Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lancelot1
Ciao a tutti! Prendendo in considerazione f(z)=log(z), z complesso. Questa ha una singolarità essenziale per z=0. E' ovvio che se mi sposto dall'origine posso scrivere la serie usando lo sviluppo di Taylor con raggio di convergenza minore della distanza tra il centro e l'origine. Quello che mi sfugge, non sono riuscito a trovare nulla in letteratura, è se è possibile scrivere la serie di laurent centrata in 0 così da vedere che ha infiniti termini negativi, come da teoria per le singolarità ...
2
9 giu 2012, 17:40

Rocketz
Buonasera a tutti, mi trovo ad affrontare molteplici esercizi di questo genere, limiti con x all'esponente... tuttavia non li trovo per nulla semplici, e provando con i molteplici calcolatori ottengo sempre risultati diversi dai miei, quindi vorrei sapere come fare a svolgerli dato che sicuramente lo faccio nella maniera sbagliata... Vi porgo un esempio: Il limite tende a + infinito. [size=150]$\lim_{x \to \infty}[(x^(2)-2x)/(x^(2)-2x+1)]^[(x^(3))*log(1+3/x)]$[/size] Bene, essendo una forma indeterminata lo trasformo tramite ...
5
9 giu 2012, 17:32

paiula
Ciao a tutti ragazzi, il mio problema rigaurda gli esercizi sui massimi e minimi. Indipendentemente dal fatto che si tratti di vincolati o liberi se il dominio della funzione non è un compatto come posso fare?? provo a spiegarmi meglio con un esempio: data la funzione $f(x,y)=x+y$ definita su $A={xy=1, x>0, y>0}$ devo determinare i punti di massimo e minimo locali. Posso pure procedere con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange e trovare i punti critici ma c'è un criterio (che non sia ...
1
9 giu 2012, 14:11

swanrhcp
Salve, ho un dubbio sull'insieme di convergenza di una serie di potenza. In un esercizio standard dove si calcola il raggio di convergenza e l'insieme di convergenza ottengo raggio r=3, quindi l'insieme di convergenza è uguale a (-3,3)..ora il mio dubbio è: La serie di potenza converge puntualmente o totalmente in questo insieme (-3,3)?? Se la risposta è puntualmente, per sapere se converge anche totalmente bisogna vedere se converge la serie nei punti -3 e 3 (cioè sostituire una volta x=-3 e ...
8
9 giu 2012, 17:15

marcop13
Devo evidenziare l'area di una funzione dove è
1
9 giu 2012, 18:23

robbstark1
Vorrei essere sicuro dello svolgimento del seguente esercizio; un po' tecnico e poco interessante per la verità, ma non si sa mai che qualcosa del genere possa essere chiesto in un esame: Enunciare un principio del massimo in forma debola e in forma forte per le soluzioni positive della disequazione $-(ku')' +qu <= 0$ per $a<=x<=b$, dove $k(x)>0$ e $q(x)>=0$. La teoria è la seguente: Principio del massimo in forma debole per $-u^{,,} <= 0$ su $ ]0,1[$: Se il ...
2
29 mag 2012, 13:40

paghito
Salve a tutti.... Se si ha una funzione a più variabili per esempio F(x,y)=radq(x^2+y^2)+y^2-1 con k={x^2+y^2
3
9 giu 2012, 14:53

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, mi servirebbe un aiuto per il seguente esercizio: $lim_((x,y)rarr(0,0)) (xy)/(x^2+y^2) sin (|x|^3+y^2)$ Di sicuro $lim_((x,y)rarr(0,0)) sin (|x|^3+y^2)=0$, ma come faccio a valutare $lim_((x,y)rarr(0,0)) (xy)/(x^2+y^2)$?
13
31 mag 2012, 18:38

5mrkv
Siano $X,Y$ spazi di Banach e sia $D(A)\subseteq X$ e $A:D(A)\rightarrow Y$ lineare. Non mi è chiaro se c'è un legame fra: $a.$ $Z=X \oplus Y \Leftrightarrow \forall z \in Z \exists ! x \in X, y \in Y : z=x+y$ e $Z$ $b.$ $X \oplus Y=\{(x,y):x \in X, y \in Y\}$ (spazio vettoriale dal prodotto cartesiano) Lo chiedo perché di $A$ viene definito il grafico come in $b$ ed a me è capitato di vedere solo $a$. Inoltre $G(A)=\{(x,y): x\in D(A), y\in Y, y=Ax\}$ $G(A)=D(A)\oplus Y$ $\overline{G(A)}=\overline{D(A)}\oplus \overline{Y}$ (abbiamo detto) ...
39
29 apr 2012, 03:12

qadesh1
ciao a tutti devo risolvere l'integrale lungo una linea chiusa della seguente funzione complessa: $f(z)= 1/[(z+2)(z+1)(z-1)]$. A tale scopo utilizzo il teorema dei residui per cui devo trovare prima di tutto le singolarità della funzione : $z=1 , z=-1, z=-2 $ e si trova che si tratta di poli semplici. A questo punto devo trovare i residui relativi a ciascuna delle singolarità polari trovate e ho ottenuto: per $z=1$: $ res = 1/6$, per $z=-1$: $res= -1/2$, per ...
3
9 giu 2012, 16:30

Zaphod Beeblebrox
Ciao a tutti... ho un dubbio atroce che mi è preso ieri sfogliando il quaderno di Analisi 2.... Prima di tutto mi serve avere conferma su un passaggio... Se ho la funzione: \(\displaystyle f(x)=\begin{cases} 0 & \mbox{se } x=0 \\ 1 & \mbox{se } x\neq0 \end{cases} \) Qual'è la sua derivata nel punto \(\displaystyle x=0 \) ? Io direi che non c'è... altrimenti potrei dire che è pure continua in zero.... e fin qui tutto bene.... Ma esistono la derivata destra e sinistra?
7
15 mar 2012, 11:21

5mrkv
Sia \(T \in \mathcal{D}'(\mathbb{R})\) una distribuzione appartenente al duale dello spazio delle funzioni test. La soluzione dell'equazione \(xT=0 \ \ \ \ \forall x \in \mathbb{R}\) \(\langle xT,\varphi\rangle =0 \ \ \ \ \forall x \in \mathbb{R}\ \forall \varphi \in \mbox{C}^{\infty}_{0}(\mathbb{R}) \) Si dimostra essere la distribuzione \(T=\delta\) moltiplicata per una costante. Da questo esempio però non capisco alcuni passaggi per la risoluzione di un'altra equazione \(x^{2}T\ ...
4
9 giu 2012, 08:37

alberto.sanzari
salve a tutti....ho qualche problema nel calcolare una serie di fourier; la serie è la seguente: 4x(pi-abs(x)) con -pi
10
3 giu 2012, 10:24

BoG3
Ciao a tutti, sto cercando di dimostrare che: ogni insieme di interi, non vuoto e superiormente limitato ha massimo. Io ho pensato alla definizione data sul libro di massimo di un insieme A: $max A :=$ "l'elemento $c \in A$ tale che $c >= x$ per ogni $x \in A$". Io so che un insieme superiormente limitato ha un maggiorante che a sua volta è un $c\in A$ tale che $c$ sia maggiore o uguale ad ogni elemento in $A$. Quindi mi è ...
18
8 giu 2012, 10:36

ludwigZero
Il libro svolge un limite di una funzione ad una variabile così: $lim_(x->0) (((sin|x|)/|x|)-1)/x = lim_(x->0) (o(x^2))/(x*|x|) = 0$ che è molto più veloce come metodo rispetto a quello che ho 'visto' con il calcolatore wolfram: http://j.gs/141t ma usa l'o-piccolo cioè espandendo fino al secondo ordine sarebbe: $sin x = x + o(2)$ ?
6
5 giu 2012, 20:23

eliotsbowe
Salve, ho un dubbio sull'operatore di Laplace. Il laplaciano di un campo scalare f è dato dalla divergenza del gradiente di f; il laplaciano di un campo vettoriale A è dato invece dal gradiente della divergenza di A, giusto? Quindi il mio dubbio è: se ho un campo vettoriale A indivergente, ciò implica che il laplaciano di A sia nullo? Grazie anticipatamente.
2
8 giu 2012, 23:12

previ91
Ciao a tutti , devo calcolare $int_\gamma x^2 + y^2 ds$ con $\gamma$ data in coordinate polare $\rho=e^(2\theta)$ , $\theta \in (-\infty,0]$. Ho fatto così : $\gamma(\theta) = (e^(2\theta)cos\theta , e^(2\theta)sen\theta)$ $\gamma'(\theta) = (2e^(2\theta)cos\theta -e^(2\theta)sen\theta , 2e^(2\theta)sen\theta +e^(2\theta)cos\theta)$ $|\gamma'(theta)| = sqrt(5) e^(2\theta)$. (potrei aver sbagliato i calcoli). $f(\gamma(\theta))=e^(4\theta^2)$. E' mattina presto e mi stanno venendo degli svarioni sulle potenze ..non scannatemi se sto per scrivere , o ho scritto , diavolerie... Ottengo : $sqrt(5) int_(-infty)^0 e^(4\theta^2 +2\theta ) d\theta$ ..e poi
1
9 giu 2012, 08:47

giovanni.mansillo
Salve a tutti, è la mia prima volta sul forum ed esordisco con un esercizio che non riesco a risolvere. Lunedì ho un esame di Analisi I e mi è capitato tra le mani un esercizio sui numeri complessi che non riesco a risolvere. Potreste aiutarmi? Questa è l'espressione: [tex]z(z-2i)=2|z+3i|[/tex] potrà essere una sciocchezza ma io non mi ci raccapezzo più Grazie per l'attenzione!
3
8 giu 2012, 15:37

maria rita1
Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi? Come faccio a dimostrare che la norma $||\cdot|| : V \longrightarrow \mathbb{R}$ è una funzione continua senza l'ausilio dei limiti e a partire dalla relazione $| ||x||-||y|| | \leq ||x-y||$?
5
3 ago 2009, 10:49

jennyv
salve, non riesco a fare questi due esercizi : $f(z) =(cos(pi/2))/((z)*(z-1))$ $f(z)=e^z/z $ calcolare il residuo nel punto all'infinito con la definizione ( poi devo verificare che la somma dei residui nelle singolarità isolate è nulla) allora , secondo me ,nel secondo esercizio non è possibile calcolare il residuo all'infinito ( il punto all'infinito non è punto di accumulazione di zeri) Nel secondo caso il residuo al finito in $z=0$ mi dà $-1 $, ma non riesco a calcolare il ...
8
6 giu 2012, 14:04