essa ha un minimo relativo se: -- L'Hessaino valutato nel punto critico è maggiore di zero -- La derivata seconda rispetto ad x valutata nel punto critico è positiva. Ma se si hanno per esempio 3 variabili come si deve procedere? Grazie ciao!
1
21 ott 2010, 10:44

antani2
Su degli appunti di Teoria dei Segnali leggo che una funzione, anche illimitata, può sempre essere espressa come serie di esponenziali $sum_s a_s e^(st) $dove gli s possono anche esser reali...Mai sentita una cosa del genere...Voi sapete dirmi qualcosa??
3
20 ott 2010, 21:55

Alxxx28
Salve, ho un dubbio sul teorema in oggetto. Tra le ipotesi si suppone che $0<=f(x)<=g(x)$ ad esempio in $[a,+\infty)$, oppure definitivamente da un certo punto (per $c>a$) in poi. Non capisco perchè $f$ e $g$ devono essere positive. In altre parole, non sarebbe bastata l' ipotesi $f(x)<=g(x)$? Ci ho riflettuto parecchio su questo fatto, ma non mi è chiaro il perchè. Se non si suppone che entrambe le funzione siano positive, ovviamente ...
3
21 ott 2010, 10:59

mate_1987
Salve a tutti! Vorrei qualche spiegazione pratica su come risolvere equazioni differenziali del tipo $y'=f(\frac{a*x+b*y+c}{a_{1}*x+b_{1}*y+c_{1}})$. Teoricamente mi è chiaro come procedere, ma poi passando alla pratica "mi perdo". Ad esempio, considerando l'equazione $y'=\frac{2x+y+1}{2x-y-1}$, ho visto che il determinante del sistema ${ ( X=2x+y+1 ),( Y=2x-y-1 ):}$ è -4, quindi con cramer ho ricavato $x$ e $y$: ${ ( x=-\frac{1}{4}X-\frac{1}{4}(X-1)Y+\frac{1}{4} ),( y=-X+(1-X)Y+1 ):}$ Arrivata qui non so proprio come procedere!! Grazie dell'aiuto!
3
20 ott 2010, 11:38