Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
melli13
Sia $f: RR -> RR$ una funzione derivabile in un punto $x_0 in RR$. Calcolare, se esiste, $\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0-h))/(2h)$ Io so quindi, che esiste $\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0))/(h)$ e posso chiamarlo l. Ma come posso collegare i due limiti? $\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0-h))/(2h)=1/2\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0-h))/(h)$ ma ora ho quel -h che mi da fastidio...qualche suggerimento?oppure un qualche altro metodo più efficace? Grazie!!!
2
28 feb 2012, 01:48

Andp
Salve ragazzi, di fronte a questa funzione $x^2cosx$ ,ho dovuto svolgere la derivata prima per la crescenza e decrescenza e mi si trova $2xcosx-x^2senx$. Ho isolato la x ma non so come andare avanti per studiarla >0. Come posso svolgerla dato che la ho trovata ad un compito di analisi?
1
28 feb 2012, 23:01

eureka123
Salve a tutti,oggi il professore di Analisi Matematica II ha spiegato la relazione tra convergenza totale e convergenza uniforme,dicendo che CONVERGENZA TOTALE \( \Rightarrow \)CONVERGENZA UNIFORME ,ed ha accennato ad una dimostrazione la quale non mi è ben chiara. Ha detto che dovevamo dimostrare che la serie di funzione fosse di Couchy. Cioè \[\forall \varepsilon > 0 \exists\nu : n>\nu ,\forall k\left | f_{n+1}(x)+f_{n+2}(x)+...+f_{n+k}(x) \right |
5
28 feb 2012, 21:27

Domodossola1
Salve mi stavo esercitando sulle equazioni di secondo grado a coefficienti complessi ed ho trovato difficolta in questo esercizio: \(\displaystyle iz^2+2z-2=0 \) ho utilizzato la forma trigonometrica dato che sotto la radice mi viene 1+2i, ma per trovare l'argomento mi viene \(\displaystyle cos \theta=\frac{\sqrt{5}}{5}\) e mi risulta un po' difficile trovare l'angolo..mi potreste aiutare voi gentilmente?? Grazie
5
21 feb 2012, 17:17

melli13
Salve a tuti....mi aiutate con questo esercizio? Studiare la derivabilità in $RR$ della funzione $g(x) = x^2 + 2x - 1 + (x sen x + x^2)/(1+sqrt(|x|))$ Disegnandola su un programma, mi esce che la funzione è sempre derivabile. Io avevo pensato di dimostrarlo verificando se i singoli "pezzi" della funzione fossero derivabili. Mi spiego meglio: $x^2, 2x, -1$ sono derivabili sempre...ora verifico anche $(x sen x + x^2)/(1+sqrt(|x|))$ e se anche quest'ultimo pezzo è derivabile allora posso dire che $g(x)$ è derivabile? ...
6
28 feb 2012, 01:36

Lolliccio
Salve, mi scuso in anticipo se sbaglio a postare ma mi sono appena registrato al forum. Arriviamo al dunque, Devo calcolare i punti stazionari della seguente funzione e specificarne la natura: \(\displaystyle f(x,y) = x^3 - 6xy + 3y^2 + 3x \) Calcolo le derivate parziali: \(\displaystyle f'_x(x,y) = 3x^2 - 6y + 3 \) \(\displaystyle f'_y(x,y) = -6x + 6y \) Pongo il gradiente uguale a zero ho trovato che il punto stazionario è (1,1). Trovo le derivate seconde: \(\displaystyle f''_{xx} = 6x ...
6
21 feb 2012, 14:37

QuasiIng.Elena
Ciao ragazzi, piccolo dubbio: ho un dominio costituito da tutto il piano cartesiano escluse le due bisettrici y=x e y=-x . Posso considerarlo semplicemente connesso oppure sono semplicemente connesse solo le zone delimitate dalle bisettrici? Io so che per dominio semplicemente connesso, si intende, in maniera semplicistica, un dominio in cui presi due punti qualsiasi all'interno del dominio, si può tracciare una congiungente i due punti senza uscire dal dominio.. So per certo che se ad esempio ...
4
28 feb 2012, 18:49

juelz92
Salve! mi servirebbero delle delucidazioni riguardo questo esercizio : $int$$sqrt(x)cossqrt(x^3)dx$ il libro mi porta questo risultato : $2/3senx^3+c$. Cio che vorrei sapere è : da dove esce $2/3$ ? Grazie!
8
26 feb 2012, 13:27

gbspeedy
devo studiare il carattere di queste serie: $ sum _(n=1)^( +oo) int_(0)^(2/n)xsin(nx)dx $ ho calcolato l'integrale e alla fine ottengo la serie $ sum _(n=1)^( +oo) (sin2-2cos2)/(n^2) $ che è convergente. poi mi viene data un'altra serie $ sum _(n=1)^( +oo) int_(npi)^((n+1)pi) x/(x^2+1) sin(nx) dx$ ma di questa ho difficoltà a calcolare l'integrale
15
27 feb 2012, 15:35

vale.124911
Salve a tutti ho un po' di problemi a finire di risolvere questi problemi di cauchy potete aiutarmi??? 1. Determinare i valore del parametro reale k per cui esistono soluzioni dell'equazione differenziale: \(\displaystyle y'' - 2ky' + (k^2 + 4)y = 0 \) soddisfacenti le condizioni \(\displaystyle y(0) = 0 ; \) $ lim_(x -> +oo) y(x) = 0 $ Fino al limite dei prossimi due esercizi penso di averlo eseguito correttamente il problema non so come andare avanti...Sapreste aiutarmi?? 2. Determinare per quali ...
2
28 feb 2012, 15:08

Slashino1
Salve a tutti. Riguardo le successioni leggo : " Lemma: se una successione $a_n$ ammette limite, allora ogni sua sottosuccessione ammette lo stesso limite ". Poi ricordando che per il teorema di Bolzano-Weierstrass da ogni successione limitata si può estrarre una successione convergente, trovo scritto : "Può accadere che una successione $a_n$ ammetta diverse sottosuccessioni con limiti diversi ". Questa seconda affermazione non va in contrasto con la prima? Mi spiego: Se ...
5
8 feb 2012, 17:04

Domodossola1
Scusate il disturbo, ma mi potreste spiegare una cosa un po' stupida? Nella dimostrazione del teorema dell'esistenza dei valori intermedi si dice di considerare la funzione g(x)=f(x)-l come dice anche su wikipedia mentre cercavo per trovare una spiegazione alternativa: http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_de ... _intermedi Ma perchè devo considerare questa funzione? O meglio che relazione c'è tra f(x) e g(x), se io devo dimostrare il teorema per la funzione f(x) perchè mi mette in mezzo un'altra funzione. Il risultato del ...
2
24 feb 2012, 11:20

Matthia2
Salve, mi sono incastrato alla fine di questo esercizio: Sia [tex]a_{n}[/tex] la successione costituita, per ogni n, dall'unica radice positiva del polinomio [tex]x^n+...+x^2+x-1[/tex]. Mostrare che la successione converge e calcolarne il limite. Io sono arrivato a dimostrare che la successione è decrescente e compresa tra 0 e 1, perchè per n=1, il polinomio è [tex]x-1[/tex], che si annulla in 1, per n=2 la soluzione viene spostata a sinistra perché al polinomio [tex]x-1[/tex] si aggiunge il ...
2
28 feb 2012, 09:58

5mrkv
A posto: $1.$ Sia $(E,d)$ $E=\{f:\mathbb{R}\supseteq[a,b]->\mathbb{C}:\ f\inC^{0}\[a,b\]\}$ e $d(f,g)=$sup$_[a,b]|f(x)-g(x)|$. Lo spazio è completo e devo stablire per $E \supseteq M=\{f:\mathbb{R}\supseteq[a,b]->\mathbb{C}:\ f\inC^{0}\[a,b\],f(x_{0})=k\}$ se è chiuso o denso in $E$. Denso non è perché dovrebbe essere $E=\overline{M}=M$ (so che già che è chiuso, dalla soluzione) ma posso trovare funzioni di $E$ che non passano per $x_0$ e quindi non appartengono a $M$. Non capisco perché debba essere chiuso. So che in uno spazio ...
5
27 feb 2012, 07:31

smaug1
Il teorema dice che se $x_0,y_0$ appartiene al dominio ed è ad esempio un massimo valgono $f_x(x_0,y_0) = 0$ e $f_y(x_0.y_0) = 0$ Nella dimostrazione ho $f(x_0,y_0) >= f(x,y)$ e fin qui tutto chiaro, per definizione...in particolare: $f(x_0,y_0) >= f(x,y_0)$ cioè sta tenendo la $y$ costante? e $x= x_0$ è massimo locale per $F(x) = f(x,y_0)$ qui è come se si fosse ricondotto a una funzione ad una variabile? Da qui segue che $F'(x_0) = 0$ ma $F(x_0) = f_x(x_0,y_0) = 0$ Grazie
1
27 feb 2012, 16:45

konan91
Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè il gradiente, quindi il vettore contenente le derivate parziali, stabilisce la direzione in cui la funzione cresce più velocemente???Grazie a tutti
4
27 feb 2012, 11:28

Vincenzoflaminio
Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto in quanto dopo aver googlato un pò di pagine non ho trovato nulla di simile... Ho il seguente problema di Cauchy y'' + 10y' + 25 = 0 y(0) = 0, y'(0) = 0 Devo determinare il polinomio caratteristico associato. Ora fin quando l'equazione diff. mi si presenta cosi : y'' + 10y' + 25y = 0 il polinomio associato è z^2 + 10z + 25 = 0 ; come la faccio invece come sopra? il 25 si perde ?
3
27 feb 2012, 16:26

robe921
Un esercizio mi chiede di calcolare eventuali massimi e minimi assoluti della funzione $f(x)=arccos[log(2x-1)]$ Ciò che mi domando è: bisogna proprio farne la derivata seconda? O.o
20
26 feb 2012, 15:30

gbspeedy
volevo sapere se è giusto $ f_n(x)=n^ax(1-x^2)^n $ converge puntualmente se: $ x in (-sqrt(2),sqrt(2)) AA a in R $ con f(x)=0 $ x=pm sqrt(2) $ a
3
27 feb 2012, 22:21

Andp
Salve , come posso risolvere questo limite? $lim x->oo (sqrt(x)*arcsen(1/x))$ Ho forma indeterminata 0*oo .
9
27 feb 2012, 19:12