Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Enzomela
Ho la seguente distribuzione di probabilità della media campionaria: X= 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Px(x)= 1/25 2/25 3/25 4/25 5/25 4/25 3/25 2/25 1/25 e il valore atteso E(x)= 6 calcolare la varianza campionaria? (risultato 4) Il mio problema sorge nel momento in cui calcolo la varianza perchè la formula dovrebbe essere: sigma^2/n, ma a me il risultato esce solo se calcolo sigma^2 senza il /n ! Se faccio "Var(x)= [(2 - 6)^2 * 1/25] + [(3 - ...
1
1 set 2011, 01:03

ellytvtrb
D={ (x,y) | 1
1
1 set 2011, 09:08

adry105
La teoria delle distribuzioni serve per poter generalizzare derivate di funzioni in punti di discontinuità di prima specie.. (penso) .. Adesso se una funzione ha un unico punto di discontinuità in zero e l'area della funzione è pari ad uno, il delta di dirac corrispondente è delta(t).. Ma se avesse due punti di discontinuità, per esempio in t1 e t2? .. I delta di dirac dovrebbero essere A1delta(t-t1) e A2delta(t-t2), e A1 e A2 come li considero?! :D Aggiunto 10 ore 39 minuti più ...
1
1 set 2011, 09:44

manuccio88
Ecco la traccia del compito : dato un canale binario con cnacellazione e matrice di canale | 0.3 0.1 0.6 | | 0.7 0.2 0.1| le prob in ingresso sono | 0.4 0.6 | valutare il ricevitore MAP e relativa p di errore , necessito di capire come calcolare la matrice delle probabilità a posteriori e il decisore del map con conti espressi xkè teoricamente ho più o meno capito mi serve vedere tutti i passaggi
1
1 set 2011, 15:54

NikoFever
Devo risolvere questa equazione: $x''+\omega^2 x=\alpha cos(\omega t)$ A questo punto trovo $\bar x(t)=C_1 cos (\omega t)+C_2 sen (\omega t)$ dell'equazione omogenea associata. Come faccio però a trovare la $ \hat x(t) $ ? Io avevo pensato di porre $ \hat x(t)= A $ trovando $ 0 + \omega^2 A= \alpha cos(\omega t) $ quindi $ A= [\alpha cos(\omega t)]/ \omega $. Da qui $ x(t)= \bar x(t) + \hat x(t)= C_1 cos( \omega t ) + C_2 sen (\omega t) + (\alpha cos t)/ \omega$. Mi chiedo quindi, sono giusti i miei passaggi, oppure sono delle gran cavolate? Attendo delucidazioni da chi ne sa più di me
5
1 set 2011, 16:41

DarkSkull1
Salve a tutti! Ho da poco iniziato a studiare le equazioni differenziali e a volte non mi ritrovo con le soluzione che mi propone il libro anche se penso di averela fatta giusta. Ad esempio ho $y'=xy$, arrivato al passaggio $ln y = x^2/2+c$, applico l 'esponenziale e, mentre io scrivo come soluzione $e^(x^2/2+c)$, la soluzione del libro mi dà $y=Ce^(x^2/2)$. Mi spiegate da dove spunta fuori $C$ e perchè? Ah dato che il mio libro ha pochi esercizi mi consigliate ...
2
1 set 2011, 15:39

gaiapuffo
ciao devo fare il segente esercizio /dimostrazione devo scrivere il polinomio di taylor grado 3 centrato in x0 tre volte derivabile....allora studiando la teoria ho visto che il polinomio di taylor ha la segente formula f(x0)+f'(x0)*(x-x0)+f''(x0)*(x-x0)+f'''(x0)*(x-x0) visto che deve essere tre volte derivabile credo che posso prendere numeri come x^3 però non so come mettere il polinomio nella formula cioè cosa fare quando applico x^3 alla formula mi potreste fare un esempiio spiegandomi i ...
7
31 ago 2011, 10:00

l0r3nzo1
Ciao! non riesco a capire come si fa a determinare il dominio in un integrale doppio. Ad esempio: ES 1: $ int int \ (x^2y + y^2) \ dxdy $ con D è la parte delimitata compresa tra: $y=2x , x=1, y=0 $. In questo caso il dominio (è un esercizio svolto) viene definito: $D: (0<=x<=1 , 0<=y<=2x)$ ma non capisco come? ES 2: $ int int \ (2x^2+y^2) \ dxdy $ dove D è definito da: $D: (|x|<=1 , |y|<=1) $. E qui non capisco come impostare l'integrale visto che c'è solo il valore assoluto sia ad x e y.... Qualche aiuto? grazie.
4
1 set 2011, 15:11

benna1
salve a tutti, come da titolo ho un problema nella risoluzione di una serie qui sotto posta $ \sum ((1/n - sin(1/n))^a * (e^(4/e)-1)^-4 ) $ la serie va da 1 ad infinito e devo studiare x quali valori di a la serie converge. il mio problema piu grosso è capire come ragionare nella prima somma a sx grazie in anticipo
13
1 set 2011, 12:03

nunziox
Data la funzione: $ int_(0)^(x) sqrt(t)/(t+1) dt $ come faccio a calcolre inf e sup specificando se si tratta di minimo o massimo senza calcolare l'integrale?
5
30 ago 2011, 18:56

soni5
Ciao a tutti, sto cercando di imparara a risolvere gli integrali reali con il teorema dei residui. Ma ho qualche difficoltà nella scelta del percorso. Per esempio ho questo integrale: [tex]\int_{0}^{+\infty} \frac{log x}{\sqrt{x}(x^4+1)}[/tex] Come funzione ausiliaria scelgo: [tex]f(z) = \frac{(log |z|+i arg z)^{2}}{\sqrt{|x|}e^{i\frac{arg z}{2}}(x^4+1)}[/tex] che ha cinque poli di cui uno è l'origine. Noto la presenza del logaritmo e della radice. Sarei portato a scegliere come percorso di ...
1
1 set 2011, 09:44

Cinzem90
Ciao a tutti, sono nuova del sito, spero mi possiate aiutare e spero che a mia volta potrò essere utile a qualcuno... Mi sto preparando all'esame di Analisi II. Devo studiare molti argomenti e purtroppo il professore ha affrontato in modo superficiale diversi argomenti. Ho dei dubbi sullo studio della prolungabilità delle soluzioni di una EDO. Cioè: dalla teoria so che assegnata una certa y' = f (t, y) la soluzione è prolungabile se la derivata parziale di f rispetto a y è LIMITATA. Tuttavia ...
5
31 ago 2011, 21:50

studentessa CdLmate
Ciao a tutti.. ho dei dubbi per quanto riguarda lo studio di questa funzione.. $ f(x)=(x^2+2x+k)^(-1)$.. per determinarne il dominio ho considerato il discriminante cioè $sqrt(4-4k)$ che è $2sqrt(1-k)$ e ho quindi considerato i casi in cui $(1-k)=0$...$1-k<0$ e $1-k>0$ cioè $k=1;k>1 $e $ k<1$ ... andando avanti nello studio trovo che i punti di intersezione della funzione coll'asse delle $y$ è il punto $A(0,1/k)$ quindi come ...
2
1 set 2011, 10:31

gabyaki881
salve sto uscendo pazzo con questo esercizio....siano C la parabola y= $ (x)^(2) $ +2 e f(x,y)= $ (x)^(2) $ y ; calcolare l'integrale di f esteso a C....ora paramentrizzo la parabola e faccio tutti i calcoli ma non trovo il risultato, che mi dovrebbe dare o 1 o 2pigreco o 0 o + $ oo $
4
29 ago 2011, 16:20

Stealbi
Buon giorno a tutti, eccomi che ritorno con i miei dubbi. Stavolta sono su di un integrale doppio. Non capisco come posso disegnare l'area dal mio dominio. Vi prego solo di essere terra-terra perchè se no proprio non capisco! Grazie mille! $ int int_(D)^() xy \ dxdy $ con D= $ { x,y): 0<=x<=2 , x<=y<=2x } $ come disegno la mia area? Svolgerlo non è un problema, ma non capisco come trovo gli estremi. Grazie mille S
2
1 set 2011, 10:34

gaiapuffo
ciao devo dimostrare che se f'(x)>=0 allora f(x) è crescente in (a,b) io so la segente dimostrazione cioè se f'(x)>0 allora f(x) è strettamente crescente dimostro se x1,x2€(a,b) ,tale che x1
4
31 ago 2011, 09:54

Sk_Anonymous
L'equazione è la seguente: $y''+y=(x+1)*sinx$ L'equazione omogenea a primo membro mi da $C_(1)sinx+C_(2)cosx$ a secondo membro $(x+1)*sinx$ Vorrei solo sapere come la devo scrivere per poi risolverla. Cosi è esatto??? Abbiamo $0+ e - 1i$ Poichè + e - 1 è radice dell'equazione caratteristica dovrebbe venire $V_o=(x*((A_x+B)*sinx+(C_x+D)*cosx))$ Adesso mi è venuto risolvendola utilizzando la formula qua sopra non capisco però perchè $x$ e non $x^2$ me lo spiegate per favore?????
8
30 ago 2011, 11:27

bio90
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto nella risoluzione di questo esponenziale complesso: $ exp(1+15j) $ bisogna scriverlo in forma algebrica, determinare il modulo , l'argomento principale e rappresentarlo nel piano complesso. Io ho operato in questo modo: $ exp(1+15j) = e(cos15+jsin15) $ $ Re[exp(1+15j)] = ecos15$ $Im[exp(1+15j)] = esen15 $ il modulo è uguale ad e; $ arg[exp(1+15j)]=15+2kpi $ nella determinazione dell'argomento principale, esso deve essere compreso tra $ ]-pi,pi] $ $ -pi < 15+2kpi <= pi $ il ...
4
5 lug 2011, 10:51

Lorin1
L'esercizio su cui sono insicuro è: Stabilire per quali $x>0$ converge la serie $sum_(n = 1)^(+oo)1/(nx^n)$. Svolgimento: Dato che l'esercizio mi richiede solo in quale caso c'è convergenza ho pensato di sfruttare la condizione $lim_(n->+oo)f_n(x)=0$ quindi $lim_(n->+oo)1/n(1/x)^n=0 <=> 0<1/x<1$, ho risolto questa condizione e, tenendo conto che la $x>0$ dai dati iniziali, ho notato che è vera per $x>1$; quindi posso concludere che la serie converge per $x>1$ Grazie!
12
31 ago 2011, 18:44

toguttina
Buonasera a tutti. Essendo questo anche un sito dedicato agli appassionati di matematica volevo chiedere se c'è qualcuno che poteva spiegarmi anche a livello intuitivo in cosa consiste il metodo di quadratura di Gauss. Ho cercato un pò in rete, ma purtroppo non ci ho capito tanto... Grazie a tutti
2
31 ago 2011, 22:38