Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianni.erario
Salve vorrei sapere se è lecito il seguente passaggio: $ lim_(x -> a) (f(x)+g(x))^-1 = (lim_(x -> a) f(x)+ lim_(x -> a) g(x))^-1 $ Grazie mille in anticipo
6
8 dic 2011, 19:38

miriam161089
Buongiorno a tutti, devo calcolare il limite puntuale di $f_n(x)=x/(x^2+1/n)$ io ho iniziato calcolando $AAx !=0$ $lim_(n->+infty) f_n(x)=x/x^2=1/x$ per $x=0$ $lim_(n->+infty) f_n(0)=+infty$ mentre il risultato dice che è $0$ dove ho sbagliato? grazie mille
5
12 dic 2011, 11:48

ampoli
salve a tutti mi sono imbattuto in un limite strano: x->infinito lim(3x+2)*(sin^2(x))=?? poi avrei un'altra domanda, quando sono in presenza di limiti goniometrici dove ho per esempio senx+ qualcosa o similari spesso noto che per x che va a infinito il limite non esiste, però quando ho sinx + qualcosa tutto fratto qualcos'altro il limite esiste perciò volevo chiedere se c'è una tecnica o un ragionamento che può aiutare in questi casi. Grazie
2
12 dic 2011, 11:15

ciuf_ciuf
Salve, non riesco a svolgere questo esercizio Facendo uso della trasformazione di Fourier, risolvere l'equazione: $ T'' - T = \delta'' $ $ T \in S' $ essendo $\delta$ la distribuzione di Dirac. Il primo membro diventa $ (-2\piiy)^2F(T) - F(T) = \delta'' $ si mette in evidenza F(T) in modo da lasciarlo solo al primo membro per calcolare la trasformata di fourier(io la faccio col metodo dei residui). Il problema che mi blocca è il $ \delta'' $, se era solo $ \delta $ so che la trasformata ...
8
11 dic 2011, 12:56

Noisemaker
Sia $(x_n)$ una successione crescente e verificante, $|x_{2^{n+1}} - x_{2^n}| \le \frac{1}{2^n}.$ Dimostrare che $(x_n)$ è convergente. Soluzione La successione $x_n$, essendo monotona crescente, ammette certamente limite; noi dobbiamo dimostrare che questo limite è finito. La sottosuccessione $ x_{2^n}$ convergente in quanto è di Cauchy, infatti: una successione è di Cauchy se $\forall \varepsilon>0,\exists \nu>0 , |x_m-x_n|<\varepsilon \quad m,n >\nu$ o, equivalentemete $\forall \varepsilon>0,\exists \nu>0 , n>\nu \quad \forall k\ge1|x_{n+k}-x_n|<\varepsilon$ allora nel nostro ...
1
11 dic 2011, 19:53

Noisemaker
Salve a tutti ... mi sono appena iscritto ho un paio di domade da da sottoporre, domande alle quali non ho ancora chiaro ne il procedimento risolutivo, ne la soluzione! il quesito è questo: Sia $f: [a,b] \to \mathbb{R},$una funzione derivabile tale che \begin{equation} \begin{array}{cl} f(a)=f(b), & \\ \\ f'(a) = f_{+}'(a)>0, \,\, f'(b) = f_{-}'(b)>0. \end{array} \end{equation} Dimostrare che esiste $c\in (a,b)$ tale che $f(c)=0$ e $f'(c)\le 0.$
8
11 dic 2011, 19:36

Sk_Anonymous
Supponiamo di avere la seguente funzione \(\displaystyle \begin{cases} x^{2} & x\ne0\\ 123 & x=0 \end{cases} \) Il grafico sarà la parabola bucata nell'origine con un puntino nel punto (0,123) Ora ne vogliamo calcolare il limite per \(\displaystyle x \to 0 \). Dal punto di vista analitico ho che \(\displaystyle lim_{x \to 0^+} = lim_{x \to 0^-} = 0 \). Poichè si dice che il limite esiste se esiste il limite destro e sinistro e questi sono uguali, di questa funzione dico che il limite per x ...
8
11 dic 2011, 17:06

Mrhaha
Ragazzi stavo facendo un esercizio sugli integrali doppi, e mi sovviene un dubbio! Mi si chiede di calcolare un integrale doppio passando ad un integrale curvilineo, e ovviamente ho pensato di utilizzare le note formule di Gauss-Green. Il dominio sul quale devo calcolare questo integrale è un anello circolare, ora il mio dubbio: La frontiera questa volta è un pò più articolata. Supponiamo di avere un anello in cui la cinconfernza interna ha raggio 1 e quella esterna raggio 2. La frontiera posso ...
4
10 dic 2011, 14:01

mikeleom
durante lo studio della funzione $y=(x^2-4)/(x^2-1)$ con $x!=\pm1$ e con $x^2-4>0$ e $x>pm2$ e $x>pm1$ e $[-prop,-2]$ ,$[2,+prop]$ e $[-1,+1]$ quindi faccio i limiti: $\lim_{x \to \-2^-} (x^2-4)/(x^2-1)=4$ $\lim_{x \to \-prop} (x^2-4)/(x^2-1)=1$ $\lim_{x \to \2^+} (x^2-4)/(x^2-1)=4$ $\lim_{x \to \+prop} (x^2-4)/(x^2-1)=1$ $\lim_{x \to \+prop} (x^2-4)/(x^2-1)=1$ $\lim_{x \to \-1^+} (x^2-4)/(x^2-1)=4$ $\lim_{x \to \+1^-} (x^2-4)/(x^2-1)=4$ corretto? ah e se c'è un asintoto,ad esempio 1, e sappiamo che grazie allo studio della funzione è positivo prima e ...
8
11 dic 2011, 12:53

_RED_1
Salve, mi trovo ad affrontare l'argomento delle successioni di funzioni. I dubbi mi perseguitano e non riesco a venirne a capo con i soli libri. Ho letto diverse discussioni, ma non riesco a relazionare le risposte date nei precedenti thread, ai miei dubbi. Vengo al dunque scrivendo quello che so e facendo qualche domanda specifica. Nel calcolo della convergenza puntuale delle serie di funzioni, fissato \( x \) $in$\( I \) con \( I \) intervallo in cui analizzare la ...
4
6 dic 2011, 20:09

menale1
Carissimi ragazzi, durante lo studio degli integrali multipli, nel caso specifico quelli tripli, ho affrontato il passaggio a coordinate sferiche ed a coordinate cilindriche. Sostanzialmente ho compreso l'impostazione analitica della questione, è solo che geometricamente vorrei qualche immagine che mostri cosa significa scegliere determinati valori per le variabili che ivi compaiono. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
8
6 dic 2011, 14:18

balestrav
Considerando la definizione di misura perimetro di De Giorgi (cioè se E è un aperto la misura perimetro [tex]Per_E (\Omega)[/tex] è definita come la variazione della funzione caratteristica di E su [tex]\Omega[/tex]. Ora, mi è stato detto che se E è un aperto regolare questa misura coincide con la misura di Hausdorff n-1 dimensionale del bordo di E intersecato [tex]\Omega[/tex]. Se l'aperto E fosse l'insieme di sopralivello di una funzione abbastanza regolare questo sarebbe ancora vero?, cioè ...
6
7 dic 2011, 01:09

hamming_burst
Salve, vorrei finalmente chiarirmi un dubbio che mi porto dietro da troppo tempo. Se ho una funzione lineare a due varibili \(f: \mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}\) definita come \(f(x,y) = 2x + 3y\), cioè un piano. Ora se si calcola il suo gradiente risulta essere un punto costante \((2,3)\). Il dubbio: cosa significa avere il gradiente costante, cioè un singolo punto? Il punto dolente è in questa definizione: Il gradiente fornisce la direzione di massima crescita della ...
2
11 dic 2011, 17:25

hamming_burst
Salve, vorrei chiarire una curiosità. Ho trovato più di una volta questo simbolo: \(\dot{v}\) vorrei sepere quale è il suo significato. Dal contesto sembra essere una notazione alternativa della derivazione. Ringrazio
7
11 dic 2011, 16:30

sergio_ramos1
Non riesco proprio a risolvere il seguente limite : lim x->0 (e^x-1)^x
6
11 dic 2011, 15:26

Xerte
Buongiorno! Ho questa simpatica funzione : (y^3-27x^3)*log|y-3x| per y=3x invece vale 0 Faccio il limite e noto che è continua su tutto il dominio noto subito che avrò problemi in y=3x ..studio la differenziabilità su quella retta..ora mi chiedo, come faccio ad applicare la definizione per le derivate parziali? lim_(h -> ) (f(x+h;3x) - f(x;3x) ) / h lim_(h -> ) (f(x;3x+h) - f(x;3x) ) / h così? Grazie!
7
10 dic 2011, 09:20

Elly1991
Posto $f(x) = 2x +cosx $ dimostrare che $f$ è invertibile e calcolare $(f^-1)' (1)$ Io ho risolto così: -per vedere se è invertibile ho fatto la derivata prima >0 quindi $f'(x)=2-senx >0$ quindi $ senx<2$ per ogni $x\inR$ quindi è invertibile in tutto l'intervallo R -pongo $f'(x)=1$ ; $senx=1$ ; $x= \pi /2 +2k\pi$ quindi $f'(\pi/2) = 2-sen (\pi/2) = 1$ l procedimento è gusto? Per vedere se è invertibile o eventualmente trovare l'intervallo di ...
3
11 dic 2011, 12:12

sergio_ramos1
Ragazzi, sto studiando la funzione g(x)=x^(1/2)-logx . Giunto al calcolo delle derivate ho delle perplessità. g'(x) = (x^(1/2)-2)/2x = 0 per x=4. L'intervallo di crescenza dovrebbe essere dunque (0,4] e quello di decrescenza [4,+infinito) e g ha un punto di minimo in (4, 2-log4). g''(x) = (4-x^(1/2))/4x^2 = 0 per x=16. La derivata seconda si annulla in x=16 e da quel punto g dovrebbe passare da convessa a concava. Però da 4 in poi è sempre crescente. Non riesco a capire. Spero mi possiate ...
4
10 dic 2011, 16:31

Albert Wesker 27
Devo verificare attraverso la definizione che $ lim_(x -> 0) (sqrt(x^2+1) -x)=1$ Allora devo verificare che $ AA epsilon >0 EE del >0 : |sqrt(x^2+1) -x-1|<e AA x: 0<|x|<del $ Nella definizione c'è scritto: $|sqrt(x^2+1) -(x+1)|<epsilon$. Procedo con la "razionalizzazione al contrario" ed ottengo con qualche conto $|(-2x)/(sqrt(x^2+1) +x+1)|<epsilon$. Come posso andare avanti da qui? Grazie =) ps. mi scuso per le notazioni ma non ho trovato il simbolo "epsilon"
4
10 dic 2011, 12:21

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo di analisi (1) dimostra che, se $f$ è derivabile n volte in $x_0$, il polinomio di Taylor di grado al massimo n $T_n(x)$ è l'unico polinomio di grado al più n che verifica $lim_(x->x_0) (f(x)-T_n(x))/(x-x_0)^n = 0$. Per calcolare il coefficiente $a_n$ del polinomio di Taylor $\sum_(k=0)^n a_k(x-x_0)^k$ il mio libro pone, utilizzando la regola di l'Hôpital $lim_(x->x_0) (f(x)-T_n(x))/(x-x_0)^n = 0 = lim_(x->x_0) (d^n/(dx^n)(f(x)-(a_n(x-x_0)^n+T_(n-1))))/(d^n/(dx^n)(x-x_0)^n)$ Essendo $d^n/(dx^n) (a_n(x-x_0)^n) = n!a_n$ e $d^n/(dx^n)(x-x_0)^n=n!$ mi è chiaro che $lim_(x->x_0) (d^n/(dx^n) f(x) - n!a_n)/(n!) = 0 <=> a_n=(lim_(x->x_0)d^n/(dx^n)f(x))/(n!)$ ma il ...
2
10 dic 2011, 19:50