Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
domenicosardisco
Ciao a tutti! deve dire se tale integrale è convergente: $\int_(1/2)^1 x ln(x/(1-x))dx$. Per convergere deve esistere: $lim_(c->0^+)(\int_(1/2)^(1-c) x ln(x/(1-x))dx)$. Intanto ho calcolato l'integrale indefinito, che mi risulta $1/2(x^2ln(x/(1-x))+x+ln(1-x))$. Poi l'ho calcolato tra $1-c$ e $1/2$, quindi devo calcolare $lim_(c->0^+)(1/2(1+c^2-2c)ln((1-c)/c)+1-c+ln c-1/4 ln 1-1/2- ln(1/2))$..Adesso qui mi blocco cioè ho la forma indeterminata infinito meno infinto...no?
2
1 feb 2012, 18:12

Se_f
Buongiorno a tutti, Sto cercando di risolvere l' integrale curvilineo di sen(x+y) ds dati due punti A(-1,-1),B(2,0)...ma non so come impostare x(t) e y(t)..qualcuno mi può dare una mano?
8
1 feb 2012, 14:13

valy1
Ho una certa difficoltà a svolgere integrali del tipo $ int (sinx)^4$ perchè provo integrazione per parti ma risulta molto laboriosa.. c'è forse un modo più veloce ( e più semplice)?
4
1 feb 2012, 12:42

marioin
sono tre esercizi simili, bisogna calcolare il modulo di questi numeri complessi 1) $1/(1-i)+(2i)/(i-1)$ e mi trovo con il ris $sqrt(5/2)$ facendoli indipendendemente e poi sommando 2) $(3-i)/((1+i)^2)-1/(1-i)$, ma non so come fare il quadrato al denom, ho cercato di svolgere (ed esce $2i$) e poi fare il quadrato per il modulo ($-4$) ma così mi esce il modulo $sqrt(-10/4-1/2)=sqrt(3) $ mentre dovrebbe uscire $sqrt(5)$ 3) $((1-3i)/(1+i)-i)^3$ e qui mi trovo ...
2
1 feb 2012, 14:07

pepponazzocolo
Salve a tutti ... Ho questa semplice funzione di cui voglio trovare il dominio: (3/2)*(x)-((9x^2-1)^(1/3))-1 Secondo me è tutto R, in quanto c'è una radice cubica. C'è qualcuno che mi sa dare una spiegazione? Su wolphram alpha è diverso con la funzione domain il dominio è $ x<=-1/3 , x>=1/3 $, come mai?
3
31 gen 2012, 18:29

ummo89
Salve a tutti . . . sapete dirmi se il mio procedimento è giusto , o se c'è un metodo più veloce ? $lim_(n->oo) (1-3/(n!+1))^(n!)$ io ho fatto in questo modo : Ho posto $(n!+1)=t$ , se tende a infinito $n!$ tenderà a infinito anche $t$ , giusto ? Cosi ho riscritto tutto come : $lim_(t->oo) (1-3/t)^(t-1)$ $=>$ $lim_(t->oo) e^((log(1-3/t))/(1/(t-1)))$ $=>$ $lim_(t->oo) e^((log((t-3)/t))/(1/(t-1)))$ => Applico il De L' Hopital: $lim_(t->oo) e^(((3/(t^2))/((t-3)/t))/((-1/(t-1)^2)))$ ...
3
1 feb 2012, 14:16

paky-jonk46
Qualcuno mi potrebbe spiegare perchè il $\lim_{n \to \infty} (sinx/log(1+x))$ vale zero? scusate ma questo limite non dovrebbe non esistere dal momento che la funzione seno continua ad oscillare tra -1 e 1? q perciò non ammette limite all'infinito?
5
1 feb 2012, 14:12

Seneca1
Devo fare un po' di pulizia concettuale. Scriverò qualche cosa intorno ai differenziali... Potreste verificarne la correttezza? Cominciamo... $f : U subseteq RR^n -> RR^m$ Allora 1. il differenziale $f'$ sarà una funzione $f' : U subseteq RR^n -> L( RR^n , RR^m)$ In particolare, se $a in U$, $f'(a) : RR^n -> RR^m$ ed è un operatore lineare la cui matrice è chiamata lo Jacobiano di $f$ nel punto $a$. 2. Il differenziale secondo $f''$ sarà una funzione ...
12
31 gen 2012, 01:15

nato_pigro1
Non capisco perchè se $f \in L_{2pi}^1$ e $(\hat {f}(n))_n \in l^1$ allora $\sum_{k \in ZZ} \hat{f}(k)e^{ikx}$ converge uniformemente a una funzione continua, $g$ e i suoi coefficienti di fourier coincidono con quelli di $f$.
4
1 feb 2012, 12:09

marioin
Ho il numero complesso $z=(4|3+4i|)/(5sqrt(3)-5i)$ e devo calcolare tutti I valori di $root(3)(z)$. Mi blocco fin da subito, provando a fare $(4| [ [5 ,, arccos(3/5) ]]|)/([[ 10,11/6 pi] ]) $ poiche non penso si posse moltiplicare 4 con l'arccos (penso non si possa potare dentro con il val ass giusto?) altrimenti facendo I coniugati non so come svolgere. $(4|3+4i|)/(5sqrt(3)-5i)*(5sqrt(3)+5i)/(5sqrt(3)+5i)$ Grazie
4
31 gen 2012, 17:03

CalogerN
Salve! Come da titolo avrei un piccolo dubbio riguardo alla dimostrazione dei teoremi: Se per dimostrare un determinato teorema è necessario ricorrere ad un altro teorema, devo dimostrare pure quest'ultimo? Cioè per dimostrare un teorema, devo dimostrare tutti i teoremi che lo precedono a catena? Nello specifico io dovrei dimostrare il teorema di Lagrange. Solo che quest'ultimo dipende dal Teorema di Rolle, che a sua volta dipende dal Teorema di Weierstrass e di Fermat! (non oso continuare ...
1
1 feb 2012, 12:47

giovanni.menabuoni
Ciao, non ho ben capito come fare il dominio di una funzione integrale. Il probelma mi si è posto su questo esercizio : f(x)=$\{(1/(1-|x-1|), |x|>2),(sin(πx), -2<=x<0),(x2^-x, 0<=x<=2):}$ F(x)=$int_1^(2x)f(t)dt$ grazie in anticipo
6
29 gen 2012, 16:25

silvia9210
Se ho una funzione che è drivabile in R tranne che in x=1 ma ho il lim(x->1)f'(x)=2 (il limite per x che tende a uno della derivata di fx e uguale a due), posso dire cosa? 1. fx è necessariamente derivabile in 1 e f'(x)=2 2. f necessariamente continua 3. f potrebbe anche non essere derivabile? Ragionando io avrei detto o la 1 o la 3 ma nn so.... -.-
5
1 feb 2012, 11:05

Mrhaha
Buonasera ragazzi, c'è una dimostrazione legata alle serie di Fourier che non capisco, in realtà è un'osservazione. $1/2 + cos x+ ...... + cos (nx) = (sin ((n+1/2)x))/(2 sin(x/2))$ e mi dice che segue dalle relazioni di prostaferesi, giusto? Che ne dite se la svolgiamo insieme?
4
31 gen 2012, 20:06

Skuld
Salve, sto cercando di risolvere il limite di questa funzione irrazionale. $\lim_{x\to \2}((2-x)/(sqrt(x+7)-3))$ Qui si dovrebbe razionalizzare il denominatore , dato che sostituendo ottengo la forma indefinita $((0)/(0))$ E quindi razionalizzo : $((2-x)/(sqrt(x+7)-3))$ = $((2-x)/(sqrt(x+7)-3))*((sqrt(x+7)+3)/(sqrt(x+7)+3))$ = $((2-x)*(sqrt(x+7)+3))/(x+7-9))$ sostituisco il 2 nel limite e mi viene 0 quando, dovrebbe riuscirmi -6. Perchè?
4
1 feb 2012, 10:01

avmarshall
salve a tutti devo risolvere il seguente integrale doppio: $ int_(D)^() x(x+y)dxdy $ dove D è $ x^2+(x+y)^2 >= 1 $ $ x+y >= 0 $ $ x <= 0 $ $ y <= 2 $ ho cominciato facendo la seguente sostituzione (non ho scritto il jacobiano perchè viene 1): $ u=x $ $ v=x+y $ dunque il nuovo integrale viene: $ int_(T)^() uvdudv $ dove T è il seguente $ u^2+v^2 >= 1 $ $ v >= 0 $ $ u <= 0 $ $ v-u <= 2 $ ora il mio dubbio è il seguente. Posso ...
2
31 gen 2012, 10:58

Dalfi1
ragazzi mi servirebbe una mano per risolvere i seguenti esercizi: 1)Calcolare minimi e massimi relativi della funzione $f(x,y)=|y-x^2|(x-y)$ Se mi calcolo le derivate prime rispetto a $x$ e $y$ ho che per $y!=x^2$ non esistono punti in cui il gradiente si annulla. Come mi comporto nei casi in cui $y=x^2$? 2)Calcolare minimi e massimi relativi della funzione $f(x,y)=4y^2-4x^2y^2-y^4$ I punti critici da me trovati sono ...
1
31 gen 2012, 16:35

giopk
ragazzi mi potete spiegare come si calcola l'approsimazione di una funzione con taylor e maclaurin?? per esempio: $ sqrt(10010) ~~ 100 $ con un errore $ e < 1/20 $ , aiutatemi per favoreee...
4
31 gen 2012, 20:16

ana871
Ciao metto piu' ES nello stesso post, se e' un problema ditemelo e nei prossimi post mettero' un esercizio per post. ES 1 $ ^nsqrt((n+1)(n+2)(n+3)) $ radice ennesima $ lim n->oo $ provo la mia soluzione $ ((n+1)(n+2)(n+3)) ^(1/n ) $ forma indeterminata $ oo^0 $ [size=150]$ e ^(log((n+1)(n+2)(n+3)) ^(1/n )) $ [/size] poi [size=150]$ e^(1/ nlog((n+1)(n+2)(n+3)) ) $[/size] poi [size=150]$ e^((log((n+1)(n+2)(n+3)))/n)$[/size] poi $ lim n->oo $ $(log((n+1)(n+2)(n+3)))/n=0 $ [size=150]$ e^0=1 $[/size] ES ...
4
31 gen 2012, 02:15

mgmusic92
Salve a tutti, avrei una domanda da porre riguardo l'integrazione indefinita di una funzione pari e dispari. Tra le proprietà delle derivate delle funzioni pari e dispari, le seguenti: - la derivata di una funzione pari è dispari; - la derivata di una funzione dispari è pari. valgono anche per gli integrali indefiniti? Ovvero, è corretto affermare che: - l'integrale indefinito di una funzione pari è dispari; - l'integrale indefinito di una funzione dispari è pari. Non sono riuscito a trovare ...
2
30 gen 2012, 20:34