Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Ho la funzione
\(\displaystyle f(x) = \begin{cases} \frac{e^{x^2}-1}{x} & x \ne 0 \\
0 & x = 0 \end{cases} \)
Devo trovare un intorno di $x_0=0$ e un polinomio di terzo grado che approssimi in tale intorno la funzione a meno di $\frac{1}{1000}$.
Non so se sto facendo la strada giusta.
Prima di tutto controllo che la funzione sia continua in $x_0=0$ :
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \frac{e^{x^2}-1}{x} = 0 \) quindi è continua in tutto il ...

f(x,y)=x^2+y^2-1=0
devo esplicitare la y=y(x) cioè la y in funzione di x se ho ben capito nel punto P(0,1).
Per prima cosa ho applicato Dini e ho verificato che f(0,1)=0 quindi la prima condizione è soddisfatta e la derivata parziale di f su y è 2y, che sostituito è 2 che è diverso da 0, quindi anche la seconda condizione di dini è verificata.
Ora dovrei usare taylor e inserirlo nella funzione, ma mi blocco, cioè mi viene f(x,y)=2(y-1) +o(x,y-1)
Dove ho errato?

Sia f definita in ]-2,2[ che gode della seguente proprietà:
[tex]|f(x) - 2| \leq sin^{2} \pi x \quad \forall x \in ]-2,2[[/tex]
Dimostrare che è limitata e continua in almeno tre punti dell'intervallo ]-2, 2[
Per la limitatezza non ho avuto problemi ma per dimstrarne la continuità sono entrata nel pallone... Ho iniziato a ragionare partendo dalla definizione di funzione continua...consigli?
Grazie.

$e^x*logx$
faccio la derivata prima
(1*logx)+1* $e^x*logx$
faccio la derivata seconda (logx)+$e^x*logx$
1/x+(logx)+1* $e^x*logx$
mi sono fermato qui e poi mi blocco

Ciao a tutti , ho qualche problema con questo integrale :
$int int _D xsiny dxdy$ con $D={(x,y) \inR^2 : x^2 - y^2 \<= \pi^2 , x^2 \>= 2 \pi y , 0 \<= y \<= \pi}$.
Provo a descrivere a parole il dominio : abbiamo un iperbole che interseca l'asse x in $-\pi$ e $\pi$ , un parabola positiva verso l'alto e il tutto deve stare tra $0<y<\pi$.
Quindi abbiamo un dominio simmetrico rispetto all'asse y , scusate le parole povere ma sembrano due "orecchie a punta" ; qui mi pongo la prima domanda : avendo un dominio simmetrico ...

E' noto (per esempio da wikipedia) che la relazione di ricorrenza:
$H_n(x)=x H_{n-1}(x)-(n-1) H_{n-2}(x)$
$H_1(x)=x$
$H_0(x)=1$
è soddisfatta dai polinomi di Hermite, definiti come segue:
$H_n(x)=(-1)^n e^{x^2/2} D^{(n)} e^{-x^2/2}$
Ho provato a verificarlo e ci sono riuscito (se volete posto i passaggi).
Ora mi chiedevo se si riesce a dare una scrittura simile dei polinomi che verificano una relazione di ricorrenza modificata col $+$ al posto del ...

Sia [tex]f : \left[ 0,1 \right] \rightarrow \mathbb{R}[/tex] una funzione convessa, con [tex]f(0) = 0[/tex] e [tex]f(1) = y_{0} \in \mathbb{R}[/tex]. Dimostrare che f è integrabile in [0,1] e che [tex]\int _{0} ^{1} f(x)dx \leq \dfrac{y_{0}}{2}[/tex]
Io ho ragionato così:
Se f è convessa, allora [tex]f''(x) > 0[/tex]. Quindi la funzione è derivabile e continua nel suo dominio, e, di conseguenza, integrabile secondo Riemann.
Per dimostrare la disuguaglianza, invece, ho avuto qualche ...

Salve ho un dubbio
quando ho una serie di potenze o in generale una serie di funzioni e dopo aver calcolato l'insieme di convergenza mi è richiesto di calcolarne la somma, bisogna sempre ricondursi agli sviluppi notevoli di taylor?
avete qualche consiglio su come affrontare il problema della somma di una serie di funzioni?

Salve a tutti, mi trovo ultimamente a trattare delle trasformate di fourier, ma sono un pò in difficoltà.
Specialmente con esercizi di cui si deve poi fare il campionamente e scriverli come serie di fourier, ecco ora posto un esercizio che ho svolto. Grazie in anticipo per l'aiuto.
il segnale è x(t)= t^2 0

Salve matematici, non mi raccapezzolo in questo esercizio, tra l' altro svolto sul libro...
Ho da trovare l' antitrasformata di Fourier di
\(\displaystyle S(f) = rect\left (\frac{f}{B} \right )sinc(fT) \)
Ragiono in questi termini:
Sfrutto la proprietà della convoluzione che dice che l'antitrasformata del prodotto di due funzioni espresse nel dominio della frequenza è uguale alla convoluzione delle due funzioni nel dominio del tempo...
In formule:
\(\displaystyle h(t)= s_1 * s_2 = ...

Mi sono trovato in difficoltà nel ricercare i max e min di questa funzione perchè sono abituato a calcolare le matrici hessiane e a trovarmi gli autovalori, ma con una funzione di grado superiore non so come fare(ho provato anche a cercare casi analoghi al mio sul forum, ma non sono riusciti a trovarli(sarà che sono totalmente inesperto))... è comunque il procedimento corretto?
la funzione in questione è questa
f(x,y,z)=x^2+y^4+y^2+z^3-2xz
grazie anticipatamente

salve ragazzi, mi serve la dimostrazione del 1 METODO dei minimi quadrati..come fa ad arrivare ad a e b facendo la derivata e i vari calcoli..possibilmente con i passaggi in modo ke capisco e riesco a svolgere la dimostrazione :D graziee in anticipoo!!! :)

Questa è la serata dei limiti con integrali annessi
Chiedo conferma intorno a questo, ché temo di nuovo che ci siano errori nel testo, che è il seguente:
Provare che \[\displaystyle \lim_{\epsilon \to 0} \frac{1}{\pi} \int^{r}_{-r} \frac{\epsilon}{\epsilon^{2} + x^{2}} \ dx = 1 \quad \forall r > 0 \]
Svolgimento:
Questo punto son sicuro di averlo fatto bene: \[\displaystyle \int^{r}_{-r} \frac{\epsilon}{\epsilon^{2} + x^{2}} \ dx=\int^{r}_{-r} \frac{1/\epsilon}{1 + ...

La funzione è $1/sqrt(x^2-4)$
Ho dubbi già nel trovare il dominio
Dominio: mettere il radicando $>=$ 1 e il denominatore $!=$ 0
quindi la funzione è definita da 0 + infinito
giusto
Buona serata

Allora mi scuso se non scrivo nella forma corretta richiesta dal sito, sono nuovo.. Poi volevo sapere come si può calcolare questo limite con x che tende a +infinito (pgrecox-2xarcotang 3x) .. se al posto di arcotang 3x applico Maclaurin in 0 e semplifico il tutto??? Non avrebbe senso? ho messo in evidenza x ,ma il limite rimane nella forma indeterminata --infinito zero...Attendo qualche aiuto grazie...

Un esercizio diceva:
Sia [tex]\sum _{n=0} ^{+ \infty} a_{n}[/tex] a termini non negativi e convergente.
Stabilire se [tex]$$ \sum _{n=0} ^{+ \infty} (-1)^{n} (e^{a_{n}} - a_{n} - 1) $$[/tex] è assolutamente convergente
Io ho fatto così:
Si dice che una serie è assolutamente convergente se la serie a termini non negativi [tex]\sum _{n=0} ^{+ \infty} |a_{n}|[/tex] converge. Quindi devo stabilire se la serie [tex]\sum _{n=0} ^{+ \infty} |(e^{a_{n}} - a_{n} - ...
Matematica e fisica delle radiazioni, problema
Miglior risposta
Esercizio: Lo iodio 131 (131I) viene impiegato per trattare le
malattie della tiroide. Il suo tempo di dimezzamento è di 8.1 giorni.
Un paziente ingerisce una piccola quantità di 131I per ragioni
terapeutiche: calcolare la frazione che ne resta dopo 7 giorni e
dopo 60 giorni nell‘ipotesi che essa non venga espulsa dal corpo
del paziente.

Ciao a tutti ,
non capisco questi esercizi , la consegna dice così : " applicando la definizione , calcolare la derivata parziale nei seguenti casi. Se possibile verificare il risultato mediante la formula del gradiente".
Per esempio :
$f(x,y) =\sqrt(xy)$ , $P_0 (2,1)$ , $v=(1/sqrt2 , -1/sqrt2)$.
La definizione dice che $D_v f(2,1) = lim_(t->0) (f(2+tv_1 , 1+tv_2)-f(2,1)) / t$. A questo punto il dubbio : al posto di $v_i , v_2$ devo mettere le componenti che mi da ?
Grazie poi proseguo l'esercizio !

Salve a tutti,
vorrei un vostro aiuto per quanto riguarda alcuni esercizi in cui mi viene richiesto di verificare alcune proprietà topologiche di un dato insieme. Ad esempio:
Data la funzione $f(x,y)=y+(2x)/(y+x^2)$ determinare il suo insieme di definizione $A$ e stabilire se è connesso, a connessione lineare semplice, convesso rispetto ad un punto.
Il dominio in questo caso è tutto $R^2$ tranne la parabola di equazione $y=-x^2$ ed è un insieme aperto ed illimitato. ...

sto studiando le serie numeriche e non ci sto capendo niente aiutatemi.....
io ho questa definizione negli appunti:
$A_n->(sum_(n = 0)^(+oo)A_n)=l$ convergente se e solo se converge la successione delle somme parziali di $S_n$
$S_n:=sum_(n = 0)^(n)A_n$ ; $lim_(n -> +oo) sum_(n = 0)^(+oo)A_n$
Se $lim_(n -> +oo)S_n=l hArr sum_(n = 0)^(+oo)A_n =l $
e poi ci sono tutti i criteri del confronto rapporto e radice.
ora vi metto un'esercizio di esame per farvi capire bene con che ho a che fare:
Si determini il carattere della serie:
$sum_(n = 1)^(oo)n/(1+cos^2(2n))$
ora vorrei ...