Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi ho avuto dei piccoli problemi su insiemi di definizioni, soprattutto con le funzioni trigonometriche, eccoli di seguito :
$log(arccos(sqrt(3^x+1) -2)) $ e $ (|2senx-1|-\)^x $
Allora nel primo ho fatto un sistema dove ho posto
$ 3^x>0 -> per ogni x 3^x+1 >= 0 arccos(sqrt(3^x+1) -2 >0 $
mi chiedevo.. devo porre l'argomento dell'arcocoseno , compreso tra -1 e 1?
Nel secondo invece ho notato che l'esponenziale (come prima) è sempre definita, ma dopo, come devo definire il senx..?
Grazie per l'aiuto =)

salve a tutti vorrei sapere se il procedimento per l'esercizio che vi presento è corretto.
l'esercizio dice:
Si calcoli l'integrale della forma differenziale
$ 1/sqrt(x^2+ y^2) dx + dy<br />
esteso alla circonferenza C di centro nell'origine e raggio unitario, orientata in senso orario.<br />
<br />
io svolgo in questo modo:<br />
eseguo la sostituzione $ x=r cos(t) $ ed $ y=r sen(t) $ da cui mi ricavo $ dx=-r sen(t) dt $ ed $ dy=r cos(t)dt $ <br />
quindi sostituisco nella forma differenziale x, y, dx, dy ed integro tra $ 0 $ e $ -2pi $
vi trovate con il ragionamento?

Salve a tutti,
sono nuovo di questo forum!
Ho un grosso problema relativo ad un'esercizio di un'esame di analisi matetamica 2.
Chiedeva di stabilire se la funzione $ log (sin (sqrt(x^2+y^2)) ) $ in cui il LOG è IN BASE (Y-X) è differenziabile.
Per fare ciò in teoria dovrei calcolare le derivate parziali rispetto ad X e rispetto ad Y della funzione, e poi vedere se il dominio della funzione è incluso in quello delle derivate.
Il problema è il calcolo delle derivate, perchè considerando che il ...

In un esercizio viene chiesto di svolgere un integrale doppio su un dominio D delimitato dalla retta x=1, dalla bisettrice del 1 quadrante e dalla circonferenza di centro l'origine e raggio 1, quindi va considerata anche la parte fuori la circonferenza?

Esercizio di analisi 2
Data la funzione : $ f(x,y)=x^2(2y-1)-4y^2 $
a)Classificare gli eventuali punti critici della seguente funzione
b)scrivere l'equazione del piano tangente al grafico di f nel punto (1,0,-1)
c)scrivere l'equazione della retta tangente in (2,1) alla curva $ f(x,y)=0 $
la cosa più importante è il punto c!
grz in anticipo[/spoiler]

ciao a tutti.....ho un esercizio che non riesco a risolvere:
$ int_()(x arcsenx)/(sqrt(1-x^2))dx $
ho provato a risolverlo facendo in questo modo:
$ 1/2int_()(2x arcsenx)/(sqrt(1-x^2))dx $ e notando che $ (2 arcsenx)/(sqrt(1-x^2)) $ è la derivata di $ (arcsenx)^2 $ quindi per parti:
$ int_()D((arcsenx)^2)xdx= x(arcsenx)^2-int_()(arcsenx)^2dx $ ma poi i vari passaggi successivi non riescono bene.. :cry: :cry: :cry:

Ciao, sto facendo alcuni esercizi del professore sull'ordine di infinito-infinitesimo. Studiando per bene la teoria, ho capito che per determinare l'ordine di infinito-infinitesimo di una funzione, bisogna confrontare tale funzione con un infinito-infinitesimo campione. Negli esercizi del professore, invece, mi dice di calcolare il limite di un rapporto di due funzioni, e, successivamente, di determinarne l'ordine. Quello che non ho capito è rispetto a cosa calcolo l'ordine. Per esempio, ...

volevo una vostra opinione su un esercizio, visto che il risultato che ho calcolato io, e quello che è stato scritto a lezione differiscono di "qualcosina".
la mia funzione da sviluppare è: [tex]f(x)=x[/tex] definita in [tex][\pi, -\pi][/tex]. è una funzione dispari, quindi compariranno solo i coefficienti del seno. scusate se scriverò qualche eresia.
[tex]b_k = \frac{2}{\pi} \int_{0}^{\pi} x\sin(kx)dx[/tex]
integro per parti
[tex]\frac{2}{\pi}[-x\cos(kx) + \int_{0}^{\pi}\frac{\cos(y)}{k} ...

salve a tutti ho due integrali doppi molto simili che non so proprio da dove cominciare mi potete dare un piccolo aiuto per iniziare?
$ int int_D xydxdy $
dove D è il sottoinsieme del primo quadrante del piano delimitato dall'asse delle y, dalla circonferenza di raggio 1 e centro in (0,1), dalla parabola di equazione $ y=1-sqrt2 x^2 $
mentre l'altro integrale è
$ int int_D (x^2+y^2)dx dy $
dove D è il sottoinsieme del piano delimitato dall'asse delle x, dalla circonferenza di raggio 1 e centro ...

Ragazzi ho un problema con questi integrali di funz non limitate!
$ int (1)^(2) x/(lnx)^2$
perché devo imporre la disuguaglianza $ x/(lnx)^2)=x^2/(x*(lnx)^2)>=1/(x(lnx)^2)>=0 $
Perché ho che :$ int (c)^(2) 1/(x(lnx)^2)=int (lnc)^(ln2) 1/y^2=-1/ln2+1/lnc$
perché diverge??
Qualcuno può spiegarmi bene come funzionano questi casi!?!
Sono tutti integrali definiti tra i primi 2 numeri dopo il segno d integrale!chiedo scusa per non esser riuscito a scriverlo meglio!

Raga ieri ho postato un dubbio che ho e nessuno mi ha aiutato!per caso qualcuno riesce a darmi delle dritte!?L'ho postato ieri sera intorno alle 22 e 30..comunque e' l'unico senza risposte.
Se qualcuno può aiutarmi sarei molto felice!!su chiama :convergenza e divergenza di una funzione!

salve!! ho svolto lo studio della seguente funzione:
$f(x)=log(x^3+1)/(x^3+1)$
ed arrivata alla ricerca dei flessi ho calcolato la derivata seconda:
$(3x(-7x^3+4x^3log(x^3+1)-2log(x^3+1)+2))/(x^3+1)^3$
(la derivata è corretta, ho controllato con derive!)
la mia domanda a questo punto è: qual è il metodo più "semplice" e "veloce" per risolvere la disequazione
$(3x(-7x^3+4x^3log(x^3+1)-2log(x^3+1)+2))/(x^3+1)^3>=0$
?
Io opterei per il metodo grafico, ma mi sembra davvero laborioso :/ qualora non vi fossero alternative potreste illustrarmi lo ...

Salve a tutti,
Vi chiedo se sapete darmi una dimostrazione analitica che una palla di Rn è convessa, su internet io non ho trovato nulla ma se mi postate un link dove questa è fatta in modo dettagliata è ok,
Grazie mille

ho questa equazione
$(-z^2+3z+4)(z^3+2+2sqrt(3)i)=0$
trovo le soluzioni della prima che chiamo z0 e z1 trovo le soluzioni della seconda che chiamo w0,w1,w2 e ho finito l'esercizio giusto?
per trovare le soluzioni di $(-z^2+3z+4)$ ha due soluzioni z0=-1 e z1=4
rimane da risolvere l'altra: $(z^3+2+2sqrt(3)i)$
scriviamola in forma canonica:
$z^3 = -2 -2sqrt(3)i$che la faccio diventare
$z^3 = 4 (-1/2 -(sqrt(3)/2) i )<br />
ovviamente parliamo dell' angolo di 240° . . giusto?<br />
$ z^3 = 4 (cos(4/3)\pi + i sin(4/3)\pi)$<br />
$w0 = root(3)(4) (cos(4/9)\pi + i sin(4/9)\pi ...

Perchè la funzione $sin(x)/x$ non è assolutamente integrabile?Mi sembra strano perchè provando a riolvere l'integrale mi viene fuori $\pi$

ragazzi mi aiutate a risolvere questo limite?
non so proprio come procedere:
$ lim_(<x> -> <0>)(1-cosx-2senx-sen^2x+x^2+3x^4)/(tan^3x-2sen^2x+x-7x^3) $
Grazie in anticipo

Ciao ragazzi, ho un problema di algebra elementare credo nel risolvere un integrale doppio, nel senso che non so come in un certo senso svolgere il calcolo per avere un qualcosa di facilmente integrabile.
In pratica la traccia è un integrale doppio, in cui si va a fare una sostituzione con i parametri $\u$ e $\v$, si arriva al seguente integrale:
$\int_2^3int_0^2(((u-v)/2)*((u+v)/2))/((u-v)/2+(u+v)/2)^2dvdu $
Insomma non so come sia meglio procedere, inoltre non ricordo se posso applicare il prodotto ...

Ciao il limite da risolvere è il seguente:
$ lim_(x -> 0)ln (x^(1/4)+x^(1/2))/ ln(x^(1/3)+x^(1/5)) $
io ho ragionato cosi...trascuro i termini $ x^(1/4) $ e $ x^(1/5) $ perchè sono infinitesimi di ordine inferiore rispetto alle altre potenze, ed ottengo cosi $ lim_(x -> 0)ln (x^(1/2))/ ln(x^(1/3)) $ , a questo punto procedo applicando de l'Hopital ottenendo come risultato 3/2.
Mi piacerebbe sapere se il ragionamento fatto è giusto.
Grazie.


Devo abbassare la funzione $f(x)=(cos(x))^4$ al terzo grado, ma non so come applicare la formula, qualcuno sa aiutarmi?