Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pulce 93
ciao a tutti ragazzi vorrei che mi spiegasse passaggio per passaggio dei seguenti esercizi. determina i massimi e i minimi vincolati delle seguenti funzioni soggette al vincolo indicato al fianco . Z=4xy; x+y-6=0. Z=2x^2+2y^2-48; x^2+y^2-9=0. z=x^2+y^2-3y; 2x-y=0 l'apice sta per elevato perchè nn lo sapevo fare xd poi ci sn questi altri esercizi sui massimi e minimi normali,senza il vincolo: determina i punti di massimo e minimo relativi e i punti di sella delle seguenti ...
1
25 mag 2012, 08:04

Matt911
Salve a tutti! Sto provando a sciogliere una forma indeterminata $ 0/0 $ del seguente limite : $ lim_(x -> pi/2) (cos(x))/(2x - pi) $ Il quesito richiede il non utilizzo dell'Algoritmo di De Hospital e il non utilizzo dei limiti notevoli. Ho provato a scomporre il coseno tramite le formule di bisezione oppure , dato che $cos x =sqrt(1 - sin^2 (x))$ ho provato anche a "smanettare numeratore-denominatore portando tutto sotto radice quadrata. Ringrazio in anticipo.
2
22 mag 2012, 15:19

drakon616
L'esercizio è molto semplice anche se non l'ho capito devo calcolare $\int_gamma |z|cos(z) dz$ con $\gamma=3e^{it}$ per $0<=t<=2pi$ io avevo pensato che, per $z=0$ c'era una singolarità eliminabile e pertanto calcolando l'integrale con i residui mi dava come risultato 0. ma per essere una singolarità implicherebbe che la funzione sia olomorfa nell'insieme di $\gamma$. Consultando la soluzione mi dice che essa non è olomorfa nell'insieme di cui $\gamma$ è il ...
4
24 mag 2012, 12:28

LucaC1
$y=x^(log(x)^2)$ applico questa formula { } $y=f(x)^g(x),y'=f(x)^g(x) xx{g'(x)logf(x) + [(g(x) f'(x))/f(x)]}$ $f(x)=x$ $g(x)=log(x)^2, g'(x)=(1/x^2)2x=2/x$ $y'=x^(log(x)^2){(2logx)/x + [log(x)^2/x]}$ sviluppo log(x)^2: $y'=x^(log(x)^2){(2logx)/x + [(2/x)/x]}$ ma poi svillpando la graffa mi viene un risultato divero rispetto le 5 possibili soluzioni poste dal prof: 1.$x^(log(x)^2){(2logx)+x^2}$ 2.$logx^[x^2]{\e\^(logx^2)+x^(logx)}$ 3.$4logx{x^[log(x)^2-1]}$ 4.$logx^2(x^(logx)+\e\^x)$ 5 .nessuna delle altre potete dirmi dov'è l'errore ?grazie
10
24 mag 2012, 15:53

phyro93
Salve a tutti, ho un esercizio il quale dice che: dato il campo $vec v(x,y)=(y+(2x)/(y+x^2)) vec i+(x+1/(y+x^2)) vec j$ dimostrare che esso è gradiente. Per ora il metodo che il professore ci ha spiegato è quello di utilizzare il lemma di Poincaré per il quale se il campo è irrotazionale, di classe $C^1$ e definito in un insieme semplicemente connesso esso è gradiente. Il mio problrma sta nel dimostrare l'ultima condizione in quanto in questo caso l'insieme di definizione è tutto $R^2$ senza la parabola di ...
5
24 mag 2012, 18:08

LucaC1
$\lim_{x \to \+infty}(x/(x+1))^sqrt(x)$ $x/(x+1)=(x+1-1)/(x+1)=((x+1)/(x+1)+(-1)/(x+1))=(1+(-1)/(x+1))=(1+1/-(x+1))$ $\lim_{x \to \+infty}(1+1/-(x+1))^-(x+1)=\e\$ come esponente ottengo: $ sqrt(x)/-(x+1)$ applico del'hopital : $ sqrt(x)/-(x+1)= (1/(2sqrt(x)))/-1= 1/(2sqrt(x))=0$ per x che tende a + infinito $\lim_{x \to \+infty}(x/(x+1))^sqrt(x)=\e\^0=1$ il risulatato è tra le risposte , volevo sapere se è corretto e se l'applicazione di delH è giusta ? grazie
2
24 mag 2012, 12:12

previ91
Ciao a tutti , sto preparando un esame quindi dovrò tempestarvi con i miei dubbi ! Ma ci provo sempre a risolvere tutto ! Il problema è questo : devo risolvere $\int \int _E (xe^(xy))/y dxdy$ con $E={(x,y) \in R^2 : x/2 <y<2x , 1<xy<2}$ Ho iniziato disegnando il dominio E ; sono due rette e due rami di iperbole uno sopra l'altro e , detto in parole povere , E è lo spazio tra le due rette e i due rami dii perbole. Poi il professore ha impostato questo cambio di variabile $u=xy , v=x/y$ e lo ha verificato facendo ...
1
24 mag 2012, 15:53

phyro93
Salve a tutti, come da titolo vorrei sapere come poter dimostrare che un assegnato campo vettoriale ad esempio $vec v(x,y)=(y+(2x)/(y+x^2)) vec i+(x+1/(y+x^2)) vec j$ è di classe $C^1$ Per dimostrarlo devo calcolare le derivate parziali e vedere se esse sono continue nell'insieme di definizione del campo? Ed in questo caso le derivate parziali devo calcolarle separatamente per $(y+(2x)/(y+x^2)) vec i$ e $(x+1/(y+x^2)) vec j$ ?
3
24 mag 2012, 12:56

Insubrico
Per $x in [0,2pi]$ si ponga $G(x) = 1/pi cos(x)$,e si consideri l'operatore $T$ che agisce in $L^2([0,2pi])$ secondo, $(Tf)(x) = int_0^(2pi) text{d} x^{\prime} G(x-x^{\prime})f(x^{\prime}).$ Si mostri che $T$ è un proiettore ortogonale. Guardando il problema sembrerebbe una convoluzione,ma per calcolarne una servono due funzioni. Qui abbiamo solo una funzione $G(x)$. Il problema parla di proiettore ortogonale,dunque penso che si debba eseguire un prodotto scalare che dia zero,ma per eseguirlo ci ...
3
16 mag 2012, 17:16

Capissimo
non riesco a capire come si fa la derivata nel senso delle distribuzioni. mi spiego: ho [tex]x(t)=sent [u(t)-u(t+\pi)][/tex] secondo la formula essendo il segnale assolutamente continuo devo fare solo la derivata ordinaria e quindi [tex]x'(t)=cost [u(t)-u(t+\pi)]+sent [\delta(t)-\delta(t+\pi)][/tex] questo è un esempio ma fin qui è tutto ok. poi però il libro pone questo risultato ottenuto a [tex]=cost [u(t)-u(t+\pi)][/tex] elimina cioè la seconda parte. perchè?? in seguito fa la derivata ...
2
23 mag 2012, 09:19

blackout91
salve a tutti , avrei qualche dubbio sull'ordine del polo e quindi il calcolo del relativo residuo riguardo la funzione f(z)= (1-cos z)/z^3 Il residuo se considero il polo triplo risulta 1/2, qualcuno puo spiegarmi mneglio se è triplo
10
24 mag 2012, 13:11

Xtony92
Ragazzi ho questa serie di potenze dovrei verificare se converge totalamente $\sum_{k=1}^(+infty) ((3^k-k^(1/2))/(5^k+k^2))*(5x+1)^n$ penso che si faccia facendo la derivata di \(\displaystyle (5x+1)^n \) e maggiorare la serie con il massimo trovato che dite si fa cosi? la derivata cmq è n(5x+1)^(n-1)
6
24 mag 2012, 13:30

previ91
Ciao a tutti , Diciamo che il procedimento credo di averlo capito , ma mi trovo sempre in difficoltà in un punto : calcolare il nuovo dominio , una volta impostato l'integrale in coordinate polari. Vi faccio un esempio : Devo calcolare l'integrale $int int_D xy dxdy$ con $ D={(x,y) \in R^2 : 0<y<3/4 x , x^2 + y^2 -25 <0}$ (in classe l'abbiamo risolto come x-semplice , ma dobbiamo provare anche in coordinate polari) Allora ,la parametrizzazione è $x=\rho cos \theta , y=\rho sen \theta$ , quindi : $f(\rho , \theta) = \rho^2 cos \theta sen \theta$. Il mio problema è calcolare il ...
2
24 mag 2012, 13:57

Xtony92
Determinare l’insieme di convergenza della seguente serie di funzioni $\sum_{n=0}^\infty{nxe^(nx)}$ Grazieee
5
23 mag 2012, 23:34

Domodossola1
Salve a tutti mi sono trovato davanti questo teorema, che ora vi presenterò, ma non ho la dimostrazione e mi servirebbe: Sia $f$ una funzione reale definita in un intorno U del punto $x_0$ e derivabile in ogni punto x diverso da $x_0$. Si supponga inoltre che sia $lim_{x\tox_0}f'(x)=l$ Allora esiste la derivata di f nel punto $x_0$ ed è $f'(x_0)=l$ So che nella dimostrazione bisogna usare de l'hopital ma non capisco come..
6
20 mag 2012, 13:07

xaler
Salve avevo dei dubbi riguardo il calcolo del massimo e minimo assoluto di una funzione in un intervallo... se l'intervallo di una funzione è chiuso per calcolare il massimo e minimo si fa così: 1) calcolo il valore della funzione agli estremi dell'intervallo chiuso 2) calcolo il valore della x per il quale la derivata vale 0 3) prendo il più piccolo e il più grande di questi numeri e trovo il massimo e minimo. giusto? Adesso ho un paio di domande: 1) se l'intervallo è semi-aperto? 2) se uno ...
1
23 mag 2012, 22:45

Sk_Anonymous
Considerata la seguente serie $sum_(n=1)^(+oo) ((3n+2)/(4n+1))^n$ vorrei sapere se questo ragionamento è troppo brutale perchè il risultato torna però... insomma andando al sodo scrivo che $a_n$ è fortemente equivalente a $(n-n)/sqrt(n)$ il limite fà 0 ''spaccato) quindi la serie converge... è un metodo folle?
16
21 mag 2012, 16:01

lordb
Ciao a tutti , non riesco a capacitarmi di come una funzione $phi:RR^n->RR^m$ con $n!=m$ possa essere considerata biettiva! Qualche idea?
19
21 mag 2012, 20:30

Xtony92
Salve ho svolto un'eqauzione differenziale lineare non omogenea a coefficinti costanti tramite il metodo della variazione delle costanti ma non mi trovo mi potreste aiutare l 'eq è \(\displaystyle y''-3y'+2y=2x{{e}}^{{{2}{x}}} \) svolgo l'omogena trovo \(\displaystyle y=c1e^x+c2{{e}}^{{{2}{x}}} \) (con c1 e c2 con 1 e 2 sono i pedici non valori) poi trasformo il risultato facendo divenire c1(x) e c2(x) \(\displaystyle y=c1(x)e^x+c2(x){{e}}^{{{2}{x}}} \) ora considero il sistema fatto da 1 ...
4
23 mag 2012, 15:51

_annina_11
Buongiorno a tutti! Ho qualche dubbio sullo svolgimento del seguente esercizio: Si consideri la forma differenziale $w=(3x+y)/(x^2+y^2)dx-(x-3y)/(x^2+y^2)dy$ e sia $\Gamma$ la spezzata avente vertici nei punti A=(1,0),B=(-1,-1),C=(-2,2),D=(-3/2,0),E=(-1,1/2),F=(1/2,3/2),G=A e percorsa in senso orario. Calcolare $\int_{Gamma} w$ giustificando il procedimento. Prima di tutto, ho verificato che non si tratta di una forma differenziale esatta, in quanto $w$ è chiusa, ma $R^2-{(0,0)}$ non è ...
24
15 mag 2012, 11:49