Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daddarius1
Salve ho il seguente campo di esistenza: $(((log_(1/2) (arcsinx) - log_(1/2)(pi/4))^cosx))/(log_(arcocosx) (sqrt(4-x^2) -x)) $ Imposto le condizioni di esistenza e le risolvo: 1$arcsinx>0=> 0<x<=1$ 2$pi/4 >0= sempre$ 3$log_(1/2) (arcsinx) - log_(1/2)(pi/4)= log_(1/2)((arcsinx)/(pi/4))>0= arcsinx/(pi/4)<1=>arcsinx<pi/4=> -1<=x<sqrt2$ 4$log_(arcocosx) (sqrt(4-x^2) -x)!=0=> sqrt(4-x^2)-x!=1=>sqrt(4-x^2)!=x+1=>4-x^2!=x^2+1+2x$ $=>2x^2+2x-3!=0=>x!=(-2+-sqrt(28)/4)$ 5$arcocosx>0=>-1<=x<1$ 6$arcocosx!=1=>x!=cos(1)$ 7$sqrt(4-x^2)-x>0=>sqrt(4-x^2)>x=>4-x^2>x^2=>2x^2-4<0=>-sqrt(2)<x<sqrt(2)$ 8$4-x^2=>x^2<4=>-2<x<2$ Ora mi trovo che per questi valori di x le funzioni esistono $0<x<1$ 1)$x!=cos(1)$ come si procede? 2)Le due radici del 4, se risultavano nell'intervallo di definizione spezzavano il dominio giusto?
7
11 lug 2012, 13:08

Murciel
Salve a tutti, ho trovato questo esercizio e non so proprio come iniziar a farlo. Voi mi potete dare una mano? $ sum_(a = 1)^(b = oo )n e^{(-ln n)^(2) } $ Ci ho provato a fare la serie con i codici, spero funzioni. Grazie in anticipo.
2
11 lug 2012, 11:26

Daddarius1
$sum_(n =1)^(oo) (n^3+pi)^(1/3) -n$ Applico il criterio degli infinitesimi $lim_n n^p* (n^3+pi)^(1/3) -n$. Ora evidenzio $n^3 come (n^3*(1+ pi/n^3))^(1/3) - n$ che diventa $n*[(1+ pi/n^3)^(1/3) - 1]$ che mi da $n*((1/3)*pi/n^3 $QUI, cioè $pi/ 3n^2$ e quindì $lim_n n^p * pi/3n^2$ è uguale a $pi/3$, essendo $p=2$ e quindì >1 e $l!=+oo$ la serie converge. Dove ho inserito QUI che limite notevole si usa? Questo risultato l ho ottenuto sfruttando il limite asintotico $(1+x)^a -1 = a*x$, ma non lo ho studiato e vorrei capire ...
2
11 lug 2012, 13:27

Plepp
Salve ragazzi, sto studiando i campi magnetici. Che razza di integrale è una cosa del genere? \[\int^{\mathbf{r}(B)}_{\mathbf{r}(A)} \mathbf{G}\times d\mathbf{r}\] $\mathbf{G}$, si capisce, è un campo vettoriale...non so se può essere rilevante, ma si tratta della seconda legge elementare di Laplace: \[\mathbf{F}=i\int^Q_P d\mathbf{s}\times\mathbf{B}\] dove $\mathbf{B}$ è il campo magnetico ed $i$ la corrente. Non ho mai trovato una cosa simile in Analisi 2 mi perdo/mi ...
16
29 giu 2012, 10:39

Ecce
Mi viene chiesto se $ F(x)=int_(0)^(sqrt(x) ) [e^(t^(4))-1] dt $ assume a)un min e un max relativi b)solo max relativo c)solo min relativo d)non ammette mai ne min ne max relativi e)nessuna delle precedenti Ragiono così se la funzione ammette min/max la sua derivata si annulla, la derivata di $F'(x)=f(x)$ cioè l'esponenziale che segue l'andamento della funzione per cui è elevato, cio $t^4$ e si comporta come una parabola, che ha quindi un minimo. Non sono convinto però riguardo gli estremi ...
1
11 lug 2012, 16:21

swanrhcp
Salve, ho questa funzione $(x-1)^2log(x+y+1)$ su cui devo studiare i punti critici. Facendo le derivate parziali mi esce: $(del f) / (del x): (x+y+1)(2x-2)log(x+y+1)+(x-1)^2 = 0$ $(delf)/(dely): (x-1)^2/(x+y+1) = 0$ dalla seconda equazione ho messo il numeratore $= 0$ e quindi ho trovato che in quel caso $x=0$ solo per $x=1$ poi ponendo il denominatore $!= 0$ trovo $y != - 1$ quindi ho supposto come punto critico $(1,a)$...sostituendolo nella prima equazione mi trovo lo stesso con ...
7
9 lug 2012, 18:34

palù2
$ sum_(n= 1 )^oo ( 1+1 / n^2 )^ (n^2) $ Spero in un vostro aiuto
10
10 lug 2012, 20:57

ludwigZero
Esercizio 3.61 dello sbordone (per chi volesse darci uno sguardo). Prima di rifare tutto il procedimento, vorrei solo confrontarmi con voi per vedere se lo jacobiano è giusto. $\int \int 1/(xy) dx dy $ $D={(x,y): 1/a <= x+y <= a, 1/b <= y/x <= b}$ pongo: $u =x+y$ $v = y/x$ $det (d(u,v))/(d(x,y)) = ((1,1),(-y/x^2 ,1/x)) = 1/x + y/x^2$ ma quello che mi serve è: $det (d(x,y))/(d(u,v))= [det (d(u,v))/(d(x,y))]^-1 = (x^2)/(x+y)$ ovviamente devo trasformare anche il det jacobiano con le coordinate $(u,v)$ e secondo i miei calcoli dovrebbe venire: $1/(v+1)$ ...
2
11 lug 2012, 05:41

jasmine86
Buongiorno a tutti. calcolare la derivata della funzione g(x) = $ int_(<0>)^(<cosx>) <f(s,0)> $ ds sapendo che f(x,y) = arctan( ) (e^{}-1) non so proprio come svolgerlo. grazie
6
5 lug 2012, 10:21

ludwigZero
Ciao a tutti, il mio ultimo problema è 'fare i calcoli', ho notato che nel libro che uso di errori nei risultati ce ne sono a bizzeffe, e quindi arrivo al punto che non so se sono io che sbaglio o c'è un errore di stampa Arrivo al punto: ho questa somma di integrali: $8/3 \int sen^3 x dx + 8/3 \int cos^3 x dx$ dove l'integrale sul $sin$ è fatto su: $[0, \pi/4]$ e l'integrale sul $cos$ è fatto su $[\pi/4, \pi/2]$ io so che: $\int cos^3 x dx = sin x - 1/3 sin^3 x + c$ $\int sin^3 x dx = 1/3 cos^3 x -cos x + c$ il tutto ...
3
10 lug 2012, 22:35

Ale2504
Ciao, sono bloccato con una serie e non so proprio come uscirne. Devo calcolarne la somma: $\sum_{n=2}^\infty\frac{4e^{n-1}}{(5e)^n}$ che deve risultare $1/(5e)$ Grazie al testo ho capito che devo in qualche modo ricondurla a qualche sviluppo in serie noto ma non capisco come. In giro non ho trovato esempi simili. Ho provato a farla assomigliare allo sviluppo in serie di $e^x$ ma niente da fare. Qualche consiglio? Grazie!
9
10 lug 2012, 17:20

chiarnik
Ragazzi mi potreste dare una mano? $lim_{x \to \infty} x^2/((x+1))e^(1/x)-x$ Allora faccio l'm.c.m : $lim_{x \to \infty} (x^2e^(1/x)-x^2-x)/(x+1)$ Ma poi come devo procedere? Metto in evidenza la x? Cmq il risultato è zero
7
11 lug 2012, 10:36

troz455
Salve a tutti, ho affrontato questo esercizio all esame di Matematica Generale e sicuramente ho sbagliato qualcosa: "Siano dati gli insiemi A= { $x in R$: $x^2+x-12 \geq 0$} e B={ $x in R$ : $ x geq (-3) $ }; Dopo aver determinato gli insiemi $A uu B$ e $A nn B$, indica la frontiera dell unione dei due insiemi e l interno dell intersezione dei due insiemi." ho trovato l unione e l intersezione e ma il resto no. Grazie a tutti
4
10 lug 2012, 12:01

la.spina.simone
Dall'esame non superato ( )di questa mattina: dimostrare che $f(x)=x-sin(x) e g(x)=x+sin(x) hanno come unica radice x=0$ che per $x=0$ tali funzioni valgano 0 mi è chiaro, ma come posso dimostrare che non esistono altre soluzioni?
2
11 lug 2012, 03:02

ludwigZero
Dovei risolvere: $int 1/(sin x + cos x) dx$ il libro (sbordone) mi indica una strada, ma io vorrei prendere un'altra: ho notato che: $sin x + cos x = sqrt sin (x+pi/4)$ quindi l'integrale verrebbe: $int 1/(sqrt sin (x+pi/4)) dx$ con una sostituzione il risultato verrebbe: $log (sin (x+pi/4)/2) - log(cos(x+pi/4)/2)$ il tutto integrato sull'intervallo: $[0,pi/2]$ ho provato a fare i calcoli, prima da me, e poi con wolfram, ma pare non essere concorde con il risultato del libro ovvero: $(sqrt(2))/2 log ((sqrt(2) -1)/(sqrt(2) +1))$ dato che vorrei seguire questa strada ...
5
10 lug 2012, 19:00

Lorin1
L'esercizio mi chiede di calcolare il seguente integrale doppio: [tex]\displaystyle\iint_{T}(2x-y)(1-2x-y) \, dx\,dy[/tex] con T triangolo che passa per i seguenti punti [tex]A(0,0), B(1/2,1), C(1,0)[/tex]. Per semplicità ho fatto un cambio di variabile tramite la relazione: [tex]\left\{ u=2x-y,v=2x+y[/tex] in questo caso trovo un nuovo dominio rispetto a $(u,v)$, che su un piano è rappresentato dal triangolo che per vertici $A'(0,0), B'(2,2), C'(0,2)$, il quale risulta essere un ...
5
17 gen 2010, 11:39

MarkNin
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio sulla serie solo che non riesco a procedere allora questa è la serie $ sum_(n = 1)^(+oo) (1+1/n^2)^(n^2)*e^(n(x-1)) $ impongo $ y^n=e^(x-1) $ poi applico il criterio della radice dove : $ L= lim_(n->+oo)root(n)(a_n) $ dove $ a_n = (1+1/n^2)^(n^2) $ quindi: $ L= lim_(n->+oo)root(n)((1+1/n^2)^(n^2)) $ solo che ora non so come procedere..... C'è qualcuno che potrebbe darmi qualche consiglio? Ringrazio anticipatamente quanti interverranno....
4
10 lug 2012, 17:35

Paolo902
Prendete un dominio $\Omega \subset \mathbb {R}^{n}$, limitato e regolare, e considerate il problema di Dirichlet per l'equazione di Poisson \[ \begin{cases} -\Delta u = f & \text{ in } \Omega \\ u = g & \text{ su } \partial \Omega \end{cases} \] Assumiamo $f \in C(\overline{\Omega})$ e $g \in C(\partial \Omega)$. Vogliamo dare una caratterizzazione variazionale della soluzione del problema (P). Per fare questo introduco un insieme di funzioni ammissibili, che chiamo $X$. Precisamente \[ X=\{v \in ...
9
25 giu 2012, 22:26

Valerio801
La definizione di funzione di classe $C^k$ dice: una funzione è di classe $C^k$ se è derivabile k volte e la k-esima derivata è continua (in questo caso la funzione e le derivate dalla prima alla (k-1)-esima sono automaticamente continue) La mia domanda è: non sarebbe più semplice ed elegante la seguente definizione una funzione è di classe $C^k$ se è derivabile k volte. Se poi per dimostrare un teorema mi serve anche la continuità della derivata k-esima ...
2
1 lug 2012, 01:12

robbstark1
Sia $u in L^2 (0,1)$, e $A$ l'operatore così definito: $Au = int_{0}^{x} u(y) dy $. Provare che $||Au|| <= 2/(pi) ||u||$. Suggerimento: Sviluppare $u$ in serie rispetto alla base ortonormale ${ e_n(x) = sqrt(2) cos{ (2n-1)/2 pi x} }$ Ho provato in vari modi, usando serie note e/o l'identità di Parseval, ottenendo sempre una minorazione più rozza di quella richiesta. Riuscite ad ottenere la minorazione richiesta?
3
9 lug 2012, 17:06