Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bluff1
Ciao, sono in alto mare nella risoluzione di questo integrale triplo: Sia $H={x^2+y^2/9+z^2<=4,x>=-sqrt(y^2/9+z^2)}$ e sia data una funzione definita in $C(H,RR)$. Devo determinare $H(x) \in RR^2$ e $a,b$, numeri reali, tali che $\int int int_H f(x,y,z) dxdydz=$$\int_a^b(\int int_(H(x)) f(x,y,z)dydz)dx$. Ho fatto il grafico e sicuramente uno dei due numeri reali è $2$ ma l'altro come lo determino? E poi come si determina $H(x)$. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
2
28 ago 2011, 17:53

roryrossa
Salve ragazzi sono nuova del forum e vi scrivo per la prima volta per chiedervi di chiarirmi alcuni dubbi per quanto riguarda integrali curvilinei, forme differenziali, integrali doppi...ecc. Primo dubbio: Calcolare $int_(gamma)1/(|x|+|y|)dx+1/(|x|+|y|)dy$ dove gamma è la frontiera del quadrato $[1,-1]^2$ percorsa nel verso antiorario. Io ho cercato di risolvere il problema disegnando la frontiera del quadrato e restringendomi al primo quadrante . Ho calcolato poi l'integrale curvilineo lungo CB dove x=1 e ...
3
28 ago 2011, 18:12

Holy1
CIao vi tartasso con un'altro complesso quando con l'altro ancora sono in alto mare ma con un'utente che mi aiuta $z*(z+((sqrt(3))/3)*i)*RRe(1+2i+z+sqrt(3)*i*\bar[z]=0)$ Ottengo la retta dalla seconda $RRe(1+2i+z+sqrt(3)*i*\bar[z]=0$ Mentre dovrei ottenere un solo punto da $z*(z+((sqrt(3))/3)*i)$, cio accade se pongo come unica condizione che $z=0$ cosi da trovare il punto $P(0,0)$, ma non so se è corretto il procedimento. La soluzione è "Una retta ed un punto" Vi ringrazio!
2
29 ago 2011, 11:39

Gianni911
Scusate ,ho difficoltà con la risoluzione di questo limite,tra l'altro ho visto dalla soluzione che non esiste e non riesco a spiegarmi il perchè.. $ lim_(x ->oo ) sin(logx + 3)/log(sinx + 3) $ grazie!!
5
29 ago 2011, 11:17

l0r3nzo1
Buongiorno, sto facendo la parte relativa agli integrali di funzioni razionali con il denominatore con zeri reali. In questo caso devo risolvere un integrale con il denominatore che ammette radici reali multiple. $ int (3x-1)/(x^3-5x^2+8x-4) dx $ Il procedimento spiegato dal professore è il seguente: "I numeri 1 e 2 sono radici di $ f(x) = x^3 - 5x^2 + 8x - 4$. Quindi per ruffini f(x) è divisibile per $(x-1)(x-2)$. Se adesso facciamo la divisione fra f(x) e $(x-1)(x-2)$ si vede che il quoziente è (x-2). ...
4
29 ago 2011, 10:43

ufo
Salve a tutti. E' un po' che vi leggo, ma è la prima volta che vi scrivo. Ho un problema d'esame che non sono in grado di risolvere. Vi riporto il testo integrale: Trovare il massimo e minimo della funzione: f(x,y,z)=x^2+y^2+z^2-xy-2z+1 nella semisfera di equazione: x^2+y^2+z^2=0 Ora, chiaramente non voglio che risolviate il problema al posto mio. Vorrei che mi spiegaste o mi segnalaste del materiale su come si risolvono questi tipi di problemi. In particolare, sono a conoscenza ...
3
ufo
16 ago 2011, 12:22

robby1991
ciao mi aiutereste a risolvere qst integrale?..... int da 0 a 1 [6xe^-4x+2 -5 log (e^-7-3x^2)]dx
10
25 ago 2011, 10:48

gedo1991
con cosa posso maggiorare la radice cubica di x? Grazie a chiunche mi risponderà.
9
27 ago 2011, 21:16

Holy1
Se qualche buon uomo mi da una mano io non riesco a capire dove sbattere la testa, il differenziale mi sembra del tipo y'+f(x)=g(x) ma comunque non mi smuovo di molto. Vi ringrazio
8
24 ago 2011, 23:09

amivaleo
ciao a tutti, sapete la differenza tra i simboli [tex]\frac{\partial }{\partial x}[/tex] e [tex]\frac{d}{dx}[/tex]? so che i due simboli sono diversi, cioè se applicati ad una funzione, non producono generalmente lo stesso risultato. ma non so proprio in cosa consista questa differenza. ad esser sincero, per me le due scritture indicavano lo stesso oggetto finchè non ho trovato a metà libro un teorema che utilizza i due simboli facendo intendere chiaramente che non sono lo stesso oggetto. ...
28
26 ago 2011, 20:57

Gianni911
Ciao a tutti qualcuno,può aiutarmi a risolvere questo limite?? Almeno indirizzarmi verso qualcosa... $ lim_(x -> oo ) x(e^(x/(x-1)) -e) $ grazie!!
4
28 ago 2011, 10:32

Snakethesniper
Non sapevo bene dove chiedere, ma siccome quello che sto studiando è matematica del continuo per l'università, ho pensato di aprirlo qui dentro. Stavo studiando i limiti di successioni, dove viene indicato che |an-a|
9
28 ago 2011, 11:59

Bluff1
Ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio di Analisi e mi dice: Sia $D={x^2+y^2+z^2<=9,z>(-1)}$ esprimere l'integrale triplo di una generica funzione $f(x,y,z)$ mediante integrali ripetuti di una sola variabile. Ho fatto il disegno, molto semplice, ed ho capito quale è la zona da studiare ma non capisco cosa voglia dire quell'integrali ripetuti di una sola variabile. Cercando in internet non ho trovato niente a riguardo e allora non mi è rimasto altro che chiedere aiuto a qualcuno di voi. Ho ...
5
26 ago 2011, 21:30

Amartya
Salve a tutti, vi scrivo perchè sto trovando una certa difficoltà nel risolvere questo integrale doppio, in particolare nel trovare il valori in cui sono definiti gli integrali. l'integrale è il seguente: $\int int_B (1+cos(x)cos(y)dxdy$ L'insieme $B$ in cui è definito l'integrale è un triangolo con le seguenti coordinate $(0,\pi);(\pi,0);(2\pi,0)$ Considerando normale l'insieme rispetto a $x$, e calcolandomi l'equazione passante per i punti ...
6
26 ago 2011, 14:35

gedo1991
Salve ragazzi, io avrei quest integrale: $int_(A)|x^2+y^2-1/2|$, dove A è il triangolo di vertici (0,0) (1,0) e (1,-1).Non so come procedere ho rappresentato graficamente il dominio che risulta normale all asse y, ma come vado avanti?c'è qualcuno che può aiutarmi?
14
27 ago 2011, 17:29

pitty*1
ciao! piccolo problema $ x in ( RR )^(n) $ $ y in ( RR )^(m) $ f di classe $ (C)^(1) $ definita in un aperto $ A in (( RR )^(n) xx ( RR )^(m)) $ . $ (x',y') in A $ . $ A' sub A $ , $ A'' sub A $ aperti di x' e y' f(x',y')=0 e $ (del f(x',y'))/(del y) $ invertibile g di classe $ (C)^(1) $ definita $ A' -> A'' $ g(x)=y f(x,g(x))=0 per ogni $ x in A' $ si può applicare il teorema di derivazione della funzione composta e calcolare la derivata di ...
3
27 ago 2011, 10:13

garlix
Buongiorno a tutto il forum. Studiando analisi matematica 2 dal libro mi è sorto un dubbio sulla definizione di versore tangente... Infatti il professore l'aveva definito come [tex]\overrightarrow{T}=\frac{\overrightarrow{\gamma}'(t)}{|\overrightarrow{\gamma}'(t)|}[/tex] Mentre il libro, parlando del teorema di Stokes, dice che il versore tangente si può scrivere come [tex]\overrightarrow{T}ds = (dx, dy, dz)[/tex] Qualcuno mi potrebbe chiarire un attimo le idee? Il ds in minuscolo per cosa sta? ...
1
28 ago 2011, 13:38

Giolly3
$ int1/sqrt(2-x^2) $ L'integrale assomiglia alla derivata dell ' $ arcsin(x ) $ ma non riesco a trovare una sostituzione adatta! Qualcuno mi può aiutare? Grazie
3
28 ago 2011, 09:42

Gost91
Buona sera a tutti! Stasera volevo provare a risolvere il seguente esercizio: "Esprimere in formule $intint_\Sigmaxyzd\sigma$ dove $\Sigma$ è la superficie dell'elissoide $x^2+y^2+z^2/3=1$" Ora io non so cosa voglia dire "esprimere in formule", ma credo significhi "impostare l'integrale". Quindi, supponendo giusta la mia interpretazione del problema, dovrei esprimere esplicitamente $intint_\Sigmaxyz|\phi_u\times\phi_v|dudv$, dove $\phi_u$ e $\phi_v$ sono i vettori tangenti alla superficie ...
8
26 ago 2011, 22:00

Bluff1
Ciao a tutti, altro dubbio su integrali tripli. Ho l'insieme $E={-sqrt(x^2+y^2/9)<=z<=4-x^2-y^2/9}$. Devo determinare $E(z)$ sottoinsieme di $R^2$ ed $a,b in R$ con $a<b$ tale che $\int int int_E f(x,y,z)dxdydz=$$\int_a^b(\int int_(E(z)) f(x,y,z)dxdy)dz$. Premesso che mi sono fatto un idea del disegno ed uno sarebbe un ellissoide mentre l'altro (forse un paraboloide?). Comunque per trovare a e b ho ragionato in questo modo: la quota più alta raggiunta dalla z sarà sicuramente in $z=4$ mentre per la ...
2
27 ago 2011, 00:08