Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piffuz88
Ciao a tutti...ho un problema di incongruenza Testo/Soluzione di questo esercizio: $int (lnx)/x dx$ La soluzione del libro è $(ln^2x)/x +c$, la mia soluzione invece risulta: $(ln^2x)/2 + c$ Spiego qui i 2modi in cui l'ho risolta...ci sono errori? 1) Per sostituzione: $int (lnx)/x dx$ Considero $t = lnx$, quindi $dt = 1/x dx$, allora $dx/x = dt$ $int (lnx)/x dx = int lnx*dx/x = int t*dt = 1/2*t^2 +c = 1/2*ln^2x + c = (ln^2x)/2 + c$ 2) Per Parti: $int (lnx)/x dx$ Prendo $f(x) = lnx$ quindi la sua derivata è: ...
4
28 ott 2010, 12:46

Sk_Anonymous
Si dice che $a_n$ è una successione di Cauchy se, per ogni $e>0$, esiste un indice $n_e$ tale che per $h,k>n_e$, risulti $|a_k-a_h|<e$. Questo significa che se fisso un intervallo di ampiezza $e$ sull'asse delle ordinate, tutte le ordinate sono contenute in quell'intervallo definitivamente? E non è uguale alla definizione di limite?
15
28 ott 2010, 19:02

pikkola91
chi mi aiuta a fare queste dimostrazioni utilizzando gli assiomi di campo ordinato? a)0*a=0 per ogni a appartenente a R b)(-1)(-1)=1 c)se ab=0 allora a=0 o b=0 d)se a0 Aggiunto 1 giorni più tardi: La seconda potrebbe essere così? b)-1 = x -1(x)=1 -1(x)-x+x x può essere scritto come 1*x e applico la proprietà commutativa -1(x)+1*x-x raccolgo la x x(-1+1)-x=-x=-(-1)=1=1 Può andare bene??
1
28 ott 2010, 20:13

HeavensCallingTonight
l'equazione è così: $y^((4))(x) = e^(sen(y^((3))(x) + y^((2))(x) cos(y(x)))) - 1$ ; Scrivere come sistema l'equazione e successivamente trovarne una soluzione. io ho capito come si imposta il sistema, basta nominare delle funzioni nuove e di volta in volta sostituire iterando il procedimento, così anzichè avere una derivata quarta avrò un sistema con tutte derivate prime. Ma poi come faccio a trovare una soluzione? Grazie per l'aiuto.
4
28 ott 2010, 18:50

natostanco
come si fa a determinare la funzione? che differenza c'e' tra la definizione e la forumla esplicita o chiusa? mi spiegate questo paio di esercizi? magari capisco meglio 1)Dare la definizione esplicita della sequenza {a(n)}n>=0 la cui definizione ricorsiva e’     a(0)= 1 a(n)=a(n-1)+8 perogni n>=1 2) Dare una definizione ricorsiva delle sequenze {a(n)=3*n+1}n>=0 ,{a(n)=3n*2+n}n>=0
1
28 ott 2010, 08:47

stefano_89
Ciao a tutti, sono alle prese con un limite piuttosto semplice, ma a giudicare dal tempo che ci sto perdendo comincio a ricredermi. Si tratta di dover dimostrare che: $lim_((x,y) -> (2,1)) ((y - 1)^2sen(\pix))/((x - 2)^2 + (y - 1)^2) = 0$ Ho pensato alle maggiorazioni, ponendo: $x = \rhocos\theta + 2<br /> y = \rhosen\theta + 1<br /> $ ottenendo una cosa del tipo: $|(\rho^2sen(\pi\rhocos\theta + 2\pi))/(2\rho^2)|= |sen(\pi\rhocos\theta/2)|$ ora non riesco a proseguire non riuscendo a togliere la variabile $\theta$, senza contare che non ho capito bene a cosa deve tendere $\rho$ in questo care per verificare il ...
5
28 ott 2010, 00:13

Andygo
Salve, vi chiedo cortesemente un aiuto. Sto cercando di risolvere un integrale indefinito razionale, sicuramente banale ma sul quale mi sono bloccato (sono alle prese con gli integrali da poco): $int_( )^( )(1-3x)/(3+2x)*dx$ Ho provato con la decomposizione ma non riesco, mi sfugge qualcosa... mi servirebbe magari un suggerimento sul primo passaggio da fare Grazie in anticipo.
4
26 ott 2010, 23:43

rosie1
salve a tutti, sono nuova e cerco aiuto riguardo un integrale doppio, mi potete dare una mano? integrale doppio di cos(x+y) dxdy dove D={(x,y) є R*2 : 0 ≥ , |x|+|y| ≤ 1 } grazie 1000!
5
26 ott 2010, 21:57

Sk_Anonymous
Ciao, volevo avere una conferma sul significato di successione estratta o sottosuccessione. Vi scrivo la definizione del libro: "Sia $a_n$ una successione di numeri reali e sia $n_k$ una successione strettamente crescente di numeri naturali (quindi l'insieme delle ordinate di $a_n$ contiene numeri che appartengono a R, mentre l'insieme delle ordinate della successione $n_k$ contiene soltanto numeri naturali?). La successione ...
3
27 ott 2010, 18:02

Anna_R1
Salve a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio dopo averne fatti di analoghi dove mi si chiedeva di trovare l equazione della retta tangente o della normale di una data funzione. Sia f(t)=log(t^3+2t-2) . Trovare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione inversa f[size=75]-1 [/size](x) nel punto(0,f[size=75]-1 [/size](0)). Purtroppo nonostante conosca la risposta ( y= x/5 +1 ) non so da che parte iniziare; l'equazione della retta tangente è ...
2
27 ott 2010, 16:58

unit1
Salve, Stavo facendo questo integrale ma non lo capisco: $I=\int xlog(1+sqrt(x)) DX=$ Suggerimento: porre $T=sqrt(x)$, poi integrare per parti, poi applicare la divisione euclidea e/o ruffini Mio tentativo: ora se $T=sqrt(x)$ allora $x=T^2$ ed $x'(x)=(dx)/(dT) <=> dx=2TdT$ Sostituiamo $x$ e $T$ $I=\int T^2 log(1+T) 2TdT=$ Ora spostiamo il $2T$ $I=2\int T^3 log(1+T) dT=$ Ora applichiamo l'integrazione per ...
3
27 ott 2010, 15:27

neutrino1
Salve a tutti! Vorrei chiedervi aiuto per la risoluzione degli esercizi sul calcolo del campo di esistenza di fz a due variabili. Negli esercizi che ho visto, nella maggior parte dei casi ci sono log, radici o frazioni. ad esempio: $ f(x;y) =sqrt(x^2+y^2+a) ln (xy-1) $ le varie condizioni da porre comunque si riconducono sempre alle solite più o meno: $ x+y<a $ $ xy<a $ $ x^2+y^2<a $ $ x^2+y+a<a $ potete dirmi come studiare queste condizioni?? non ho mai svolto ...
3
19 ott 2010, 18:39

Sk_Anonymous
Determinare l'immagine della funzione $ f:V->RR $ con $ V={(x,y) in RR^2 |x^2+4y^2=4}, f(x,y)=x+4y $ Non so da dove cominciare . Non conosco il procedimento per calcolare l'immagine e nemmeno quale sia il ragionamento da fare !! HO dato un occhiata su internet ma non riesco a trovare nulla !
5
27 ott 2010, 10:52

x-zany2000
Salve a tutti, questo è il primo argomento che apro spero di non fare errori... comunque ho inserito di seguito alcuni quesiti che ho da porvi poichè non trovo soluzione, e spero in quelche aiuto da parte vostra. 1) dovrei dimostare con il principio di induzione la seguente equazione: [tex]\[ \sum_{k=1}^n \ { k } = \frac{\ n(n+1)}{2} \][/tex] potete aiutarmi con il secondo passaggio di questo procedimento?cioè dimostrare che è vera per n+1! 2)la funzione f(x)=1/|n+1| è biiettiva o ...
11
25 ott 2010, 19:15

Sk_Anonymous
Salve a tutti, poichè non ho frequentato il corso di analisi T-B quindi sono un autodidatta, vorrei sapere come si classificano i punti critici per funzioni di tre o più variabili. Da ciò ke ho letto su wikipedia la classificazione di 3 o più variabili è differente da quella di 2 variabili (che riesco a svolgere tranquillamente), per cui, una volta trovati i punti in cui si annulla il gradiente, come si procede????
6
24 ott 2010, 16:15

dot1
Ho un problema con questa funzione: $(x+5)^sqrt(x*(x+5))$ Ne ho trovato il dominio: $x<=-5$ $uu$ $x>=0$ Ora stavo cercando gli asintoti orizzontali, ma non riesco a risolvere $lim_(x->-infty)((x+5)^sqrt(x*(x+5)))$ Qualche idea per questo limite? Io ho provato a trasformarlo in logaritmo e sono arrivato a: $lim_(x->-infty)(e^(x*sqrt(1+5/x)*log(x+5)))$ ma il limite dell'esponente rimane una forma indeterminata...
2
27 ott 2010, 09:37

julio85
l'esercizio è questo:dire per quali valori di a la seguente serie converge: $ sum_(n = 1)^(+ oo) (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) * cos(pin) $ allora il problema per me è la variabile a... non so come procedere. io faccio così applico il criterio di Leibniz, essendo $ cos(pin) = (-1)^n $ riscrivo così: $ sum_(n = 1)^(+ oo) (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) * (-1)^n $ ora se $ (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) $ è decrescente e se $ lim_(n -> +oo) (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) = 0 $ allora la serie di partenza è convergente. il mio problema è come fare a stabilire per quali valori di a converge? come devo ragionare per ...
5
23 ott 2010, 10:22

Gyu1
salve a tutti... volevo chiedere qual è il procedimento per trovare la funzione inversa di una data funzione, ammesso che sia invertibile. ad esempio come trovo la funzione di inversa di y=x+1?
3
26 ott 2010, 16:36

polsiak
Salve. Sono nuovo. Ho dei problemi con la serie di Laurent. Questo è l'esercizio: Sviluppare in serie di Laurent la funzione $ f(z) = 1 / (z+1+i) $ intorno al punto w = 2+2i nelle corone 0
4
20 set 2010, 20:59

Piffuz88
Ciao a tutti, sto preparando un esame di Matematica, ma mi trovo in difficoltà con una tipologia di esercizi: si tratta della risoluzione di Integrali (con il metodo della sostituzione) di funzioni sotto radice Un esempio: $ int sqrt(1 + 9x^2) dx $ il libro suggerisce di sostituire $ t = 3x $ da qui parto a fare qualche calcolo ma mi blocco: $ dt = 3dx $ , quindi $ dx= dt/3 $ sostituisco $t$ nell'integrale: $int sqrt(1 + t^2) dt/3 $ , porto fuori la costante: ...
7
21 ott 2010, 15:05