Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brownbetty1
Ciao a tutti. Devo studiare la convergenza uniforme di $sen(x/n)$ in $RR$. Ho già provato, usando il teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata, che c'è conv. unif. in qualsiasi intervallo limitato. Ma per quelli illimitati, voi come procedereste ? Grazie
6
3 gen 2013, 19:41

Guglielmo1991
Ciao a tutti. Sto preparando l'esame di analisi I ormai da qualche mese e trovo notevole difficoltà con alcune tipologie di esercizi. In particolare vi vorrei sottoporre un classico quesito d'esame nella mia facoltà, ossia la ricerca dei massimi e minimi di una funzione in due variabili dato un particolare sottoinsieme. I problemi che riscontro sono principalmente di natura "numerica" in quanto spesso e volentieri mi ritrovo a fare pagine e pagine di calcoli che alla fine non mi portano da ...
1
28 dic 2012, 17:54

swanrhcp
Salve, ho un esercizio che mi richiede di trovare l'insieme di convergenza di una serie di potenze e della sua derivata. Sapendo dalla teoria che il raggio di convergenza $rho$ della derivata di una serie è sempre lo stesso, presumo che l'insieme di convergenza è lo stesso?? O nell'esercizio bisogna comunque fare la derivata della serie e ricalcolare il tutto??? Nel caso bisogna fare la derivata vale la seguente $ sum_(n = 1)^(oo) An\cdot x^n rarr sum_(n = 1)^(oo) n(An\cdot )x^(n-1) $ o bisogna derivare anche il coefficiente ...
3
2 gen 2013, 16:08

ludwigZero
salve. comincio la dura impresa dello studio dei sistemi dinamici ho questo sistema (non lineare) dinamico: $\dot x = x - 2y + xy$ $\dot y = 2x + y - y^2$ 1) vedere se il campo ad esso associato è conservativo e scriverne la lagrangiana il campo associato è: $f(x,y) = F(x,y) i + G(x,y) j$ dove $F(x,y) = x - 2y + xy$ $G(x,y) = 2x + y - y^2$ condizione necessaria affinchè sia conservativo: $(dF_x)/dy = (dG_y)/dx$ ma nei calcoli viene che: $(dF_x)/dy = 1$ $(dG_y)/dx = 0$ quindi non conservativo. La lagrangiana come si ...
1
4 gen 2013, 02:54

alex_28
Buonasera a tutti; Avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda esercizi sulle equazioni differenziali, + in particolare su problemi di Cauchy, nei quali è richiesto il valore di un parametro α per far sì che si abbia una soluzione non nulla del problema. Ad esempio vi è il seguente esercizio: y''+α^(2)y=0 y(0)=0 y'(0)=y(1) L' esercizio mi chiede di determinare il parametro α affinchè esista una soluzione NON nulla del problema; Quali sono gli step da seguire? Grazie in anticipo!
4
3 gen 2013, 00:02

swanrhcp
Salve, sto risolvendo un esercizio sul campo vettoriale che mi richiede di controllare se il campo è conservativo e controllarne il potenziale. Il campo è: $ v(x,y)= 2/(x-y)^2 (-y i + xj) $ Ho calcolato il Rotore e ho visto che è nullo. In seguito ho calcolato il potenziale e mi trovo: $ U(x,y)= (2y)/(x-y) $ Ora il seguito dell'esercizio mi chiede: Detto $ U_1(x,y) $ il potenziale che nel punto $(1,0)$ è uguale a $1$, determinare il massimo e il minimo in ...
7
3 gen 2013, 11:13

axoone
TRACCIA: Si calcoli la circuitazione del campo vettoriale: $v(x,y)=(x-y)i+xj$ lungo la curva orientata: - l'arco di circonferenza di rappresentazione parametrica: $p(t)=(1+cost,sent)$ , $t\in[0,2\pi]$ di primo estremo (0,0) e secondo estremo (2,0). COSA NON CAPISCO: Ora, io calcolo l'integrale con la formula $\int_a^b v(p(t)) p'(t) dt$ (nel mio caso il ...
4
3 gen 2013, 18:06

SilverMoon1
Data la funzione implicita $F(x,y)=exp(yx^2) -x^2+y^3$ calcolare $\lim_{y \to \infty}F(x,y)$ e $\lim_{x \to \infty}f(x)$ . Ho svolto facilmente $\lim_{y \to \infty}F(x,y)$, fissando x e studiandolo al variare di y. $\lim_{y \to \infty}F(x,y)=infty$ Il problema è per il secondo limite, essendo la funzione implicita pari F(x,f(x)) = F(-x,f(x)). Uso la funzione implicita, calcolo il limite tenendo fissato y e facendo variare x. Calcolo: $\lim_{x \to \+infty}F(x,y)=+infty$ $\lim_{x \to \-infty}F(x,y)=+infty$ Arrivata a questo punto non riesco a trovare il limite di f(x). Potreste ...
1
3 gen 2013, 16:23

dennysmathprof
abbiamo una funzione [tex]\in C^2, D_f=(-4,+\infty)\rightarrow (0,+\infty),[/tex] 1)[tex]2f{'}{'}(x)=3 f^{2}(x),\forall x\in(-4,+\infty)[/tex] 2) [tex]f(-2)=1,f{'}(-2)=-1[/tex] vogliamo il [tex]\lim_{k\to +\infty}\int_{-1}^{k}f(x)dx[/tex]
6
2 gen 2013, 20:03

m.ar_co_lino
Devo risolvere questo limite: \(\displaystyle \lim_{{{x}\to{0^+}}}\frac{e^{-arctan(x)}-1+ln(1+x)}{x(1-cos(x))} \) In linea di massima lo saprei fare, basta sostituire con Taylor, e se lo faccio mi viene: Numeratore: \(\displaystyle \frac{x^3}3 - \frac{x^2}2 \) Denominatore: \(\displaystyle \frac{x^3}2 \) e passando a limite il risultato mi ridà \(\displaystyle -oo \) Tuttavia Wolfram ottiene: Numeratore: \(\displaystyle \frac{x^3}2 \) Denominatore: \(\displaystyle \frac{x^3}2 \) e il suo ...
6
3 gen 2013, 17:06

TheHawk90
Chiedo un vostro aiuto per risolvere un esercizio proposto in un tutoraggio di analisi. Sia: $f(x)= 0$ se $x in [0,1)\\ QQ $ $f(x)= 1/n$ se $x in [0,1) nn QQ$, $x=m/n$ con m,n primi tra loro Dimostrare che f è integrabile secondo Riemann in [0,1) e calcolare $ int_(0)^(1) f(x) dx $ Determinare l'insieme dei punti di discontinuità di $f$. So che esiste un teorema che afferma che se una funzione definita su un intervallo ha un insieme numerabile di punti di ...
4
3 gen 2013, 18:10

agenog
Ecco il testo: Per ogni punto $p$ di $RR$ sia $sum$$_p$ la famiglia dei sottoinsiemi di $RR$ che contengono $p$ e sono ottenibili sopprimendo da $RR$ al più un' infinità numerabile di punti. Dimostrare o confutare: Esiste una metrica su $RR$ rispetto alla quale, per ogni punto $p$ fissato in $RR$, ogni intorno di $p$ contiene qualche elemento ...
1
31 dic 2012, 03:01

pater46
Ciao a tutti! Questa è più una domanda concettuale, e pertinente alla teoria dei segnali. Ho un pò di confusione in testa: avendo un segnale qualunque $s(t)$, posso analizzare il suo spettro frequenziale calcolandone la trasformata di Fourier, e graficandone poi il modulo o la fase, a seconda di quello che mi interessa. Questa trasformata allora mi va a dire, detto in maniera spicciola, "quanto" le componenti in frequenza sono parte del segnale nella sua interezza.. se non ...
2
3 gen 2013, 16:42

21zuclo
Ciao a tutti, ho svolto questo esercizio. Controllatemi che l'abbia svolto correttamente. E ditemi se in un passaggio come sarà spiegato di seguito è lecito fare la mia operazione. Ditemi se che vi sembra corretto oppure se c'è qualcosa che non va. Grazie in anticipo. Al variare dei parametri $a,b\in\mathbb{R}$ sia $f(x)={(ax+b, x\leq 1),((\cos(3\ln(x))-1)/(root(5)(x)-1), x>1):}$ 1. la funzione è continua su $\mathbb{R}$ se e solo se? 2. la funzione è derivabile su $\mathbb{R}$ se e solo se? ho provato a svolgere così ...
7
2 gen 2013, 18:51

axoone
Si calcolino l'ascissa e l'ordinata del baricentro della curva: arco di asteroide di rappresentazione parametrica: $p(t)=(2\cos^3(t),2\sin^3(t))$ , $t\in[\pi,2\pi]$ . So che la formula delle coordinate del baricentro è: $xo=(\int_{\pi}^{2\pi} x||p'(t)||dt)/(l(\Gamma))$ dove $l(\Gamma)=\int_{\pi}^{2\pi} ||p'(t)|| dt $ . Questo per quanto riguarda l'ascissa (cosa simile per l'ordinata). Ora la mia domanda è questa: ma sono sbagliate le formule o c'è un errore di calcolo? Perché facendo i calcoli ho una $(l(\Gamma))$ nulla.
2
3 gen 2013, 16:21

nella19877891
Buongiorno, sono una new entry ho bisogno di chiarirmi un dubbio... spero questa sia la sezione giusta del forum! in presenza di un equazione differenziale ordinaria di ordine n si sa che questa può essere ricondotta ad un sistema di n equazioni del primo ordine: F(d^ny/dx^n, ......, dy/dx, y(x), x)=0 ============> { dy1/dx=f1(.....), dy2/dx=f2(.....), dyn/dx=fn(.....)} Mi chiedo e vi chiedo : le varie funzionalità f1,f2,....,fn da cosa dipendono precisamente? oltre che dalla x ...
3
9 dic 2012, 11:47

pemaberty
Salve ragazzi, devo determinare il carattere della seguente serie. $ ((1+1/n)^n -e)^2 $ L'esercizio mi obbliga a risolverlo con il criterio degli infinitesimi. Per n che tende all'infinito la prima parentesi è un limite notevole e risulta essere $ e $, ma non ci garba :S E non riesco a trovare un modo alternativo di ragionare. Qualcuno mi indirizza per favore?
7
3 gen 2013, 10:52

axoone
Ciao a tutti. Sono nuovo nel forum e per questo mi presento. Sono Valerio e sto al secondo anno di Ingegneria Meccanica. Ho sempre trovato utile questo sito e quindi ora ho deciso di iscrivermi. Ho un problema con questa traccia: $f(x,y,z)=xz$ esteso al solido D che ha per frontiera la porzione di paraboloide di equazione $z=x^2+y^2$ con $0$$<=$$z$$<=$$4$ e il cerchio del piano $z=4$ di centro ...
8
3 gen 2013, 11:44

floppyes
Ciao a tutti! Ho svolto tutto quanto l'esercizio sulla serie di Fourier, ma il mio risultato è diverso da quello del libro e non riesco a capire dove ho sbagliato. Testo: Si consideri la funzione $f:R->R$ di periodo $2pi$ definita in $(-pi,pi]$ da ${ (2pi-|x|),( 0 ):}$ la prima vale se se $|x|<pi/2$ la seconda altrimenti... prolungata per periodicità. Si calcoli $a_1$ e $b_1$ essendo ${a_n} ninN$ e ${b_n} n in Z^+$ i suoi ...
5
2 gen 2013, 22:45

smaug1
Facendo $n->oo$ e considerando $x$ un parametro posso trovare la funzione limite e l'insieme delle $x$ per cui succede. $\lim_(n->oo) \cos (nx) / (1 + n^2x^2) = \{(0),(1):}$ nel primo caso se $x=0$ nel secondo se $x=1$ e l'insieme $E = (-oo, +oo)$ Per quanto riguarda la convergenza uniforme devo fare: $\text{sup}_(x \in E')|\cos (nx) / (1 + n^2x^2) - f(x)| -> 0$ quello che non mi riesce bene è trovare $E'$ affinché ciò succeda, inoltre quale funzione limite devo inserire? $f(x) = 0$ ?
3
2 gen 2013, 22:05