Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NZQRC
Ho una piccola curiosità sul "Criterio del Confronto Asintotico": è possibile effetuare il confronto con una serie costante (se così si dice)? cioè, esempio (banale per rendere l'idea): per dire che la serie $ sum (n^2+1)/n^2 $ diverge, posso usare il confronto asintotico con $ sum 1 $ ? gli indici delle sommatorie entrambe per $ i=1,.., oo $ Ho visto sui libri e non vedo motivi per cui non dovrebbe andar bene, ma vorrei comunque una conferma. grazie mille
3
30 mar 2011, 23:14

anna.kr
in generale se ho un dominio di questo tipo $ {nx<y<mx;r^2<x^2+y^2<R^2 } $ nel cambio di coordinate posso fare così? $ {arctann<theta<arctanm;r<rho<R } $ Il mio dubbio riguarda l angolo teta....vi faccio un esempio concreto.... $ int int_(D) y dx dy $ $ D:{x<y<-x;1<x^2+y^2<9 } $ se seguissi la definizione scritta sopra il mio dominio sarebbe $ D:{pi/4<theta<-pi/4;1<rho<3 } $ mentre in realtà è $ D:{(3pi)/4<theta<(5pi)/4;1<rho<3 } $
3
25 mar 2011, 14:47

albemi1
Ho un esercizio in cui devo calcolare l'ordine di infinitesimo per x->0+ per le funzioni : 1. $ log( 1 - (tan x )^(2) ) $ 2. $ ((x)^(2) - (sinh x)^(2)) /( e^{sqrt(x) } - 1 - sqrt(x) ) $ Trovare poi un polinomio P(x) tale che : $ lim_(x -> + oo ) ( 1 + sqrt(|3(x)^(2) - (x)^(4) | ) ) -P(x) = 0 $ Graaaaaaaaaaaaaaziiiiiiiiiiiiiiiiiiieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
5
30 mar 2011, 13:12

frab1
Buongiorno !;) Sto affrontando i primi esercizietti sulle serie, ma già qualche dubbio.. Di seguito posto un, con procedimento, che ho provato a risolvere ma non risulta.. $\sum_{k=1}^{\infty}4(1/3)^(k-1)$ Ho provato a ricondurmi alla serie geometrica,che se $|q|<1$ prevede che la somma converga a $1/(1-q)$ (con q indico il termine generale) quindi: Osservando che $4/3<1$ la serie dovrebbe convergere a $1/(1-4/3)$ che risulta $-3$ mentre dovrebbe uscirmi ...
3
31 mar 2011, 08:54

DemisSkola
di una funzione ?? ad esempio : $f(x) = x ^2 +3x + 2$ nel punto $x = -3$
6
30 mar 2011, 09:47

albemi1
Ciao ragazzzi non riesco a risolvere due integrali impropri, principalmente perchè non riesco ancora a capire cosa vuol dire trovare quando un integrale converge, c'è un qualcosa da seguire per poter trovare la convergenza? Me lo potete spiegare nel più semplice modo possibile? Vi scrivo i due integrali che non riesco a risolvere, spero mi possiate aiutare.. 1) $ int_(0)^(+oo ) ((1+(x)^(p))e^{-2sqrt(x) }] / sqrt(x) dx $ ; trovare per quali valori di p>0 l'integrale converge ; 2) $ int_(0)^(+oo ) (ln(3x+2))^(p) / (x+2)^(3) dx $ ; trovare per quali valori ...
5
30 mar 2011, 01:05

esoni
salve ragazzi mi potreste aiutare o addirittura darmi la soluzione di questi 2 limiti? NON POSSO USARE NE SVILUPPI E NE HOPITA nella soluzione, quindi solo limiti notevoli.idee? vi ho postato il link dell immagine http://img28.imageshack.us/i/eser.png/
9
29 mar 2011, 11:04

Antomus1
Data tale serie di termine generale $1/[log^(n)|x|]$ studiarne la convergenza puntuale ,uniforme ,assoluta e totale Premetto che è il primo esercizio sulle serie di funzioni che svolgo.....comunque ho provato a fare in questo modo:utilizzo il criterio del rapporto quindi ottengo $1/[log|x|]<1$ dopodiche ottengo dei valori di x ma questa che tipo di convergenza è,puntuale o uniforme?.....inoltre per fare la convergenza assoluta devo porre il termine generale in modulo....ma la convergenza ...
4
26 mar 2011, 16:49

markowitz
Sarà una domanda non molto furba immagio, comunque se ho una funzione $RR^n ->RR^m$ a senso che $n<m$ o come penso deve valere $n>=m$? (ho corretto)
13
29 mar 2011, 13:06

guitar_joker11
Ciao a tutti! Avrei dei problemini con esercizi vari sui limiti. Eccone alcuni in cui ho più difficoltà: $lim_(x->1) (x^4+2x^3+x^2-x-3)/(1+cos(\pix))$ In questo avrei pensato di raccogliere il termini di grado maggiore al numeratore, mentre ad denominatore avrei pensato di poter ricorrrere a qualche formula trigonometrica per districarmi, ma poi come potrei fare per semplificare con il numeratore? $lim_(x->infty) (x+5)/(sqrt(x+2))*log((2x+3)/(2x+sqrt(x)))<br /> In quest'altro invece non saprei proprio da dove cominciare, magari risolvendo prima il logaritmo ma poi mi ritrovo con una espressione che mi da ancora una forma indeterminata.<br /> <br /> $lim_(x->infty) x^2*(3-2*sen(x))$ Anche qui avrei pensato a qualche formula trigonometrica, ma non ...
8
29 mar 2011, 10:47

mokis
esercizi di matematica esame di matematica... se qualcuno può aiutarmi fatemi sapere!!! Aggiunto 1 giorni più tardi: chiarissimo! grazie mille!!! come al solito le risposte le ho ma devo giustificarle quindi mi sei di enorme aiuto!!! Aggiunto 16 ore 48 minuti più tardi: grazie!!!mille ancora!
1
30 mar 2011, 09:19

lillaisis
Salve ragazzi!!! mi sto rincitrullendo con una questione sulle funzioni monotone!allora...Se io ho una funzione monotona DECRESCENTE il teorema dell'esistenza dei limiti di monotone mi dice che : $\lim_{n \to \infty}f(x)=inf f(x) $ questo limite può essere finito od infinito ed in quest'ultimo caso , in particolare, -infinito trattandosi di un inf. Allora mi chiedevo ..se la funzione è monotona decrescente NON negativa, quel limite non diverge mai, dato che la funzione non può andare a meno infinito? ...
18
26 mar 2011, 12:13

marco_retto
Salve ragazzi, ho questa funzione f(x): $ (2-x-sqrt(|x-1|)) / log x $ l'esercizio mi chiede di determinare campo di esistenza, controimmagine in $[0,+oo)$ e di studiare la continuità e la derivabilità di f(x). Ora per quanto riguarda l'insieme di definizione credo non ci siano problemi, ho messo a sistema: $ log x!= 0 $ $ x > 0 $ $ |x-1| > 0 $ che come soluzioni mi ha dato $(0, 1)$ e $(1,+oo)$ (giusto??) Per la controimmagine devo porre la funzione ...
7
29 mar 2011, 12:50

mokis
Esame di matematica Miglior risposta
ciao ragazzi... non pretendo che mi aiutate su tutti gli esercizi... ma se avete voglia di rispondermi a qualche esercizio è già un grosso passo avanti per me!!! vi ringrazio già da ora... sulle numero 12 , 14 e 16 ... non ho dubbi...almeno quello :-( Aggiunto 10 ore 41 minuti più tardi: ciao ragazzi siete stati gentilissimi!!! norma del vettore mi cogli impreparata perchè io non so di che tipo sia se 1 o 2 ... io so solo che devo elevare tt al quadrato e poi mettere sotto radice ... o ...
2
29 mar 2011, 08:56

Giusyinthesky
$ lim_(x ->0) xtan3x // (1-(cos)^(3) 2x) $ Salve, non riesco a capire come risolvere questo limite..potete aiutarmi?
7
23 mar 2011, 11:44

junior1
ragazzi qualcuno sa il nome della funzione così definita? $\{ (1/m, ", se " x=m/n " ed " m " è primo con " n), ( 0, ", se " x \in RR\setminus QQ ):}$ l'ho studiata per quanto riguarda le funzioni integrabli o meno ma nn la trovo su internet grazieeeeee
5
28 mar 2011, 20:44

beppe86
Sto studiando il manovellismo di spinta e $cosphi$ viene approssimata con uno sviluppo in serie di Mac Laurin rispetto a $lambda$ arrestato al secondo termine. I passaggi il libro li omette e io vorrei capirli. Qualcuno potrebbe mostrarmi lo svolgimento se non chiedo troppo? $cos phi = - sqrt(1 - lambda^2 sin^2(eta))$ Non capisco se il libro la omette perchè è complessa o per pigrizia. Qualcuno può darmi delucidazioni? Grazie mille
3
26 mar 2011, 12:51

mic_1
Ciao a tutti, nello studio di metodi mi è sorto un dubbio sulla definizione di Operatore. Nel capitolo sugli spazi vettoriali (o lineari), -l'Operatore viene definito Lineare quando lo spazio di arrivo coincide con lo spazio di partenza $ A : E -> X , E sube X ,$ X=Spazio vettoriale e E=sottospazio vettoriale, distinguendosi dalla definizione di - (caso particolare di applicazione lineare) Funzionale Lineare quando $ \rho: X -> K $ , X=spazio vettoriale e K=campo di appartenenza, ed infine ...
24
14 mar 2011, 17:55

fredmat
Salve, dovendo studiare questa funzione: $e^x+x+1$ ho il problema di trovare l'intersezione di questa con l'asse x. In altre parole, non riesco a risolvere questa equazione: $e^x+x+1=0$ Ho fatto il grafico e so che c'e' una intersezione con l'asse x, ma non riesco a trovarla. Ho provato vari metodi, ma evidentemente mi sfugge qualcosa Mi potete dare una mano? Grazie
16
25 mar 2011, 16:45

iamagicd
preso dall'eserciziario del Giusti $sum_(n=0)^(+oo)x^(2k)/(2k + 1)$ ora mi chiedo che senso ha considerare una somma di n tra 0 e infinito quando poi non lo posso ricollefare al k... altra cosa (questa se qualcuno di voi ha questo eserciziario e mi può aiutare) questo è l'esercizio num 44 del 2° capitolo, mi viene riportato identicamente nel 46 ma presenta 2 soluzioni diverse... è errore di stampa??...
4
27 mar 2011, 23:12