Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
windserfer
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo limite per x->+-inf: $lim (x^3+x^4)^(1/3)-x^(4/3)$ . Ora il libro lo risolve raccogliendo $ x^(4/3) $ e gli esce (?) $ x^(4/3)((1+1/x)^(1/3)-1) $ ed usa il limite notevole. Il mio dubbio è perchè può usare questo limite notevole? non si può usare solo quando x->0 ?
6
5 giu 2012, 17:56

gianpie1
Salve , mi scervello da un giorno su questa serire di cui ho la soluzione ma alla quale aimeh non arrivo \(\displaystyle \sum_{n=-\infty}^{\infty}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}} \) fc e fa parametri positivi \(\displaystyle \sum_{n=-\infty}^{\infty}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}}=\sum_{n=-\infty}^{-1}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}}+\sum_{n=1}^{\infty}e^{-\frac{\left | f-nf_c \right |}{f_a}} + e^{-\frac{\left | f \right |}{f_a}} \) poi ho cambiato n in -k nella ...
1
6 giu 2012, 03:43

nut232
Quesito del compito di analisi: Dimostrare che il polinomio \(\displaystyle p(x) = ax^4 + bx^3 + cx^2 + dx -1 \) con a > 0, possiede almeno una radice positiva ed una radice negativa.
26
4 giu 2012, 16:56

GiuliaS1802
Buona sera a tutti! Sono alle prese con un esercizio di Analisi Reale che non riesco a risolvere, cioè ho un'idea di come vada svolto, ma poi non riesco a concluderlo. ESERCIZIO: Siano $u,v$ $in$ $L(X,\mu)$, $t \in$ $RR$, $ g(t)=\int_{X}sqrt(u(x)^2+t^2v(x)^2)d\mu$ . 1.1 La funzione reale $g(t)$ è ben definita? 1.2 Calcolare $g'(t)$. IDEA: Sia $ g(t)=\int_{X}h(t)d\mu$ Posso usare $frac{d}{dt}g(t)=\int_{X}frac{d}{dt}h(t)d\mu$ se, detta $f_n=frac{h(t+frac{1}{n})-h(t)}{frac{1}{n}}$ riesco a dimostrare ...
11
6 giu 2012, 19:34

Sk_Anonymous
Saluti. Vorrei domandare conferme intorno allo svolgimento del seguente esercizio: Siano \[\displaystyle f(x):=\int_{0}^{x} \frac{\cos t}{1+t} dt \qquad g(x):=\int_{0}^{\sin x} \frac{1}{2+e^{t}} dt \] definite per \(\displaystyle x \) in un opportuno intervallo contenente \(\displaystyle x=0 \), e sia \[\displaystyle F(x):=\begin{cases}\frac{f(x)}{g(x)} & x\ne0 \\ \alpha & x=0 \end{cases} \] i) Determinare \(\displaystyle \alpha \) per cui \(\displaystyle F \) è continua in \(\displaystyle ...
4
6 giu 2012, 17:53

speciale1
salve,avrei una domanda: il prodotto $a_n *b_n $ in cui $ a_n$ è non regolare è sicuramente non regolare qualunque sia $b_n$ ? la risposta è falso ,no? ad esempio $sin(n)*n$ diverge ; però vale in tutti i casi?
6
5 giu 2012, 18:47

Hadronen
Salve ragazzi, Volevo condividere, e risolvere, con voi un dubbio che mi è sorto rivedendo esercizi fatti da me riguardo la convergenza di serie di funzioni. Mi aiuto con un esempio: Prendiamo: $\chi_n(x) := {(1,if x in [2n; 2n+1] ),(0, text{altrimenti}):}$ e... \( \displaystyle S := \sum_{n=1}^{\infty} n^\alpha \chi_n \) con $ \alpha in NN$ Puntualmente la serie converge, e siamo molto contenti. ( $AA$ \(\displaystyle \alpha \) ) Uniformemente si vede facilmente dal Test di Weierstrass che converge ...
3
6 giu 2012, 19:57

Sk_Anonymous
Salve, ho svolto questo esercizio che richiede di trovare il max e min della seguente funzione fra $[-pi, pi]$, ma non ho risultato: $f(x)=(cosx)^2+sinx$ ecco il mio ragionamento: $f'(x)=cosx(1-2sinx)$ $f'(x)>0 -> { ( cosx>0 -> -pi/2<x<pi/2 ),( 1-sinx>0 -> sinx<1 AA x in RR-{-pi/2, pi/2} ):} $ mi sono basato sui grafici del sin e cos, è corretto questo $sinx<1 AA x in RR-{-pi/2, pi/2}$ ? comunque ho trovato che $min=f(-pi/2)=-1$ e $max=f(pi)=f(-pi)=f(pi/2)=1$ nel grafico di wolframalpha vedo che c'è un minimo -1 e due massimi 1. Qualcuno con più esperienza potrebbe controllare i miei ...
4
7 giu 2012, 10:43

CesareCj
Ciao a tutti. Allora, a lezione il prof ha dato il seguente teorema (con tanto di dimostrazione): La serie \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty a_n \) è convergente se e solo se \(\displaystyle a(x) \) (con \(\displaystyle a_n = a(x) \) se \(\displaystyle n - 1 \le \ x < \ n \) è integrabile in senso generalizzato su \(\displaystyle [0,+\infty[ \). Inoltre si ha \(\displaystyle S = \sum_{n=1}^\infty a_n = \int_{0}^{\infty} a(x) dx \). Detto questo ho trovato un esercizio dove si chiede di ...
7
30 mag 2012, 16:23

alberto.sanzari
salve...ho un esercizio in cui mi chiede di calcolare tramite il metodo di heaviside queste f(s) 1)f(s)=$(s+1)^2/[(s-1)(s+3)^2]$ 2)f(s)=$(-10s)/(5s^2+3)$ ho svolto il primo esercizio scomponendo in fratti semplici e si trova...ma con il metodo di heaviside non so come procedere essendoci quel binomio di secondo grado...lo stesso vale per il secondo esercizio dove però ho notato che al numeratore c'è la derivata del denominatore...può servirmi? qualcuno di buona volontà che mi aiuti per favore....
1
5 giu 2012, 20:34

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi aiuto per il seguente sistema: ${(4x^3-3x^2y^3-y=0),(4y^3-3x^3y^2-x=0):}$
2
6 giu 2012, 17:50

issima07
Salve a tutti vorrei sapere i passaggi per poter risolvere questa matrice. Grazie infinite e tutti. -1 0 1 0 x con 1 A = k -1 3 b = 1 x = x con 2 -1 -1 2 1 x con 3 Si studi al variare del parametro k che appartiene a R, il sitema Ax = b
3
6 giu 2012, 13:47

Fra19881
Ciao a tutti... Sapete dirmi quanto vale il flusso del seguente campo: F(x,y,z)=xy^2 i +yz j -((1/2)z^2+zy^2) k attraverso la superficie S= x^2+y^2+z^4=25 Io ho usato il teorema della divergenza e poiche mi torna divF=0 ho scritto che il flusso è nullo. Poiche era un esame... mi sembrava troppo semplice.. Vorrei sapere se ho sbagliato qualcosa nell applicare il teorema!!!!!! GRAZIE
7
6 giu 2012, 18:24

Sk_Anonymous
Ragazzi avrei bisogno di aiuto per risolvere questi integrali $\int_{1}^{2} (x-5)/(x+3) dx$ potrese spiegarmi il procedimento fino alla fine? Grazie in anticipo
1
6 giu 2012, 18:12

profumo_colorato
Salve. Devo svolgere questo esercizio ma ho qualche difficoltà: Sia $gamma(t)=re^(it), 0<=t<=2pi$. Calcola $\int_{gamma} (sin^2 z)/(x^7) dz$. Fare lo stesso con $sigma(t)=re^(-3it)$ al posto di $gamma(t)$. Svolgo questo integrale con il teorema dei residui, quindi: $\int_{gamma} (sin^2 z)/(x^7) dz= 2 i pi Rf(0)$ Devo calcolare il residuo. So che $Rf(0)=a_(-1)$. Trovo $a_(-1)$ facendo lo sviluppo in serie di $(sin^2 z)/z^7$. Ho $f(z)=1/z^5-1/((3!)^2z)+z^2/(5!)^2-...$ Primo dubbio: lo sviluppo in serie del $sin^2 x$ è lo stesso del ...
3
6 giu 2012, 13:50

sssebi
Salve ragazzi, vi presento quest'integrale triplo: $ int int int_(T) sqrt((1-9z^2)(1-4y^2-9z^2)) dx dy dz $ Dove $T$ è il dominio racchiuso dall'ellissoide di equazione: $ x^2+4y^2+9z^2=1$ Il problema è che non so da dove cominciare La $z$ è compresa tra $-1/3sqrt(1-x^2-4y^2)$ e $1/3sqrt(1-x^2-4y^2)$, quindi potrei ricondurmi all'integrale doppio dell'ellisse del piano $xy$, ma poi la risoluzione dell'integrale mi viene troppo lunga e complicata. Oppure forse dovrei passare a coordinate polari ...
3
5 giu 2012, 00:33

Savonarola91
Salve ragazzi avrei un problema nella parte finale di un'equazione di Couchy risolvibile mediante trasformata di Laplace.L'esercio è il seguente: $y''-2y'+17y=te^tsin(4t)$; ove $y(0)=0 e y'(0)=1$. La trasformata di laplace del primo membro è: $s^2y(s)-sy(0)-y'(0)-2sy(s)+2y(0)+17y(s)=y(s)(s^2-2s+17)-1$ La trasformata del secondo membro (servendomi del teorema della derivata) dovrebbe essere: $(8(s-1))/((s-1)^2+16)^2)$ Ora dato che $s^2-2s+17=(s-1)^2+16$ mi sembra evidente che $y(s)=1/((s-1)^2+16)+8 (s-1)/((s-1)^2+16)^3)$ di cui la prima antitrasformata è molto semplice,immediata ...
5
31 mag 2012, 17:25

ride2
determinare i numeri reali $\alpha>0$ tali che $f(x)=sin(x^\alpha)$ risulti uniformemente continua. ho provato a ragionarci un pò. deve essere per ipotesi $\alpha>0$: perchè per $\alpha<0$ sarebbe sempre uniformemente continua, o sbaglio?? in ogni caso, tornando alla mia traccia, ho provato ad applicare la definizione di funzione uniformemente continua. avevo anche pensato di verificare se era lipschiztiana, perchè nel caso lo fosse sarebbe automaticamente anche uniformemente ...
1
6 giu 2012, 16:42

obelix23
scusate la domanda stupida ma è la stessa cosa se scrivo f differenziabile n volte in I e $ f in C^(n)(I) $??grazie
8
6 giu 2012, 10:47

unfabbioacaso
Salve a tutti, premesso che non mi è del tutto chiara la risoluzione di limiti in due variabili, sto trovando alcune difficoltà con questo esercizio: Verificare se la funzione converge in (0,0) \(\displaystyle f(x,y)=log(1+xy)/\sqrt(x^2+y^2) \) Ho provato dunque il passaggio in coordinate polari \(\displaystyle lim_(\rho -> 0) log(1+\rho cos\theta sin\theta )/\sqrt(\rho^2 cos \theta ^2+\rho^2 sin \theta ^2) \) svolgendolo, mi trovo \(\displaystyle lim_(\rho -> 0) log(1+\rho cos ...
2
6 giu 2012, 13:31