Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ryuzaky*
Mi servirebbe una mano con questo limite: $\lim_{x\to 0}frac{log(\frac{e^{2x}+1}{e^x+1})}{x+\arctan2x}$ l'unico passaggio che riesco a fare è quello di eliminare il logaritmo aggiungendo e sottraendo 1 all'interno dell'argomento ottenendo questo : $\lim_{x\to 0}frac{\frac{e^{2x}+1}{e^x+1}-1}{x+\arctan2x}$
14
4 dic 2011, 18:45

ing.cane
la successione è la seguente: $a={[(n+x)^3]/[n^3]} ^n$ il quesito dice: individuare i valori del parametro x per cui risulta convergente la successione e precisare il valore del limite (in funzione di x) Io ho scritto la successione così : $[(n+x)/(n)]^(3n)$ quindi per studiarlo ho pensato all'esponenziale $y=a^x$ che per x-->+infinito: 1)se $a>1$ diverge 2)se $0<a<1$ converge ho studiato il caso 2: $0<(n+x)/(n)<1$ ==> $0<n+x<n$ cioè la succ converge ...
7
13 dic 2011, 19:26

frapippo1
Ciao, ho dei dubbi su alcuni aspetti teorici, circa la risoluzione di equazioni differenziali lineari del 1° ordine. Sia $y'(x)=a(x)y(x)+b(x)$ dove $a(x)$ e $b(x)$ sono funzioni continue e sia $A(x)$ una primitiva di $a(x)$. E' noto che $y(x)=e^{A(x)}(k+inte^{-A(x)}b(x)dx)$, con la costante $k$ determinata per mezzo della condizione iniziale, per esempio $y(0)$. E' noto inoltre che l'insieme delle soluzioni della sopra scritta equazione ...
8
12 dic 2011, 19:57

ing.cane
Salve Non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno mi può aiutare? A)Studiare la funzione: $ f(x)={4|x^2-x|-1}^(+) =max{4|x^2-x|-1,0} $ 1. specificare l'insieme di definizione 2. specificare l'insieme in cui risulta derivabile 3.individuare le coordinate die punti di max e min (ass e relativo) 4. specificare il codominio 5. disegnare il grafico
5
10 dic 2011, 12:19

Kristian02
Salve a tutti, sto cercando di esercitarmi con i limiti al variare di un parametro (posizionato fastidiosamente come esponente) e mi sto spesso bloccando quando c'è di mezzo lo zero. Vi faccio un paio di esempi $lim_(x->0+)x^(a/2)*(e^(x)-root(2)(1-(ln(x+1))^2))$ In questo caso, la prima funzione esponenziale va studiata al variare in $RR$ del parametro a, mentre il resto della funzione tra parentesi tende a 0 per X->0+. Secondo l'eserciziario: -con a>0 ottengo come risultato del limite 0 -con a
10
13 dic 2011, 17:43

gaborri
Salve a tutti. E' la prima volta che vi scrivo ma ho necessità di una mano per un esercizio. Questo me lo ha dato il mio professore di analisi II come addizionale rispetto agli altri esercizi fatti in classe, quindi non riesco a dirvi esattamente la fonte. Io sono iscritto al secondo anno del corso di laurea in fisica. L'esercizio che vi propogno recita così: si richiede il comportamento all'infinito della seguente scrittura \[ f(n)=\int_n^\infty e^{-nx^4} dx \] Vi informo che non ho la ...
11
2 dic 2011, 11:23

juantheron
[math](1)\;\;\int_{\frac{\pi}{6}}^{\frac{\pi}{3}}\frac{1}{\sin^2 x.\sin(x+\frac{\pi}{6})}dx[/math] [math](2)\;\;\int\frac{x-\sqrt{x^2+3x+2}}{x+\sqrt{x^2+3x+2}}dx[/math]
1
18 ott 2011, 04:11

Gmig
Salve a tutti, ho un dubbio su un esercizio che ho sul libro (svolto tra l'altro), eccolo di seguito \(\displaystyle \text{log}(5x^2-19)\text{ per } x \rightarrow 2 \) \(\displaystyle \text{log}(5x^2-19)=\text{log}(1+y)=y(1+\text{o}(1))=(5x^2-20)(1+\text{o}(1))=5(x-2)(x+2)(1+\text{o}(1))=... \) Qui non riesco a capire cosa fa \(\displaystyle ...=20(x-2)(1+\text{o}(1))(1+\text{o}(1))\text{ per } x \rightarrow 2. \) \(\displaystyle \text{Perciò log}(5x^2-19) \text{è un infinitesimo di ...
3
13 dic 2011, 11:31

smaug1
Come calcolereste il limite di questa funzione per x che tende a + infinito??? \(\displaystyle x log[ \frac{log(x-1)}{logx}] \) Io ho iniziato utilizzando la proprietà dei logaritmi che mi permette di "spezzare" il numeratore scrivendolo come una somma...sicuramente si fa con taylor, ma non ci riesco! il risultato è 0. Grazie
2
13 dic 2011, 14:56

ampoli
buongiorno a tutti ho volevo chiedervi se questo limite potrebbe venire 0: $ lim_(x -> 0) (e^{root(3)(x) } -1)/sin root(7)(x) $ io ho sfruttato i limiti notevoli quindi sopra viene radice cubica e sotto radice settima $ root(3)(x)/ root(7)(x) =(x)^(1/3-1/7) $ quindi ho dedotto che venga zero. Sbaglio? La seconda domanda che vorrei porre: se ho un limite trigonometrico per vedere se esiste ho letto sul libro di analisi che suggeriscono di inserire al posto di x due successioni entrambe tendenti a l, non ho capito il meccanismo che devo ...
1
13 dic 2011, 08:48

Tagliafico
Supponiamo di avere un'equazione differenziale lineare di ordine $n$ generica: $y^(n)+a_(n-1)(x)y^(n-1)+...+a_0(x)y=g(x)$ tale che i coefficienti $a_i(x)$ e la funzione $g(x)$ siano continui. Innanzitutto, essendo l'equazione lineare, si studia prima il caso dell'equazione omogenea associata: $y^(n)+a_(n-1)(x)y^(n-1)+...+a_0(x)y=0$ supponiamo di trovare $n$ soluzioni $y_i(x)$ tali che l'integrale generale dell'omogenea associata risulti essere: $y(x)=c_1y_1(x)+.....+c_ny_n(x)$ Ora per trovare ...
2
8 dic 2011, 16:31

robby1991
determinare l'insieme di definizione,il segno e gli eventuali punti di massimo e di minimo assoluti e relativi della seguente funzione : f(x,y)=-|8x+3y|^2 - 7y^2+1.determinare anche i punti di massimo e di minimo di f vincolati sull'insieme E=[(x,y): -7x+3y=3]......come faccio a risolvere questo esercizio?grazie anticipatamente per il vostro aiuto...maggiori problemi li ho sulla seconda parte ossia quella relativa ai punti vincolati!
6
12 dic 2011, 12:55

Matt911
Ciao ragazzi! Sto avendo problemi nella verifica dei limiti tramite la definizione formale! Ad esempio , nel seguente esercizio : $ lim_(x -> 1) (2x^2)/(x+1) = 1 $ devo agire tramite la definizione formale, in modo tale da verificare se il p.d.a. corrisponda a 1 , in questo modo : $ |(2x^2)/(x+1)| < epsilon $ Quindi risolvere il seguente sistema : $ { ((2x^2)/(x+1) - 1< epsilon),( (2x^2)/(x+1) - 1 > - epsilon ):} $ Dunque, visto che $ epsilon $ è un valore prossimo a zero bisogna considerarlo un valore costante (correggetemi se sbaglio). Pertanto , alla ...
10
12 dic 2011, 17:08

dolce590
ciao ragazzi, non riesco a trovare un insieme aperto contenuto in [0,1] che sia denso e abbia misura di lebesgue epsilon.
7
11 dic 2011, 17:34

killer110
ragazzi secondo voi questo procedimento è giusto? $\lim_{n \to \infty}root(3)(n^6+n^2 - 1) - n^2 =lim_{n \to \infty} root(3)(n^6(1+1/n^4 - 1/n^6) ) -1/n^4 = +oo $ in pratica ho preso come fattor comune $n^6$ questo procedimento che ho fatto è lecito oppure non si può fare? grazie in anticipo
3
12 dic 2011, 16:42

Gianni911
Ciao a tutti qualcuno puo darmi una mano con la convergenza di questa serie??.. $ sum_(n = 1)^(oo) (-1)^n arctan((n+sin(n!)^2)/(n^2+sin(n!)) ) $ Consiridero la serie come una a segni alternati,quindi provo con il Criterio di Leibneiz Caso Base $ lim_(x -> oo ) arctan((n+sin(n!)^2)/(n^2+sin(n!)) ) $ $ = lim_(x -> oo ) arctan(1/n)=0 $ OK! Per le altre due condizioni come posso fare?? $ an>=0 $ definitivamente $ a_(n+1)<=a_n $ definitivamente Posso provare con $ 1/n >= 1/(n+1) $ oppure devo alcune condizioni prima?? Grazie
3
12 dic 2011, 21:14

Mrhaha
Ragazzi buonasera! Nel pomeriggio mi sono imbattuto nel seguente esercizio: “Si consideri la curva in $RR^3$ di equazione: $r(t)= e^t cos(t) i + e^t sin(t) j + e^t k$ dove $t in RR$. Calcolare l'ascissa curvilinea s(t), calcolata a partire dal punto $t=0$ e si riscriva l'equazione della curva rispetto al parametro s”. Io ho ragionato così: $s(t) = int_(0)^(t) |g'(t)| dt$ dove $g(t)$ è la parametrizzazione della curva, ma svolto l'integrale mi viene una cosa assurda! Quindi come dovrei ...
5
10 dic 2011, 20:08

rinale84
Ragazzi volevo chiedervi ma questa eguaglianza |z^2+1|=|z|^2-1 è vera per qualunque z appartente a C?
5
10 dic 2011, 13:55

nadia891
Vorrei capire perchè l'insieme $ A = ( (x,y,z) in R ^3 : x^2+ y^2+z^2 ≤1, z≥0) $ è chiuso e limitato mentre $B= ( (x,y) , 0≤y≤x)$ no . Generalizzando che criterio posso usare per vedere se un insieme è limitato o no..
3
12 dic 2011, 12:42

blob84
Ciao, come si calcola questo limite: $\lim_{x \to -1}(x+1)/(sqrt(6x^2+3)+3x)$ Dovrebbe essere uguale ad $l/m$, ma non so come procedere. Qualcuno mi illumina?
8
12 dic 2011, 18:12