Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nadia891
Come posso dimostrare che la funzione $ 3( y)^(3/2)$ è non lipchitziana? In un esercizio ciò viene dimostrato con la derivata non limitata : nell'intorno di 0 la derivata tende a $ +- infty$ ma secondo me è sbagliato , perchè se la funzione non è derivabile ( come in questo caso) la lipchitzianità non equivale a dire che la derivata è limitata!
14
20 mag 2012, 13:33

previ91
Ciao a tutti , ho dei problemi con questo integrale : $int_{\Omega}=xy dxdy$ con $\Omega = {(x,y)\in R^2 : x^2+y^2<1 , x^2+y^2 <2x , y>0}$ Il mio problema è trovare il "nuovo dominio" in coordinate polari. Comunque io ho agito così : ho disegnato il dominio e risulta l'intersezione tra due circonferenze di raggio 1 , rispettivamente di centro $(0,0)$ e $(1,0)$ ed ho considerato solo la parte $ y>0$ . Una volta giunto qua è suggerito di proseguire in coordinate polari , quindi devo trovare il nuovo dominio ...
1
22 mag 2012, 11:39

blackout91
Salve a tutti ragazzi volevo chiedervi un'informazione; studiando e facendo esercizi su argomenti quali polo , residui e singolarità mi sorge qualche dubbio. " si puo dire che il residuo di una singolarità eliminabile sia sempre nullo?? e se si perché ?"
2
21 mag 2012, 18:18

streghettaalice
Salve, ho un dubbio per il ritrovamento degli estremi vincolati . Noi utilizziamo il metodo dei moltiplicatori di lagrange e attraverso quello trovo dei punti. Per il Teorema ( dei moltiplicatori) non è detto che tutti questi punti sono vincolati per la funzione , è solo una condizione necessaria, ma allora perchè quando li troviamo negli esercizi diamo per scontato che sono invece vincolati per f?
5
19 mag 2012, 16:58

bruno.tony.sarro
avrei da risolvere la derivata (x^2+2radice qadra x )^5 (x^2*lnx) e l'integrale integrle di xcosx scusate l'ingroranza nei simboli
9
20 mag 2012, 18:13

Iacopo Sbrolli
Buongiorno a tutti. Sono riuscito a trovare una serie che converge con velocità praticamente arbitraria a pi greco. Purtroppo non ho a disposizione calcolatrici abbastanza potenti da fare tutti i calcoli necessari, però pare appunto con questi dati parziali che ad ogni somma di un termine della serie si ottengano circa le stesse cifre di pi greco ottenute tramite il primo termine. In pratica la serie è lo sviluppo in serie di taylor dell'arcoseno, dove al posto di X inserisco un numero ...
15
21 mag 2012, 13:21

_annina_11
Altro esercizio, altro dubbio! Questa volta ho la seguente forma differenziale: $w=((1-a^2)x+2)/y e^(2x-y)dx-(1+ay)/y^2 e^(2x-y)dy+b/z^2dz$ devo capire per quali a,b in R la forma e' chiusa su $\Omega=R^3-{(x,y,z)inR^3: yz=0}$ e per tali parametri, se la forma e' anche esatta, calcolare un potenziale. Dunque, perche' la forma sia chiusa deve valere $(dela_j)/(delx_i) = (dela_i)/(delx_j)$ per ogni i,j, quindi nel mio caso ho ottenuto che deve essere: $(1-a)[(1+a)(1+y)x+2y]=0$ da cui discendono $a=1$ e $a=-1-(2y)/x(1+y)$ Per $a=1$ ho trovato il potenziale ...
1
21 mag 2012, 18:29

blackout91
salve a tutti , stavo provando a risolvere un esercizio su poli, singolarità ,e residui ed ho avuto qualche problema nella determinazione del residuo. l'esercizio in questione riguarda la funzione [ e ^(1/z^2) ] , ovviamente sono arrivato a dire che z=0 è un punto di singolarità essenziale perchè la parte principale della serie di Laurent presenta infiniti termini, ma ho dei dubbi sul residuo.In tal senso il residuo è il coeficiente (a-1) del relativo sviluppo solo che qui essendoci il quadrato ...
2
21 mag 2012, 19:18

melli13
Dire se la seguente funzione è concava o convessa per $x->+oo$ e se eventualmente ammette asindoti obliqui. $f(x)=x*cos(e^-x)$ Questo esercizio si trova nel capitolo del polinomio di Taylor, quindi sicuramente dovrei risolverelo in quel modo. Ma cosa dovrei fare? Scrivere la funzione come polinomio di Taylor e prendere il coefficiente di $x^2$ come derivata seconda e vedere se è positivo o negativo? Ma in questo caso se utilizzo gli sviluppi di MacLaurin ottengo solo la ...
6
18 mag 2012, 19:27

fiabo1
\[\Pi^{c} =u_{1}\left [ \frac{1+a-b}{2}+\frac{\rho \left ( u_{2}^{\mu } -u_{1}^{\mu }\right )}{2(1-a-b)} \right ]+u_{2}\left [ \frac{1-a+b}{2}+\frac{\rho \left ( u_{1}^{\mu } -u_{2}^{\mu }\right )}{2(1-a-b)} \right ]\] \[\frac{\delta \Pi ^{c}}{\delta u_{1}}=\frac{1+a-b}{2}+\frac{\rho \left ( u_{2}^{\mu } -u_{1}^{\mu }\right )}{2(1-a-b)}-\frac{\rho \mu u_{1}^{\mu }}{2(1-a-b)}+\frac{\rho \mu u_{2}u_{1}^{\mu -1}}{2(1-a-b)}=0\] \[\frac{\delta \Pi ^{c}}{\delta u_{2}}=\frac{1-a+b}{2}+\frac{\rho ...
15
14 mag 2012, 18:12

paolotesla91
Salve a tutti. Stamattina stavo studiando un introduzione agli spazi di Lebesgue e mi sono imbattuto nella definizone di prodotto scalare che non ho ben compreso. Il mio libro scrive che: dato lo spazio $L^2(a,b)$, il prodotto scalare indotto su esso è definito come $(x,y)=int_(a)^(b) x(t)\bar{y(t)}$. Io non ho ben capito quel segnetto sopra la $y$. Finora il mio libro ha indicato, con quella scrittura, il coniugato di un numero complesso $\bar{z}$, ora però non sono sicuro che si ...
11
19 mag 2012, 12:31

Sk_Anonymous
ragazzi scusate per l'n-esimo messaggio del giorno ma ormai sono infognato con questa analisi matematica,preciso una cosa il dubbio sull'esercizio è una serie ma siccome non ho molto chiaro dalle formule come si scrive una serie scrivo solo l'espressione,successivamente vi spiego passo per passo i miei passaggi e così mi dite dov'è il guaio, allora si consideri $\sum_(n=1)^(+oo) (log(n))/(sqrt(n^3+1))$ dire se converge diverge o è interminata,allora primo step posso dire che non è indeterminata perchè il termine è >0 ...
5
20 mag 2012, 21:02

Sk_Anonymous
ei ciao ma la somma di una serie di potenze di una funzione, derivabile infinite volte,coincide con la funzione stessa? no, vero? invece se ho una serie qualunque per studiare la conv. uniforme mi basta dimostrare la conv totale? ad esempio, ho questo esercizio: 1: $f_n (x) = 1$ se $x$ varia tra $[1/n,1]$ 2: $f_n(x)=nx$ se $x$ varia tra $[0,1/n]$ Devo studiare la conv. puntuale ed uniforme se faccio il limite puntuale mi viene che è ...
9
20 mag 2012, 18:35

Roberto81
devo risolvere questo limite. determinare a,b,c per i quali il limite $ lim_(x -> 0) (sin (5x-x^2)+sin(5x+x^2)-ax^3-bx^2-cx )/( cos x -1+(1/2)x^2) $ è un numero finito. Calcolare il limite. noto che ho delle funzioni goniometriche al numeratore e che il limite tende $x -> 0$ la mia idea è intanto di utilizzare le formule di addizione e sottrazione delle funzioni goniometriche al numeratore quindi: $ lim_(x -> 0)(sin(5x)*cos(x^2)-sin(x^2)*cos(5x)+sin(5x)*cos(x^2)+sin(x^2)*cos(5x)-ax^3-bx^2-cx)/(cosx -1+(1/2)x^2) $ effettuo le semplicazioni: $ lim_(x -> 0)(sin(5x)*cos(x^2)+sin(5x)*cos(x^2)-ax^3-bx^2-cx)/(cosx -1+(1/2)x^2) $ ora ho che per $x->0$ $lim_(x -> 0)([5*sin(0)]*cos(0)+[5*sin(0)]*cos(0)-ax^3-bx^2-cx)/(cosx -1(1/2)x^2)=lim_(x -> 0)((5*0)*1+(5*0)*1-ax^3-bx^2-cx)/(1-1(1/2)x^2)=$ $lim_(x -> 0)((-ax^3-bx^2-cx)*2)/(x^2)=lim_(x -> 0)(-2ax^3-2bx^2-2cx)/(x^2)$
3
20 mag 2012, 14:52

bruno.tony.sarro
Salve ragazzi dovrei capire di che discontinuità si tratta (1°,2°,3°)e se èpossibile elminarla Y=X-1/X^2-X
10
19 mag 2012, 18:21

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto sul mio libro di analisi che "se la funzione matriciale \(A(t)\) è continua nell'intervallo $I \subset RR$ allora l'insieme \(\mathcal{S}\) di tutte le soluzioni definite su $I$ dell'equazione differenziale omogenea in $RR^n$ \[\boldsymbol y' = A(t) \boldsymbol y\] costituisce uno spazio vettoriale di dimensione $n$". Il mio testo, per dimostrarlo, utilizza il teorema di esistenza ed unicità della soluzione su un chiuso ...
6
19 mag 2012, 20:58

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ho un dubbio che penso sia veramente semplice da sciogliere sul criterio di leibnitz,appunto.. l'ipotesi che la serie sia debolmente decreste deve valore per tutti i valori di N o solo in un intorno di infinito? E secondariamente,mettiamo che il criterio di Leibnitz non sia verificato,intendo le ipotesi,allora cosa posso affermare,niente?
2
20 mag 2012, 19:54

Sk_Anonymous
Salve a tutti oggi mi sono imbattuto in questo integrale $\int_ $cos(x)/((1+sen^2(x))$dx$ io sono partito con una sostituzione che sembrava come dire obbigoraria cioè $sen(x)=$t questo mi porta allora forma $\int_$(1)/$(1+t^2)^2$dt direi però peggio di prima perchè questo con le frazioni parziali non riesco a farlo anzi peggiora,quindi boh sono bloccato,forse è sbagliata la sostituzione iniziale?
5
20 mag 2012, 17:42

robbstark1
Sia $h in C[0,1]$ e $int_{0}^{1} h(x) Phi'(x) dx = 0$ $AA Phi in C^2[0,1], \ Phi(0)=Phi(1)=0$. Dimostra che $h$ è costante, senza assumere a priori che $h$ sia differenziabile. Se si assume $h$ differenziabile è abbastanza banale, altrimenti non mi pare lo sia. Il testo suggerisce di considerare $Phi(x) = int_{0}^{x} (h(t) - <h>) dt $, dove $<h>$ è il valore medio di $h$. Tuttavia non mi convince una cosa: non è detto che questa $Phi in C^2[0,1]$.
15
17 mag 2012, 13:11

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho un piccolo problema riguardo gli integrali impropri, nel senso che faccio confusione tra quelli di prima specie e quelli di seconda. Mi spiego meglio: ho la funzione \(\displaystyle f(x) = \begin{cases} \frac{ax}{\sqrt{1-x}}+bx\ln{|x|} & x1 \end{cases} \) e devo controllare se è integrabile, eventualmente in senso improprio, nell'intervallo [-1, 2] Il primo pezzo è "facile": se ho fatto i conti giusti, f(x) risulta continua negli ...
2
19 mag 2012, 11:13