Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enzo_87
ciao a tutti, sto avendo difficoltà a calcolare il periodo di una funzione, di questa funzione: $ f(x) = sen ((1/3) x) - cos (4x) $ io sto cercando di applicare la formula T= $ (2 pi) / ( MCD (h,k) ) $ con h= 1/3 e k = 4 in questo caso. la soluzione data è T=6, ma non riesco a capire come faccia a risultare 6. o meglio, io so che l?MCD va fatto tra numeri interi...come posso applicarlo a questo caso? grazie a tutti
1
13 giu 2012, 23:05

previ91
Ciao a tutti , volevo chiedervi cosa ne pensate di questo esercizio : "Stabilire se l’equazione $y^3 +(x^2 +1)y−x^2 =0$ definisce, in un intorno di (0,0), una funzione di classe $C^infty$, $y = Phi(x)$. Tracciare un grafico qualitativo della funzione $Phi$ in un intorno del punto x = 0." Vi spiego come ho ragionato : ho dimostrato che il teorema di Dini è applicabile a questo problema e poi derivando più volte la funzione $f(x,Phi(x))$ ho scritto il polinomio di Taylor ...
3
13 giu 2012, 14:25

salvatoresamuele.sirletti
Salve a tutti voi ragazzi di matematicamente, ancora una volta vi rompo le scatole su un dubbio che mi é sorto: Essendo prossimo alla maturità e per poi, a settembre, iscrivermi a matematica, stamani, ho cercato di risolvere lo studio di funzione uscito proprio oggi all'esame di analisi uno della facoltà di ingegneria dei materiali della Federico II. La funzione che é uscita era \(\displaystyle y=x^2/2+log(|x-2|) \) e con tutta sincerità e con molta modestia non ho avuto tantissimi problemi ...
3
12 giu 2012, 22:54

Flamber
Se c'è mai stata scelta più infelice di questa, non l'ho ancora vista. Da due anni a questa parte il politecnico di Torino ha deciso di spostare 4 crediti da Analisi 2 (che prima valeva 10 crediti, ed ora 6) all'esame di Algebra Lineare e Geometria del primo anno (che ora vale 10 crediti). Dato che già il programma di Algebra Lineare e Geometria è sterminato, ovviamente la parte di analisi due aggiunta, che comprende lo studio delle funzioni in più variabili è stato fatto di fretta, con delle ...
10
13 giu 2012, 17:00

Amartya
Salve a tutti devo risolvere il seguente integrale doppio definito nel triangolo $T:(0,0);(\pi/4,0);(\pi/4,\pi/2)$ l'integrale è $int_T x*sin(y)^2 dxdy$. Che dovrebbe essere $int_0^(\pi/4) x dx int_0^(2x) sin(y)^2dy$ risolvendo per $y$ ottengo $[(1/2)*(y-sin(y)*cos(y))]$ tra $0$ e $2x$, il che significa $[x-(1/2)*sin(2x)*cos(2x)]$ e da cui ottengo: $int_0^(\pi/4) x^2 - x*(1/2)*sin(2x)*cos(2x)dx$ Mi chiedo e vi chiedo, dapprima se ho svolto correttamente sino a quel punto, quindi se corretto, come si risolve l'integrale dove ci sono seno e ...
3
12 giu 2012, 20:48

Estel~Aragorn
Ho questo limite $ lim_(x -> 0+) ((1+x^(2))^((cot x)^(2))-e) / (x^(3)) $ ho aggiunto e sottratto uno a numeratore per ottenere questo $ lim_(x -> 0+) ((1+x^(2))^((cot x)^(2))-1) / (x^(2)) * 1/x + (1-e)/x^(3) $ il secondo addendo è un numero negativo su uno zero positivo, il tutto quindi è $ -oo $ al primo addendo invece ho un limite notevole (che come risultato dà cotangente al quadrato) moltiplicato per $ 1/x $ $ -oo + lim_(x -> 0+) (cot x)^(2)/x$ ora con questo limite ho la forma indeterminata 0/0 usando l'hopital, trovo $lim_(x -> 0+) 2(1/(xsen^(2)x) + cosx/(xsen^(3)x) +3cosx/(xsen^(4)x))$ tutti gli addendi tendono a ...
3
12 giu 2012, 18:51

Viator
salve ho dei dubbi su un es svolto sullo sbordone pag 30 fino a pag 35 Ho tentato di comprendere tutto il ragionamento sulla ricerca di max e min relativi di questa funzione a due variabili: $f(x,y) = x^4 - 2x^2 +(e^x -y)^4$ il procedimento può essere schematizzabile in questo modo, cioè: 1) $f_x =0$ e $f_y =0$ trovo i punti critici 2) svolgo l'hessiano nei punti critici trovati, e mi regolo se è nullo o meno 3) se è nullo, uso il procedimento dello studio del segno della dev parziale ...
2
13 giu 2012, 20:18

innersmile-votailprof
Potreste dirmi se ho risolto bene quest'esercizio? Non ne sono molto sicura! Studiare la convergenza della serie di funzioni $\sum_{n=1}^oo (-1)^n/((nsen1/n)^n) (arctgx - pi/2 +1)^n$ Ho innanzitutto individuato le varie parti della serie e quindi: $a_n= (-1)^n/((nsen1/n)^n)$ $y= arctgx$ $y_0= -pi/2+1$ -Ora studio la convergenza puntuale e quindi calcolo il raggio di convergenza $rho$ $rho = lim_(n->oo)root(n)(|a_n|)$ (criterio della radice) $= lim_(n->oo)root(n)(1^n/(nsen1/n)^n) = lim_(n->oo) 1/(nsen1/n) = 0$ Avrò quindi $rho=1/0=oo$, quindi l'intervallo di convergenza sarà ...
8
13 giu 2012, 17:28

PincoPallino871
Salve a tutti. Mi trovo alle prese con la seguente PDE: $\frac{\partial v(a,t)}{\partial t}+\frac{\partial v(a,t)}{\partial a}+(\mathcal{H}v(\cdot,t))(a)=0, a\in\[0,\bar{a}],t\geq 0$ con la condizione al contorno $v(0,t)= K_0v(\cdot,t)$ e la condizione ininiziale $v(a,0)=\phi(a)$, con $\mathcal{H}$ operatore lineare e $K_0$ e funzionale lineare che descriverò dettagliatamente se necessario. Mi viene richiesto di integrare questa PDE lungo la retta $a(t)=t+c$. Con semplici conti, si trova che $\frac{dv(a(t),t)}{dt}=-(\mathcal{H}v(\cdot,t))(a)$ Come potrei andare avanti? Alla luce della condizione iniziale da ...
3
13 giu 2012, 11:39

55sarah
CIao a tutti, sono alle prese con un limite di successione, che mi viene zero, ma non so se è il procedimento più veloce e adatto. Controllate se vi è qualche errore e ditemi anche se esiste un metodo più veloce. Grazie in anticipo. Siano $a_n=\cos(1/n)$ e $b_n=n^{3/2}\ln(n+1)-n^2$. Calcolare il seguente limite $\lim (-1)^n(1-a_n)\arctan(b_n)$ ho svolto così $\lim_n (-1)^n(1-\cos(1/n))\arctan(n^{3/2}\ln(n+1)-n^2)=$ $=\lim_n (-1)^n((1)/(2n^2)+o((1)/(n^2)))(\pi/2-\arctan((1)/(n^{3/2}\ln(n+1)-n^2)))=$ (*) allora $(1)/(2n^2)+o((1)/(n^2))\sim (1)/(2n^2)\rightarrow 0$ per $n\rightarrow+\infty$ poi $\pi/2-\arctan((1)/(n^{3/2}\ln(n+1)-n^2))=\pi/2 - 0=\pi/2$ per $n\rightarrow+\infty$ quindi ...
3
13 giu 2012, 14:32

Dieselprogres
Ciao ragazzi ho un problema con un limite di successione che dovrebbe essere molto semplice che è il seguente $ lim_(n -> oo ) (sin^2 (3+sin (n)))^n $ non riesco a sbloccarmi ho provato sia con criterio del rapporto che criterio della radice qualcuno sa aiutarmi?
3
13 giu 2012, 15:23

claudio_p88
Ho il seguente integrale \(\displaystyle \int_\gamma \frac{1}{(1+z)(sinz)^2}dz\) dove \(\displaystyle \gamma \) é la curva definita da \(\displaystyle |z| = \frac{1}{2} \) , ho proceduto in questo modo: \(\displaystyle f(z) =\frac{1}{(1+z)(sinz)^2} \) presenta singolarità dove il denominatore è nullo, quindi in \(\displaystyle z_1 = 1 \) e in \(\displaystyle z_2 = k\pi \), ora la curva \(\displaystyle \gamma \) è la circonferenza di centro \(\displaystyle z = 0 \) e di raggio 1/2, quindi ...
3
13 giu 2012, 13:18

chess71
Sia $y(x)$ differenziabile su tutto l'asse reale tranne l'origine tale che $doty=y/x$. Calcolare il $\lim_{x \to \0}\y(x)$ Ho provato a svolgere il quesito ma non mi viene. Una primitiva di $1/x$ è $log|x|$, da cui il fattore integrante è $|x|$ moltiplicando ambo i membri dell'equazione per il fattore integrante ottengo: $|x|doty-y|x|/x=0$ integrando: $|x|y(x)=c$ da cui: $y(x)= c/|x|$ adesso: $\lim_{x \to \0}\y(x) = infty$ unico problema: il ...
4
13 giu 2012, 14:25

lilengels
salve, stavo facendo degli esercizi sugli integrali doppi e mi sono imbattuto nel caso del cambio di variabile . il mio dubbio era se esiste un modo per calcolare la trasformazione inversa \(\displaystyle Phi \ ) delle variabili oppure se devo ricarvarle io ogni volta in base alla sostiuzione che ho effettuato. grazie
2
13 giu 2012, 12:34

lovefuffy-votailprof
ciao ragaqzzi qualcuno sa studiare questa funzione????io nn so che fare!!! mi servirebbe entro due ore ! sto messa proprio male :S grazie a tutti f(x)=((x-8)^2)/e^(9-x) sarebbe al numeratore x-8 tutto al quadrato, e al denominatore la e elevata a (9-x) per farvi capire meglio1!1grazie bacio
4
13 giu 2012, 10:09

m92c
Finalmente oggi ho fatto questo benedetto esame...o meglio ho fatto lo scritto. Spero sia andato bene e nell'attesa dei risultati posto alcuni esercizi con le risposte che ho dato e vi chiedo pareri 1) Sia [tex]a_{n}[/tex] una successione limitata di numeri reali tale che la sottosuccessione [tex]a_{2n+1}[/tex] dei termini di posto dispari è decrescente e la successione [tex]a_{2n}[/tex] dei termini posto pari è crescente. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono certamente vere: - ...
5
12 giu 2012, 16:04

Slashino1
Salve a tutti, vorrei qualche chiarimento sulle ipotesi per le formule di Gauss-Green e per le formule di riduzione. In particolare: -Per quanto riguarda Gauss-Green la dimostrazione che ho studiato io ( non so se ce ne sono altre ) consiste nel calcolare separatamente i due integrali (utilizzando le formule di riduzione per uno) e far vedere che sono uguali. Le ipotesi sono: $f in C^1 $ e dominio regolare. La seconda come si spiega? Forse perchè in un dominio non regolare avremmo ...
6
13 giu 2012, 09:37

Sk_Anonymous
salve, sto provando a risolvere la seguente equazione complessa: $z^4+z^2+1=0$, devo trovare le soluzioni complesse. visto la potenza quarta non conviene usare la forma algebrica quindi provo con quella esponenziale: $rho*e^(i4theta)+rho*e^(i2theta)+1=0 ->rho*e^(i2theta) (1+e^2)+1=0$ ma non capisco come si ricavano le soluzioni spero in qualche suggerimento, grazie
11
12 giu 2012, 19:12

Flamber
Salve a tutti, mi è sorto un dubbio inerente al dominio della seguente funzione: $f(x,y)=√[(x^2+y^2)(x^2+y^2-1)]$ Dopo aver imposto tutto il radicando maggiore od uguale a zero ottengo che il dominio è tutta la zona esterna alla circonferenza $x^2+y^2=1$ nonostante ciò ottengo da Wolfram questo grafico che non c'entra davvero nulla con ciò che ho trovato io: Con Grapher invece ottengo una specie di parabolide ellittico, senza la circonferenza centrale ( e ciò andrebbe bene per quanto trovato ...
4
12 giu 2012, 22:19

Vincent2
Ho difficoltà a calcolare un modulo quadro del tipo $|a-b|^2$ Nello specifico $T/2 * sinc(fT/4)*e^(-j2pifT/4)-T/2 * sinc(fT/2)*e^(-j2pifT/2)$ E' vero che la formula è $|a-b|^2 = |a|^2+|b|^2+2|ab_*|?$ In tal caso, essendo $a = T/2 * sinc(fT/4)*e^(-j2pifT/4)$, $|a| = |T/2 * sinc(fT/4)|*|e^(-j2pifT/4)| = |T/2 * sinc(fT/4)|$, visto che la $e^(jt)|$ ha modulo unitario? Se si, allora la mia difficoltà è nel calcolare il doppio prodotto di $a$ per il complesso coniugato di $b$ Grazie!
5
12 giu 2012, 21:46