Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BHK1
Ciao, devo capire come risolvere gli integrali curvilinei, conosco solo gli integrali "normali" al massimo con due variabili, potete farmi un esempio di un integrale curvilineo semplice per capire procedere per risolverli?
9
23 ago 2011, 01:34

nico12345
Mostrare i passaggi, grazie Derivare le seguenti funzioni nella variabile t: $cos(t)-sen(a+t)-sen(a)$ $A*t^2*e^(-E/(k*t))$ Gli esercizi potete trovarli sulla pag 654, modulo 6, di Analisi matematica 3 (zwirner-scaglianti)
4
24 ago 2011, 11:31

Primavera2
Salve a tutti sfogliando l'eserciziario mi sono ritrovato davanti questo limite da svolgere con la serie di Taylor $ lim_(x -> 0) (e^(e^(x^2)-cosx)-cosh3x)/(x(x-arcsin(x)) $ dove al numeratore se non si legge bene è : $ e $ elevato a $ e^(x^2)-cosx $ il tutto $ -cosh3x $ Provando a sviluppare in serie ho ottenuto $ (e^(1+x^2+((x^4)/4)-1+(x^2)/4-((x^4)/16))-1+(3x^2)/4+(x^4)/8)/(x(x-x+((x^3)/6)) $ Cosi continuando ho applicato l'asintotico di $ e^x-1 $ che è proprio $ x $ ed ho ottenuto $ ((5x^2)/4+(3x^2)/16+(3x^2)/4+(x^4)/8)/((x^4)/6) $ che raccogliendo dovrebbe essere: ...
2
22 ago 2011, 18:21

alee10x
Ho un problema cn la serie a termini di segno alterno: $sum_{0}^(+infty)(-1)^n sen n$ per studiarla posso usare solo 2 metodi: convergenza assoluta e criterio di leibniz convergenza assoluta: $sum_{0}^(+infty)|(-1)^n sen n|$ $rArr$ $sum_{0}^(+infty)sen n$ la serie non converge (quindi non converge assolutamente), ma ho 2 dubbi: 1)la serie $sum_{0}^(+infty)sen n$ diverge o è irregolare? 2)facendo il modulo teoricamente elimino solo il $(-1)^n$ oppure la serie restituira sempre numeri positivi?questa domanda è ...
4
23 ago 2011, 14:12

stonfo
salve a tutti, sto cercando di risolvere un integrale doppio che presenta l intersezione tra una retta e una curva logaritmica.. l insieme k è cosi formato= [ (x,y) \(\displaystyle \in \) [tex]R^2[/tex] : [tex]0[/tex] \(\displaystyle \leqslant \) [tex]x[/tex] ; [tex]0[/tex] \(\displaystyle \leqslant \) [tex]y[/tex] \(\displaystyle \leqslant \)[tex]log x[/tex] ; [tex]x+y[/tex] \(\displaystyle \leqslant \) [tex]e+1[/tex] ] sviluppando l insieme ottengo una figura delimitata ...
2
23 ago 2011, 16:22

amivaleo
ciao a tutti, scusatemi, ogni tanto mi sembra di cascare dal pero... mi dareste qualche suggerimento su come integrare il seguente: [tex]\int_{a}^{b} dx \sqrt{1 + x^2}[/tex] senza passare per la trigonometria iperbolica (ponendo ad esempio: [tex]x = sinH (t)[/tex])? se integro per parti considerando l'integranda come se fosse moltiplicata per [tex]1=x'[/tex], mi ritrovo una radice al denominatore che non mi semplifica affatto l'integrale stessa cosa se sostituisco il radicando con un ...
8
23 ago 2011, 15:44

alee10x
data la serie a termini di segno alterno: $sum_(0)^(+infty)(-1)^n(n^2sen n)/(n^2+2)$ applico prima il metodo della convergenza assoluta: $sum_(0)^(+infty)(-1)^n(n^2sen n)/(n^2+2)$ $rArr$ $sum_(0)^(+infty)|(-1)^n(n^2sen n)/(n^2+2)|$ $rArr$ $sum_(0)^(+infty)|(n^2sen n)/(n^2+2)|$ applicando il criterio asintotico $(n^2sen n)/(n^2+2)$ $sim$ $(n^2sen n)/(n^2)$ semplifico ottenendo $sen n$ e quindi: $sum_(0)^(+infty)|sen n|$ che diverge, quindi la serie non converge assolutamente. provo ad applicare il criterio di leibniz: noto subito che ...
5
23 ago 2011, 16:33

Sweet_Fra
Ciao a tutti!! Devo fare questo esercizio ma sono bloccata ad un certo punto: Usando il criterio del rapporto, calcolare il limite della successione: $a_n = 2^(n^2)/(4^n+1)$ Allora ho fatto: $lim_(x->oo) (a_(n+1)/a_n) = lim_(x->oo) (2^((n+1)^2)/(4^(n+1)+1))*((4^n+1)/(2^(n^2)))$ e ho svolto l'esponente del 2 insomma, ottenendo: $(2^(n^2))(2^(2n))(2)$, giusto? e il $(2^(n^2))$ l'ho semplificato con quello a denominatore...e mi rimane: $lim_(x->oo) (((2^(2n))*(2))/(4^(n+1)+1))*(4^n+1)$ e mi sono bloccata.... grazie a tutti per l'attenzione..!!
9
22 ago 2011, 20:23

esoni
ciao ragazzi se durante uno studio di una funzione , dopo aver calcolato la derivata prima mi accorgo che la funzione non è derivabile in un punto , posso continuare ad operare come un normale studio di funzione ( studio del segno della derivata prima, individuazione di massimi minimi) e calcolare la derivata seconda , oppure devo comportarmi in modo diverso ? grazie e scusate del disturbo
3
22 ago 2011, 17:21

Gost91
Dato il campo vettoriale $F=(x+y,x+y,z^2)$ mi viene chiesto: a) stabilire se è conservativo b) calcolare il ponteziale di $g$ c) determinare l'equazione cartesiana della superficie equipotenziale passante per il punto (1,1,0) Per i primi 2 punti non credo di avere problemi: a) Siccome $F$ è irrotazionale ed è definito in tutto $RR^3$, che è un insieme convesso, posso affermare che è conservativo. b) Conti fatti ottengo che $g(x,y,z)=x^2/2+yx+y^2/2+z^3/3+c$ è la mia ...
14
22 ago 2011, 14:27

amivaleo
ciao a tutti, se consideriamo un integrale con "la variabile (x) in un estremo", otteniamo di fatto la funzione integrale: [tex]F(x) = \int_{x_0}^{x} f(t) dt[/tex] quando consideriamo la funzione integrale, cambiamo il nome della variabile di integrazione; in genere da x a t, proprio come ho appena scritto. il motivo è che guardiamo alla funzione integranda come un oggetto "fissato", quasi "secondario". ma mi chiedevo... ha un qualche significato l'oggetto: [tex]\int_{x_0}^{x} f(x) ...
4
23 ago 2011, 14:01

marco322
Buongiorno a tutti..scusate,ho provato a risolvere il seguente integrale per parti ma il procedimento diventa troppo complicato,potreste spiegarmi come provare a risolverlo? Grazie a tutti in anticipo!! $\int_{0}^{1} 3^x sen (pi*x)/2 dx$
1
23 ago 2011, 15:50

bambolettaokkiverdi
Buonasera a tutti, gentilmente potreste spiegarmi come affrontare lo studio di un integrale improprio con modulo? Grazie mille.
4
22 ago 2011, 19:53

Gost91
Ragazzi perdonatemi se ho scritto delle baggianate, ma sono veramente alle prime armi con questa tipologia di esercizi e non sono assolutamente sicuro di quello che scriverò, comunque qualcosina di buono credo di saperla. Mi viene chiesto di calcolare il flusso uscente di: $F=(x-yz, yz+1, z^3+xy)$ attraverso $\Sigma_1\uu\Sigma_2$ dove: $\Sigma_1\equiv{(x,y,z)\inRR^3 : x^2+y^2=1, 0<=z<=1} $ $\Sigma_2\equiv{(x,y,z)\inRR^3 : x^2+y^2=(z+1)^2, -1<=z<=0}$ Premettendo che con la matematica generale non ci vado tanto d'accordo, ho tentato di risolvere tale problema nel seguente ...
6
22 ago 2011, 19:31

pasfede9092
Salve a tutti, sono nuovo di forum!!! Spero che qualcuno di voi sia così gentile da spiegarmi come si svolge la seguente serie o per lo meno darmi una giusta dritta in quanto non riesco a trovargli il giusto piglio!!! (Scusate per il modo in cui la scrivo, ma non so come digitare con la giusta simbologia) Serie da 1 a infinito di ((1/n)-sen(1/n)) Grazie in anticipo!!!
10
23 ago 2011, 11:02

Lorin1
Stavo riguardando un pò gli appunti del corso di analisi 2 e cercando sul web alcune curiosità riguardo lo studio degli estremi vincolati in più dimensioni, mi sono ritrovato sulla seguente pagina di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_dei_moltiplicatori_di_Lagrange Leggendo un pò il contenuto della pagina mi sono soffermato sulla forma della Lagrangiana, che come potete vedere dal file è della forma: $L(x,y,\lambda)=f(x,y)+\lambda[g(x,y)-c ]$. La questione del topic è: ma nella formula non ci dovrebbe essere il meno, anziché +? Ho provato a controllare ...
4
23 ago 2011, 12:26

Lemniscata1
Salve! Se è possibile e se ciò non viola il regolamento, vorrei dei chiarimenti sulla possibilità o illiceità di effettuare, nel calcolo di limiti, sostituzioni di funzioni con funzioni a loro asintotiche attorno al punto limite. Ovvero, la mia domanda è: in quali casi e perché ciò risulta possibile? E al contrario, in quali casi e perché tale modo di procedere risulta errato? Grazie in anticipo a coloro i quali avranno la pazienza di chiarirmi tale questione teorica.
3
22 ago 2011, 21:26

gaiapuffo
stavo facendo i fogli un pò di esercizi di analisi e mi sono fermato ad una serie di taylor del tipo cos(sinx)-log(1+2x) calcolare la serie fino al grado 2 il risultato messo sul foglio dalla mia prof è 1-2x+3/2x^2 ma non dovrebbe venire>> 1-2x+4/2x^2? la serie di taylor del logaritmo è x-x^2/2! quindi non capisco dove ho sbagliato
1
23 ago 2011, 09:37

whitelocust-votailprof
Ciao a tutti, scrivo perchè volevo chiedere un piccolo aiuto riguardo lo studio di un integrale definito che trovate a questo link: http://digilander.libero.it/sqrtdot/Sol7Lug2005.pdf (il primo proposto) $F(2, x) = int((t-1)^+(t-2)^-) +(6t-t2-8)^+sign(t-3) dt$ in $[0, 4]$ (perfavore guardate il file pdf per capire meglio che non so come scrivere la parte positiva o negativa) nonostante vi sia la soluzione riesco a disegnare il grafico ...
12
5 lug 2011, 16:03

innersmile-votailprof
Buongiorno, non riesco ad impostare quest'esercizio perchè la prof ha saltato numerosi argomenti per poter chiudere il programma. Potreste aiutarmi a capire come svolgere un esercizio del genere? "Calcolare il flusso del vettore $vecv(x,y)=(root(3)(x^2y))/3(2/xveci+1/yvecj)$ attraverso la superficie cilindrica $S$, avente per generatrice la curva di equazione $z=y^2+1$, $yin[0;1]$,e le direttrici parallele all'asse $x$ compresa tra i piani $x=1$ e $x=2$, ...
4
6 lug 2011, 09:28