Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ginetto3
Salve ragazzi, Avrei una domanda per voi : dal momento che la funzione esponenziale è definita in tutti i reali se la base è maggiore di zero e la radice n-esima di un numero può essere intesa come un'esponenziale con esponente frazionario...come mai i libri riportano che la radice vale solo se l'indice appartiene ai naturali? Grazie mille
3
2 mar 2012, 19:56

paolotesla91
ciao ragazzi sto studiando le successioni definite nel campo $CC$. Ho un dubbio riguardo la notazione che da il mio libro e volevo solo capire se è sbagliata la notazione del mio libro oppure quella che io sto per scrivere. Dallo studio delle successioni in analisi 1 so che una successione si dice assolutamente convergente se: $sum_(n = 1)^(+infty) |x_n|$ è convergente, cioè se la somma dei moduli è convergente. Ora dato che sto lavorando sul campo dei numeri complessi, dove è indotta la ...
4
4 mar 2012, 11:04

mascalzone87
Ragazzi è possibile dimostrare analiticamente che al tendere di $\a$ all’infinito la funzione $\tanh (ax)$ tende alla funzione $\sgn (x)$? Praticamente è molto semplice…infatti mi è bastato tracciare un paio di grafici per capirlo...ma per pura curiosità vorrei verificarlo analiticamente! Grazie. Cordiali saluti.
2
4 mar 2012, 11:24

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto riguardo il seguente esercizio. Calcolare l'integrale $int_{0}^{1} (sinx^4)/x dx$ con errore inferiore a $10^-2$. La funzione $sint$ ha il seguente sviluppo in serie di Maclaurin: $sint=sum_{n=0}^{+oo} ((-1)^n)/((2n+1)!)t^(2n+1)$. Ponendo $t=x^4$ e dividendo per x si ottiene che $(sinx^4)/x=sum_{n=0}^{+oo} ((-1)^n)/((2n+1)!)x^(8n+3)$. A questo punto bisogna vedere se è possibile applicare il teorema del passaggio al limite sotto il segno di integrale. Bisognerà quindi verificare l'uniforme ...
4
4 mar 2012, 11:32

pabloboss
$ oint_C y dx + 2x dy -1/(1+z^2) dz $ lungo la curva $C:\{ (x^2 +y^2 =1) , (z=x+y):}$ Quali passaggi dovrei fare?
5
4 mar 2012, 09:32

mascalzone87
Ragazzi volevo chiederdvi se è possibile determinare la soluzione in forma chiusa per un sistema di due ODE complete del secondo ordine del tipo: \[\left\{ \begin{matrix} a{{{\ddot{y}}}_{1}}(t)+b{{{\dot{y}}}_{1}}(t)+c{{{\dot{y}}}_{2}}(t)+d{{y}_{1}}(t)+e{{y}_{2}}(t)=-az(t) \\ f{{{\ddot{y}}}_{2}}(t)+g{{{\dot{y}}}_{1}}(t)+h{{{\dot{y}}}_{2}}(t)+i{{y}_{1}}(t)+l{{y}_{2}}(t)=-fz(t) \\ \end{matrix} \right.\] Dove $a,b,c,d,e,f,g,h,i,l$ sono costanti note così come è nota la funzione ...
3
25 feb 2012, 18:18

darkangel65
allora ho $\lim x->0 \frac{2-x}{x^2}$ posso raccogliere la x di grado maggiore,vero? e quindi poi mi resta $\lim x->0 \frac{2}{x^2} - \frac{1}{x}$ ho qualche dubbio! potreste aiutarmi a risolverlo?
9
3 mar 2012, 09:48

giuscri
1. Se $(0,1)$ ha la potenza del continuo, è ovvio che anche $[0,1]$ abbia potenza del continuo? 2. L'insieme delle intersezioni con l'asse delle x della funzione $f$ : $y=sin(1/x)$ ha la potenza del continuo? Mi sembra anche questo un risultato abbastanza ovvio, ma forse .. L'insieme delle intersezioni di $f$ con le ascisse sono i valori per cui si verifica $f(x)=0$. Mi aspetto di avere un'infinità non numerabile di soluzioni, ...
2
3 mar 2012, 18:26

giuscri
Il mio libro di Analisi enuncia il seguente risultato, senza giustificarlo (probabilmente deve essere evidente): siano $f,g$ Riemann-integrabili su $[\alpha,\beta]$ e $|f(x)| <= g(x)$, per ogni $x\in[\alpha,\beta]$. Allora: $|\int_a^b f| <= |\int_a^b (|f|)| <= |\int_a^b g| $ per ogni scelta dei numeri $a,b$ nell'intervallo $[\alpha,\beta]$. Ho pensato che dato che $g(x) >= |f(x)|$, allora $g$ è una funzione sempre positiva. Ora, per funzioni solo positive in un intervallo ...
3
3 mar 2012, 13:31

Viir1
Salve a tutti ho bisogno di una mano. Devo sostenere l'esame di analisi (premetto di non aver mai studiato analisi in vita mia) e ho un problemino. Ho bisogno di aiuto con le successioni... praticamente ho un esercizio che dice: "stabilire se la successione è limitata superiormente, inferiormente o è limitata". Ed ho an = n\n+2. La soluzione del libro mi dice che tale successione è limitata. So che per definizione una successione è limitata se esistono due numeri m, M appartenenti a R tali che ...
2
2 mar 2012, 19:49

5mrkv
$1.$ Devo determinare il dominio di una applicazione. Ho $c\in l^{2}$ ed $A$ tale che che $A:(c_{0},c_{1},c_{2},...)\rightarrow (\sqrt{1}c_{1},\sqrt{2}c_{2},\sqrt{3}c_{3},...)$. Il dominio di $A$ è composto dai punti di $l^{2}$ tali che $Ac\in l^2$ e quindi \[\sum_{n=1}^{\infty}|\sqrt{n}c_{n}|^{2}=\sum_{n=1}^{\infty}|\sqrt{n}|^{2}|c_{n}|^{2}=\sum_{n=1}^{\infty}n|c_{n}|^{2}
3
1 mar 2012, 07:44

and1991
ciao, ho il segnale periodico $x(t)=sgn(Acos((2pi)/(T_0)*t))$ Il prof in aula ha detto che la potenza di questo segnale è pari ad 1.Io ho provato a svolgere i calcoli e i risultati non coincidono.Ho fatto così: $1/T_0 int_(T_0) |x(t)|^2 dt = 1/T_0 int_(T_0) A^2cos^2((2pi)/(T_0)*t) dt$......e mi trovo $A^2/2 $ dove sbaglio?
6
2 mar 2012, 23:52

Nomadje
Ciao a tutti, sto scrivendo la tesi e ho bisogno di un risultato di analisi 2 che probabilmente è semplice, ma attualmente mi sfugge. Sia data $f:\RR^{n}\to\RR$, $f\in C^{2}(\Omega)$, $\Omega$ aperto di $\RR^{n}$. Siano $\vec{x}_{0}$ , $\vec{x}_{1}$ $\in\Omega$. Che relazione c'è tra $\vec{x}_{1}-\vec{x}_{0}$ e $\grad f(\vec{x}_{1})-\grad f(\vec{x}_{0})$? Dovrei ottenere che sono NON paralleli, salvo casi molto particolari.
3
2 mar 2012, 11:36

AlessandroIT1
Ciao a tutti. Nello studio dell'analisi complessa trovo spesso ("sparso" qua e là, in diverse dispense), un legame tra l'olomorfia e la continuità. In particolare " Se f è olomorfa in A, allora f € C^(oo) su A", ossia f è di classe C infinito su A, ossia derivabile infinite volte, con derivate continue. Che f sia derivabile infinite volte, discende dal teorema di Goursat, ma la sua continuità e quella delle derivate da cosa discende? Il dubbio mi è sorto nel momento in cui in alcune dispense, ...
14
3 feb 2012, 15:38

Dino 921
Salve, cosa significa il simbolo $dx$ nella scrittura di un integrale? Mi interessa capirlo sia per cultura personale sia perchè non riesco a risolvere un problema: quando nella funzione integranda operiamo un cambio di variabile ( da $x$ passiamo ad $u$ per esempio), in che modo varia $dx$ in relazione a $du$? se mi deste degli esempi per esemplificare il tutto ve ne sarei grato
7
16 gen 2012, 01:03

algalord-votailprof
Salve, sto affrontando lo studio della statica delle strutture e vorrei sapere come si possono ricavare alcune funzioni trascendenti. (ipotenusa)Sen (teta) è circa uguale ad ipotenutsa per teta (ipotenusa)Cos(teta) è circa uguale all'ipotenusa cateco minore = cateto maggiore per tg(teta) = (cateto maggiore)(teta) che in sostanza è la definizione di ascissa angolare. Qualcuno può dimostrarmi questi risultati con taylor ? O avete un sito o dispense ? grazie
5
28 feb 2012, 19:20

QuasiIng.Elena
Ciao ragazzi, potreste svolgere questo esercizio e dirmi quanti punti critici avete trovato e se sono selle, massimi o minimi? Io ne ho trovati 7 di cui 4 selle e 3 massimi. $f(x,y)=(x^2-y^2)(1-x^2)$
2
1 mar 2012, 17:41

qwertyuio1
Se $\Gamma(x)=\int_0^\infty t^(x-1) e^t dt$ è la funzione Gamma di Eulero, l'espressione $(\Gamma(d/2+1/2))/(\Gamma(d/2))$ , dove $d\in\NN$, si riesce a scrivere in forma chiusa?
4
2 mar 2012, 15:26

schoggi
Ciao a tutti Non riesco a trovare la derivata della seguente funzione: $y=[x^(1/2)]/[(x+1)^(1/2)]$ Mi potete spiegare il procedimento che non ho capito il tipo di derivata. grazie mille
3
2 mar 2012, 16:27

smaug1
Ragazzi salve, volevo chiedervi di potermi spiegare la relazione tra la differenziabilità e la continuità in funzioni a 2 variabili. Per esempio per funzione ad una sola variabile la derivabilità implica la continuità, ma in due variabili? Purtroppo sul libri di Analisi 1 questa roba non c'è, posso dirvi che una funzione si dice differenziabile in un punto se essa può essere approssimata da una trasformazione lineare nel punto. Mentre la funzione è continua in ...
9
18 feb 2012, 14:37