Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frab1
buongiorno! sto risolvendo un po' di equazioni differenziali del primo ordine ma mi blocco all'ultimo passaggio...quando guardo le soluzioni mi rendo conto che avviene una certa "trasformazione" che non sono ancora riuscito a capire(nemmeno WOLFRAM ALPHA la risolve) tra l'altro gli esercizi dono presi dalla vostra magnifica raccolta! sto risolvendo:$ x^2u'(x)+u(x)=3$ $ u(1)=1$ (cond.di Cauchy) ho che: $ u'(x)+1/x^2u(x)=3/x^2 $ per il teorema ho ...
3
10 gen 2011, 11:34

PandaZero
Buonasera, Descrivo qui di seguito un Esercizio di Analisi Complessa riguardante un Integrale in Campo Complesso da risolversi con la teoria dei Residui. $ I(z) = \int_{|z-j/2|<1} (e^z-1)/((z^5+2z^3+z) sin(z)) dz $ Ed Ecco il Mio Ragionamento: Riscrivo L'integrale come : $ I(z) = \int_{|z-j/2|<1} (e^z-1)/(z(z^2+1)^2 sin(z)) dz $ La Curva descritta dalla disequazione pedice dell'integrale e' la circonferenza Di centro $j/2$ e Raggio $r=1$. Punti di Singolarita' Isolate della funzione integranda sono: $ Z_0=0 $ ...
4
9 gen 2011, 18:02

frab1
Ciao ragazzi mi sto cimentando nello studio delle eq differenziali!sto guardando quelle del primo ordine ma faccio fatica a sintetizzarmi e a mettere in pratica quelle del 1 ordine a variabili separabili!qualcuno può venirmi incontro spiegandomele molto chiaramente!?vi ringrazio di cuore!!
17
9 gen 2011, 15:46

raff5184
Ciao raga, integrale semplice: $int_0^Lsin((pix)/L)*sin((2pix)/L)dx<br /> <br /> integro 2 volte per parti in modo da riottenere l'integrale di partenza, ma quando uguaglio gli "estremi" dell'equazione ottengo una cosa del tipo: $1/L INT = 4/L INT$
2
10 gen 2011, 02:59

Giusyinthesky
Qualcuno sa spiegarmi perchè $|x|$ è tale che $- |x| <=x<= |x|$? Grazie!!
4
10 gen 2011, 01:43

lorè91
ciao, sono alle prese con le serie . Purtroppo non ho capito bene alcuni esercizi: $ sum_(n = 1)^(+oo ) [(3n)/(3n+1)]^(n) $ $sum_(n = 1)^(+oo ) [1/(logn)^n ]$ Per la prima serie ho usato il criterio della radice , ma poi ho ottenuto $l=1 $, quindi, non potendo appliare questo criterio , non so quale altro criterio usare. Mentre per la seconda avevo pensato di usare sempre il criterio della radice , ma non sono sicura perchè è la prima volta che affronto esercizi simili .Grazie anticipatamente. [mod="Fioravante ...
7
9 gen 2011, 21:29

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Scusate avrei bisogno di un aiuto sulle successioni. Ho cercato su internet, su dei libri ma non riesco a capire come si fanno.Non parlo dei limiti però. Ne inserisco due esempi.per entrambe devo definire se hanno massimi/minimi, punti di frontiera,di accumulazione,punti interni/esterni, e se sono insiemi chiusi/aperti o finiti/infiniti. se qualcuno sa spiegarmi come si devono svolgere gli sarei davvero grata! Grazie in anticipo.. $ A={ x in RR : x=(n-1)/(n+2) , n in NN } $ $ A={ x in RR: x=n/(n+1), n in NN } $
4
9 gen 2011, 12:05

geo696
ciao a tutti,ho un problema nel parametrizzare un toro,mi spiego meglio: Sia $G$ il solido ottenuto intersecando il semipiano $z=0$ con il toro generato facendo ruotare un disco di centro $(10, 0, 0)$ e raggio 2 del piano $xz$ attorno all’asse $z$. Indichiamo con $S1$ la parte (superiore) del bordo di $G$ contenuta nel toro, con $S2$ la parte del bordo di G contenuta nel piano ...
6
9 gen 2011, 14:58

Euphurio
Salve ragazzi. Ho un problema. Sul Partial Differential Equations di Evans si cerca la soluzione al problema [tex]\begin{cases} u_t-\Delta u=f & \text{in $R^n \times (0,\infty)$} \\ u=0 & \text{su $R^n \times\{t=0\}$}. \end{cases}[/tex] A tal fine si definisce la funzione [tex]u=u(x,t;s)=\int_{R^n}\Phi(x-y,t-s)f(y,s)\,dy[/tex] e per il principio di Duhamel la funzione [tex]u(x,t)=\int_0^t u(x,t;s)\,ds[/tex] con [tex]x\in R^n,t\ge0[/tex] risolve il problema non omogeneo. Adesso si supponga che ...
3
9 gen 2011, 20:47

Giuly191
Devo studiare la convergenza di questa serie, al variare dei parametri a,b e c. $ sum_(n = 8)^(+oo )1 / ((n)^(a)*(log n )^(b)*(log log n )^(c)) $ Finchè si tratta solo n^a * (log n)^b non ci sono problemi, ma con quel log log n non riesco a venirne fuori! Qualche consiglio??
4
9 gen 2011, 19:06

ellaqua
Data la seguente distribuzione congiunta di probabilità X=-1,Y=0 p=1/20 X=-1,Y=1 p=2/20 X=1,Y=2 P=2/20 X=0,Y=-1 p=4/20 X=0,Y=0 p=3/20 X=0,Y=2 p=3/20 X=1, Y=0 p=4/20 X=1,Y=1 p=1/20 Si consideri al covarianza tra X e Y ( viene -1/4) Si consideri la v aleatoria Z=2X-Y e se ne calcolino media e varianza (media= -9/20) (var = 4V(X)+V(Y)-4(-1/4) Si consideri W= XY e si determini la p di W diverso da 0 (viene 3/4) Si consideri la variabile Z|W diverso da zero ( subordinata), se ne ...
1
9 gen 2011, 16:55

George Boole
Salve.Ho dei problemi con questi limiti. come dovrei risolverli? $ lim_(n -> +oo ) sqrt(e^n+1)- sqrt(e^n-1) $ $ lim_(n -> +oo ) cos(1/n)^n<br /> <br /> $lim_(n -> +oo ) (sen(1/n))^(1/n) $ <br /> <br /> $ lim_(n -> +oo) 1/(sin(pi+1/(n))) $ Grazie dell aiuto
20
4 gen 2011, 20:14

happenz1
Salve a tutti, Risolvendo degli esercizi di matematica, ho riscontrato dei problemi nei seguenti esercizi: 1)Domande a risposta Multipla: la funzione y $= { ( 4-x ) ,( -x^2+2x ):} $ nel primo termine con x=3 Le risposte multiple sono: a) E' continua nell'intervallo chiuso [0,4] b) E' continua nell'intervallo chiuso a sinistra $ [4,+ oo $ ) c) E' continua in $ (0,+ oo ) $ d) E'continua in tutto R e) E' continua nell'intervallo chiuso ...
1
9 gen 2011, 18:13

Loverdrive
Ciao. Mi sto preparando sui numeri complessi, ma ho difficoltà a svolgere alcuni esercizi, in particolare trovare le radici di certi numeri complessi. Sul libro che sto seguendo ho trovato delle formule risolutive: Per un numero complesso in forma esponenziale: $z= r*e^(iO)$ uso la formula $ z_k = root(n)(r) * e^(i((O)/n + (2kr)/n)) $ dove O è teta e invece nei numeri complessi in forma trigonometrica uso la formula $w_k= root(n)(r) ( cos((O+2kr)/(n)) + i sen((O+2kr)/(n)))$ il problema però è che devo trovare le radici di certi numeri, come ...
9
9 gen 2011, 00:41

process11
allora il $cosh(x)sim(e^x/2)$ a $+infty$ ma il $cosh(x)-1$ a cosa è asintoticamente equivalente a $x->+infty$ stessa cosa il $senhxsim(e^x/2)$, a $+infty$. ma il $(senhx-x)sim$ a cosa tende asintoticamente a $+infty$?
7
9 gen 2011, 13:51

cherry8490
ciao a tutti volevo porvi delle domande generali, dato che voi siete degli esperti, e qualche consiglio sulla preparazione di questo esame. 1- secondo voi è possibile preparare questo esame in un mese (ovviamente avendo già visto un pò tutte le cose ) studiando bene e facendo molti esercizi e non avendo altri esami da preparare? 2- qual'è il metodo di studio che voi consigliate per lo studio di questa materia? prima studio di teoria o esercizi? voi come lo organizzereste? grazie a tutti!
13
9 gen 2011, 12:21

cowgirl_from_hell
salve! ho studiato la funzione $f(x) = arcos(1/(1+x^2))$ studiando la derivata prima $2/((x^2+1)sqrt(x^2+2))$ ho notato che essa è sempre definita, dunque "in teoria" non dovrebbero esserci punti angolosi/cuspidi.. tracciando il grafico, però, ho trovato in $(0;0)$ un punto angoloso (la funzione è simmetrica rispetto all'asse y). qualcuno potrebbe illuminarmi? non capisco quale sia il procedimento di ricerca dei punti di non derivabilità :/
11
9 gen 2011, 11:59

peppe.carbone.90
Ciao e auguri di buon anno a tutti voi, anche se in un pò in ritardo Vi scrivo in merito ad una questione che spero di poter risolvere col vostro aiuto. Allora il mio dubbio riguarda la classificazione delle funzioni reali di variabile reale. Leggendo dagli appunti della lezione e da wikipedia vedo che comunemente le funzioni reali si classificano nel seguente modo. Volevo chiedervi se la descrizione che riporto a fianco di ogni funzione è corretta. 1) $f:RR -> RR$ => ...
2
8 gen 2011, 17:50

jfet
come vi trovate??? $lim_(x -> 0) (x+2)*e^((x+1)/x)$
14
9 gen 2011, 12:10

Broker
salve non ho capito come faccio a risolvere questo integrale http://img842.imageshack.us/img842/910/sasasae.jpg se potete spiegarmi i passaggi uno a uno... senza fare tutto in un blocco che poi mi incasino grazie
19
5 gen 2011, 23:40