Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi di matematicamente.
Mi sono imbattuto in un esercizio e devo dire che non mi capitava da un pò di non capire il senso del testo..!!
L'esercizio mi dice di calcolare l'area della figura piana ${(x,y)in R^2: 0<=y<= min{4x, 1/x^3}}$
Mi dispiace fare la figura dell'allocco, ma.. qualcuno riesce a capire cosa mi viene chiesto?

Ciao a tutti! Dire $o(1)$ è come dire $o(1/n)$ per $n->+oo$ ??
E' un mio grandissimo dubbio. Sta a significare comunque un infinitesimo? Vero?

Ciao a tutti ,vorrei capire come ragionare con questo esercizio
Inf,Sup,Max,Min dell'insieme:
$ A={K in R: $ La soluzione di $ y'(x)=ky(x) , y(0)=1 $ é limitata per $ x in [0,+oo] } $
Quello che ho capito é che dovrei trovare le y ,al variare di k,ma in quel caso non avrei più grafici??
Come posso rosolverlo??non so bene come raggionarci
Grazie

Buonasera a tutti...ho la seguente equazione differenziale del primo ordine $ y ' = x(1-x) $ ..i punti di equlibrio sono $ x= 0 $ , $ x=1 $ ,ma come faccio a dire quale è stabile dei due?
Grazie

E' vero che le funzioni sommabili sui compatti, cioè le $f\in L^1_{loc}$ convergono uniformemente(sui compatti mi verrebbe dire) e quindi è poi possibile applicare il teorema di convergenza dominata?
salve a tutti...non so se sto facendo bene a scrivere qui ma è l unica parte che ho trovato dove postare un messaggio...ho un problema con un integrale doppio perchè non riesco a capire gli estremi di integrazione; l integrale in questione è il seguente:
integrale doppio di (x-1)dxdy e il dominio è: (x-1)^2+(y-1)^2

Salve a tutti.
Come procedereste per determinare la soluzione di tale integrale:
$\int (2 x ^ 4 - 10 x^3 - 2x^2 + 35 x -4)/(x^3 -5x^2 - 2x + 24)dx$
Ho svolto così l'integrale, ho effettuato la divisione tra i due polinomi e ottengo:
$2x + (2x^2 - 13x -4 )/(x^3 - 5x^2 - 2x +24)$
scomponendo con Ruffini questo denominatore
$2x + ((2 x ^2 - 13 x -4)/(x^3 - 5x^2 - 2x +24)) = A/(x-4) + B/(x-3) + C/(x-2)$
e da qui
$A + B + C = 2$
$-5A - 6B - 7C = -13$
$6A + 8A - 12 C = -4$
dove
$A = -197/2$
$B = 29$
$C = -143/2$
Il procedimento è corretto, dove sbaglio? Grazie.

Buongiorno a tutti , non so bene come risolvere questo tipo di esercizio : Trovare la primitiva F della funzione f(x)=exp(-x^2)
su R tale che F(3)=0
Sia $phi:RR->RR$ continua in 0. Si ponga $f_n(x)=phi(x/n)$. Dimostrare che $f_n$ converge uniformemente alla costante $phi(0)$ in ogni intervallo limitato.
Come posso sfruttare la continuita' di $phi$ in 0 per mostrare che $||phi(n/x)-phi(0)||_(oo)$ tende a 0 al crescere di n?
stavo cercando di risolvere questo integrale sul dominio
$ T = (x,y) in RR^2 : x<=x^2+y^2<=2x, |y|<=x $
$ int sqrt(x^2+y^2) dx dy $
e pensavo di applicare le polari
ottenendo cosi... $ int \rho d\rhod\theta $
ma per il dominio come si procede qualche esempio di come svolgere grazie

Ciao tutti, chiedo di aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio. È un tema d'esame
Discutere la convergenza semplice e assoluta della serie
\(\displaystyle \sum_{n=2}^{\infty} (-1)^n (\sqrt[n]{n+1}-\cos\frac{1}{n+1}) \)
io l'ho svolta così
sapendo che convergenza assoluta \(\displaystyle \Rightarrow \) convergenza semplice NON è vero il viceversa!
ho calcolato la convergenza assoluta della serie
\(\displaystyle ...

ciao a tutti
ho il seguente integrale triplo
$int e^zdxdydz$
sul seguente insieme: $E = { x^2+y^2+z^2<=1, x^2+y^2-3z^2<=0, z>=0}$
ora sullo svolgimento lo fa usando le coordinate cilindriche, io invece ho provato a farlo usando quelle sferiche. E' corretto cercare di rappresentare la proiezione sul piano xz? No perchè analiticamente l'angolo della colatitudine, risolvendo il sistema, è compreso fra 0 e pi/3, mentre con la proiezione è evidente che l'insieme è compreso fra pi/3 e pi/2. Dov'è l'errore?
(in ogni caso ...

Salve.
Cosa significa, nella seguente definizione di limite:
$AAε>0 ∃δ= δ(ε, x_0) > 0 t.c. ∀x in X : 0<|x-x_0|<δ => |f(x)-l|<ε$
cosa significa $δ(ε, x_0)$? Cosa rappresenta?

Ho già letto le varie discussioni sul forum ma...
Se l'estremo superiore è il più piccolo dei maggioranti di un insieme (e quindi non fa parte dell'insieme), e il massimo è il valore più grande dell'insieme...
Come fa l'estremo superiore ad appartenere all'insieme se si tratta del più piccolo dei maggioranti (e i maggioranti sono tali perchè non fanno parte dell'insieme)?
Per esempio se ho un insieme $E={1,2,3}$ sottoinsieme dei numeri naturali $N$, i maggioranti sono tutti ...

Ciao a tutti.
Frequento il primo anno del corso di studi in Fisica e Lunedì dovrò dare l'esame di Analisi 1. Ma c'è ancora un argomento su cui ho parecchi dubbi.. e cioè gli sviluppi asintotici. Devo dire che il corso non è stato tenuto nel migliore dei modi.. e di questo sono molto dispiaciuto. Ma veniamo al dunque..
Ho questo esercizio: (se non riuscite a vedere l'immagine al completo potete aprirla in un'altra finestra, così si vede per intero)
In particolare il punto 4b..
Mi sapete ...

Salve, non riesco a risolvere alcune disequazioni. Ecco qui le incriminate:
1) $ |x-3|<2|x| $
2) $ ||x|+sqrt(x-1)|<=2 $
3) $ |x|x-1|+1|>=2 $
4) $ |x(x-3)| > x^2 - 1 $
Come ho iniziato, o meglio provato, a risolverle:
1) Ho distinto tre casi, ovvero $x<0$,$x>3$ e $0<=x<=3$ ottendo rispettivamente le seguenti ...
10
Studente Anonimo
24 gen 2012, 16:39

Inanzitutto complimenti per il forum. Vi seguo da diverso tempo, ma questa è la prima volta che posto un quesito.
Sto cercando di capire la risoluzione di questo esercizio:
\(\displaystyle \lim_{x \to \infty} \left( {2x + 1} \over {2x + 3} \right)^{4x + 1} \)
Ho trasformato la funzione come segue
\(\displaystyle \lim_{x \to \infty} \left( 1 - {{2} \over {2x + 3}} \right)^{4x + 1} = \lim_{x \to \infty} \left( 1 - {{2} \over {2x + 3}} \right)^{-{{2} \over {2x + 3}}{{2x + 3} \over {2}}(-4x - ...

Ho due dubbi molto banali sulla teoria della misura di Lebesgue:
1) Un insieme misurabile può avere un sottoinsieme non misurabile??;
2) Un insieme ha misura finita se e solo se è misurabile??;

Sapreste dirmi perchè $|e^{\pm ix}| =1$? All'esponente della $e$ dev'esserci per forza $i$ affinchè ciò si verifichi ?

Ciao a tutti,scrivo le mie due domande qui in modo da evitare doppi post..
1
Svolgendo il limite $ lim_(n -> oo) 2 ^(n^2)/(n!+1) $ ,in base agli ordini di infinito di $ n! $ e $ 2^n$ ho dato subito piu valore a $ n! $ dando subito come risultato $ 0 $ .Il risulttato Non é esatto,ma ho visto che vi é uno svlgimento preciso.quello che vorrei chiedervi é xchè non si può in questo modo..
2
Serie parametriche
Vorrei capire come lavorare,sulle serie parametriche..
...