Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nifelheim
Ragazzi vorrei chiedervi un aiuto Ho dei problemi a comprendere la notazione simbolica, farò qualche esempio in modo da far comprendere cosa non mi è completamente chiaro. 1) Consideriamo la relazione E,ij = T,ijrs ∙ M,rs (con Eij e Mrs tensori doppi e Tijrs tensore quadruplo). Che forma hanno le equazioni in forma esplicita? 2) Consideriamo la relazione a,ik ∙ δ,km = a,im (con δ,km delta di Kronecker) Questa scrittura equivale ad affermare che gli elementi di a sono diversi da ...
4
6 apr 2011, 10:17

Seneca1
$int log(sin(x)) dx$ Ho provato per parti: $int 1 * log(sin(x)) dx = x * log(sin(x)) - int x * cotg(x) dx $ Mi pare un vicolo cieco. Ho provato anche per sostituzione e poi per parti, ma mi occorre calcolare $int arcsin(t)/t dt$. Qualcuno ha qualche buon consiglio?
5
4 apr 2011, 20:06

elvec.01
Salve a tutti, ho trovato su di un libro la seguente successione: 2, 3, 5, 23, 29, 53, 59, 83, 89, 223, 229 ... Sapreste aiutarmi nello trovare la legge che la regola? Analizzandola mi verrebbe da dire "Tutti i numeri primi che contengono cifre diverse da 1 e/o 7". Andrebbe bene come definizione, anche se non è scritta in termini rigorosi e matematici? Grazie dell'aiuto
11
4 apr 2011, 21:25

fk16
ragazzi per favore mi potete indicare come si risolvono questo tipo di esercizi???...come devo procedere???...che calcoli devo fare...per favore illuminatevi perchè non so dove mettere mano.... Questa è la foto del tipo di esercizio.
5
3 apr 2011, 16:28

030366
Salve questo è il mio primo messaggio quindi mi presento sono Tony e sono uno studente di Ingegneria.. sono bloccato su questo esercizio, sull'integrale lungo una circonferenza di una forma differenziale $ int_(0)^(4pi) (((cos(t)-2))/sqrt((cos(t)-2)^2+sen(t)^2),(sen(t))/sqrt((cos(t)-2)^2+sen(t)^2))*(-sen(t),cos(t)) $ i risultati possibili sono 4$pi$,-4$pi$,0 e 2 $pi$.. a me viene un altro risultato
5
5 apr 2011, 12:12

goemon1
Salve a Tutti , volevo un vostro parere su un dominio normale per il calcolo di un integrale doppio , allora devo risolvere il seguente integrale doppio : $int int_(T) (x^2y)/(x^2+y^2) dx dy $ dove T è l'insieme rappresentato in figura : T è in verde . Cmq io il dominio normale l'ho calcolato così : $ T:{(x,y) in RR^2 : 0leqxleq2 ; sqrt(1-x^2)leqyleqsqrt(4-x^2) } $ ma non capisco perchè non mi si trova , l'esercizio richiede esplicitamente di non utilizzare coordinate polari. Secondo voi dove sbaglio ? O.O Ringrazio anticipatamente per le risposte ...
4
1 apr 2011, 00:20

rosannacir
Ciao a tutti, volevo chiedere conferma di quanto ricordo perchè attualmente non trovo risposta in alcun libro, ma sono convinta di aver ragione. L'oggetto in questione è il simbolismo utilizzato in analisi per indicare il logaritmo: § $Log (1)$ siccome con L "maiuscola"indica il logaritmo di base 10 di 1; § $log_{10}(1)$ logaritmo di base 10 di 1; § $log_{e}(1)$ logaritmo di base e di 1; § $ln (1)$ logaritmo di base e di 1; § ...
5
4 apr 2011, 19:15

Aint
calcolare il baricentro dell'insieme ${(x;y)€R^2: x^2+y^2-2y<=0<=x^2+y^2-2x}$ il risultato del libro è: $Xb= (-8)/(3pi+6)$ $Yb= (3pi-2)/(3pi+6)$ io ho calcolato D che è $int int dxdy$ e però non mi viene giusto... cioè siccome non è una completa circonferenza io 3/4 li calcolavo con le coordinate polari poi aggiungevo il pezzo che mi mancava calcolato con un normale integrale doppio.. però non veniva bene allora ho provato a usare la formula standard $3/4pir^2$ e l'altro integrale ma niente.. ogni ...
7
28 mar 2011, 18:20

dark.hero
Ciao a tutti! Devo calcolare il lavoro compiuto dal campo conservativo $ F(x,y) = (e^x^3 + (10/11)y^11 )bar(i) + (10xy^10)bar(j) $ lungo la curva $ r(t)=(1+cos(t))bar(i) + (1+sin(t))bar(j) $ con $ t in [-pi/2,+pi/2] $ devo calcolarlo senza utilizzare il potenziale. Essendo il campo conservativo posso calcolare il lavoro passando "per la strada più corta" che congiunge gli estremi. (giusto?) ma qui mi blocco, come posso procedere? Grazie
11
15 mar 2011, 14:28

ingegnerino
sono stato corretto dalla professoressa in piu di un esercizio in cui scrivevo parametrizzo in coordinate polari l'esercizio era il classico integrale doppio con dominio delimitato da un cerchio ha detto che la parametrizzazione non è la stessa cosa di cambio delle variabili, sapreste dirmi le differenze? io ho cercato ma non ho trovato un vero e proprio confronto che faccia capire le differenze... in molti esercizi anche qui del forum viene usato il termine parametrizzare anche sugli ...
4
1 apr 2011, 15:49

ingegnerino
ho dei dubbi sulla risoluzione di questo integrale che all'apparenza è semplice, se non avesse un dominio poco usuale $ int int sqrt(x^2+y^2) \ dx \ dxy $ viene intuitivo utilizzare le coordinate polari il dominio è la circonferenza di raggio 1 e centro (1,0) se $ {x=1+r cosT} $ $ {y=r senT} $ abbiamo $ int int sqrt((1+rcosT)^2+(rsenT)^2) \ dx \ dxy $ a questo punto l'integrale assume una forma complicata
18
3 apr 2011, 21:39

paolotesla91
Salve ragazzi!! E' da poco cominciato il corso di analisi 2 e devo dire che l'impatto con questa parte della disciplina mi ha dato non pochi problemi! Il prof ci ha ssegnato la risoluzione di una funzione... più precisamente mi si chiede di calcolare la funzione composta e determinare se è continua sul dominio. Mi spiego meglio: Io ho $f:RR^n\{0}->RR$, $f(x)=1/(||x||)$ So che per calcolare la funzione composta ho bisogno che $f$ appartenga al doimnio della ...
26
26 mar 2011, 11:23

iamagicd
mi stò arrovellando con questa serie da stamattina ma non riesco a cavare un ragno dal buco... la serie è questa $sum_(1=+oo) x^(ln n)$... ho pensato di trasformare quel $x^(ln n)$ in $e^(ln n)(ln x)$ per poi porre $e^(ln x) =y$ ed avere $ y^(ln n) $... ma poi non riesco a ricondurmi a niente...
3
3 apr 2011, 22:52

squalllionheart
premetto che sono partita da questo integrale $int (cosxdx)/(sqrt((sqrtEcosx)^2-1))$ e sono giunta dopo 3 fogli a questo integrale che non dovrebbe dare grane... $int (tdt)/ ((sqrt(t^2-1))(sqrt(t^2-E)))$ Ora dalle mie vecchie riminiscenze del corso di analisi 2 mi ricordo vagamente che spezzo il denominatore $int ((at+b )dt)/sqrt(t^2-1) +((ct+d)dt)/(sqrt(t^2-E)$ ma non viene nulla di ragionevole... Sapreste aiutarmi ? Grazie in anticipo
10
2 apr 2011, 16:53

_Matteo_16
Ho trovato difficoltà nel calcolare il limite per x -> 1 di questa funzione: $ f(x) = (1-x) * e^((2-x)/(x-1)) $ Per x -> 1 da sinistra mi viene 0 e penso sia giusto Per x -> 1 da destra non so proprio come risolvere la forma indeterminata 0 * +infinito chiedo aiuto a voi Sono nuovo del forum, spero di aver scritto con una notazione corretta
4
4 apr 2011, 13:21

trefe.ra4
mi sono trovato di fronte questa equazione differenziale: $2y*y''+2(y')^2=e^(y^2)$ (attenzione non $....=(e^y)^2=e^(2y))$ All'inizio mi era venuto in mente che la parte a sinistra dell'uguale poteva essere due volte la derivata di $y*y'$, però a questo punto avrei dovuto procedere integrando $e^(y^2)$ e a quanto ne so io è impossibile con metodi tradizionali...!!! :@ quindi sono andato dal prof e lui mi ha detto di provare con una sostituzione del tipo $(y'=p)$, da ...
4
3 apr 2011, 17:10

maria rita1
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a risolvere il seguente problema? Siano $x_n$ e $y_n$ due successioni su $X$ spazio metrico compatto. Se esiste una permutazione $\tau$ di $\mathbb{N}$ tale che $lim_{n \to \infty}d(x_n, y_{\tau(n)})=0$ allora $A(x_n)=A(y_n)$, dove $A(x_n), A(y_n)$ sono gli insiemi derivati delle due successioni. Il mio problema è dare un significato al limite! Vorrei sfruttare la completezza dello spazio ma non vedo successioni di Cauchy ...
13
3 apr 2011, 19:39

reddox
ciao ho scoperto oggi questo forum non riesco a fare questo limite lim x...>+ 00 ( 1- (1/x) ^2x se ci fosse stato il piu' so che il risultato sare bbe e^2 ma con quel meno come faccio? grazie a chi vorra spiegarmi Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie !!!!
1
3 apr 2011, 19:03

simone94sr
avrei bisogno di un aiuto per risolvere tale problema: Rappresenta graficamente la funzione $y=sqrt(x/(4-x))$ e determina l'area della regione finita di piano compresa tra la curva, l'asse x e la retta tangente alla curva nel suo punto di flesso. ho rappresentato la curva, calcolato l'integrale indefinito, ma non riesco a calcolare l'area ed individuare gli estremi di integrazione. Un aiuto solo per questo. l'integrale vi è venuto così: $4arcsen(sqrtx)/2- 2sqrtxsqrt(1-x/4)
10
2 apr 2011, 18:50

kioccolatino90
Salve a tutti.. devo risolvere un semplice integrale: $int 1/(cosx)dx=int 1/(sen(pi/2-x))dx$ ora devo fare i procedimenti senza usare vie di mezzo io ho pensato di risolverlo in questo modo: dato che per le formule di duplicazione si ha che $sin2x=2sinx* cosx$ allora $sin (pi/2-x)=sin 2(pi/4-x)=2sin (pi/4-x)*cos (pi/4-x)$ per cui l'integrale diventa: $int 1/2 (sin^2 (pi/4-x)+cos^2 (pi/4-x))/(sin (pi/4-x)*cos (pi/4-x))dx= -int 1/2 (sin (pi/4-x))/(cos (pi/4-x))+ int 1/2 (cos (pi/4-x))/(sin (pi/4-x))dx$ la cui soluzione è: $-log |cos (pi/4-x)|+ log |sin (pi/4-x)|+ C$, sfruttando le proprietà dei logaritmi abbiamo: $log|tan(pi/4-x)|+C$ è giusto?
33
12 mar 2011, 17:45